Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
- anche se è curioso un dio onnipotente che si manifesta a un gruppo di tribù sulla sponda orientale del Mediterraneo -
Ti ricordo "Axe" _ che SOLO (!) la discendenza di Giacobbe si autobeatificò come il popolo Primogenito (Es. cap. 4).
Tutti gli "altri diretti" discendenti di Abramo (ovvero quelli avuti con la seconda moglie Ketura _ Gen. cap. 25) furono esclusi dalla chiamata "celeste" del divinAbba'......
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
- Se quelli che citi fossero FATTI, non avresti bisogno della fede per crederci.
E nemmeno di recitare il credo ogni domenica. -
Infetti nei 2 "credo" / il sedicente:
- degli apostoli e
- il niceno-costantinopolitano
contemplano quegli assurdi dogmi NON contemplati nelle loro stesse scritture (sacre ?). Essi infatti sono stati sanciti dai vanagloriosi padri "greci" (che non esitavano a randellarsi a vicenda..... ).
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Se quelli che citi fossero FATTI, non avresti bisogno della fede per crederci. E nemmeno di recitare il credo ogni domenica.
La Tomba vuota è un fatto, amica Pazza. IL, FATTO. Uno era morto e poi è risorto: Il Cristianesimo sta tutto qua. Nel credere alla Testimonianza che poi ha marchiato a fuoco tutta quanta la Storia, la Cultura, la Filosofia, l'Arte e la Letteratura mondiale. Siamo stati creati a Immagine di Dio. Per la Vita! Per la Felicità. Per l'Eternità.
"Quanto poi alla risurrezione dei morti, non avete letto quello che vi è stato detto da Dio? Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? Ora, non è Dio dei morti, ma dei vivi!". Udendo ciò, la folla era sbalordita per la sua dottrina.
MATTEO 22
«Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno. Credi tu questo?».
GIOVANNI 11
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
la religione ebraica dura da un par di millenni in più, quella islamica è sei secoli in ritardo; non ricordo esattamente tante altre, antecedenti a Cristo, che adottano datazioni diverse; quelli sono stati spaccati dai colonialisti armati;
nella coppa della Verità sei ancora agli ottavi; un po' presto per dirti campione; quando avrai eliminato gli altri, tutti convertiti al tuo, avrai motivo di esibire;
anche se è curioso un dio onnipotente che si manifesta a un gruppo di tribù sulla sponda orientale del Mediterraneo, con tutta la gente che c'era già in Cina o India all'epoca; e i poveri giapponesi, che avevano fatto di male per non essere tra i prediletti ?
Un popolo di schiavi. Il più piccolo dei popoli. Anzi, neppure poteva essere catalogato come "popolo", Israele. Eppure Dio lo sceglie.
"Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono, perché nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio."
1. Corinzi, 1
-
[QUOTE=esterno;1795952]
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Come no.
Ripeto quanto gia' postato _ ovvero per secoli e secoli (!) bastava mostrare un pur minimo scetticismo su "quella" pseudo/verita' del RI-tornato vivente.. che l' onnipresente pretaglia arrestava il contestatore per arrostirlo VIVO,
(a gloria di quello che sarebbe "apparso a vari testimoni" (??)
Se comunque per voi è una verita' di fede... essa - purtroppo - è stata imposta con il terrore alle semplici moltitudini.
E' confortante che - oggi - si possa liberamente contestare, confutare e rifiutare quella bufaletta "divina".
Ma quanto sangue è stato sparso per potersi finalmente scrollare.. dalle bufalette della croce ??
-
La Croce di Cristo è segno di contraddizione, amico Esterno: Sempre subirà oltraggi, contestazioni, derisioni da parte degli Uomini. E' scritto. Si compiono le Profezie.
«Ecco: io vi mando come pecore in mezzo a lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani. Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo»
MATTEO 10 E 28
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La Tomba vuota è un fatto, amica Pazza. IL, FATTO. Uno era morto e poi è risorto: Il Cristianesimo sta tutto qua. Nel credere alla Testimonianza che poi ha marchiato a fuoco tutta quanta la Storia, la Cultura, la Filosofia, l'Arte e la Letteratura mondiale. Siamo stati creati a Immagine di Dio. Per la Vita! Per la Felicità. Per l'Eternità.
