Si puo' benissimo leggerla e confrontarla con altri testi simili. Come infatti si è cimentato il redattore A. Sharma _ nel suo libro:
- Religioni a confronto / editor Pozza.
Il suo intento è poter confrontare i libri sacri delle piu' importanti (e diffuse) religioni _ cercando di estrapolare le corrispondenti "specificita'" _ cosi' come quei punti comuni esistenti nelle pur diverse culture (storiche-geografiche).
Questo autore /nato in India ma trapiantato in Canada, è ora docente di religioni comparate in universita' (degli Usa). Da buon conoscitore sia del suo sapere "indiano" _ ha altresi' frequentato istituti americani, da qui la sua conoscenza della dottrina giudaico-cristiana.
Ovvio il credente riversera' tutta la sua attenzione nei vari Libri _ trovando cosi' linfa per la sua fede, quella stessa che ha come Fonte proprio le scrittureBibliche.
------------------------------------
Tu scrivi: Io sinceramente non comprendo come certe parti della Bibbia si trovino nel canone perchè li ritengo immorali,violenti e deboli di fede...
Infatti alcuni Libri destano sconcerto ed è incomprensibile sgomento per via che alcuni di questi sono stati annoverati nel Canone.
Purtuttavia - soprattutto il Tanak - NON è solo un testo di fede ma anche di storia / Un racconto con tanti autori che riportavano la mentalita', il costume del "loro Tempo" !
C'è un po' di tutto (incesti, stupri, genocidi, massacri, adulazioni, tradimenti, corna e bi-corna , prostituzione a gogo', e infine - "anche un po'" - di spiritualita'...ecc..eccc...)-
In particolare un Libro alquanto "scandaloso" _ e irriverente è di quell' autore sublime che "osa" mettere in discussione, contestandola aspramente la dottrina dominante. Trattasi di quella (ispirata ?) dottrina delle famose 2 vie ( o se si preferisce dottrina Tradizionale e/o retributiva) _ prospettata da Mose' e dai successivi autori dei Libri dei profeti.
Uno dei piu' autorevoli commentatori di detto Libro (l' insuperabile Qoelet) _ è un biblista "di parte" (quindi Non un comunista-agnostico-ateo-scettico-relativista-indemoniato) bensi' l' eminentissimo successore degli apostoli / cardinal G. Ravasi / che spiega il grande equivoco e del perchè, detto inconsueto Libro sia stato inserito nel Canone ( a seguito del sinodo di Jevna _ nel turbolento periodo della rivolta anti-romana soffocata dalle legioni di Vespasiano-Tito).
( G. Ravasi _ Qoelet, il libro piu' originale e scandaloso dell' A.T. / editor Paoline ) -
Cosi' come incomprensibile è quel terrificante Salmo 88 - l' unico (!) di tutto il Salterio - che termina NON adulando, riverendo, esaltando, magnificando l' IddioTribale-Universale. Peggio:
- l'autore dell' 88 - mette in bocca al (deluso, amareggiato ) protagonista-devoto di preferire di gran lunga la tenebra - piuttosto che (l' illusoria !) misericordia dell' Iddio delle tribu' !...eccc...eccc.....
Quindi la bibbiaSacra è un testo da prendere con le molle (che poi sia esso "Ispirato" - questo va benissimo per il solo credente).