Visualizzazione Stampabile
-
E che risposta sarebbe?
Lo vedi che nemmeno tu sai dare una giustificazione alla fine, se non la solita belata sul signor nessuno & C.?
Vuol dire che tu, altri e la chiesa avete fede su non si sa cosa o delle belle assurdità se non anche delle mostruosità.
-
Abbiam Fede in Colui che vince il peccato e la morte!
Il peccato originale - una verità essenziale della fede
388 Col progresso della Rivelazione viene chiarita anche la realtà del peccato. Sebbene il popolo di Dio dell'Antico Testamento abbia in qualche modo conosciuto la condizione umana alla luce della storia della caduta narrata dalla Genesi, non era però in grado di comprendere il significato ultimo di tale storia, che si manifesta appieno soltanto alla luce della morte e della risurrezione di Gesù Cristo. 505 Bisogna conoscere Cristo come sorgente della grazia per conoscere Adamo come sorgente del peccato. È lo Spirito Paraclito, mandato da Cristo risorto, che è venuto a convincere « il mondo quanto al peccato » (Gv 16,8), rivelando colui che del peccato è il Redentore.
389 La dottrina del peccato originale è, per così dire, « il rovescio » della Buona Novella che Gesù è il Salvatore di tutti gli uomini, che tutti hanno bisogno della salvezza e che la salvezza è offerta a tutti grazie a Cristo. La Chiesa, che ha il senso di Cristo, 506 ben sa che non si può intaccare la rivelazione del peccato originale senza attentare al mistero di Cristo.
Per leggere il racconto della caduta
390 Il racconto della caduta (Gn 3) utilizza un linguaggio di immagini, ma espone un avvenimento primordiale, un fatto che è accaduto all'inizio della storia dell'uomo. 507 La Rivelazione ci dà la certezza di fede che tutta la storia umana è segnata dalla colpa originale liberamente commessa dai nostri progenitori. 508
II. La caduta degli angeli
391 Dietro la scelta disobbediente dei nostri progenitori c'è una voce seduttrice, che si oppone a Dio, 509 la quale, per invidia, li fa cadere nella morte. 510 La Scrittura e la Tradizione della Chiesa vedono in questo essere un angelo caduto, chiamato Satana o diavolo. 511 La Chiesa insegna che all'inizio era un angelo buono, creato da Dio. « Diabolus enim et alii dæmones a Deo quidem natura creati sunt boni, sed ipsi per se facti sunt mali – Il diavolo infatti e gli altri demoni sono stati creati da Dio naturalmente buoni, ma da se stessi si sono trasformati in malvagi ». 512
392 La Scrittura parla di un peccato di questi angeli. 513 Tale « caduta » consiste nell'avere, questi spiriti creati, con libera scelta, radicalmente ed irrevocabilmente rifiutato Dio e il suo Regno. Troviamo un riflesso di questa ribellione nelle parole rivolte dal tentatore ai nostri progenitori: « Diventerete come Dio » (Gn 3,5). « Il diavolo è peccatore fin dal principio » (1 Gv 3,8), « padre della menzogna » (Gv 8,44).
393 A far sì che il peccato degli angeli non possa essere perdonato è il carattere irrevocabile della loro scelta, e non un difetto dell'infinita misericordia divina. « Non c'è possibilità di pentimento per loro dopo la caduta, come non c'è possibilità di pentimento per gli uomini dopo la morte ».
http://www.vatican.va/archive/catech...1s2c1p7_it.htm
Si gioca tutto qui, capisci Laura? Si gioca tutto sulle nostre scelte terrene. Dopo, non ci sarà più tempo.
-
Il copia-l'incollaggio compulsivo non serve.
La morte e la sorte umana, prima e dopo morti, se dipendono da dio, da come decide quindi di organizzare tutta la baracca, puoi citare tutto quello che vuoi, ma se al vertice metti un dio che manifesta volontà, è giudice e stabilisce regole e andazzi vari, ricordati che il dito è stretto per nascondersi.
Rifletti sull'esempio che ho fatto prima sullo stato e la tortura.