"Quanto poi alla risurrezione dei morti, non avete letto quello che vi è stato detto da Dio? Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? Ora, non è Dio dei morti, ma dei vivi!". Udendo ciò, la folla era sbalordita per la sua dottrina.
MATTEO 22
«Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morrà in eterno. Credi tu questo?».
GIOVANNI 11
Credo che la Monica sia una grande attrice è un'opinione.
Credo che gli occhi siano sopra la bocca è un fatto (e quindi il "credo" diventa pleonastico).
Mi spieghi allora, se la tomba vuota è un fatto, com'è che hai bisogno di ribadire ogni domenica che ci credi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Un popolo di schiavi. Il più piccolo dei popoli. Anzi, neppure poteva essere catalogato come "popolo", Israele. Eppure Dio lo sceglie.
appunto:
dovresti spiegare che giustizia sarebbe rivelarSi solo a quelli e non a tutti gli altri ultimi tra tutte le altre genti; i poveri cinesini che hanno fatto di male per non avere la Parola ed essere abbandonati al loro culto degli antenati, salvo vedere tardivamente qualche crocifisso accompagnare soldati e cannoniere britanniche ? e gli indiani ? gli indios no; tardivamente, ma sono stati gratificati dalle orde di Pizarro, che sono riuscite a sterminarli col raffreddore, prima di convertire a forza i sopravvissuti; è così che hai ottenuto la soddisfazione di vedere sulla carta d'identità del peruviano che fa le pulizie al campus una datazione "cristiana" :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma....ti chiami Doppio o Tommaso? :asd:
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
(Giovanni 20)
Perciò ci dovrei credere per non fare la figura del Tommaso? Farò il Tommaso, che ti devo dire. Ma i fatti sono fatti, le storie non sono fatti.
Fun fact il passo del vangelo che hai citato mi ha sempre lasciato perplesso, quando Gesù si è rifatto vivo quello che mancava era quello che veniva chiamato "il gemello" (Dìdimo)... gemello di chi esattamente?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La sua invidia e il suo disprezzo sono evidenti: Non dice "mio fratello" ma "questo tuo figlio ha divorato l'eredità con le prostitute". Giudica sia il Padre che il Fratello. Senza pietà e senza misericordia.
Infatti era quella l'idea che Gesù aveva della chiesa del tempo .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
la religione ebraica dura da un par di millenni in più, quella islamica è sei secoli in ritardo; non ricordo esattamente tante altre, antecedenti a Cristo, che adottano datazioni diverse; quelli sono stati spaccati dai colonialisti armati;
nella coppa della Verità sei ancora agli ottavi; un po' presto per dirti campione; quando avrai eliminato gli altri, tutti convertiti al tuo, avrai motivo di esibire;
anche se è curioso un dio onnipotente che si manifesta a un gruppo di tribù sulla sponda orientale del Mediterraneo, con tutta la gente che c'era già in Cina o India all'epoca; e i poveri giapponesi, che avevano fatto di male per non essere tra i prediletti ?
Era destino:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Era destino:asd:
esatto, e c'è poco da ridere; così, ti risparmi spiegazioni impossibili e figure risibili, tipo il marito fedifrago, il quale, beccato dalla moglie con la sua ex, obietti sulla relatività del tempo, e che quella è finita nel passato in un loop spazio-temporale; tu saresti capace :rotfl:
poi, se Dio è giusto, salverà anche i giapponesi;
del resto, se persino il papa dice: Dio salva il non-credente che obbedisce alla sua coscienza, siamo già fuori del Nulla Salus..., anche se il suo fan-club sembra non aver capito o fatto finta di non capire;
obbedire alla coscienza è equivalente a obbedire a Dio; pertanto, questa è esattamente la tesi paolina che retrocede il clero e origina Lutero, tramite Agostino;
il punto è proprio che la coscienza non te la dai da solo, anche se ti illudi di farlo; il complesso di valori a cui rispondi è massimamente derivato dalla tua educazione, dal tuo ambiente e dal resto delle circostanze in cui ti sei imbattuto, che dipendono in misura minima da te; non è azzardato parlare di predestinazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
esatto, e c'è poco da ridere; così, ti risparmi spiegazioni impossibili e figure risibili, tipo il marito fedifrago, il quale, beccato dalla moglie con la sua ex, obietti sulla relatività del tempo, e che quella è finita nel passato in un loop spazio-temporale; tu saresti capace :rotfl:
Esatto per te, rido per ironia della sorte.
