Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
guarda: sono dottore in "diritto" sempre se ti fa "piacere". poi ti dico che di solito, non sempre ma "di solito", i motivi che portano all'annullamento di un vincolo, quindi anche matrimoniale, sono "gli stessi" indipendentemente dall'organo che pronuncia la nullità. si parla semplicemente di una differenza di ambiti, cioè religioso e civile. ma dato che, e non ci possiamo trovare, matrimonio religioso e matrimonio civile sono la stessa "cosa", anzi che il secondo è "ricalcato" sul primo, allora comprendi come non vi siano sostanziali differenze.
nemmeno per idea;
anche se i vizi sono gli stessi, i criteri di nullità della Rota possono essere assai diversi da quelle del giudice, perché riconoscono valore ad intendimenti che il CC non apprezza; in alcuni casi sono stati annullati matrimoni con figli; beh, ti pare che per questo lo stato possa derogare agli obblighi alimentari, come se quelli non fossero mai stati sposati, come invece considera la Rota, che non decide di obblighi civili ? :asd:
Citazione:
e tant'è che esiste il matrimonio concordatario, cioè il matrimonio, annotato sui registri della curia parrocchiale e contestualmente anche sui registri del comune di residenza dei coniugi.
embè ? questa è solo una procedura "economica" della burocrazia; tant'è che il divorzio non vale per la Chiesa, né questa può modificare il profilo civile dell'unione;
Citazione:
no. esistono in proposito due istituti differenti, cioè la "separazione legale" e il "divorzio", la prima revocabile, il secondo "irrevocabile", col diritto ovviamente per i coniugi "divorziati" ma non per quelli "separati", di contrarre un nuovo vincolo.
ma che c'entra ???
io ti ho rammentato la differenza tra scioglimento di un vincolo fino a quel momento valido, e annullamento; per la Chiesa ti puoi sposare di nuovo solo previo annullamento;
Citazione:
la differenza ripeto, è solo e soltanto relativa agli "effetti", che in questo caso, cioè di matrimonio ecclesiastico, si producono sul vincolo inteso dal punto di vista non civile ma "religioso". ciò vorrebbe dire che se c'è l'intervento della rota romana, allora ti puoi "risposare" anche a livello concordatario, se no, non lo puoi fare.
e io che ho scritto ?
Citazione:
no. allora ti dico innanzitutto che le sentenze della rota romana sono molto rare, sempre per quanto riguarda l'annullamento. se ci sono dei figli è molto difficile...
non è questione di rarità, ma di comprendere il principio del meccanismo;
Citazione:
guarda, due cose. allora il sinallagma vale nei "contratti" e non nel matrimonio perché quest'ultimo è un atto che, sebbene bilaterale, non prevede uno scambio di prestazioni economicamente valutabili.
guarda che il sinallagma è esattamente il principio base del matrimonio, ove diritti e doveri sono, appunto, speculari e reciproci;
Citazione:
si. su questo mi pare che possiamo concordare. tuttavia sempre in forza di accordi internazionali, la chiesa ha una serie di garanzie che comprendono anche l'insegnamento della religione nelle scuole. sono dati di cui tenere conto, mi pare.
sei ancora confuso; l'insegnamento della religione non è dovuto al Concordato in sé, ma all'unilaterale constatazione - ai tempi della redazione della Cost. - che la quasi totalità degli italiani fosse di estrazione cattolica; pertanto, si presupponeva che fosse desiderio della maggioranza riceve quell'educazione come materia nelle scuole pubbliche;
ma questa cosa non è e non implica un'adesione al Cattolicesimo da parte dello stato, come preferenza, visto che ciò è espressamente escluso dalla Repubblica, proprio in contrato alla nozione precedente di "religione di stato";
Citazione:
no. perché come ho detto ci sarebbero delle problematiche dalla entità non definibile a priori, a carattere sociale. nel resto dell'occidente i gay hanno anche dei doveri oltre che dei diritti.
quelli di tutti, mica specifici degli omosessuali; non vedo i problemi;
Citazione:
ad esempio che se sei gay e ti sposi non lo sai più solo tu, di essere gay, ma anche tutti gli altri, e con tutte le conseguenze del caso.
quali ? se sei laziale e abiti a Testaccio o Garbatella potresti subire conseguenze notevoli :asd:
esto è quello che penso. poi vedi tu.
Citazione:
con la differenza che se ad esempio vuoi "cambiare" sesso, in germania puoi fare anche questo, a condizione che vi sia una effettiva necessità, cioè certificata da chi di dovere. e non così, perché ti svegli col piede sinistro. abbi pazienza.
che c'entra la decisione di sposarsi tra omosessuali col cambiare sesso ? :rotfl: