Visualizzazione Stampabile
-
Nella mia convinzione non esiste un essere supremo distaccato da noi , esistiamo noi come frammentazione in evoluzione ma parte integrante di un qualcosa di illimitato , lo puoi trovare scritto non leggendo alla lettera le scritture ma cercandone il senso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Nella mia convinzione non esiste un essere supremo distaccato da noi , esistiamo noi come frammentazione in evoluzione ma parte integrante di un qualcosa di illimitato , lo puoi trovare scritto non leggendo alla lettera le scritture ma cercandone il senso
Certamente! Sono d'accordo, è quello che intendevo dire prima. Per me ci arriva più vicino la tradizione orientale antica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Nella mia convinzione non esiste un essere supremo distaccato da noi , esistiamo noi come frammentazione in evoluzione ma parte integrante di un qualcosa di illimitato , lo puoi trovare scritto non leggendo alla lettera le scritture ma cercandone il senso
non si può discuterne in questi termini; finisce solo in una gran caciara in cui ognuno intona il suo coro di curva, io tifo questo, tu tifi quello...
non perché lo dico io, ma semplicemente perché se ad un sistema di idee non riconosci una struttura "forte" di significato - cioè che si impone anche a chi vorrebbe diversamente - hai solo un mondo atomizzato di individui, ognuno dei quali la pensa come gli pare e fa quel che gli pare;
che a me sta pure bene, se uno crede;
ma se tu dici: Nella mia convinzione non esiste un essere supremo distaccato da noi in una discussione tra credenti della tradizione testamentaria-scolastica, è come se in una discussione tra la convenienza di andare da Roma a Milano con l'auto elettrica o quella diesel, tu sostenessi che preferisci il treno; non è uno scandalo, ma c'entra poco col discorso, e soprattutto distrugge ogni possibilità di discutere di qualcosa di oggettivo sulla questione corrente di chi ha deciso che, siccome poi deve andare in giro per l'hinterland, come capita a me, per esempio, gli conviene l'auto e vuole calcolare i costi relativi;
se quelli hanno deciso che si vogliono relazionare con un figura divina antropomorfa, non è che li convinci del tuo; ti metti solo a giocare a rugby in mezzo ad una partita di calcio; che senso ha ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
non si può discuterne in questi termini; finisce solo in una gran caciara in cui ognuno intona il suo coro di curva, io tifo questo, tu tifi quello...
non perché lo dico io, ma semplicemente perché se ad un sistema di idee non riconosci una struttura "forte" di significato - cioè che si impone anche a chi vorrebbe diversamente - hai solo un mondo atomizzato di individui, ognuno dei quali la pensa come gli pare e fa quel che gli pare;
che a me sta pure bene, se uno crede;
ma se tu dici: Nella mia convinzione non esiste un essere supremo distaccato da noi in una discussione tra credenti della tradizione testamentaria-scolastica, è come se in una discussione tra la convenienza di andare da Roma a Milano con l'auto elettrica o quella diesel, tu sostenessi che preferisci il treno; non è uno scandalo, ma c'entra poco col discorso, e soprattutto distrugge ogni possibilità di discutere di qualcosa di oggettivo sulla questione corrente di chi ha deciso che, siccome poi deve andare in giro per l'hinterland, come capita a me, per esempio, gli conviene l'auto e vuole calcolare i costi relativi;
se quelli hanno deciso che si vogliono relazionare con un figura divina antropomorfa, non è che li convinci del tuo; ti metti solo a giocare a rugby in mezzo ad una partita di calcio; che senso ha ?
Ha lo stesso senso di chi mette nella partita il Dio umanizzato , non vorrai che mi metta a discutere mettendo sul piatto delle pagliacciate con delle pagliacciate ? cosa pensi di ottenere andando di logica materiale contro una fede schizofrenica ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Quel figlio non ha avuto libero arbitrio, è evidente. Come non l'hanno avuto tutti coloro che sono stati abortiti o sono morti giovanissimi.
