Axe hai omesso di commentare il meglio, l'"ambiguo e miope concetto di pluralità". Passano i secoli, ma, gratta gratta, l'intolleranza e il becerume cattolico sono sempre lì, pronti ad affiorare... :rotfl:
Visualizzazione Stampabile
Axe hai omesso di commentare il meglio, l'"ambiguo e miope concetto di pluralità". Passano i secoli, ma, gratta gratta, l'intolleranza e il becerume cattolico sono sempre lì, pronti ad affiorare... :rotfl:
ma ci sei o ci fai ?
non posso credere tu sia tanto stupido o prevenuto da non capire cosa ho scritto...
rileggi meglio: non ho scritto che per me il Cristianesimo è solo folklore;
alla tua affermazione per cui lo stato assumerebbe i valori religiosi nel proprio ordinamento, ti ho fatto presente che non è così e che la Costituzione, la legge - non certo io - esclude esplicitamente qualsiasi identificazione confessionale dei valori pubblici; il trattamento dedicato dalle autorità agli eventi religiosi è lo stesso di ci sono oggetto eventi di contenuto diverso, e in base alla stessa ratio giuridica, assolutamente laica;
e ti ho fatto presente, a riprova, che la legge dispone effettivamente in modo diametralmente opposto a quanto promosso dal Magistero della Chiesa;
non ti piace ? non ci posso far nulla; almeno, evita di confondere la realtà con la mia opinione e incolparmi perché ti sia accappona la pelle; sei un cultore della pietà ? beh, mostrala nei confronti di te stesso ed evita di renderti ridicolo; non è necessario per essere un buon cattolico.
"tu confondi la tutela del folklore e relative tradizioni, nella loro accezione laica e popolare, con l'assunzione di valori che solo gli individui, eventualmente, possono attribuire a quelle manifestazioni o simboli" (tua citazione 9 ottobre ore 10,30)
Lo Stato non si limita a tutelare l'aspetto esteriore, del Cristianesimo. Lo fa suo! Lo riconosce come suo! Come facente parte della sua propria Cultura. Storia. Costume. Linguaggio. Valore, appunto.
Come ha ridotto, la Storia, i culti pagani? o il ventennio fascista? Perchè lo Stato riconosce e ricorda come VALORE la nascita di Gesù Cristo e non quella di Mussolini o di Venere? Come mai, amico Axe?
ma dove mai ???
hai studiato la Costituzione o no a scuola ?
la datazione è una convenzione internazionale, come quelle che regolano le norme dell'aviazione civile; perché i piloti comunicano le altitudini secondo il sistema anglosassone ? per una convenzione; e così le feste comandate sono una tradizione popolare, che in nulla implica l'adozione dei relativi valori da parte di uno stato esplicitamente laico e a-confessionale; fino al Fascismo sì, c'era la "religione di stato" e allora avresti avuto ragione;
se il Cristianesimo fosse un valore, come asserisci tu, le leggi sul divorzio, l'aborto, le unioni civili, ecc... non ci sarebbero, sarebbero incostituzionali e cassate.
Se permetti, dare del "sicario" a qualcuno che sta applicando una legge dello stato non è un giudizio morale, ma politico, come lo è tutto questo trafficare in questi giorni, da Verona in giù, contro la legge 194, e come lo sono i penosi tentativi dell'orrendo Pillon e dell'incredibilmente ministro Fontana... Giudizi morali una cippa!
Illusione lisergica? :asd: Stai facendo collezione di perle, Axe. Ne stai inanellando una dopo l'altra....
Il Natale non è una semplice convenzione. Come non lo è dire "Grazie" e "Prego". Datare la Storia o i reperti con un "A.C." e un "D.C."
Se lo Stato laico considerasse e ammettesse di non averle, le Radici Cristiane, come mai continua a tollerare i Crocifissi nei Tribunali, negli Ospedali, nelle Carceri e nelle Scuole?
Per quale arcano motivo la Tv pubblica apre i telegiornali con le riflessioni del Papa su determinati argomenti? Me lo spieghi per favore? Per favore.
.
dici bene: tollerare, non certo fare proprio;
del resto, pensaci: il papa è il vicario di quel Cristo in croce, no ?
ebbene, secondo te cosa risponderebbe Francesco se le autorità lo invitassero - lui o un sacerdote - a presenziare ad un interruzione di gravidanza in un ospedale, ad una sentenza di divorzio in un tribunale, ad una celebrazione di unione civile in un municipio ? se c'è il crocifisso, ci potrebbe ben essere un sacerdote, no ?
giustamente, lo considererebbe un oltraggio, mi sembra evidente;
ora, mi spieghi perché mai la presenza del crocifisso dovrebbe esserlo meno agli occhi di un cattolico ?
allora, delle due l'una: o il crocifisso in quei locali è un puro formalismo, che in nulla rappresenta l'assunzione dei valori cattolici da parte dello stato;
oppure, se quel simbolo si intende davvero di qualche rilievo sostanziale, dovresti leggerlo come una beffa sacrilega, una bestemmia, perché la circostanza di legge lo dichiara soggetto, inferiore alla legge laica, sminuito; infatti, per questo e altri motivi, tanti dottori delle chiese cristiane - cattolici, protestanti... - sono assolutamente contrari all'uso blasfemo del crocifisso come simbolo, pallido, di identità civica, anziché nel suo contesto proprio di simbolo religioso universalista;
tu vedi la circostanza come confortante, quando è evidentemente una beffa sacrilega, dettata solo da motivi che in nulla manifestano un'adesione dello stato ai valori cattolici, come ti piace raccontartela;
per lo stesso per cui da sei mesi i telegiornali aprono con le dichiarazioni di Salvini - secondo la tua logica di copertura mediatica, se paragonato al papa dovrebbe essere quasi Dio :asd: - o di Trump; ma, tu non fossi totalitariamente concentrato sul papa e osservassi la realtà in modo meno selettivo, ci saresti potuto arrivare da solo, senza chiedere spiegazioni a me;Citazione:
Per quale arcano motivo la Tv pubblica apre i telegiornali con le riflessioni del Papa su determinati argomenti? Me lo spieghi per favore? Per favore.
e, come ci sarà, almeno per molto tempo, un papa, altrettanto vale per il capo di una superpotenza o per un più modesto ministro nazionale che fanno molto più notizia; e allora ?
Laicità. Laicismo è una contraddizione in termini che denota solo l'essere bastiancontrari contro i credenti senza spirito critico.
Sì, ovviamente il Cristianesimo è folklore per chi non ci crede.
La tua pelle che si accappona è l'indice del tuo fondamentalismo.
per loro anche l'aborto spontaneo è presunto omicidio colposo e il divorzio è vietato.
Ma che ci vuoi ragionare?
.
guardate che qui la questione non era assoluta, ma relativa alla posizione dello stato;
per uno stato laico e a-confessionale - cioè, che non adotta una religione di stato, come invece era fino al Fascismo - per definizione la religione, è una mera opinione personale, rilevante solo per il numero dei suoi adepti, che richiede disposizioni di ordine pubblico, come per le partite di calcio, un concerto rock, ecc...
le disposizioni civiche particolari sono dirette ad incontrare un'opinione in quanto tale, a prescindere dai suoi contenuti; gioca la Roma ? si manda una compagnia CC a fare ordine pubblico, dieci auto della municipale, si raddoppiano le frequenze dei bus; se gioca l'Empoli o l'Avellino, magari bastano due vigili in più; ma non è che questo implica un'identificazione, una predilezione o una considerazione maggiore della Roma rispetto all'Empoli;
però, se per il calcio lo stato dispone una promozione dell'attività, ed ha anche una nazionale, la religione conta anche meno, visto che non esiste alcun ente di stato preposto alla promozione di questa o quella religione, intesa come valore.