-
Ci ho riflettuto. E una volta di più son quì ad annunciarti che Dio ha disegnato TUTTO con una perfezione assoluta. Che Dio sarebbe, rifletti, se fosse soggetto a sbagliare qualcosa?
-
Se ne discutiamo vuol dire che le parole ed i concetti usati per esprimere questa fantomatica perfezione, bontà e giustizia portano ad altre conclusioni.
-
Delle due l'una, Laura: O Dio esiste (e dunque ha fatto tutto meravigliosamente bene) oppure non esiste (e allora il quesito non si pone proprio e stai discutendo da 13 anni sulla fuffa :asd:)
-
E perché no dio esiste ma è un po' cazzaro?
In fondo sei e siete sempre a dire che dio non lo si può capire, quindi se ci fosse potrebbe essere pure un burlone che si spaccia per perfetto e onnipotente.
-
Pecchi continuamente di superbia. Lo sai e insisti. Hai etichettato il Signore nei peggio modi, in questi anni. Potrebbe fuminarti! E invece continua ad amarti....
-
Oh Maria!!! Manco un esempio ironico si può fare! :v
E che ne sai se potrebbe punirmi qui ed ora o no? Parli con lui? Sei a conoscenza di tutto ciò che è dio e che gli rifrulla in testa?
Ma poi, tu puoi dire a fronte di tutti i misteri che tiri fuori di comodo, che dio è sempre buono ed io non posso dire diversamente?
-
Se esiste, come fa a essere cattivo? Ad essere soggetto a sbagliare?
Se davvero ha creato il Mondo, l'Universo e le leggi che lo regolano....com'è possibile dubitare del Suo Amore per noi e per la Vita, Laura?
O Signore, nostro Dio,
quanto è grande il tuo nome su tutta la terra:
sopra i cieli si innalza la tua magnificenza.
3 Con la bocca dei bimbi e dei lattanti
affermi la tua potenza contro i tuoi avversari,
per ridurre al silenzio nemici e ribelli.
4 Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita,
la luna e le stelle che tu hai fissate,
5 che cosa è l'uomo perché te ne ricordi
e il figlio dell'uomo perché te ne curi?
6 Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli,
di gloria e di onore lo hai coronato:
7 gli hai dato potere sulle opere delle tue mani,
tutto hai posto sotto i suoi piedi
SALMO 8
-
E perché cattivo no scusa? Fosse uno che si burla di noi fingendo di essere buono e giocando al grande fratello o a candidato camera. Magari si diverte a vedere che combiniamo. D'altronde se tirate fuori misteri sulla comprensione di dio chi ti assicura che adori un sadico invece di un essere amorevole?
Leggendo tutto quello che c'è nella bibbia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
E perché cattivo no scusa? Fosse uno che si burla di noi fingendo di essere buono e giocando al grande fratello o a candidato camera. Magari si diverte a vedere che combiniamo. D'altronde se tirate fuori misteri sulla comprensione di dio chi ti assicura che adori un sadico invece di un essere amorevole?
Leggendo tutto quello che c'è nella bibbia...
Te la sei cercata. Nel Corano:
21:16. Non è per gioco che creammo il cielo e la terra e quel che vi è frammezzo.
17. Se avessimo voluto divertirci, lo avremmo fatto presso Noi stessi, se mai avessimo voluto farlo.
18. E invece no, scagliamo la verità sulla menzogna, che le schiacci la testa, ed ecco che essa scompare. Siate maledetti per quello che affermate!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rachele Giacobi
- richiede pazienza,studio,mancanza di preconcetti e,soprattutto fede in una rivelazione divina.--
Si puo' benissimo leggerla e confrontarla con altri testi simili. Come infatti si è cimentato il redattore A. Sharma _ nel suo libro:
- Religioni a confronto / editor Pozza.
Il suo intento è poter confrontare i libri sacri delle piu' importanti (e diffuse) religioni _ cercando di estrapolare le corrispondenti "specificita'" _ cosi' come quei punti comuni esistenti nelle pur diverse culture (storiche-geografiche).