Dio onnisciente ha voluto evitare a genitori devoti di finire uccisi da quel figlio. Ha anche evitato a quel figlio di diventare omicida. Ha fatto male?
il punto non è quello di giudicare l'eventuale operato di quel dio, ma solo di prendere atto della conseguenza logica di quanto hai appena affermato:
e cioè che se Dio conosce in anticipo le azioni umane, quelle dovranno essere, necessariamente; quelle e non altre, e quindi non può esserci libertà alcuna per nessuno, visto che non è pensabile che Dio conosca le azioni future di quell'infante futuro parricida e matricida, ma non le tue e quelle di tutti;
se vuoi postulare un sistema in cui c'è un dio-giudice che premia o punisce le azioni umane a posteriori, secondo i meriti, devi rinunciare necessariamente all'onniscienza/prescienza, e anche pensare ad un sistema in cui Dio non è più il dominus della natura, visto che questa è ingiusta;
ma questo cozzerebbe con le Scritture; quindi, se vuoi anche considerare parola di Dio, che Questi amasse Giacobbe ed odiasse Esaù, senza alcun merito o demerito, e vuoi essere credibile e creduto, ti conviene sostenere che è tutto già scritto;
certo, questo ti inibisce in tante cose, come giudicare gli altri e vantarti delle tue virtù, perché sono, eventualmente, dono divino e non merito tuo;
bisogna vedere cosa ti interessa di più; ma tutto insieme non puoi; o meglio, puoi, ma risulta inefficace, non credibile; e non perché lo dica io, ma perché questa è la storia della fede, per chi a scuola non giocava a battaglia navale.
-
Gli effetti della preghiera
Il "missionario mormone del web" _ colui che si auto-proclama addirittura come cristo/Bis + Tris + Quater... dovrebbe leggere Senofane.
Questo brillante filosofo greco è colui che si contrappose al pensiero "unico" del suo tempo circa l' antropomorfismo di quella fantastica idea di sedicenti "entita' pensate" Dagli umanoidi.
I famosi e leggendari-mitici dei.. super-Umanoidi celesti.
--
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Ha lo stesso senso di chi mette nella partita il Dio umanizzato , non vorrai che mi metta a discutere mettendo sul piatto delle pagliacciate con delle pagliacciate ? cosa pensi di ottenere andando di logica materiale contro una fede schizofrenica ?
beh, storicamente i sostenitori del dio antropomorfo hanno emendato le loro dottrine, in modo che si può giudicare più o meno sensato; qui leggi gente poco avvertita, che non ha nemmeno troppi strumenti e voglia di approfondire, ma in ogni branca di quelle fedi nel dio testamentario e antropomorfo ci sono tesi e dottrine anche molto sofisticate;
non è detto che per essere, che so, cattolici, sia necessario esporre una teologia grossolanamente contraddittoria, schizoide o calunniosa;
se io faccio presente ad un cattolico che non gli conviene evocare la naturalità ad ispirazione morale, perché è evidente che la dottrina della chiesa a cui quello vuole conformarsi è tutta una coartazione degli istinti, dai comandamenti al matrimonio, non sto rivelando un segreto esoterico, ma una cosa che quello dovrebbe già sapere da sé, o almeno intuire;
e certamente non sto cercando di convincerlo d una mia preferenza, ma solo dandogli un suggerimento su come organizzare meglio i suoi pensieri; ma non è che si deve fidare di me, visto che le stesse cose le troverebbe ampiamente negli scritti dei suoi dottori, come nel caso di crep che pubblica De Rosa, il quale semplicemente conclude con lo stesso concetto che, esposto da me, suscita scandalo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
beh, storicamente i sostenitori del dio antropomorfo hanno emendato le loro dottrine, in modo che si può giudicare più o meno sensato; qui leggi gente poco avvertita, che non ha nemmeno troppi strumenti e voglia di approfondire, ma in ogni branca di quelle fedi nel dio testamentario e antropomorfo ci sono tesi e dottrine anche molto sofisticate;
non è detto che per essere, che so, cattolici, sia necessario esporre una teologia grossolanamente contraddittoria, schizoide o calunniosa;
se io faccio presente ad un cattolico che non gli conviene evocare la naturalità ad ispirazione morale, perché è evidente che la dottrina della chiesa a cui quello vuole conformarsi è tutta una coartazione degli istinti, dai comandamenti al matrimonio, non sto rivelando un segreto esoterico, ma una cosa che quello dovrebbe già sapere da sé, o almeno intuire;
e certamente non sto cercando di convincerlo d una mia preferenza, ma solo dandogli un suggerimento su come organizzare meglio i suoi pensieri; ma non è che si deve fidare di me, visto che le stesse cose le troverebbe ampiamente negli scritti dei suoi dottori, come nel caso di crep che pubblica De Rosa, il quale semplicemente conclude con lo stesso concetto che, esposto da me, suscita scandalo.
