La prima insalata di riso da disperata della stagione :asd:
Visualizzazione Stampabile
La prima insalata di riso da disperata della stagione :asd:
Perché da disperata?
Io oggi riso freddo con rucola e gamberetti.
Perché sono di quelle insalate di riso fatte in fretta la sera, col condiriso del discount, il tonno del discount, le olive nere colorate del discount, il mais del discount... :asd:
Pasta ai broccoli, ormai la stagione sta finendo, piselli in umido, petto di pollo al forno.
Oggi, pasto sotto la quercia, sperando che la "diversità biologica faunistica" non si auto-inviti, considerandoci "piatto unico" del menù :mmh?:
Antipasto di pizzelle fritte alla salsa leggera di pomodoro fresco, basilico, dadini di fiordilatte. Pinzimonio di sedano, finocchio, rapanelli, cipolline novelle.
Ribolla spumante millesimato, gelido.
Tagliolini (maison), gamberetti panna e limone (siracusano)
Grigliata di gamberoni, calamari e trancio di spada con verdure grigliate e rucola appena colta ( a 10 m dalla quercia)
Falanghina beneventana. A fiumi.
Misto di gelati maison (cioccolata- malaga- stracciatella - mango)
...vado ai fornalli.
eh, io sono un fighetto di Camilluccia; al più, passo da Achilli al parlamento e spendo mezzo stipendio per 4 bocce :D
fatto una volta, era destino: esco dalla cassa con assegnone - anni 90 - e mi imbatto nel merlot di Ama in vetrina, rarissimo, di cui si favoleggiava da mesi coi soci gourmets; non mi sono potuto esimere e ho spazzolato tutto;
valeva la pena :D
Con un menù del genere mi sarei imbucata pure io! :D
Oggi, festa nazionale belga, il menù: "Avanzi dello chef".
Dal congelatore: un sugo, spesso, di zuppa di pesce ed un court-bouillon di teste e gusci di gamberoni. Decongelati da ieri sera e uniti. Quindi, pronto un brodo per risotto.
Fondo di sacco di riso Santandrea vercellese.
Gamberoni, calamari e spada avanzati da ieri: sgusciati i gamberoni e spadellati col resto (a tocchetti) con aglio e alloro.
Conclusione: Un risottone "marinaro" piatto unico. Con basilico di Anderlecht.
Insalata di pomodori, rucola (giardino), e pinzimonio avanzato.
Rosé di Corsica
Frutta di stagione e gelati maison.
https://www.youtube.com/watch?v=1Low3ByYigQ
Questa sera, nel rispetto del "Piano di gestione del surgelatore", uso dell'ultima vaschetta di brodo manzo/cappone. Scadono i 6 mesi di conservazione.
Quindi, passatelli.
Si, é fine luglio.
E allora?
Io sto dando fondo alla verdura, visto che sono in partenza. Oggi a pranzo sugo di pomodoro fresco con cipolla, basilico, rosmarino e timo.
Pastis con misto olive
Couscous con matalotta di pescatrice, cabillaud (merluzzone islandese) e gamberi
Radicchio e rucola (a km 0,01)
Rosé corso
gelato maison di albicocche e malaga
Polpa di cosciotto d'agnello macinata maison, lavorata in polpettine formato biglia di vetro di antica memoria, con erbe aromatiche cretesi, aglio, cipolla, prezzemolo, sale. Rosolate al burro salato e tirate in cottura con vermentino corso.
Contorno di melenzane tonde di Ragusa (acceso un mutuo trentennale) a funghetto.
Data la stagione, piatto unico.
Dopo Pastis con olive e pinzimonio, e conclusione con misto di gelati maison ed anguria marocchina.
Si, vermentino corso a tutto pasto.
Spettacolare "Moules+frites"
(cozze alla tarantina, cioé saltate in olio di oliva e abbondantissimo aglio soffritto (ma NON bruciato) e prezzemolo, con sospiro di vermentino secco corso, pepe nero macinato di fresco + patatine fritte "fiammifero", in olio 50% oliva e girasole ed un rametto di rosmarino fresco a km 0.01)
Duvel a fiumi
Anguria marocchina.
io una volta devo assistere, tipo pellegrinaggio alla Mecca; mi spiego:
durante gli anni più felici della mia vita vivevo praticamente in una villa in campagna con cani e gatti in cui si cucinava con questa cura; io compravo molto vino;
la gente pensa a Trimalcione, invece è Spinoza;
vabbeh... il misto evo/arachidi funziona ?
nota che una delle prime cose che chiederei a un potente programma AI è uno studio sugli olii da frittura e un olio non assimilabile, che non fa ingrassare :D
...
arachidi/oliva: mai provato. Uso girasole/evo cretese
Prova l'olio di ricino: pare che passa e va :D
E, dicono, avesse un certo successo nella prima metà del secolo scorso.
Baccalà norvegese sotto sale: filetto a peso di diamanti.
Dissalato 96 ore in frigo, acqua cambiata 3 volte/g.
Tegliata al forno con patate novelle cipriote e cipolle.
Falanghina del Sannio
(ho portato al monte dei pegni l'argenteria di famiglia, ma ne é valsa la pena)
ci credo che è valsa la pena;
a parte il pesce marcio islandese, per me i piatti di mare è porno; mi piace anche il resto, ma pesci, molluschi e crostacei li mangerei ogni giorno
Un operaio di origini molisane, col quale (anni fa) parlai di una partita a "pallone" giocata a Capracotta (suo paese di origine)da adolescente e del pranzo luculliano che ne segui', é tornato dalle vacanze e, gradita sorpresa, si é presentato stamane con un pezzo di pecora, sottovuoto. Quindi, in prospettiva domenicale: stufato di pecora alla molisana.
Devo tirar su dalla cantina il maxitegame di coccio e ricercare nelle carte la ricetta presa temporibus illis.
Axe, ti terro' informato degli sviluppi.
Un operaio di origini molisane, col quale (anni fa) parlai di una partita a "pallone" giocata a Capracotta (suo paese di origine)da adolescente e del pranzo luculliano che ne segui', é tornato dalle vacanze e, gradita sorpresa, si é presentato stamane con un pezzo di pecora, sottovuoto. Quindi, in prospettiva domenicale: stufato di pecora alla molisana.
Devo tirar su dalla cantina il maxitegame di coccio e ricercare nelle carte la ricetta presa temporibus illis.
Axe, ti terro' informato degli sviluppi.
In forno. Dalle 8.13 (ora di Anderlecht). Previsto in tavola alle 13.
(carne scolata, asciugata e tagliata a tocchetti. Rosolata nel tegame di coccio, con aglio schiacciato (e tolto) e abbondanti cipolle soffritti (non bruciati) in olio abbondante. Sfumatura leggera con aglianico. Aggiunto stock abbondante di erbe aromatiche fresche, peperoncino compreso (non quelle della marinata).Pomodorini (di Bulgari) tagliati e lasciati scolare preventivamente. Un pugnetto di olive nere snocciolate-variazione mia- Sale grosso (poco). Brodo molto caldo a metà altezza. Sigillato con due strati di carta da forno. Coperchio (di coccio). 140/150 °C)
Nel frattempo canti i Carmina Burana? :D