Perchè siamo in "Italien" !!
Mai stato (e soprattutto vissuto !!) in: Germania - Francia - Belgio - Svizzera ???
Seppur in Germania l' eccezione è per la sola Baviera / In questo Land comunque semmai un genitore di un alunno presentasse una mozione contraria (ovvero l' indigesta esposizione del simbolo catto-cristiano) esso viene subito rimosso !
E dunque il crocefisso nei locali pubblici (in quei Paesi "Laici").. lo vedi con il Binocolo !
------------------------------------
Tu scrivi: Per quale arcano motivo la Tv pubblica apre i telegiornali con le riflessioni del Papa su determinati argomenti ?
Stessa risposta: Wir sind in Italien !! ( siamo in Italia !)
Negli altri Paesi di certo quello che dice/fa il santo vicario sicuramente NON compare nei telegiornali !!!
Si, e senza insegnanti di nomina vescovile, e laureati non in teologia cattolica ma in storia delle religioni o in filosofia in università riconosciute, pubbliche o private, anche del Vaticano, ma la nomina deve essere non vescovile (tranne nelle scuole private cattoliche), e la laurea "neutrale".
Ah no eh.....allora abbiam preso tutti fischi per fiaschi :sticazzi:
Io invece troverei più sapiente e più giusto prendere atto della REALTA', amici: Lo Stato (laico cavolo, laicoooo!!!!) riconosce alcuni dei Valori Cristiani come fondanti. Come propedeutici alla sua azione nel Sociale. L'otto per mille dell'Irpef dichiarato dai suoi cittadini, può come opzione essere destinato alla Chiesa perchè è Essa (e non l'associazione astrologi italiani, per dire) che lo coadiuva nell'opera di educazione giovanile, nell'assistenza sanitaria, carceraria, caritativa e dell'accoglienza.
Le cose sono semplici. Ma noi amiamo farle complicate, spesso.
Ah no eh.....allora abbiam preso tutti fischi per fiaschi :sticazzi:
Io invece troverei più sapiente e più giusto prendere atto della REALTA', amici: Lo Stato (laico cavolo, laicoooo!!!!) riconosce alcuni dei Valori Cristiani come fondanti. Come propedeutici alla sua azione nel Sociale. L'otto per mille dell'Irpef dichiarato dai suoi cittadini, può come opzione essere destinato alla Chiesa perchè è Essa (e non l'associazione astrologi italiani, per dire) che lo coadiuva nell'opera di educazione giovanile, nell'assistenza sanitaria, carceraria, caritativa e dell'accoglienza.
Le cose sono semplici. Ma noi amiamo farle complicate, spesso. Ottenebrati e limitati come siamo, dal pregiudizio anticattolico.
Mi pare che l'ultima discussione che ho postato "La conferma che bisogna abolire i riti" confermi la bontà del minestrone.
Da La saggezza di 'Abdu’l-bahá - Discorso pronunziato da 'Abdu'l-bahá nella chiesa del pastore Wagner «foyer de l'âme» a Parigi:
Verrà il giorno in cui tutte le religioni del mondo
si uniranno, perché in principio sono già una sola.
Non occorrono divisioni, visto che sono soltanto le
forme esteriori che le separano.
Benissimo, no problem! Sai dirmi però cosa vengono ad ammirare i milioni e milioni di turisti stranieri che vengono in Italia? I capolavori dell'Arte e della Storia Cristiana o Buddhista? Lo Stato riconosce alla Chiesa il suo ruolo culturale, oltre a quello religioso. Economico (visto la valuta pregiata che entra, a vantaggio di tutti noi) oltre a quello spirituale
Fai delle domande così sciocche cono che c'è da vergognarsi.
A nessuno va un budino?
Saranno anche domande sciocche, ma attendo risposte...