Visualizzazione Stampabile
-
Se non d� fastidio, spiegami allora perch� la tiri in ballo continuamente, la Chiesa.
Mesi f� mi confidasti che avresti letto volentieri la LUMEN GENTIUM, dove veramente viene esplicitata la sua missione sulla terra: L'hai fatto? Se riduci sempre il tutto a una mera questione politica, evidentemente no.
Ti rilascio il link http://www.vatican.va/archive/hist_c...entium_it.html
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se non d� fastidio, spiegami allora perch� la tiri in ballo continuamente, la Chiesa.
veramente sei tu che la tiri sempre in ballo col tuo entusiasmo, e qualcuno risponde;
ti faccio rispettosamente notare che se non fosse per tua iniziativa, l'argomento sarebbe assolutamente negletto, e che i tuoi soli interlocutori abituali su questi argomenti sono Crep, Vega, a volte l'ex-Va Pensiero e Gatto, ed il sottoscritto; il che te la dovrebbe dire lunga sull'interesse e l'opinione media;
la cosa va un po' a finire come al bar di paese, quando arriva l'amico dalle idee eccentriche e si passa un po' di tempo a far gazzarra, ma in amicizia :v
Citazione:
Mesi f� mi confidasti che avresti letto volentieri la LUMEN GENTIUM, dove veramente viene esplicitata la sua missione sulla terra: L'hai fatto? Se riduci sempre il tutto a una mera questione politica, evidentemente no.
s�, l'ho letta;
vedi Cono, se tu invece leggessi me senza pregiudizi, avresti capito almeno una del milione di volte in cui ho affermato che i postulati di fede sono indiscutibili;
non � che riduco tutto ad una questione politica;
semplicemente, l'aspetto politico � l'unica cosa di cui abbia senso discutere, perch� se tu credi nella verginit� di Maria e io no, di che vogliamo discutere ?
solo un idiota si metterebbe a contestare qualcuno che postula dogmi che per definizione non sono dimostrabili, e io non mi metto certo a commentare un'enciclica papale sul piano del senso, perch� quella � la parola di un'istituzione che si proclama come detentrice di una verit�; non c'� possibilit� di confronto: i'cch� tu gni'v�i dire ? :D
potrei eventualmente farlo sul piano filologico con persone interessate a vagliare il linguaggio, le sfumature nell'esprimere i concetti, ecc. , ma non ci sono persone interessate qui;
quanto alla politica, siccome mi interessa parecchio la storia e l'ho abbastanza frequentata, � ovvio che se si parla del passato la Chiesa cattolica ha avuto un notevole ruolo, soprattutto in Italia, e perci� viene chiamata spesso in causa; ma si parla soprattutto del passato.
-
Mah, se fosse vero risulterebbe davvero inspiegabile come mai i Tg, i giornali e i social network nei loro titoli considerino la Chiesa, le tematiche morali, i discorsi di Papa Francesco o di Bagnasco meritevoli di attenzione e di dibattito....
L'Angelus, ad esempio, � una preghiera semplicissima. Ma cal�mita televisioni e giornalisti da tutto il mondo. Ogni domenica.
Perch�?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Mah, se fosse vero risulterebbe davvero inspiegabile come mai i Tg, i giornali e i social network nei loro titoli considerino la Chiesa, le tematiche morali, i discorsi di Papa Francesco o di Bagnasco meritevoli di attenzione e di dibattito....
L'Angelus, ad esempio, � una preghiera semplicissima. Ma cal�mita televisioni e giornalisti da tutto il mondo. Ogni domenica.
Perch�?
per tutti i motivi che calamitano l'informazione normalmente; come i reali inglesi, il papa � sempre una notizia, a prescindere da ci� che dice;
non lo dico certo con soddisfazione, ma il gossip e gli argomenti leggeri sono estremamente pi� seguiti, non solo del papa, ma di tante altre cose serie;
poi, c'� comunque l'attrazione dello spettacolo, della celebrit�, dell'evento; il gossip o gli eventi che riguardano la monarchia inglese attirano l'interesse indefesso di giornali, tv, adunate di pubblico in caso di eventi; ma non � certo un segno di particolare rilevanza; e cos�, anche un mondiale di calcio, seguito da almeno 2 miliardi di persone, oggi forse anche 3 o 4...
-
Il discorso era per farti riflettere se la Chiesa sia o meno un fenomeno rilevante. Anche ai giorni d'oggi.