Questo autore /nato in India ma trapiantato in Canada, è ora docente di religioni comparate in universita' (degli Usa). Da buon conoscitore sia del suo sapere "indiano" _ ha altresi' frequentato istituti americani, da qui la sua conoscenza della dottrina giudaico-cristiana.
Ovvio il credente riversera' tutta la sua attenzione nei vari Libri _ trovando cosi' linfa per la sua fede, quella stessa che ha come Fonte proprio le scrittureBibliche.
------------------------------------
Tu scrivi: Io sinceramente non comprendo come certe parti della Bibbia si trovino nel canone perchè li ritengo immorali,violenti e deboli di fede...
Infatti alcuni Libri destano sconcerto ed è incomprensibile sgomento per via che alcuni di questi sono stati annoverati nel Canone.
Purtuttavia - soprattutto il Tanak - NON è solo un testo di fede ma anche di storia / Un racconto con tanti autori che riportavano la mentalita', il costume del "loro Tempo" !
C'è un po' di tutto (incesti, stupri, genocidi, massacri, adulazioni, tradimenti, corna e bi-corna , prostituzione a gogo', e infine - "anche un po'" - di spiritualita'...ecc..eccc...)-
In particolare un Libro alquanto "scandaloso" _ e irriverente è di quell' autore sublime che "osa" mettere in discussione, contestandola aspramente la dottrina dominante. Trattasi di quella (ispirata ?) dottrina delle famose 2 vie ( o se si preferisce dottrina Tradizionale e/o retributiva) _ prospettata da Mose' e dai successivi autori dei Libri dei profeti.
Uno dei piu' autorevoli commentatori di detto Libro (l' insuperabile Qoelet) _ è un biblista "di parte" (quindi Non un comunista-agnostico-ateo-scettico-relativista-indemoniato) bensi' l' eminentissimo successore degli apostoli / cardinal G. Ravasi / che spiega il grande equivoco e del perchè, detto inconsueto Libro sia stato inserito nel Canone ( a seguito del sinodo di Jevna _ nel turbolento periodo della rivolta anti-romana soffocata dalle legioni di Vespasiano-Tito).
( G. Ravasi _ Qoelet, il libro piu' originale e scandaloso dell' A.T. / editor Paoline ) -
Cosi' come incomprensibile è quel terrificante Salmo 88 - l' unico (!) di tutto il Salterio - che termina NON adulando, riverendo, esaltando, magnificando l' IddioTribale-Universale. Peggio:
- l'autore dell' 88 - mette in bocca al (deluso, amareggiato ) protagonista-devoto di preferire di gran lunga la tenebra - piuttosto che (l' illusoria !) misericordia dell' Iddio delle tribu' !...eccc...eccc.....
Quindi la bibbiaSacra è un testo da prendere con le molle (che poi sia esso "Ispirato" - questo va benissimo per il solo credente).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Te la sei cercata. Nel Corano:
21:16. Non è per gioco che creammo il cielo e la terra e quel che vi è frammezzo.
17. Se avessimo voluto divertirci, lo avremmo fatto presso Noi stessi, se mai avessimo voluto farlo.
18. E invece no, scagliamo la verità sulla menzogna, che le schiacci la testa, ed ecco che essa scompare. Siate maledetti per quello che affermate!
no dai..non ti conviene citare il Corano
(te la sei cercata :asd:)
"Osservate il patto concluso con gli idolatri, ma alla fine dei mesi sacri, COMBATTETELI, OVUNQUE LI TROVIATE. Non date loro tregua, UCCIDETELI, tutti quelli che cadono nella vostre mani. Ma solo se questa gente si converte… allora cessate di combatterla. (verso 5)"
A questo sono educati fino da bambini tutti i mussulmani....
(Sura 110, versi 1 e 2):
"Quando, con l’aiuto di Dio, avrete ottenuto il trionfo sugli idolatri, allora tutti entreranno nella nostra religione, e tu glorificherai Dio per il successo"
:v
-
Nella sura 110 non trovo nulla di scandaloso, essendo stata scritta nel 600 d.C., e che su internet ho trovato con questa traduzione:
1. Quando verrà l’ausilio di Allah e la vittoria,
2. e vedrai le genti entrare in massa nella religione di Allah,
3. glorifica il tuo Signore lodandoLo e chiediGli perdono: in verità Egli è Colui che accetta il pentimento.