Sulla mia vita, come cono per verso opposto, stai dicendo cazzate, infatti non è andata come credete voi ma e andata secondo le nostra realtà, quella di mia moglie e mia perché solo noi due ne siamo stati coinvolti nell'intimo.
Comunque posso notare che non siete riusciti neanche ad immaginarla bene la mia storia.
Capiscioni!:asd:
Ps. caro Axe, per quanto riguarda la macchina del tempo vatti a vedere il film " L'uomo che visse nel futuro" forse potresti imparare le tecniche anche tu:rotfl:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
del resto, se persino il papa dice: Dio salva il non-credente che obbedisce alla sua coscienza, siamo già fuori del Nulla Salus..., anche se il suo fan-club sembra non aver capito o fatto finta di non capire;
obbedire alla coscienza è equivalente a obbedire a Dio; pertanto, questa è esattamente la tesi paolina che retrocede il clero e origina Lutero, tramite Agostino;
il punto è proprio che la coscienza non te la dai da solo, anche se ti illudi di farlo; il complesso di valori a cui rispondi è massimamente derivato dalla tua educazione, dal tuo ambiente e dal resto delle circostanze in cui ti sei imbattuto, che dipendono in misura minima da te; non è azzardato parlare di predestinazione.
Si, però una volta che si riesca a capire dove stia la coscienza, anzi che cosa sia visto che si presenta in infinite forme personali. Non c'è parola più onnicomprensiva di " coscienza", quando e dove è? probabilmente nella sua incarnazione, quando cioè il pensiero diventa atto, infatti non è dal pensiero ma dall'atto che si comprende coscientemente, quindi è un temine da incarnare; per me non esiste coscienza senza esperienza.
Se poi il papa e Paolo intendono "retta coscienza" vuol dire che certi atti od atteggiamenti sono già stati collaudati, E quali sono?
Quelli a favore della loro coscienza non certo quelli contro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Sulla mia vita, come cono per verso opposto, stai dicendo cazzate, infatti non è andata come credete voi
...
Capiscioni!:asd:
io so solo quello che ci hai raccontato tu, come ce lo hai raccontato tu, perché quello volevi farci sapere;
poi, la citazione è incidentale, tanto per dimostrare che le idee religiose in effetti producono conseguenze nella vita sociale e quindi diffonderle non è come consigliare metodologie per il benessere individuale, ma filosofie morali, un bene e un male che spesso si traducono in leggi o prassi; una cosa che dovrebbe essere ovvia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
il punto è proprio che la coscienza non te la dai da solo, anche se ti illudi di farlo; il complesso di valori a cui rispondi è massimamente derivato dalla tua educazione, dal tuo ambiente e dal resto delle circostanze in cui ti sei imbattuto, che dipendono in misura minima da te; non è azzardato parlare di predestinazione.
Due sono le condizioni principali in cui ci si trova: 1)il patrimonio genetico o DNA e 2)l'ambiante circostante, naturale ed umano ; e se fossero ambedue favorevoli all'evoluzione della coscienza ben venga, non c'è che ringraziare Dio:).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
io so solo quello che ci hai raccontato tu, come ce lo hai raccontato tu, perché quello volevi farci sapere;
Si, solo che hai tralasciato il motivo che mi ha indotto ad agire così.
Se c'è l'effetto c'è sempre una causa.
Prova a rileggere bene quello che ho scritto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
- Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo..
Ancora questo passo AGGIUNTO nel II secolo (e spacciato come verita' di fede) ?????
Quante Palle... ci hanno fatto trangugiare gli stregoni della croce !!
(n. 165 del 3.12.2021)
https://discutere.it/showthread.php?...re-quot/page11
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Si, solo che hai tralasciato il motivo che mi ha indotto ad agire così.