La logica di questi interventi possono soddisfare la tua logica razionale , non è detto che nella logica razionale si possa argomentare sul trascendente dato che questo parametro non entra nei dettami di logica razionale.
Posto che da tempo seguo i tuoi interventi di dibattito su queste argomentazioni la domanda che ne segue è la seguente : quali risultati finora hai ottenuto se non quella di dimostrare la tua abilità nello scrivere ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
La logica di questi interventi possono soddisfare la tua logica razionale , non è detto che nella logica razionale si possa argomentare sul trascendente dato che questo parametro non entra nei dettami di logica razionale.
infatti, io non discuto mai di questioni trascendenti, e tantomeno della fede; uno crede quel che gli pare ed è assolutamente inutile discutere di queste cose;
si può invece discutere del senso che le relative dottrine rappresentano nella vita quotidiana, anche in termini di compiutezza;
Citazione:
Posto che da tempo seguo i tuoi interventi di dibattito su queste argomentazioni la domanda che ne segue è la seguente : quali risultati finora hai ottenuto se non quella di dimostrare la tua abilità nello scrivere ?
figurati che mi frega di dimostrare qualcosa, qui poi...
questi argomenti mi interessano perché in effetti, anche se a molti non sembra, è l'unica sezione in cui si parla del desiderio e dei suoi meccanismi, modi di ragionare e nevrosi;
pare strano, ma se si apre un 3d che tratta di sesso, dopo una pagina finisce in vacca e goliardate, gente che rappresenta un "personaggio" di sé e recita una parte; niente di male o da censurare, ma è noioso;
qui, se vai a sfrondare da tante cazzate e leggi l'essenziale, nelle righe e tra le righe, vedi cose molto diverse dai discorsi "spirituali" e che hanno molto a vedere col modo in cui le persone organizzano le loro gioie, nevrosi e frustrazioni, e i percorsi mentali per elaborarle;
è questo che mi interessa; non certo convincere qualcuno di qualsiasi cosa;
io chiedo: che mi stai dicendo di bello, che dovrei emulare ? sei felice ? cosa vedi negli altri ? perché dovrei fare come te ? esattamente come tu, prima di ordinare al ristorante sulla spiaggia guardassi le facce di chi abbia ordinato la grigliata o la frittura; vedi la signora triste che non vuole ingrassare e decidi che t'importa un corno e prendi una frittura doppia; o magari vedi l'atleta allegro che potrebbe permettersi la frittura, e invece prende due volte gli antipasti; forse sono particolarmente sfiziosi;
se leggi davvero con attenzione quello che le persone scrivono qui - e ti interessa, ovviamente - realizzi tantissime cose su come ragionano le persone, che è quello che mi interessa; come fanno i conti con la loro esistenza, con ciò che hanno e con ciò che invidiano o vorrebbero, con quello che temono; voglio solo capire, non giudicare;
a me interessa soprattutto perché mi consente di vedere se anche io ragiono allo stesso modo ed eventualmente perché, e quelle persone mi insegnano qualcosa, anche perché non sarò tanto diverso da loro;
ti potrei fare decine di esempi; per esempio la questione del "portare la croce" e del valore dei sacrifici; Rachele che sostiene che essere credente comporta un sacrificio, e quando gli chiedo quale, l'unica cosa che viene fuori sono le incursioni di Vega; un po' come dire che stare un mese in spiaggia è un sacrificio perché all'ora del negroni arrivano le zanzare; oppure il lapsus di Cono sul gossip, per cui i ricchi avrebbero tutto per essere felici, ma si separano; io gli obietto: perché ? proprio perché non credo che i soldi garantiscano di per sé la felicità, e lui mi dà del materialista :asd:
oppure mi interessa il modo in cui le persone sono capaci di rimuovere evidenze macroscopiche sotto i loro occhi, pur di conservare una loro opinione;
magari sono cose a cui non fai caso e non te ne frega niente, che è perfettamente legittimo; a me, invece, incuriosiscono, perché mostrano come le persone si rappresentano la loro realtà e quella degli altri;
ecco, se la vedi da questo punto di osservazione, e non da quello del convincere gli altri, capisci il perché discuto di queste cose.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Come potrebbe l'uomo essere stato creato a immagine e somiglianza di Dio, se Dio non avesse un corpo?