Per l'altra citazione (verso 5) dovresti dire il numero della sura.
Prendendo per buona la tua citazione, si vede che si trattava di idolatri veramente mascalzoni, come quelli dei popoli di Palestina, per i quali Dio aveva ordinato agli ebrei di sterminarli tutti, donne e bambini compresi.
I tempi erano barbari, le popolazioni barbare e Dio dava questi ordini.
La citazione che ho fatto io, invece, è valida ancora oggi, come dimostra l'intervento di Vega.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
E perché cattivo no scusa? Fosse uno che si burla di noi fingendo di essere buono e giocando al grande fratello o a candidato camera. Magari si diverte a vedere che combiniamo. D'altronde se tirate fuori misteri sulla comprensione di dio chi ti assicura che adori un sadico invece di un essere amorevole?
Leggendo tutto quello che c'è nella bibbia...
Tutto quello che c'è nella Bibbia è mirabilmente riassunto nell'immagine quì a fianco, Laurina: Questo è Dio. Così fa Dio con noi. Si offre. Si annienta. Muore per Amore!
-
Eh no, nel dubbio potrebbe sempre far parte della burla.
Il cristianesimo non contempla un dio del male ma c'è xsatana che in qualche maniera ne fa le veci e di dei con connotazioni negative ne trovi in altri culti.
Quindi il tuo dio potrebbe non essere buono.
-
È uno schifo e mi dispiace che molti cattolici contestino il papa attuale e siano d'accordo, come disse Tolstoj (forse non credo ciò che credeva lui) con altre parole (commentando il ghigliottinamento di un malfattore da lui visto a Parigi), qualunque sia la giustificazione o il ragionamento addotto, anche la morte legale di un criminale malvagio e pluriomicida impenitente mi turba fortemente nel profondo, non riesco ad accettare che sia fatto con lucidità e freddezza e anche in processi indiziari, come avviene in America. Mi rende molto triste che la gente non capisca, anche sulle condizioni carcerarie... maltrattare le persone non le rende migliori ma anzi ancora più arrabbiate verso la società. Non c'entra il provare o no senso di giustizia verso una vittima (cosa più difficile se non la conosci), mi turba e basta, forse sarà perché un prigioniero non può difendersi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Eh no, nel dubbio potrebbe sempre far parte della burla.
Il cristianesimo non contempla un dio del male ma c'è xsatana che in qualche maniera ne fa le veci e di dei con connotazioni negative ne trovi in altri culti.
Quindi il tuo dio potrebbe non essere buono.
Nel qual caso...di che continuiamo a parlare? Saremmo tutti fregati! E l'immagine quì accanto (visitata, studiata, fotografata e contemplata ogni anno da milioni e milioni di persone) solo una sciocca caricatura di Dio.
-
Potrebbe. Quando piovono misteri (di comodo) a iosa è possibile.
-
E allora come risolviamo la questione? Se il Male, che già domina incontrastato in questo mondo, sarà definitivo anche nell'Altro (poichè Dio è cattivo) tutta quanta la nostra esistenza non è che un assurdo dolore....
Noi crediamo l'esatto contrario, invece: Che Dio sia Buono. Che Dio sia il Bene. Il Sommo, Bene! E che la Morte non ha più l'ultima parola sulla nostra Vita. Poichè Cristo è risorto! A vantaggio di tutti.
-
Se un dio ci fosse e dati gli ingenti misteri, la questione non si risolverebbe. E' tutto ipotetico chiaramente.
Però analizzando il cristianesimo, i concetti, le parole, qualcosa è smontabile come ad es. la totale bontà di dio, la questione dell'origine del male e della morte ecc...temi di cui abbiamo già discusso.
-
Si potrebbe pensare ad una benché minima quadratura se pensassimo il presente propedeutico per il futuro.
Un eventuale futuro fosco farebbe riflettere nel presente od un eventuale futuro luminoso servirebbe ad incoraggiarci sempre nel presente.