Se c'è l'effetto c'è sempre una causa.
Prova a rileggere bene quello che ho scritto.
io non lo so il motivo; lo sai solo tu; ma a me non interessa, perché io non giudico nessuno, e tantomeno qualcuno che abbia fatto qualcosa che avrei fatto anche io, al suo posto, figurati...
ho scritto, e ribadito, che le idee religiose poi sono presenti nella società in modi che possono condizionare le vite altrui, quindi non sono farmaci da banco, finti, ma veri principi attivi;
io ho potuto essere riconosciuto da mia madre solo a 13 anni, quando è entrato in vigore il nuovo diritto di famiglia; per fortuna la mia è stata una famiglia unita; in caso contrario io avrei potuto essere tolto a mia madre, la quale non figurava legalmente; il tutto per volere dei preti e fan-club, che condizionavano anche le vite di chi non condivideva le loro credenze;
e così oggi ci sarà qualche ragazza che ha un rapporto a rischio in qualche territorio tipo Molise o Caltanissetta e nel giro di 50 km non trova un farmacista non-obiettore che le venda una "pillola del giorno dopo", perché crede al Magistero;
senza che questo minimamente infici la libertà di chiunque a credere a ciò che vuole, si tratta solo di capire che le idee religiose non sono acqua fresca, e chi le propugna deve necessariamente sottoporle ad un contraddittorio; non di fede, beninteso; ci credi, fatti tuoi; ma di opportunità morale, cioè fatti anche miei.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
esterno
Ancora questo passo AGGIUNTO nel II secolo (e spacciato come verita' di fede) ?????
Quante Palle... ci hanno fatto trangugiare gli stregoni della croce !!
a Cono piace citare Matteo; eccolo servito:
(Mt 10,1-7) Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d’Israele.
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, colui che poi lo tradì.
Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele.
questo non è stato aggiunto, parrebbe;
il papa emerito: non si può leggere il Vangelo come fosse un teorema...
ci credo; vai a spiegare che sarebbe solo una cosa per ebrei, secondo lo stesso Dio-Gesù, mica un pinco palla di Tarso arrivato decenni dopo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
io non lo so il motivo; lo sai solo tu; ma a me non interessa, perché io non giudico nessuno, e tantomeno qualcuno che abbia fatto qualcosa che avrei fatto anche io, al suo posto, figurati...
Non è questione di giudicare anche perché per farlo bisognerebbe conoscere bene come si sono svolti i fatti.
A me non interessa essere giudicato quanto essere capito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
io non lo so il motivo; lo sai solo tu; ma a me non interessa, perché io non giudico nessuno, e tantomeno qualcuno che abbia fatto qualcosa che avrei fatto anche io, al suo posto, figurati...
ho scritto, e ribadito, che le idee religiose poi sono presenti nella società in modi che possono condizionare le vite altrui, quindi non sono farmaci da banco, finti, ma veri principi attivi;
io ho potuto essere riconosciuto da mia madre solo a 13 anni, quando è entrato in vigore il nuovo diritto di famiglia; per fortuna la mia è stata una famiglia unita; in caso contrario io avrei potuto essere tolto a mia madre, la quale non figurava legalmente; il tutto per volere dei preti e fan-club, che condizionavano anche le vite di chi non condivideva le loro credenze;
e così oggi ci sarà qualche ragazza che ha un rapporto a rischio in qualche territorio tipo Molise o Caltanissetta e nel giro di 50 km non trova un farmacista non-obiettore che le venda una "pillola del giorno dopo", perché crede al Magistero;
senza che questo minimamente infici la libertà di chiunque a credere a ciò che vuole, si tratta solo di capire che le idee religiose non sono acqua fresca, e chi le propugna deve necessariamente sottoporle ad un contraddittorio; non di fede, beninteso; ci credi, fatti tuoi; ma di opportunità morale, cioè fatti anche miei.
Posso capirti.
Ma dimmi, se vuoi, fino a 13 anni sei stato sempre con tua madre, e tuo padre?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
- a Cono piace citare Matteo; eccolo servito: (Mt 10,1-7) Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d’Israele....