Ma che stai farneticando? Immagine e somiglianza SPIRITUALE, non certo fisica. Diversamente, secondo te, Dio mangia, beve, defeca e magari si mangia le unghie. Peccato che gli angeli non abbiano senso, altrimenti di tanto in tanto potrebbe farsi pure una trombatina. Qui ormai, più che l'ambulanza, serve direttamente l'elisoccorso.
-
:ot:
Citazione:
Originariamente Scritto da
pazza_di_acerra
peccato che gli angeli non abbiano senso, altrimenti di tanto in tanto potrebbe farsi pure una trombatina.
:d
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Ma che stai farneticando? Immagine e somiglianza SPIRITUALE, non certo fisica. Diversamente, secondo te, Dio mangia, beve, defeca e magari si mangia le unghie. Peccato che gli angeli non abbiano senso, altrimenti di tanto in tanto potrebbe farsi pure una trombatina. Qui ormai, più che l'ambulanza, serve direttamente l'elisoccorso.
Al di là dei soliti insulti, leggendo te Dio potrebbe anche mangiarsi le unghie...
Ti informo che, secondo "Dottrina e alleanze", anche gli angeli hanno un corpo. I demoni no.
Nella sez. 129:
1 Vi sono due generi di esseri in cielo, cioè: gli angeli, che sono personaggi risuscitati, con corpi di carne e ossa.
2 Per esempio, Gesù disse: - Palpatemi e guardate, perché uno spirito non ha carne e ossa come vedete che ho io. -
3 In secondo luogo: gli spiriti degli uomini giusti resi perfetti, che non sono ancora risuscitati, ma che ereditano la stessa gloria.
-
magari sono cose a cui non fai caso e non te ne frega niente, che è perfettamente legittimo; a me, invece, incuriosiscono, perché mostrano come le persone si rappresentano la loro realtà e quella degli altri;
ecco, se la vedi da questo punto di osservazione, e non da quello del convincere gli altri, capisci il perché discuto di queste cose. @Axe
Scusa se mi inserisco nel discorso, ma quello che dici è valido per qualsiasi argomento trattato nel forum (a parte forse i giochi) ed è interessante anche per me. Comunque, dato che ci conosciamo virtualmente da anni, non è che per ognuno di noi sia tanto difficile farci un'idea di quello che traspare "tra le righe". Per questo personalmente pongo un sottinteso su quello che può esserci "dietro" le parole. E allora rimangono gli argomenti in sé da discutere.
(Scusate tutti l'OT).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dietrologo
Nella mia convinzione non esiste un essere supremo distaccato da noi , esistiamo noi come frammentazione in evoluzione ma parte integrante di un qualcosa di illimitato , lo puoi trovare scritto non leggendo alla lettera le scritture ma cercandone il senso
Su questo mi trovi parzialmente d'accordo, ossia siamo frammentazione in evoluzione e parte integrante di un qualcosa di illimitato. Però quell'essere supremo è contemporaneamente distaccato da noi.
Nello "Srimad Bhagavatam" (III), testo induista:
12:50 O figlio dei Kuru, quando Brahma vide che, nonostante la presenza di
saggi dotati di grande potenza, la popolazione dell’universo non
cresceva adeguatamente, cominciò seriamente a pensare al modo di
accrescere la popolazione.
51 Brahma disse tra sé: “Ahimè! Che strano! Nonostante mi sia
disseminato in tutte le direzioni, l’universo non è ancora
sufficientemente popolato. Solo il destino può essere la causa di
questa sfortuna.”
