Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto apposta la distinzione; chi si sposa civilmente accomuna il divorzio allo stralcio di un contratto giuridico. Chi si sposa davanti a Dio sa che - Lui - non può sbagliare. Che è Lui che fa incontrare le persone. Strano che non sai distinguere
-
Preciso che, anchenella chiesa cattolica, per gravi motivi, è concessa la separazione, chiaramente il matrimonio è indissolubile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PACE
Ho fatto apposta la distinzione; chi si sposa civilmente accomuna il divorzio allo stralcio di un contratto giuridico. Chi si sposa davanti a Dio sa che - Lui - non può sbagliare. Che è Lui che fa incontrare le persone. Strano che non sai distinguere
distinguo benissimo, ma tu non rispondi e rimandi a "Dio" ciò che è il desiderio egoistico di "Io"; se credi...
chi ti legge, però, intende benissimo e realizza il segreto di Pulcinella:
la nozione di indissolubilità del matrimonio è al servizio di un rapporto di forze tra generi;
postilla: nel mondo riformato - ti piaccia o meno, una dottrina fondata sui Vangeli e la Bibbia - il matrimonio non è un sacramento; solo per dire che l'esegesi non è affatto pacifica, anzi.
-
Vedi che torniamo sempre lì? Se non è un sacramento, lo si può stracciare. Per noi è grazia di Dio, il matrimonio; Distanza abissale axegene. Forse incolmabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PACE
Vedi che torniamo sempre lì? Se non è un sacramento, lo si può stracciare. Per noi è grazia di Dio, il matrimonio; Distanza abissale axegene. Forse incolmabile
la distanza è che io sono capace di esprimere una posizione morale chiara e definita: se l'altro non vuole più, bisogna lasciarlo andare e rispettare la sua libertà prima di tutto;
tu ti nascondi dietro il sacramento, perché ti vergogni di quello che c'è dentro quella scatola
tirare in ballo Dio a difesa di una propria preferenza altrimenti indifendibile, per me è bestemmiare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PACE
Vedi che torniamo sempre lì? Se non è un sacramento, lo si può stracciare. Per noi è grazia di Dio, il matrimonio; Distanza abissale axegene. Forse incolmabile
Hai presente un muro di gomma, Tommaso? Finirai per sbatterci anche te. Il nostro intellettualoide vorrebbe riscrivere Bibbia e Vangelo di sana pianta: quel che ha detto Gesù Cristo, solo un dettaglio, "uno scatolone" di cui vergognarsi....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Hai presente un muro di gomma, Tommaso? Finirai per sbatterci anche te. Il nostro intellettualoide vorrebbe riscrivere Bibbia e Vangelo di sana pianta: quel che ha detto Gesù Cristo, solo un dettaglio, "uno scatolone" di cui vergognarsi....
:asd: troppo buono...
io non ho proprio nulla dell'intellettuale, nemmeno da rischiare quella desinenza spregiativa;
faccio presenti nozioni elementari di storia, tipo che la porzione dominante della cristianità da mezzo millennio esprime determinate posizioni; peraltro alla base delle nostre istituzioni civiche;
certo che se uno a scuola giocava a battaglia navale, è restato talmente somaro da fargli apparire erudizione qualsiasi nozione base;
qui siamo arrivati al punto che uno come me deve far presente al super-fedele la dottrina della chiesa di quest'ultimo, che dovrebbe essergli pane quotidiano.
-
Eddai, conogelato è molto preparato sulle cose della chiesa; come tu lo sei delle cose giuridiche. Ammetterai però - come ti ho detto ieri - che il margine di dialogo fra chi ritiene il matrimonio solo un negozio giuridico e chi invece sacramento di salvezza, è molto molto sottile; quasi inesistente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PACE
Eddai, conogelato è molto preparato sulle cose della chiesa; come tu lo sei delle cose giuridiche. Ammetterai però - come ti ho detto ieri - che il margine di dialogo fra chi ritiene il matrimonio solo un negozio giuridico e chi invece sacramento di salvezza, è molto molto sottile; quasi inesistente
non discuto delle preferenze e dei valori assoluti;
le categorie giuridiche le cito en-passant;
la vera questione riguarda la comprensione storica del mondo che ci circonda, e il fatto che io debba richiamare l'attenzione sulla Dignitate Humanae - una rivoluzione copernicana nella Chiesa - testimonia che tanti cattolici come Cono, per ignoranza, pigrizia o ritrosia, preferiscono coltivare l'illusione di vivere in un mondo che funziona a modo loro;
niente di male, per carità; ma se discuti di dottrine religiose ti conviene studiare;
in materia, io sono l'equivalente di uno scacchista mediocre, ma dignitoso; non è che giochi con me e pretendi di darmi il matto del barbiere;
pure tu: ma che c'entra il manicheismo con le mie osservazioni ? tu ti soffermi sull'epifenomeno dell'elezione, mentre io pongo un problema logico, che tu non sai risolvere;
non sei un minus habens; non lo ha risolto nessuno; per questo, onde non gettare le Scritture nella spazzatura, la Riforma ha concluso per la predestinazione, il meno peggio per l'epoca.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
....omissis... io pongo un problema logico,...omissis... non lo ha risolto nessuno...omissis...
Quando un "problema logico" appare irresolubile, spesso é un paradosso o...é inesistente (nel campo della logica).
Non mi ricordo dove l'ho letto/studiato. Ricerchero', a tempo debito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Quando un "problema logico" appare irresolubile, spesso é un paradosso o...é inesistente (nel campo della logica).
Non mi ricordo dove l'ho letto/studiato. Ricerchero', a tempo debito.
in questo caso è diverso il problema, perché il vincolo fondamentale riguarda un elemento altro, sovrasistemico rispetto al cluster analizzato; cioè, tutto il discorso si fonda sul presupposto di bontà e giustizia divine;
con l'importante differenza che l'aristotelismo dell'impianto scolastico risulta esiliato nella resa all'imperscrutabilità; mentre un approccio di sola fede azzera qualsiasi necessità di spiegazione razionale;
sta cosa, il finissimo Ratzi l'aveva sollevata bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Quando un "problema logico" appare irresolubile, spesso é un paradosso o...é inesistente (nel campo della logica).
Non mi ricordo dove l'ho letto/studiato. Ricerchero', a tempo debito.
in questo caso è diverso il problema, perché il vincolo fondamentale riguarda un elemento altro, sovrasistemico rispetto al cluster analizzato; cioè, tutto il discorso si fonda sul presupposto di bontà e giustizia divine;
con l'importante differenza che l'aristotelismo dell'impianto scolastico risulta esiliato nella resa all'imperscrutabilità; mentre un approccio di sola fede azzera qualsiasi necessità di spiegazione razionale;
sta cosa, il finissimo Ratzi l'aveva sollevata bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
in questo caso è diverso il problema, perché il vincolo fondamentale riguarda un elemento altro, sovrasistemico rispetto al cluster analizzato; cioè, tutto il discorso si fonda sul presupposto di bontà e giustizia divine;
con l'importante differenza che l'aristotelismo dell'impianto scolastico risulta esiliato nella resa all'imperscrutabilità; mentre un approccio di sola fede azzera qualsiasi necessità di spiegazione razionale;
sta cosa, il finissimo Ratzi l'aveva sollevata bene.
appunto, paradosso o irricevabilità (o irrecevibilità? :mumble: ).
:mmh?:
della serie:
Dialogo tra un intellettualoide (sapientino) ed uno 'gnurant (de coccio)
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
appunto, paradosso o irricevabilità (o irrecevibilità? :mumble: ).
:mmh?:
della serie:
Dialogo tra un intellettualoide (sapientino) ed uno 'gnurant (de coccio)
:D
La seconda che hai detto;
in realtà, si tratta di selezionare un sottoinsieme di postulati provenienti da assemblaggio ad minchiam di sistemi eterogenei, per ritagliare qualcosa di funzionale a un sentimento;
le risposte - espresse o eluse - su quel sentimento non possono rimandare a niente altro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
La seconda che hai detto;
in realtà, si tratta di selezionare un sottoinsieme di postulati provenienti da assemblaggio ad minchiam di sistemi eterogenei, per ritagliare qualcosa di funzionale a un sentimento;
le risposte - espresse o eluse - su quel sentimento non possono rimandare a niente altro.
:approved:
(ammesso, e soprattutto, non concesso, che abbia "tradotto" bene e poi compreso quanto tu hai scritto :mmh?: :D )