- vai a spiegare che sarebbe solo una cosa per ebrei, secondo lo stesso Dio-Gesù, mica un pinco palla di Tarso arrivato decenni dopo...
Da ricordare Sempre che.. quel simpaticone tarsiota mai ebbe occasione di "conoscere" il Gesu' storico, quello somatico/terreno/di carne.
Infatti l' ex-cadavere RI-tornato vivente gli "sarebbe apparso"... dopo quella leggendaria Botta alla testa sulla mitica via verso Damasco (??!?)
Quanto a "quel" Matteo (o chi per lui) famoso è altrettanto il suo 16.24:
- IO non sono stato inviato CHE alle pecore perdute della casa di Israele !
E proprio detto passo è stato riportato espressamente nei celeberrimi Sussidi del 1985 in occasione del ventennale della GIA' rivoluzionaria Nostra Aetate (di Montini/Paolo VI anno 1965).
Al III capitolo (radici ebraiche del cristianesimo) - primo capoverso di detti Sussidi:
- per la Prima volta (dopo ben 2000 anni !!) il vicario romano dichiarava, senza alcun dubbio, che il Gesu' della storia era "ebreo" (e lo rimarra' per sempre !!).. e soprattutto il SUO ministero era rivolto Volontariamente (!!) alle pecorelle vaganti israelite..// copiando-incollando il famoso passo del cap. 16 di Matteo.
Stupefacente come una "devastante botta alla testa".. possa cambiare il corso della storia !!
- link pontificio dei celeberrimi Sussidi:
http://www.nostreradici.it/sussidi.htm
http://www.e-brei.net/articoli/info/drec.htm
http://www.christianunity.va/content...-ebraismo.html
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
a Cono piace citare Matteo; eccolo servito:
(Mt 10,1-7) Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d’Israele.
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, colui che poi lo tradì.
Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele.
questo non è stato aggiunto, parrebbe;
il papa emerito: non si può leggere il Vangelo come fosse un teorema...
ci credo; vai a spiegare che sarebbe solo una cosa per ebrei, secondo lo stesso Dio-Gesù, mica un pinco palla di Tarso arrivato decenni dopo...
Io penso che le pecore perdute d'Israele siano gli ebrei emarginati dalla società teocratica del tempo.
Basterebbe riflettere sui miracoli di Gesù e a chi fossero rivolti, non certo alla classe dirigente.
In fondo la pecora perduta e ritrovata dà più gioia a Dio che 100 sani di mente, che non corrono alcun pericolo.
E quel'è il pericolo se non la religiosa ipocrisia dei capi religiosi che allontana da Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Posso capirti.
Ma dimmi, se vuoi, fino a 13 anni sei stato sempre con tua madre, e tuo padre?
certo, e i miei fratelli nati dal matrimonio precedente di mia madre;
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Io penso che le pecore perdute d'Israele siano gli ebrei emarginati dalla società teocratica del tempo.
Basterebbe riflettere sui miracoli di Gesù e a chi fossero rivolti, non certo alla classe dirigente.
In fondo la pecora perduta e ritrovata dà più gioia a Dio che 100 sani di mente, che non corrono alcun pericolo.
E quel'è il pericolo se non la religiosa ipocrisia dei capi religiosi che allontana da Dio.
io credo si riferisse più semplicemente ai peccatori, indipendentemente dalla loro collocazione sociale, esattamente come farebbe un predicatore cristiano;
ad ogni modo, non cambia il fatto che - tipicamente, per un predicatore ebreo - c'è quel tratto di esclusività, per cui certi precetti avrebbero avuto un senso solo per chi appartenesse a quella cultura religiosa, quella Legge cui "dare compimento";
se uno ragiona da pagano cristianizzato, la cosa sfugge; ma, probabilmente, nella Palestina romana, già ellenizzata da 4 secoli, c'era già un timore degli ebrei osservanti che la loro religione fosse annacquata e snaturata dalla conversione massiccia di gente che ragionava secondo mentalità e logiche diverse.se uno pensa ad un Gesù-cristiano di fantasia, la cosa ha poco rilievo; se immagini il Gesù storico, ebreo osservante, torna parecchio di più.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
io credo si riferisse più semplicemente ai peccatori, indipendentemente dalla loro collocazione sociale, esattamente come farebbe un predicatore cristiano;
In un sistema teocratico, vedi oggi Iran od altri paesi, il peccatore era ben individuato, era la religione che determinava l'aspetto sociale d'Israele, vedi anche Chiesa del medioevo.
