c'� del lardo in Garfagnana
Se permetti, il mondo funziona come l'ha pensato Dio; che ha una sapienza infinitamente superiore alla nostra. Più che studiare e approfondire, credo sia necessario essere dotati di spirito di discernimento. Tacciare uno come conogelato di pressapochismo teologico mi sembra - perdonami - assolutamente fuori luogo. Lo è, semmai, pretendere di impartire lezioni - da esterno quale sei - a chi come lui vive la chiesa e i suoi documenti ogni giorno
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
io permetto tutte le opinioni; ma sempre tali restano, opinabili; a differenza della forza di gravità, che invece è un fatto;
la Chiesa si rivolge a tutti, e a tutti deve rispondere;. Tacciare uno come conogelato di pressapochismo teologico mi sembra - perdonami - assolutamente fuori luogo. Lo è, semmai, pretendere di impartire lezioni - da esterno quale sei - a chi come lui vive la chiesa e i suoi documenti ogni giorno
peraltro, io non do lezioni a nessuno se indico un'enciclica papale;
certo che rispondere in questo modo, ai terzi che leggono testimonia pensieri malfermi e caduchi.
c'� del lardo in Garfagnana
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
non accuso nessuno e non leggo "da" qualcosa;
un testo è un testo, destinato a significare, non confondere; non è che uno capisce quel che più gli torna comodo; tutto il mondo Interessato ha capito e discusso; ti ho citato il parere del priore Enzo Bianchi, cattolico, e troveresti riflessioni analoghe in Vito Mancuso o nel card. Martini; che vuoi da me ?
c'� del lardo in Garfagnana
Scrivo attenendomi alla teoria del servo arbitrio
Parli di ignoranza,pigrizia o ritrosia riguardo le preferenze di Cono e altri cistiani come lui ma già il termine preferenze o scelte si scontrano con il servo arbitrio.
I comportamenti umani sono stabiliti e conosciuti da Dio per cui ciò che fai tu,io Cono,la Cristianità,gli Induisti ecc è tutto stabilito e non può essere diverso.
Le scelte umane non sono criticabili né lodabili perché fanno parte della trama scritta per l’Umanità che l’uomo non può cambiare e di cui non conosce la fine.
Chissà magari io ,Cono e altri siamo destinati a diventare atei e tu un missionario;che ne sappiamo del progetto di Dio?
Il fatto che tu hai studiato e parli come un libro stampato mentre altri giocavano a battaglia navale non ti dà alcun merito perché così è scritto nel progetto di Dio che decide anche cosa tu fai della tua cultura.
La volontà di lasciare libero il coniuge non è una nostra volontà ma è la recita del copione della nostra vita,è una scelta che noi solo pensiamo di aver fatto.
Tutte le discussioni che emergono nel forum portano necessariamente allo stesso puntognuno si esprime secondo ciò che è nella trama umana come il fegato non può essere stomaco o l’occhio colonna vertebrale.
Chi si definisce Cristiano manterrà la convinzione che Cristo ha salvato dal peccato lasciando l’uomo libero di scegliere la via della Verità e della Vita.
Naturalmente,secondo il servo arbitrio è Dio che ha stabilito che i Cristiani fossero così come è lo stesso Dio che nella trama dell’Umanità ha messo traditori,corrotti,guerrafondai ma attenzione che può capitare a tutti noi!!
Quando si parla di servo arbitrio non si può parlare di preferenze,scelte,paure condizionanti determinate azioni,volersi identificare con stati d’animo perché tutto rispecchia una volontà superiore.
Ebbene,secondo il servo arbitrio le sorti del mondo non sono nelle mani degli uomini;tutti i danni che succedono non dipendono dal comportamento umano.Dio conosce questi danni e non li evita perché inseriti in un copione in cui ogni azione ne porta un’altra inevitabile anche se catastrofica ma necessaria perché il finale sia quello voluto.
Forse Cono non dimostrerà l’entusiasmo di San Francesco che si è privato dei suoi beni né del martire che si sacrifica cantando ma ognuno recita la sua parte secondo quanto stabilito (e da cristiana aggiungo”secondo i talenti ricevuti”)
Tranquillo anche questo scritto risponde al servo arbitrio(probabilmente Dio lo ha messo in programma e così sia)
Ho letto.
E riletto, per esser sicuro di aver ben compreso il testo.
Tutto cio', come da "programma divino".
