Questi con le protezioni sono assolti prima ancora di essere processati, quindi sai che gliene a frega loro delle norme che si applicano a te.
Visualizzazione Stampabile
Questi con le protezioni sono assolti prima ancora di essere processati, quindi sai che gliene a frega loro delle norme che si applicano a te.
Sbaglio o era pure malvisto da santa madre chiesa, che poi non si fa scrupoli a strumentalizzare a proprio vantaggio ogni successo altrui, specialmente postumo quando nessuno puo' smentire le politiche dei santi monsignori?
Il savonarola lo hanno arrostito, questo piu' dimesso e poco seguito lo hanno fatto cuocere nel suo brodo a fuoco lento, poi se ne sono nutriti.
Evidentemente la leggenda tribale per cui mangiando il nemico se ne assorbe le caratteristiche e' priva di fondamento.
le popolazioni europee non italiche si sono gradualmente cristianizzate per rivendicare la successione di Roma, che faceva gola a tutti i re barbari;
e quelle extraeuropee sono state convertite a forza, sulle punte delle picche o delle spingarde spagnole; pensi che gli indios peruviani o i filippini siano cattolici perch� � apparsa loro la madonna ?
come mai i cinesi, gli indiani o i giapponesi sono refrattari ? forse perch� nessun occidentale � arrivato armato da quelle parti abbastanza in tempo per adottare la "prassi spagnola"; ci sono arrivati gli inglesi, ma nell'Ottocento non era loro prassi convertire...
pi� o meno lo stesso motivo per cui in Marocco, Iran o in Turchia seguono una religione nata in Arabia;
tu come spieghi la differenza enorme di diffusione del cristianesimo tra Europa e, diciamo, Cina o India ?
Guarda, oggi � San Daniele, fondatore dei Comboniani: Leggi la sua storia e troverai la risposta.....:approved:
San Daniele Comboni Vescovo
10 ottobre
Limone del Garda (Brescia), 15 marzo 1831 - Khartum (Sudan), 10 ottobre 1881
Dopo anni di oblio, nel 1800 le terre africane sono percorse da esploratori, mercanti e agenti commerciali delle potenze europee. Accanto a questi operatori vi erano spesso esploratori dello spirito, missionari che volevano portare l'annuncio di Cristo alle popolazioni indigene. Tra costoro occupa un posto di rilievo san Daniele Comboni (1831-1881), che fin da giovane scelse di diventare missionario in Africa. Ordinato sacerdote nel 1854, tre anni dopo sbarca in Africa. Il primo viaggio missionario finisce presto con un fallimento: l'inesperienza, il clima avverso, l'ostilit� dei mercanti di schiavi costringono Daniele a tornare a Roma. Alcuni suoi compagni si lasciano vincere dallo scoramento, egli progetta un piano globale di evangelizzazione dell'Africa. Mette poi in atto una incisiva opera di sensibilizzazione a Roma e in Europa e fonda diversi istituti maschili e femminili, oggi chiamati comboniani. Di nuovo in Africa nel 1868, Daniele pu� finalmente dare avvio al suo piano. Con i sacerdoti e le suore che l'hanno seguito, si dedica all'educazione della gente di colore e lotta instancabilmente contro la tratta degli schiavi. Le comunit� da lui fondate seguono il modello delle riduzioni dei Gesuiti in America Latina. Spirito aperto e intraprendente, Comboni comprende presto l'importanza della stampa. Scrive numerose opere di animazione missionaria e fonda la rivista Nigrizia che � attiva ancora oggi. Negli anni 1877-78 vive insieme con i suoi missionari e missionarie la tragedia di una siccit� e carestia senza precedenti. Era l'anticipazione della morte sopraggiunta nel 1881. Nel 2003, nel giorno della canonizzazione, Giovanni Paolo II lo defin� un �insigne evangelizzatore e protettore del Continente Nero�. Principalmente alla sua opera si deve se il cristianesimo in Africa ha oggi un futuro di speranza.
Etimologia: Daniele = Dio � il mio giudice, dall'ebraico
Emblema: Bastone pastorale
Ges� Cristo ha invitato i Suoi discepoli a predicare il Vangelo fino ai confini della Terra: Il tutto come un granellino di senapa, che � il pi� piccolo fra tutti i semi. Ma che poi diventa un albero rigoglioso!
�Il regno dei cieli � simile a un granello di senape, che un uomo prese e semin� nel suo campo. 32Esso � il pi� piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, � pi� grande delle altre piante dell�orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami�.mt 13
Tiro fuori tutti i Santi Martiri, morti come poveri discepoli di Cristo.
Tiro fuori tutti i Missionari che han speso la vita per gli ultimi del mondo.
Tiro fuori un Don Milani, un Don Bosco, una Caterina da Siena, una Madre Teresa fra i lebbrosi, un Camillo de Lellis fra i moribondi degli ospedali, una Chiara d'Assisi alla sequela del poverello di Assisi, un Massimiliano Kolbe morto ad Auschwitz per salvare la vita di un padre di famiglia, un Don Diana e un Don Puglisi povere vittime dell'odio delle mafie e dei poteri forti.....
Vuoi che continui o ti basta? :mumble:
per quanto in molte circostanze possa apprezzare l'operato dei comboniani, questo non spiega proprio nulla, anzi, conferma;
le fedi arrivano dove sono arrivati prima i colonialisti armati, come in Africa; Comboni � arrivato l� coi colonialisti francesi e belgi;
in Giappone non ci sei arrivato, e quelli non sono cristiani; in Cina sei arrivato poco e tardi, e quelli non sono cristiani, e cos� in India...
questa � la realt� dei fatti che pesano; le religioni si sono affermate e si affermano per via politica;
oggi hai l'espansione islamica perch� quella rappresenta la fede di chi si oppone all'Occidente, anche grazie agli idioti che blaterano delle "radici cristiane" dell'Europa e offrono ai delinquenti un assist perfetto per sovrapporre religione e identit� politica di quei popoli.
Che si f� amico mio? Siamo su posizioni opposte, al riguardo. Se arrivi perfino a tacciare di idiozia chi pensa (dopo studi, analisi, confronti e dibattiti) che in Europa il Cristianesimo abbia avuto un ruolo fondante in molteplici aspetti....resta poco spazio per proseguire.
ma guarda che io non ho mai messo in dubbio il ruolo del cristianesimo in Europa; non cambiare le carte in tavola;
gli idioti sono coloro che nel presente vogliono connotare l'Europa come identitariamente "cristiana";
innanzitutto, per il motivo che ti ho citato, perch� offrono a tutto ci� che � alle nostre porte un elemento di contrapposizione frontale fondato sulla religione;
secondo te, l'integralismo islamico che uccide i tuoi fratelli in Cristo si nutre di fede o di politica ?
se tu andassi a vivere a Firenze senza tifare viola, e quelli ti danno del piercolo o del gobbo solo perch� vieni da fuori, vedrai che dopo un po' diventi juventino sfegatato per reazione identitaria, come i pratesi :D
in secondo luogo, perch� l'approccio identitario � in contraddizione palese pure con la dottrina della stessa Chiesa, che � universalista, non identitaria; solo che spesso, pure i vescovi, per un piatto di lenticchie fanno finta di niente, tanto la dottrina la conoscono in pochi, a quanto pare...
So che � S.Daniele perch� qualc8uno s'� preso la briga di telefonare per fare gli auguri a mia moglie che non lo ha mai festeggiato (a casa sua non usa..), comunque auguri alla MIA (e vostra) cara amica Baboulenka, perch� si chiama Daniela anche lei.
L'inventore del prosciutto crudo.
Ahahahahahahahaha no, quello era certamente friulano, Doppio. :D
ciao, a domani!
Le radici sono composte da molte cose, no? Quelle europee idem. Cultura greca e cultura cristiana non sono in antitesi: Anzi!
Quello che vorrei farti notare � che diciamo mille volte al giorno "Grazie" e "Prego". Che portiamo nel portafogli o in borsetta documenti che dicono che siamo nati nel millenovecento...ics ics anni dalla nascita di una certa Persona, che milioni di turisti vanno a visitare e ad ammirare la Cappella sistina, Notre Dame de Paris, le cattedrali gotiche tedesche.....e poi neghiamo o deridiamo certe cose, Axe. Capisci cosa voglio dire?
Ce ne sono milioni che visitano le piramidi...cos'� credono in Osiride e Ra?
Ma guarda che qui non si deride l'arte se ancora non l'hai capito. Si contesta chi dice che l'opera d'arte ed il calendario sono le prove che c'� Ces����. Anche questo ripetuto un milione di volte.
Cono, ci dici cosa c'� che non va, che problemi hai?
Non � una cosa personale, Laurina. E' un dibattito che v� avanti da molti anni, quello sulle radici culturali europee.....
Luminari e teologi, laici e consacrati, personalit� politiche e letterarie hanno riempito fiumi d'inchiostro, sulla questione che, evidentemente, non � solo religiosa.
"la cosa interessante � che perlomeno non si evita di riconoscere l�evidenza storica. Una laica evidenza storica come ha scritto Claudio Magris qualche anno fa: �Le radici dell�Europa sono in buona parte ebraico-cristiane, grazie alle quali nel nostro Dna sono entrate pure molte linfe della civilt� medio-orientale; riconoscerlo non � una professione di fede ma una constatazione storica e negarlo � un�automutilazione�.
http://www.uccronline.it/2013/07/10/...r-gli-storici/
Cono, non fare lo gnorri ed il pappagallo con i copia-incolla.
