hai ragione:
le dottrine sono costruite tipo abusivi, superfetando i piani senza fare calcoli di statica; ma non importa una cippa a nessuno;
il redde rationem si gioca sul fatto che al costruttore viene chiesto se la farebbe abitare ai suoi figli.
Visualizzazione Stampabile
hai ragione:
le dottrine sono costruite tipo abusivi, superfetando i piani senza fare calcoli di statica; ma non importa una cippa a nessuno;
il redde rationem si gioca sul fatto che al costruttore viene chiesto se la farebbe abitare ai suoi figli.
Se permetti, il mondo funziona come l'ha pensato Dio; che ha una sapienza infinitamente superiore alla nostra. Più che studiare e approfondire, credo sia necessario essere dotati di spirito di discernimento. Tacciare uno come conogelato di pressapochismo teologico mi sembra - perdonami - assolutamente fuori luogo. Lo è, semmai, pretendere di impartire lezioni - da esterno quale sei - a chi come lui vive la chiesa e i suoi documenti ogni giorno
io permetto tutte le opinioni; ma sempre tali restano, opinabili; a differenza della forza di gravità, che invece è un fatto;
la Chiesa si rivolge a tutti, e a tutti deve rispondere;Citazione:
. Tacciare uno come conogelato di pressapochismo teologico mi sembra - perdonami - assolutamente fuori luogo. Lo è, semmai, pretendere di impartire lezioni - da esterno quale sei - a chi come lui vive la chiesa e i suoi documenti ogni giorno
peraltro, io non do lezioni a nessuno se indico un'enciclica papale;
certo che rispondere in questo modo, ai terzi che leggono testimonia pensieri malfermi e caduchi.
...ah! questi intellettualoidi che, non solo di religione e teologia, ma anche di fisica si mettono a sparare sentenze...
:nono::nono::nono:
:mmh?:
:D :D :D
(é la curvatura dello spaziotempo, nell'attesa di chiarire la "gravità quantistica"....che scrivo affà :wall: :bua:)
non accuso nessuno e non leggo "da" qualcosa;
un testo è un testo, destinato a significare, non confondere; non è che uno capisce quel che più gli torna comodo; tutto il mondo Interessato ha capito e discusso; ti ho citato il parere del priore Enzo Bianchi, cattolico, e troveresti riflessioni analoghe in Vito Mancuso o nel card. Martini; che vuoi da me ?