Mi chiedo: ma veramente non ha/aveva/avrà (atemporalmente), niente di meglio da fare?
C'é una sola risposta logica a questa domanda.
Te la lascio indovinare.
Se il programma prevede/ha previsto che tu lo faccia.
Per me, é senza possibilità di equivoco.
aspetta...
io non ho mai scritto che "è così", ma che deve essere così se si vogliono far tornare i conti con tutto quello che si è definito di Dio:
a) onnipotente, può tutto;
b) onnisciente, sa tutto, da sempre;
c) è buono e giusto;
ora, capisci bene che, dati questi presupposti, spiegare la presenza del male nel creato è davvero dura;
oltretutto, non devi solo spiegare il male compiuto nella pretesa libertà umana, ma anche la sofferenza degli innocenti per cause "naturali";
d) se Dio è Giudice delle tue azioni ex-post e deve aspettare che tu le compia, perché sei davvero libera di comportarti bene o male, vuol dire che prima che tu agisca NON SA ANCORA COME TI COMPORTERAI, quindi non è onnisciente;
guarda che non è un'idea mia, ma la Scrittura citata da Paolo nella Romani: il Signore fa sorgere il faraone per dimostrare la Sua potenza; il faraone DEVE perseguitare gli ebrei, è stato creato apposta così; Esaù è il primogenito, ma il Signore lo odia e ama Giacobbe, senza meriti o demeriti;
è la Bibbia e il commento di Paolo, mica una mia idea bizzarra; e così la Dignitate Humanae; l'ha redatta Paolo VI, mica io, che nel 1965 avevo 2 anni.
ps. io lo chiamo servo arbitrio per semplicità, ma il servo arbitrio vero è una cosa molto più complicata.
Ultima modifica di axeUgene; 03-08-2025 alle 20:05
c'� del lardo in Garfagnana
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Bellissimo intervento; il servo arbitrio si contrappone al concetto di libero, arbitrio. Che sostiene che l'uomo ha la capacità di scegliere tra il bene e il male e di agire di conseguenza. Martin Lutero elaborò "De Servo Arbitrio" in risposta al "De Libero Arbitrio" di Erasmo da Rotterdam. Lutero sosteneva che la libertà umana è limitata, mentre Erasmo credeva che l'uomo nuovo, redento e rinnovato da Cristo, avesse la capacità di scegliere il bene; infatti anche san Paolo nella lettera ai romani, alla domanda "Chi libererà la condizione umana, tendente sempre a compiere il male?" risponde inequivocabilmente "solo Gesù Cristo!" (Romani 7 mi sembra)
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
no, non la libertà religiosa, ma il Primato della coscienza sui magisteri religiosi;
cioè, che se un cappellano militare ti dice di obbedire ad un ordine criminale dei tuoi comandanti - o il vescovo di obbedire al governo - e tu senti che ciò è ingiusto, la coscienza di deve imporre su quel magistero; che implica questo ?
implica che Dio è nella coscienza e supera necessariamente tutto il resto, magistero delle chiese incluso.
c'� del lardo in Garfagnana
Così, sarebbe un dio pasticcione, che con Gesù va a "correggere" una creazione e una Legge imperfette;
logicamente e nella misura del possibile, ne esci solo se escludi la libertà umana; se non lo fai, è una specie di condono all'italiana, che equipara giusti ed empi, tutti liberi, ma solo dall'anno 33 e all'insaputa di un sacco di gente nel mondo;
Compa', so ccose complicate...
c'� del lardo in Garfagnana
Secondo me faresti bene a rileggerla; troveresti scritto, nel titolo
PAOLO VESCOVO
SERVO DEI SERVI DI DIO
UNITAMENTE AI PADRI DEL SACRO CONCILIO
A PERPETUA MEMORIA
DICHIARAZIONE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA
DIGNITATIS HUMANAE
IL DIRITTO DELLA PERSONA UMANA
E DELLE COMUNITÀ ALLA LIBERTÀ SOCIALE
E CIVILE IN MATERIA DI RELIGIONE
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Altra divergenza fondamentale fra noi e voi; la creazione è perfetta, provenendo da Dio che è perfetto. Il peccato di Adamo rompe l'armonia primordiale delle cose e ci chiude il cielo. Gesù Cristo paga il nostro debito - il debito contratto da Adamo - e ce lo riapre: per sempre!
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l