Tra l'altro mal sopportato dai Romani conquistatori non potendo inquadrare quel popolo tra i combattenti romani perché di sabato non combattevano.
Sarei curioso di sapere se all'assedio di Gerusalemme gli assediati avessero osservato il riposo del sabato:D.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
.se uno pensa ad un Gesù-cristiano di fantasia, la cosa ha poco rilievo; se immagini il Gesù storico, ebreo osservante, torna parecchio di più.
Oggigiorno, a meno di qualche eccezionale scoperta, non arriveremo mai a conoscere il vero Gesù.
Quindi, a mio avviso, non ci resta che provare il Vangelo su noi stessi, ovviamente non alla lettera ma nella sostanza, per poter sondare le verità che ne emergono.
In sostanza è come se Gesù, paragonato ad una filetta di pane e ad un bicchiere di vino rosso, fosse mangiato a pezzettini e bevuto a sorsi:birre:....finché ti sentirai finalmente in comunione con lui.
Ps. quello sottolineato è una mia idea forse presa in prestito:rolleyes:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
In un sistema teocratico, vedi oggi Iran od altri paesi, il peccatore era ben individuato, era la religione che determinava l'aspetto sociale d'Israele, vedi anche Chiesa del medioevo.
guarda che tutti i sistemi sono modicamente "teocratici", nel senso che implichi tu, nella misura in cui "peccato" e "reato" coincidono;
ma i peccatori di un predicatore religioso come Gesù, lo sono rispetto alla legge divina;
Citazione:
Tra l'altro mal sopportato dai Romani conquistatori non potendo inquadrare quel popolo tra i combattenti romani perché di sabato non combattevano.
Sarei curioso di sapere se all'assedio di Gerusalemme gli assediati avessero osservato il riposo del sabato:D.
certo che no; il Sabato per l'uomo è roba loro e credo sia pieno di sentenze rabbiniche di esortazione a non osservare i precetti, se confliggono con la sopravvivenza;
per i romani, nazionalisti irriducibili com'erano, avrebbero trovato qualsiasi pretesto per sottrarsi;
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Oggigiorno, a meno di qualche eccezionale scoperta, non arriveremo mai a conoscere il vero Gesù.
probabile;
certo, volendo ragionare da storici, in termini di verosimiglianza, si dovrebbe partire da ciò che si conosce, e cioè che era in corso una guerra tra nazionalisti, zeloti, partigiani, chiamali come vuoi, e collaborazionisti;
la vicenda che emerge dagli indizi, messi tutti in fila e ponderati, tra apologetici e "involontari", farebbe pensare ad una specie di "commissario religioso" aggregato ad una banda di zeloti, che ha finito per guidarli con un forte ascendente mistico; i battaglioni sovietici avevano il "commissario politico", che aveva un potere quasi superiore al comandante, così come il cappellano ha comunque una nomina di ufficiale, in genere superiore, spesso è un maggiore;
Citazione:
Quindi, a mio avviso, non ci resta che provare il Vangelo su noi stessi, ovviamente non alla lettera ma nella sostanza, per poter sondare le verità che ne emergono.