Inoltre dato che è appurato che male e bene si mescolano continuamente è eroico cercare di strappare il bene dal male per farne un metodo di vita: io penso che tutti ne troverebbero giovamento se pensassero più spesso alla propria situazione di dipendenza.
Il discorso è per chiarire un punto di vista, che è il mio, e non è rivolto a te; è solamente una costatazione generale di comportamento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esterno
Si puo' benissimo leggerla e confrontarla con altri testi simili. Come infatti si è cimentato il redattore A. Sharma _ nel suo libro:
- Religioni a confronto / editor Pozza.
Il suo intento è poter confrontare i libri sacri delle piu' importanti (e diffuse) religioni _ cercando di estrapolare le corrispondenti "specificita'" _ cosi' come quei punti comuni esistenti nelle pur diverse culture (storiche-geografiche).
Questo autore /nato in India ma trapiantato in Canada, è ora docente di religioni comparate in universita' (degli Usa). Da buon conoscitore sia del suo sapere "indiano" _ ha altresi' frequentato istituti americani, da qui la sua conoscenza della dottrina giudaico-cristiana.
Ovvio il credente riversera' tutta la sua attenzione nei vari Libri _ trovando cosi' linfa per la sua fede, quella stessa che ha come Fonte proprio le scrittureBibliche.
Io feci pubblicare il mio "Religioni a confronto - Il Vangelo del 2000" nel 2001 da Editrice Nuovi Autori.
Se hai letto il libro di Sharma, potresti confrontarlo col mio, che da tempo si trova sul mio sito:
https://solesolo.beepworld.it/
Sicuramente saranno molto diversi, ma ti potresti accorgere che qui non hai un coglione ignorante, come supponi tu. Il mio è un testo abbastanza breve e, nella prima sezione, è in forma teatrale, quindi si legge piuttosto bene.
I pochi a cui ho dato una copia cartacea in prestito sono riusciti a leggerla in fretta. Qualcuno me l'ha restituita addirittura il giorno dopo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Se un dio ci fosse e dati gli ingenti misteri, la questione non si risolverebbe. E' tutto ipotetico chiaramente.
Però analizzando il cristianesimo, i concetti, le parole, qualcosa è smontabile come ad es. la totale bontà di dio, la questione dell'origine del male e della morte ecc...temi di cui abbiamo già discusso.
...e che rappresentano, per te, un muro. Spesso. Invalicabile Laurina. Ti manca la chiave di volta in grado di aprire la porta della garritta che lo sorveglia: Gesù Cristo! La chiave d'interpretazione di tutta quanta la Scrittura.
"Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù
Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei
cieli, in Cristo.
Egli ci ha fatto conoscere il mistero della sua
volontà,
secondo quanto nella sua benevolenza aveva in lui
prestabilito
10 per realizzarlo nella pienezza dei tempi:
il disegno cioè di ricapitolare in Cristo tutte le cose,
quelle del cielo come quelle della terra."
EFESINI 1
-
E sai icchè ti dico? Seeeeeeeeee, bona ugoooooooooo!!!
-
Ti stò offrendo una chiave: LA, chiave. Prendila! Provala!! Nel caso non riuscisse ad aprire la porta del muro che sovrasta la tua Vita e che ti riempie di così tanti dubbi...me la restituirai. Forza Laura! Coraggio. :)
-
Che vita di illusioni la tua.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
- Sicuramente saranno molto diversi, ma ti potresti accorgere che qui non hai un coglione ignorante, come supponi tu.
Non suppongo "nessuno" coglione ignorante - solo mi da' fastidio chi si erge, con il suo (illusorio), IO _ disprezzando e insultando chi ha un' opinione contraria... in quanto coglione e ignorante !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esterno
Non suppongo "nessuno" coglione ignorante - solo mi da' fastidio chi si erge, con il suo (illusorio), IO _ disprezzando e insultando chi ha un' opinione contraria... in quanto coglione e ignorante !
Se non ho capito male, non supponi, ma mi dai proprio del coglione e ignorante. Poi sarei io quello che insulta e dovrebbe vergognarsi...