ci mancava solo ginetto...ecchecazzo...io nun ja fò...
Visualizzazione Stampabile
ci mancava solo ginetto...ecchecazzo...io nun ja fò...
Giggetto, o come diavolo ti chiami, un'altra battuta razzista sull'omosessualit
[QUOTE=The Evil Twin;1019634]Giggetto, o come diavolo ti chiami, un'altra battuta razzista sull'omosessualit
[QUOTE=ginetto belifemini;1019637]ok. va bene. cmq credo che non ce ne sar
E io dove avrei affermato tale idiozia?
Sono stronzate degne di rubyn... conosci?
Tra l'altro non avresti tutti i torti, sono sicuramente più le lesbiche che i cattolici (a parte quelle con l'invidia del pene che esistono solo nella tua tesa)
Non ho visto il film ma sì, è sicuramente il terrore del crocifisso che mi fa parlare.
Apprezzo i tuoi sforzi a fare battute, ma sei tu che fai dell'ilarità una prova scientifica, non io.
No, è vero, mi hai solo dato della stalinista con metodi fascisti. :asd:
Chiedo venia.
[QUOTE=erin;1019645]E io dove avrei affermato tale idiozia?
Sono stronzate degne di rubyn... conosci?
Tra l'altro non avresti tutti i torti, sono sicuramente pi
[QUOTE=borgo_pio;1019656]capisco che ti sta provocando, ma arrivare a parlare di numeri e a dire chi ce l' ha pi
[QUOTE=erin;1019662]Ah perch
Falco :rotfl:
Leggerti a volte è meglio di Zelig.
Ma minoranza de che?
Chiedere, cose è lecito, che non vi siano esposti simboli religiosi nei luoghi pubblici è farsi comandare da una minoranza? :asd:
Giudice tra l'altro assolto.
Infatti:
In particolare la Corte di Cassazione sottolinea che la circolare del 1926 che prevede l'esposizione del crocifisso in tutte le aule di udienza è un "atto amministrativo generale che appare però privo di fondamento normativo e quindi in contrasto con il principio di legalità dell'azione amministrativa".
Io inizierei anche con l'accontentarmi di una Chiesa che inizi a ricordarsi i suoi limiti, evitando le continue ingerenze. :asd:
Appunto.
Davanti alla legge il conforto dovrebbe arrivare dalla legge stessa. Poi ognuno può credere in quello che vuole e che ritiene più opportuno, e in tal caso può portarsi addosso i simboli che meglio crede.
In un tribunale si amministra la legge dell'uomo. Quella divina, si amministra in chiesa.
Se un moribondo mi chiede un'immagine sacra, come dici, giustamente glie la procuro e lo faccio pregare davanti ad essa, così come chiede. Non la impongo a tutta la camerata. ;)
Se in una classe un bambino chiede di esporre il crocifisso, gli ricordo che gli unici simboli esponibili dovrebbero essere quelli dello Stato, non quelli di una singola religione. Altrimenti, per non far torto a nessuno, si dovrebbero ospitare anche i simboli delle altre religioni, seconda di quello in cui credono gli altri bambini. ;)
Se in un ufficio pubblico un impiegato chiede un simbolo religioso, gli faccio un bel sorriso ricordandogli che siamo appunto un ufficio pubblico, non un ufficio pubblico-cristiano, e che appunto come ufficio pubblico gli unici simboli dovrebbero essere quelli dello Stato, e non di una parte della popolazione. ;)
Guarda che non è una gara a chi ce l'ha più lungo :rotfl:
Cazzo che ottusità :rotfl:
L'immagine del Presidente della Repubblica, se non ricordo male, fa parte dell'arredo scolastico secondo la legislazione. Il Presidente non è solo il Presidente dei cattolici, o degli islamici, delle persona di destra o di quelle di sinistra. Il Presidente della Repubblica rappresenta lo Stato Italiano, dove tutti risiedono e vivono.
A meno che tu sia apolide... :asd:
Ci si dimentica (scordarelli :asd: ) che quella particolare lectio magistralis era quella di inizio anno. Solitamente quella di inizio anno è volta a tratteggiare il percorso che dovrà fare l'università, il suo cammino, l'indirizzo che dovrà assumere, l'ideologia in cui dovrà riconoscersi. E farla fare dal rappresentante di una religione, lo trovo assai fuori luogo. ;)
E' stato invitato dal rettore, certo, ma non è che per una capronata di un rettore ci si debba mettere proni e accettare tutto.