non so cosa voglia dire questa cosa in concreto; posso osservare un precetto, oppure no; ma, per prima cosa, mi deve essere chiaro cosa dice, come un cartello col limite di velocità;
per quello che posso capire, il Vangelo si atteggia in modo paradossale ai precetti, tipicamente rabbinico; si dice una cosa e il suo contrario, con formule che pongono il lettore nella necessità di dare sostanza al precetto in modo autonomo, quindi responsabile;
che poi è la solita solfa paolina, agostiniana, luterana, cui si contrappone l'idea tassonomica di un precetto da seguire alla lettera;
l'errore occidentale è stato quello di leggere le Scritture alla greca, secondo raziocinio - Ratzinger dice, come un teorema; e questo non sapendo che la religione da cui scaturiscono, Vangelo incluso, non è fondata su quelle, ma sulla Torah e su tutti quei paradossi "elastici", per cui c'è sì una Legge, ma in caso di conflitto tra principi diversi il rimando è sempre all'individuo, mediante il paradosso, esattamente come ragiona il Gesù evangelico, che istilla dubbi in continuazione, costringe a risolvere conflitti;
lasciate le vostre famiglie, amate i vostri nemici, scagliate la prima pietra se senza peccato, che la sinistra non sappia... sono modi tipicamente rabbinici per costringere il fedele a farsi legge, dovendo dare un senso a quella, più o meno come dici tu dello sperimentare di persona;
nell'ottica razionalista neo-greca, farsi legge a se stessi significa solo trasgredire la lettera, dove la forma della legge è sostanza; per noi l'idea è che la legge sia il limite di velocità, il punteggio al concorso... e la giustizia è non fare differenze;
ma nel caso di quella legge morale l'idea è che il paradosso - o la predestinazione - ti costringa a farti parte di quel senso proprio con quella discrezionalità; per cui, se adoperi la legge per il tuo comodo lo sai;
visto che hai figli, sai perfettamente che quelli sono diventati responsabili nel momento in cui sono stati liberi, e si sono dovuti dare un limite da soli, ma a partire dai valori cui li avete educati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Credo che la Monica sia una grande attrice è un'opinione.
Credo che gli occhi siano sopra la bocca è un fatto (e quindi il "credo" diventa pleonastico).
Mi spieghi allora, se la tomba vuota è un fatto, com'è che hai bisogno di ribadire ogni domenica che ci credi?
E' molto semplice: La professione di fede equivale a dire a Dio "Ti amo. Vivo per te. Credo in te. Sei il mio Dio e Signore!"
Te quando sei innamorata, lo dici una volta per tutte al tuo uomo che lo ami o glielo dici tante e tante volte?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
appunto:
dovresti spiegare che giustizia sarebbe rivelarSi solo a quelli e non a tutti gli altri ultimi tra tutte le altre genti; i poveri cinesini che hanno fatto di male per non avere la Parola ed essere abbandonati al loro culto degli antenati, salvo vedere tardivamente qualche crocifisso accompagnare soldati e cannoniere britanniche ? e gli indiani ? gli indios no; tardivamente, ma sono stati gratificati dalle orde di Pizarro, che sono riuscite a sterminarli col raffreddore, prima di convertire a forza i sopravvissuti; è così che hai ottenuto la soddisfazione di vedere sulla carta d'identità del peruviano che fa le pulizie al campus una datazione "cristiana" :asd:
Attraverso Israele, Dio si è rivelato a tutto il mondo, Axe. Da Abramo, la Benedizione di Dio si è estesa a tutti quanti gli uomini....
Il Signore disse ad Abramo:
«Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria
e dalla casa di tuo padre,
verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo
e ti benedirò,
renderò grande il tuo nome
e diventerai una benedizione.
In te si diranno benedette
tutte le famiglie della terra».
Poi lo condusse fuori e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle» e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza».
Le tre Religioni abramitiche rivelano all'Umanità la Paternità e l'Unicità di Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
a Cono piace citare Matteo; eccolo servito:
(Mt 10,1-7) Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d’Israele.
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, chiamati a sé i suoi dodici discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, colui che poi lo tradì.
Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele.
questo non è stato aggiunto, parrebbe;
il papa emerito: non si può leggere il Vangelo come fosse un teorema...
ci credo; vai a spiegare che sarebbe solo una cosa per ebrei, secondo lo stesso Dio-Gesù, mica un pinco palla di Tarso arrivato decenni dopo...
Era necessario che prima il Vangelo fosse annunciato a Israele. L'indurimento di Israele ha aperto la porta ai pagani. E a tutto il mondo! Quante volte (tantissime!) lo stesso Gesù afferma di trovare più fede nei pagani che in Israele?
https://www.youtube.com/watch?v=QghMQyYW0eE