-
Un fenomeno di spettacolo, cosa diversa da una rilevanza come capacit� di essere nelle stesse dimensioni scuola di pensiero e comportamento.
Tanto spettacolare da essere una basilica romana scelta come luogo di accordo fra finanza, industria e stato su un progetto militare, poi ci fu la messa, che il prete aveva preteso, oltre al compenso, per la disponibilit� della scenografia.
Nell'invito in videoconferenza l'ad ci disse che la celebrazione faceva parte dell'affitto quindi massima comprensione e nessuna implicazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Il discorso era per farti riflettere se la Chiesa sia o meno un fenomeno rilevante. Anche ai giorni d'oggi.
dipende da cosa si intende per "rilevante", e in rapporto a cosa definisci questa nozione;
la Chiesa cattolica � solo una parte - importante - della religiosit� nel mondo;
il mondo occidentale � molto secolarizzato, nella sostanza; c'� anche un certo interesse per le questioni "spirituali", ma il pi� delle volte si manifesta al di fuori delle confessioni organizzate, che sono vissute in modo sempre pi� distaccato e autonomo;
per il cristianesimo riformato la cosa � pi� semplice, perch� la libert� di esame dei testi offre ampie possibilit� di articolare una riflessione autonoma, mentre nel caso del dogmatismo cattolico l'"elasticit�" rispetto alla dottrina non si manifesta apertamente, ma con riserve "private" che conosciamo tutti;
mi sembra che oggi nel mondo l'Islam sia infinitamente pi� rilevante, perch� attrae masse enormi di persone diseredate e anche molto motivate, sebbene ovunque giunga la modernit� e l'urbanesimo si produce una secolarizzazione anche in quel campo, come si vede chiaramente in Egitto, in Iran, ecc..., dove le citt� sono laiche e moderne, e le campagne islamizzate e teocratiche;
gi� 100 anni fa, la parte conservatrice dominante della societ� sembrava tenere in gran conto tanti precetti espressi dalla Chiesa cattolica che tornavano utili all'ordine costituito, salvo ignorare bellamente papa Leone che scriveva dell'"Inutile strage", per continuare a mandare i propri figli al macello nelle trincee;
quanto era "rilevante" quella chiesa ? e quanto � effettivamente e concretamente ascoltata oggi ?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Mah, se fosse vero risulterebbe davvero inspiegabile come mai i Tg, i giornali e i social network nei loro titoli considerino la Chiesa, le tematiche morali, i discorsi di Papa Francesco o di Bagnasco meritevoli di attenzione e di dibattito....
L'Angelus, ad esempio, � una preghiera semplicissima. Ma cal�mita televisioni e giornalisti da tutto il mondo. Ogni domenica.
Perch�?
Forse la storia insegna. Fa sempre comodo una cristianit� in opposizione a.... (specialmente nella guerre di religione, non occulte, ma palesi come quelle islamiche).
Con l'espansione mondiale della scienza ormai i paesi islamici auspicano solo la modernit� stile occidentale ma gli estremisti che si sacrificano ad Allah uccidendo religiosamente parlando possono risultare pericolosi. Il rebus st� nella crescita equilibrata dei paesi che sono rimasti indietro, capitalisticamente parlando, nel mondo cos� come v�.
Allora cono nessun capo di un paese simile potr� dire che il papa fa male se non fa male.
sarebbe interessante conoscere il parere degli islamici.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
dipende da cosa si intende per "rilevante", e in rapporto a cosa definisci questa nozione;
la Chiesa cattolica � solo una parte - importante - della religiosit� nel mondo;
il mondo occidentale � molto secolarizzato, nella sostanza; c'� anche un certo interesse per le questioni "spirituali", ma il pi� delle volte si manifesta al di fuori delle confessioni organizzate, che sono vissute in modo sempre pi� distaccato e autonomo;
per il cristianesimo riformato la cosa � pi� semplice, perch� la libert� di esame dei testi offre ampie possibilit� di articolare una riflessione autonoma, mentre nel caso del dogmatismo cattolico l'"elasticit�" rispetto alla dottrina non si manifesta apertamente, ma con riserve "private" che conosciamo tutti;
mi sembra che oggi nel mondo l'Islam sia infinitamente pi� rilevante, perch� attrae masse enormi di persone diseredate e anche molto motivate, sebbene ovunque giunga la modernit� e l'urbanesimo si produce una secolarizzazione anche in quel campo, come si vede chiaramente in Egitto, in Iran, ecc..., dove le citt� sono laiche e moderne, e le campagne islamizzate e teocratiche;
gi� 100 anni fa, la parte conservatrice dominante della societ� sembrava tenere in gran conto tanti precetti espressi dalla Chiesa cattolica che tornavano utili all'ordine costituito, salvo ignorare bellamente papa Leone che scriveva dell'"Inutile strage", per continuare a mandare i propri figli al macello nelle trincee;
quanto era "rilevante" quella chiesa ? e quanto � effettivamente e concretamente ascoltata oggi ?