E appunto perché è pubblico, quindi aperto a tutti anche ai non cattolici, non vedo come ci debba essere un simbolo di una religione. I simboli, negli uffici pubblici, dovrebbero essere solo quelli dello Stato. ;)
Beh, se lavori in un ufficio privato puoi attaccarci quello che vuoi, che c'entra :asd:Citazione:
Per intenderci caro evil se tu venissi a lavorare da me , che sono cattolico e bigotto e mi chiedessi una parete per appenderci un poster dell UAAR , NON SOLO troveresti le pareti piene di altre immagini , piu o meno sacre ... piu profane va , ma anche un bel falò ad attendere il tuo poster.
E comunque non avresti comunque nessun diritto di bruciare il poster a nessuno. ;)
Che vuoi farci, sono di capa tosta... :asd:
Dai, te la riporto una seconda volta per facilitarti ;)
In particolare la Corte di Cassazione sottolinea che la circolare del 1926 che prevede l'esposizione del crocifisso in tutte le aule di udienza è un "atto amministrativo generale che appare però privo di fondamento normativo e quindi in contrasto con il principio di legalità dell'azione amministrativa".
Una legge senza fondamento normativo, e per di più in contrasto con il principio di legalità della legge.
Eh beh :asd:
Perfettamente d'accordo.
I simboli hanno dei significati ben precisi, affibbiarne di generali per via del messaggio che vogliono trasmettere, è farne un uso strumentale.
Ma de che? :rotfl:
Che è un simbolo che ha valori positivi?
Ce ne sono a bizzeffe di simboli con valori positivi, che facciamo li esponiamo tutti?
Io esigo che sia esposto ovunque un quadro con una foto di Optimus Prime.
Lui ci protegge dai cattivi Decepticon, si è spesso sacrificato per salvare vite umane, e si prende cura della sicurezza della terra. :sisi:
E poi lui è il portatore della Matrice, il simbolo del potere e della giustizia. :sisi:
L'influenza musulmana in Europa è stat marginale? :rotfl:
Ma sei mai stato in Spagna, tanto per dire? Temo di no, o se ci sei stato hai capito ben poco... :asd:
Ah, e la cristianità non ha rielaborato un cazzo, si è semplicemente appropriata di festività non sue, bellamente imponendone di nuove. E tanti cari saluti alle tradizioni che esistevano prima.
Per la verità molto del fondamento lo dobbiamo all'Illuminismo. Come anche citato da Falcopellegrino, anche se lui lo fa a sproposito :asd:Citazione:
E dato che si è citato l'Illuminismo:
Le idee prevalenti dell'illuminismo sono perciò: la libertà e l'uguaglianza sociale, i diritti umani, la laicità dello Stato, la scienza e il pensiero razionale
Ma anche:
<<L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! – è dunque il motto dell'illuminismo.>>
(Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?)
Da ricordare che sotto l'Illuminismo molti gruppi religiosi subirono delle persecuzioni (la Compagnia di Gesù fu sciolta).
Ratzinger ha provato a rileggere criticamente l'Illuminismo, affermando che i principi di uguaglianza erano già di proprietà del cristianesimo, rivendicando quindi delle radici cattoliche in quel movimento, dimenticando però come quello stesso movimento non prendessi minimamente in considerazione delle basi di carattere religioso.
La costituzione dall'anima comunista :rotfl:
L'invasione da parte della jugoslavia (sbrotfl) se non si assecondavano i comunisti :rotfl:
No dai ti prego basta :rotfl:
Piccolo falco aratore :asd:
Se è per questo, parte integrante della formazione dell'Italia lo hanno anche i Celti.
Ecco, vorrei anche vedere esposte delle Rune Celtiche. :sisi:
Ma rancore de che? :rotfl:Citazione:
tutto questo rancore nei confronti della chiesa io non me lo spiego. non mi spiego come si possa pensare che un crocifisso possa nuocere a qualcuno. un crocifisso è segno d'amore, di pace, di riconciliazione.