Perch� il tuo problema � serio. Riguarda la tua incapacit� a recepire qualunque spiegazione e nozione.
Nonostante ti facciamo sempre presenti certe inesattezze e certe contraddizioni palesi nell'uso di alcuni metodi di valutazione, vai avanti con un miliardo di paraocchi.
Perch� il problema � tuo personale dato che sei tu qui che discuti e ti comporti in un certo modo.
Se dici che tanti credono in ges� e lo porti come prova, ce ne sono tanti che credono agli influssi degli astri. Per� il tuo errore � nell'uso di due pesi e due misure. Il sistema di valutazione � lo stesso, nel caso il n. di credenti, che per� tu usi a piacimento. Se si tratta di ges� allora ok le gente dimostra che ges� esiste, se invece si tratta di chi crede nell'oroscopo, siccome per te � falsa credenza, allora la gente non dimostra gli influssi degli astri.
Te ragioni cos�.
Lo stesso quando parli di arte, calendario e cos� via.
Non si tratta di dimostrare niente, ma di interrogarsi su cosa dice la Storia. Da dove viene e verso cosa st� andando.....
No, invece � come quanto ho detto sopra. Non trovare scuse.
Difatti tutte le volte che tiri fuori come interpretare la storia, tiri fuori i soliti elementi per dimostrare che...e tutte le volte noi si confuta e si ribadisce che invece...e te al solito non vuoi intendere nulla, n� prendere in considerazione quanto ti viene spiegato e che � palese.
Per alcuni la storia equivale al test di rorschach
Come interpretare test di Rorschach
Il test di Rorschach viene utilizzato in psicologia come strumento di indagine della personalit�. Si tratta di un test cosiddetto "proiettivo", il cui scopo � quello di far affiorare eventuali emozioni inconsce o conflitti interiori del soggetto attraverso la stimolazione visiva mediante macchie d'inchiostro su un foglio di carta. Vediamo come avviene l'indagine e tramite quali fattori si possono interpretare i risultati.
http://esseresani.pianetadonna.it/co...0.html#steps_1
Caro Il gatto, mi piacerebbe sapere.
1)di che colore sono le macchie di inchiostro?
2) sono macchie di inchiostro simpatico o antipatico?
Che io sappia dal campione vengono i campioni e mai viceversa
Buon onomastico a tutte le TERESA del forum!
Santa Teresa di Ges� (d'Avila) Vergine e Dottore della Chiesa
15 ottobre
Avila, Spagna, 1515 - Alba de Tormes, Spagna, 15 ottobre 1582
Nata nel 1515, fu donna di eccezionali talenti di mente e di cuore. Fuggendo da casa, entr� a vent'anni nel Carmelo di Avila, in Spagna. Fatic� prima di arrivare a quella che lei chiama la sua �conversione�, a 39 anni. Ma l'incontro con alcuni direttori spirituali la lanci� a grandi passi verso la perfezione. Nel Carmelo concep� e attu� la riforma che prese il suo nome. Un� alla pi� alta contemplazione un'intensa attivit� come riformatrice dell'Ordine carmelitano. Dopo il monastero di San Giuseppe in Avila, con l'autorizzazione del generale dell'Ordine si dedic� ad altre fondazioni e pot� estendere la riforma anche al ramo maschile. Fedele alla Chiesa, nello spirito del Concilio di Trento, contribu� al rinnovamento dell'intera comunit� ecclesiale. Mor� a Alba de Tormes (Salamanca) nel 1582. Beatificata nel 1614, venne canonizzata nel 1622. Paolo VI, nel 1970, la proclam� Dottore della Chiesa. (Avvenire)
Etimologia: Teresa = cacciatrice, dal greco; oppure donna amabile e forte, dal tedesco
Emblema: Giglio
Auguri a chi (specie nel Sud) porta il bellissimo nome di IGNAZIO!
Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martire
17 ottobre
m. 107 circa
Fu il terzo vescovo di Antiochia, in Siria, terza metropoli del mondo antico dopo Roma e Alessandria d'Egitto e di cui san Pietro era stato il primo vescovo. Non era cittadino romano, e pare che non fosse nato cristiano, convertendosi in et� non pi� giovanissima. Mentre era vescovo ad Antiochia, l'Imperatore Traiano dette inizio alla sua persecuzione. Arrestato e condannato, Ignazio fu condotto, in catene, da Antiochia a Roma dove si allestivano feste in onore dell'Imperatore e i cristiani dovevano servire da spettacolo, nel circo, sbranati dalle belve. Durante il viaggio da Antiochia a Roma, Ignazio scrisse sette lettere, in cui raccomandava di fuggire il peccato, di guardarsi dagli errori degli Gnostici, di mantenere l'unit� della Chiesa. Di un'altra cosa poi si raccomandava, soprattutto ai cristiani di Roma: di non intervenire in suo favore e di non salvarlo dal martirio. Nell'anno 107 fu dunque sbranato dalle belve verso le quali dimostr� grande tenerezza. �Accarezzatele " scriveva " affinch� siano la mia tomba e non faccian restare nulla del mio corpo, e i miei funerali non siano a carico di nessuno�. (Avvenire)
Etimologia: Ignazio = di fuoco, igneo, dal latino
Emblema: Bastone pastorale, Palma
Auguri a tutti i Giampaolo del Forum!
San Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) Papa
22 ottobre - Memoria Facoltativa
Wadowice, Cracovia, 18 maggio 1920 - Vaticano, 2 aprile 2005
(Papa dal 22/10/1978 al 02/04/2005 ).
Nato a Wadovice, in Polonia, � il primo papa slavo e il primo Papa non italiano dai tempi di Adriano VI. Nel suo discorso di apertura del pontificato ha ribadito di voler portare avanti l'eredit� del Concilio Vaticano II. Il 13 maggio 1981, in Piazza San Pietro, anniversario della prima apparizione della Madonna di Fatima, fu ferito gravemente con un colpo di pistola dal turco Al� Agca. Al centro del suo annuncio il Vangelo, senza sconti. Molto importanti sono le sue encicliche, tra le quali sono da ricordare la "Redemptor hominis", la "Dives in misericordia", la "Laborem exercens", la "Veritatis splendor" e l'"Evangelium vitae". Dialogo interreligioso ed ecumenico, difesa della pace, e della dignit� dell'uomo sono impegni quotidiani del suo ministero apostolico e pastorale. Dai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti emerge la sua passione per il Vangelo e per la libert� dei popoli. Ovunque messaggi, liturgie imponenti, gesti indimenticabili: dall'incontro di Assisi con i leader religiosi di tutto il mondo alla preghiere al Muro del pianto di Gerusalemme. Cos� Karol Wojtyla traghetta l'umanit� nel terzo millennio. La sua beatificazione ha luogo a Roma il 1� maggio 2011.
Auguri a tutti i SIMONE del forum!
San Simone Apostolo
28 ottobre
Cana di Galilea? � Pella (Armenia) o Suanir (Persia), 107
Simone, da Luca soprannominato Zelote, forse perch� aveva militato nel gruppo antiromano degli Zeloti, da Matteo e Marco � chiamato Cananeo (Mt 10, 4; Mc 3,18). Secondo la tradizione, sub� un martirio particolarmente cruento. Il suo corpo fu fatto a pezzi con una sega. Per questo � raffigurato con questo attrezzo ed � patrono dei boscaioli e taglialegna.
Patronato: Pescatori
Etimologia: Simone = Dio ha esaudito, dall'ebraico
Emblema: Barca
Martirologio Romano: Festa dei santi Simone e Giuda, Apostoli: il primo era soprannominato Cananeo o �Zelota�, e l�altro, chiamato anche Taddeo, figlio di Giacomo, nell�ultima Cena interrog� il Signore sulla sua manifestazione ed egli gli rispose: �Se uno mi ama, osserver� la mia parola e il Padre mio lo amer� e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui�.
Tanti carissimi auguri di Buon Onomastico a tutti i CARLO e a tutte le CARLA del forum!
San Carlo Borromeo Vescovo
4 novembre
Arona, Novara, 1538 - Milano, 3 novembre 1584
Nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l'uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a Roma, dove venne creato cardinale a 22 anni. Fond� a Roma un'Accademia secondo l'uso del tempo, detta delle �Notti Vaticane�. Inviato al Concilio di Trento, nel 1563 fu consacrato vescovo e inviato sulla Cattedra di sant'Ambrogio di Milano, una diocesi vastissima che si estendeva su terre lombarde, venete, genovesi e svizzere. Un territorio che il giovane vescovo visit� in ogni angolo, preoccupato della formazione del clero e delle condizioni dei fedeli. Fond� seminari, edific� ospedali e ospizi. Utilizz� le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ordine all'interno delle strutture ecclesiastiche, difendendole dalle ingerenze dei potenti locali. Un'opera per la quale fu obiettivo di un fallito attentanto. Durante la peste del 1576 assistette personalmente i malati. Appoggi� la nascita di istituti e fondazioni e si dedic� con tutte le forze al ministero episcopale guidato dal suo motto: �Humilitas�. Mor� a 46 anni, consumato dalla malattia il 3 novembre 1584. (Avvenire)
Patronato: Catechisti, Vescovi
Etimologia: Carlo = forte, virile, oppure uomo libero, dal tedesco arcaico
Emblema: Bastone pastorale
Ma quello serve per darlo in testa ad atei e pagani!!!