
Originariamente Scritto da
axeUgene
dipende da cosa si intende per "rilevante", e in rapporto a cosa definisci questa nozione;
la Chiesa cattolica � solo una parte - importante - della religiosit� nel mondo;
il mondo occidentale � molto secolarizzato, nella sostanza; c'� anche un certo interesse per le questioni "spirituali", ma il pi� delle volte si manifesta al di fuori delle confessioni organizzate, che sono vissute in modo sempre pi� distaccato e autonomo;
per il cristianesimo riformato la cosa � pi� semplice, perch� la libert� di esame dei testi offre ampie possibilit� di articolare una riflessione autonoma, mentre nel caso del dogmatismo cattolico l'"elasticit�" rispetto alla dottrina non si manifesta apertamente, ma con riserve "private" che conosciamo tutti;
mi sembra che oggi nel mondo l'Islam sia infinitamente pi� rilevante, perch� attrae masse enormi di persone diseredate e anche molto motivate, sebbene ovunque giunga la modernit� e l'urbanesimo si produce una secolarizzazione anche in quel campo, come si vede chiaramente in Egitto, in Iran, ecc..., dove le citt� sono laiche e moderne, e le campagne islamizzate e teocratiche;
gi� 100 anni fa, la parte conservatrice dominante della societ� sembrava tenere in gran conto tanti precetti espressi dalla Chiesa cattolica che tornavano utili all'ordine costituito, salvo ignorare bellamente papa Leone che scriveva dell'"Inutile strage", per continuare a mandare i propri figli al macello nelle trincee;
quanto era "rilevante" quella chiesa ? e quanto � effettivamente e concretamente ascoltata oggi ?