è un simbolo, e come tale rappresenta qualcosa di assoluto, si creda o meno alla verità di fede che esprime.
il rancore dei non credenti contro la chiesa io me lo spiego con l'influenza del peccato sulle loro menti. con la depravazione di coloro che peccano ogni giorno senza pudore. come gli omosessuali, i ladri di professione, i politici di questo sistema, gli assassini, gli adulteri e chi più ne ha più ne metta.
Ma basta fare le vittime :rotfl:
Sarà un simbolo d'amore, di fratellanza, di pace, ma è principalmente il simbolo di una determinata religione. Lo pupi caricare di tutti i significati che vuoi, ma resta sempre il simbolo di una data religione. E dato che lo Stato Italiano si professa laico, gli unici simboli che si dovrebbero vedere esposti negli uffici pubblici sono quelli attinenti allo Stato.
[QUOTE=Xilinx23;1019711]Falco :rotfl:
Leggerti a volte
Ma cosa cazzo c'entra la classe politica ora? :rotfl:
Cosa cazzo c'entrano gli stranieri? :rotfl:
Ma lo vuoi capire che il punto
Mi e' piaciuto il tuo riassunto, XIL. Illuminismo e Cristianesimo in molti punti combaciano, l'Italia porta, dalle radici ai suoi rami attuali, una linfa particolare, fatta di idee, movimenti, filosofie le + disparate. Per questo non capisco tutta la cagnara che viene fuori quando si parla del Crocifisso. O del Presepe. Quasi fossero un obbrobrio, un corpo estraneo alla nostra storia e alla nostra cultura....
Anche in questo thread, accuse, parolacce, bannature, minacce, bestemmie, reciproche accuse di fascismo, stalinismo, gusti sessuali.....ma si puo'?!?!
Per me, se in Italia la gente venisse davvero costretta al cattolicesimo, sarebbe gravissimo ma visto che è tradizione un crocifisso in alcuni luoghi pubblici non è per me il caso di menarla tanto lunga perchè a qualcuno da fastidio. Perchè per me non è un imposizione religiosa. Bensì un simbolo che è stato sempre presente. A maggior ragione se per te (forse) e anche me (sicuro) è privo di significato non vedo dove sta il fastidio.
[QUOTE=borgo_pio;1019963]A maggior ragione se per te (forse) e anche me (sicuro)
ma col cazzo che si toglie il crocifisso dalle scuole o qualsiasi luogo pubblico.
col cazzo!!! [ripeto]...
saluti
[QUOTE=borgo_pio;1019963]Per me, se in Italia la gente venisse davvero costretta al cattolicesimo, sarebbe gravissimo ma visto che
[QUOTE=borgo_pio;1019963]Per me, se in Italia la gente venisse davvero costretta al cattolicesimo, sarebbe gravissimo ma visto che
[QUOTE=erin;1020294]Ma tu leggi i messaggi altrui, prima di rispondere?
1. non
Un intervento che abbia senso proprio non ce la fai?
stupisce che chi si ritiene tanto tollerante e si fà paladino dei diritti degli ul timi (immigrati, disoccupati, minoranze etniche eccetera) sia poi così intransigente col crocifisso; esso rappresenta il Dio vicino all'uomo, non la chiesa cattolica
[QUOTE=PACE;1020396]stupisce che chi si ritiene tanto tollerante e si f
[QUOTE=borgo_pio;1020382]per me quel cadavere alla fin fine si pu
ecco, appunto...
Susu, basta punzecchiarsi inutilmente, facciamo finire subito il teatrino. :)
Consiglio di StatoOGGETTO
Parere 15 febbraio 2006
"Esposizione del crocifisso nelle aule
scolastiche".
Consiglio di Stato
Adunanza della Sezione SECONDA 15 febbraio 2006
N. Sezione 4575/03-2482/04
Ministero dell'Istruzione, dell'Universit
sicuramente lo legger
passo la mia vita a leggere gli sproloqui dei giudici e degli avvocati, mi tocca farlo pure qui?
PS secondo me non l'ha letta tutta nemmeno falco, comunque...
Come Avvocato difensore dell'Imputato Crocifisso, penso di si, che l'abbia letta tutta. Te sei il Pubblico Ministero Mat, essendo il topic-starter del procedimento in essere, ok? http://www.vocinelweb.it/faccine/fel...ci-set1/40.gif
sono perfettamente d'accordo con il giudice la cui sentenza