52 Mentre era immerso in questi pensieri e contemplava la potenza
soprannaturale, altre due forme furono generate dal suo corpo. Esse
sono ancora oggi celebrate come il corpo di Brahma.
Commento al v. 52:
Due corpi uscirono dal corpo di Brahma. Uno aveva dei baffi, e l’altro il petto
sporgente. Nessuno potrebbe spiegare l’origine esatta della loro
manifestazione, perciò ancora oggi sono conosciuti come kayam, “il corpo di
Brahma”, senza un’indicazione precisa sulla loro relazione con lui come figlio e
figlia.
53 I due nuovi corpi distinti si unirono in un rapporto sessuale.
54 Di queste due forme, quella che aveva un aspetto maschile fu
conosciuta come il Manu di nome Svayambhuva, e l’altra, dall’aspetto
femminile, fu chiamata Satarupa, la regina del grande Manu.
55 Dalla loro unione nacquero generazioni di esseri che accrebbero la
popolazione dell’universo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
magari sono cose a cui non fai caso e non te ne frega niente, che è perfettamente legittimo; a me, invece, incuriosiscono, perché mostrano come le persone si rappresentano la loro realtà e quella degli altri;
ecco, se la vedi da questo punto di osservazione, e non da quello del convincere gli altri, capisci il perché discuto di queste cose. @Axe
Scusa se mi inserisco nel discorso, ma quello che dici è valido per qualsiasi argomento trattato nel forum (a parte forse i giochi) ed è interessante anche per me.
forse; ma in effetti gli altri temi sono molto più mediati, da una parte, e quando sono diretti attivano il "personaggio" pubblico che l'utente vuole rappresentare;
quando si parla di religione, invece, il contenuto reale, anche se non evidente, è il desiderio e i suoi limiti, e in generale alcune concezioni dell'esistenza e sentimenti prevalenti, nel bene e nel male; e la gente si sbraca, è molto più autentica, perché non si rende conto del messaggio che invia, credendo di parlare d'altro;
per dire, se si parlasse direttamente di parità di genere, nessuno direbbe esplicitamente che le donne andrebbero confinate entro certi ruoli; ma quel pensiero viene fuori quando si parla di famiglia come valore riconducibile alla dottrina religiosa e spuntano i "carismi" di genere e altre idee tradizionaliste, altrove inconfessabili;
oppure, nessuno si direbbe antisemita; ma se il grande storico cattolico, su base critica e argomentata, ribalta la nozione tradizionale di un conflitto religioso tra Gesù e gli ebrei come tali - cioè, il presupposto essenziale dell'odio millenario che ha prodotto quello che sappiamo - in favore di una questione politica, senza che la cosa infici minimamente la fede, puoi notare la rimozione infastidita, e trovi Arco che a confutazione cita wikipedia :asd:
qualche mese fa, un consigliere comunale triestino, ex-pugile, contestò la sen. Liliana Segre, dicendosi offeso - lui, devoto cristiano - dalle affermazioni di quest'ultima, responsabile di aver osato dire che Gesù era ebreo :rotfl:
mo', dirai: questo è un cretino; mica tanto; è una persona che rappresenta una normalità culturale; ma te ne accorgi proprio da discorsi sottotraccia come quelli che si possono leggere via questioni laterali;
o ancora: viviamo in un paese in cui ogni due o tre giorni un uomo ammazza la compagna o ex-compagna; se parli con qualsiasi ragazza o donna - spesso anche gli uomini, però - fino ai 40, in media ti dice: l'uomo e la famiglia ? no, grazie; alla fine, bravo che sia, finisce ad essere un padrone, che comunque si fa la sua vita a scapito della mia; non lo voglio ! perché quella ragazza o donna ha visto come funziona nella famiglia in cui è cresciuta, pure una famiglia "normale";
e i credenti, che quasi non si occupano d'altro che di quelle questioni, rimuovono questo rinoceronte in salotto e ripropongono dal frigo il piatto della settimana scorsa, dopo che i destinatari ti hanno detto che gli fa schifo; il mio non è un giudizio di merito, magari la cosa ha un senso; però qualche domanda sui filtri che hanno nel vedere la realtà te la poni, no ?