L'importante � annunciare al mondo la Parola di Dio, Axe: Poi ognuno rimane libero di accettare o rifiutare. Anche Papa Francesco parla ad esempio di ridare dignit� al lavoro, di accoglienza per gli immigrati, di salvaguardia della Vita, di una Chiesa pi� semplice eccetera. Subentra poi la libert� umana. Ma intanto la voce autorevole arriva, buca le coscienze, ci interpella. Tutti quanti!
-
Citazione:
Ma intanto la voce autorevole arriva, buca le coscienze, ci interpella. Tutti quanti!
Autorevole non di sicuro per me (discorsi per minus habentes), la coscienza non me la buca, anzi due palle, e nemmeno mi interpella, tanto essendo non credente son gi� bollata male.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
L'importante � annunciare al mondo la Parola di Dio, Axe: Poi ognuno rimane libero di accettare o rifiutare. Anche Papa Francesco parla ad esempio di ridare dignit� al lavoro, di accoglienza per gli immigrati, di salvaguardia della Vita, di una Chiesa pi� semplice eccetera. Subentra poi la libert� umana. Ma intanto la voce autorevole arriva, buca le coscienze, ci interpella. Tutti quanti!
ecco, secondo me nella tua prospettiva tendi a sopravvalutare il messaggio - che per me � personalmente autorevole e degno di considerazione - rispetto alla ritualit� e al senso di appartenenza, che muovono i fedeli, i quali per� poi hanno tutti idee e prassi diverse, in concreto;
quelle argomentazioni che citi, che possono essere pi� o meno condivise, sono eminentemente "politiche", e possono essere espresse da qualunque soggetto politico influente, con maggiore o minore incidenza sulla realt�;
il punto � che un papa non sta l� a rappresentare un'opzione politica, ma esprime quello che all'uditorio viene presentata come Parola di Dio, e allora la sua rilevanza la devi misurare su quanto effettivamente viene seguito quel magistero:
se tu sei papa e, parlando in nome di Dio, mi dici che non devo fare sesso fuori dal matrimonio, non devo ricorrere alla contraccezione o sciogliere il matrimonio, e io fedele decido invece di fare tutte queste cose o me ne riservo comunque l'opzione, come la quasi totalit� dei "cattolici", un problema di rilevanza � evidente, poich�:
a) o io non credo che il papa parli in nome di Dio, sebbene possa anche ascoltarlo come persona autorevole, ma come un filosofo, o il Dalai Lama, ma certamente non gli riconosco una Verit� alla quale sono tenuto ad obbedire;
b) o semplicemente non credo davvero in Dio, e frequento la Chiesa per mero sentimento di appartenenza, come fosse un circolo, che tuttavia non mi vincola a nessuna fede autentica.
delle due, l'una; non c'� spiegazione alternativa, e questo si pone per gli uomini di chiesa come una questione di rilevanza.
-
C'� chi accoglie in toto, chi accoglie a met� e chi non accoglie per niente: Come in tutte le cose, amico mio.
Poi, davanti a Dio, ognuno render� conto del suo operato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
C'� chi accoglie in toto, chi accoglie a met� e chi non accoglie per niente: Come in tutte le cose, amico mio.
Poi, davanti a Dio, ognuno render� conto del suo operato...
ma qui si parlava di rilevanza, no ?
mica del Giudizio Universale;
se io davanti a dieci persone dico che Dio vuole che si mangi la carne, e nove di quelle persone diventano vegetariane, vuol dire che non credono in Dio, o non credono in me.
-
Meglio non giudicare, Axe. Solo Dio conosce cosa c'� nel profondo del cuore dell'uomo....
Anche i Santi, per dire, avevano i loro peccati. L'importante � che la Chiesa porti al mondo la Buona Novella della Resurrezione: Alla fine dei conti � questa l'unica cosa rilevante!