Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Brava! Non siamo allo stesso livello. Dio ha creato tutto con un ordine preciso: ciascuno "secondo la propria specie..." Solo con l'uomo dialoga vis a vis. Costituisce solo l'uomo come custode del creato. Avrebbe potuto dirlo al leone. Invece sceglie l'uomo.
Come sempre non so se fai finta di non capire i nostri post o proprio non ce la fai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Traduco la domanda: non sei felice di vivere? Di essere quel che sei?
Non è proprio la traduzione di quello che hai chiesto prima, ma comunque
Citazione:
non sei felice di vivere?
non lo sono sempre stata, ma comunque non mi pongo la questione al momento
Citazione:
Di essere quel che sei?
sono orgogliosa di me stessa per molte ragioni, ma penso che un delfino ben pasciuto e con un bel branco sia più felice di me
felicità è un termine abusato che definisce qualcosa di troppo repentino e transitorio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Come diceva giustamente ieri RDC la capacità, unica nel resto del creato, di porsi domande
Non cambiare le carte in tavola, attribuendomi affermazioni che non ho fatto.
Ho detto esattamente il contrario
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
...(omissis)...Ripeto che non faccio confronti: enuncio una (per me) "regola generale": t-u-t-t-i si "fanno domande per evolvere".
Cambiano la forma e l'oggetto.
Quanto scrivi conferma (a scelta) che:
1) Non leggi, o
2) Non capisci, o
3) Non vuoi capire, o
4) Capisci, ma di quello che dicono gli altri ti interessa/prendi solo quello che ti "arrangia", o
5) Menti sfacciatamente
....sextum non datur...
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
sì, ma non rispondi alla questione:
se tu bevi il vov, o quello si sposa quattro donne contemporaneamente, Dio che dice ? come giudica ? in base a cosa ?
può consentire a uno quello che nega ad un altro ?
questo tuo sistema funziona solo ed esclusivamente se si basa sulla buona fede dell'individuo libero;
ma la conseguenza è che se l'idea di sacro di un'altra persona - che so, rispetto alla procreazione o all'indissolubilità del matrimonio - è diversa dalla tua e in buona fede, le tue opinioni a riguardo sono solo tue, e "dio" non c'entra più nulla, se non per il tuo personale privato;
altrimenti dovresti già sentirti dannato perché te strabatti le palle del precetto coranico di non bere alcol, così come pretendi si senta in errore chi critichi per le sue scelte difformi dalla tua.
Dio giudica in base all'amore: "Saremo giudicati sull'amore". Non sull'alcol, sul Vov, sul velo, sulle mere pratiche religiose.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Non è proprio la traduzione di quello che hai chiesto prima, ma comunque
non lo sono sempre stata, ma comunque non mi pongo la questione al momento
sono orgogliosa di me stessa per molte ragioni, ma penso che un delfino ben pasciuto e con un bel branco sia più felice di me
felicità è un termine abusato che definisce qualcosa di troppo repentino e transitorio
Sicura? Passiamo tutta la vita a cercare la felicità.
Nella mia fede, ti dico che te sei importante e preziosa agli occhi di Dio. Che non sei un puntino anonimo nell'universo. Che non sei nata per caso. Che sei amata: profondamente! E che non morirai mai. Tutti privilegi che al delfino non sono dati. :)
Un caro abbraccio!
-
:OT:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
ma penso che un delfino ben pasciuto e con un bel branco sia più felice di me
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Tutti privilegi che al delfino non sono dati
Per la serie "Citazioni a vanvera":
"Addio, e grazie per tutto il pesce"(D.Adams)
:mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dio giudica in base all'amore: "Saremo giudicati sull'amore". Non sull'alcol, sul Vov, sul velo, sulle mere pratiche religiose.
va bene; passiamo oltre al "giudica";
ma allora che senso hanno le religioni, le chiese e le relative dottrine, incluse le tue; vale a dire che il matrimonio è indissolubile, la contraccezione peccato mortale, ecc...
se è vero quello che dici, stai confessando di averci propinato tutte idee, diciamo, dispensabili, per non dire cazzate.
-
In una tavola apparecchiata ci sono il kebab, il pane azzimo e la pizza, il pesce, la carne e le verdure: che fai, non mangi perché c'è troppa varietà? Non scegli invece ciò che più ti aggrada e mangi? Concludi forse che il cibo non serve?
Hai finito le superiori e desideri andare all'università: c'è medicina, filosofia, fisica, chimica, matematica, lettere, lingue. Rinunci forse alla laurea perché ci sono tante facoltà diverse? Non scegli quella che corrisponde alle tue attitudini?
Così per le religioni. Se ne esistono tante non vuol dire che non sono importanti. E soprattutto che non sei chiamato a scegliere....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Così per le religioni. Se ne esistono tante non vuol dire che non sono importanti. E soprattutto che non sei chiamato a scegliere....
se è per questo, esiste anche la religione dell'ateismo, che io trovo una cosa discutibile quanto le altre, nonché la posizione agnostica, volessimo farne una questione di mercato;
tu non perseguissi l'irragionevolezza, capiresti cosa intente il papa - quello tuo, eh - quando dice: Dio perdona il non-credente che obbedisce alla sua coscienza;
e cioè, volendo esercitare un minimo di logica, che certamente hai, vuol dire che le religioni e le dottrine sono irrilevanti per la Salvezza, persino nell'opinione dello stesso papa;
col che, se in buona coscienza una donna decide di non avere figli e ricorrere alla contraccezione, i relativi precetti soccombono, diventano acqua fresca; non perché lo dica io, eh... è l'implicazione logica di quanto dice il papa, quello tuo; poi, puoi far finta di non capire, ma quella è la sostanza, inevitabile nel pluralismo delle dottrine morali.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
In una tavola apparecchiata ci sono il kebab, il pane azzimo e la pizza, il pesce, la carne e le verdure: che fai, non mangi perché c'è troppa varietà? Non scegli invece ciò che più ti aggrada e mangi? Concludi forse che il cibo non serve?
Hai finito le superiori e desideri andare all'università: c'è medicina, filosofia, fisica, chimica, matematica, lettere, lingue. Rinunci forse alla laurea perché ci sono tante facoltà diverse? Non scegli quella che corrisponde alle tue attitudini?
Così per le religioni. Se ne esistono tante non vuol dire che non sono importanti. E soprattutto che non sei chiamato a scegliere....
:clap :clap :clap
Bravo: bell'esercizio di "Manipolazione con domanda a risposta obbligata". Te l'hanno insegnata al "Ritiro del buon catechista"?
1) Hai fame. C'é la tavola buffet, con i suoi manicaretti etc
...ma... Puoi andare al mercato e scegliere da solo quello che vuoi e come cucinarlo. O una brasserie alla carte. O adottare una dieta di nutrienti sintetici...o altro. Le tue conclusioni non sono le sole e uniche.
2) Vuoi andare....: la risposta obbligata é nella domanda manipolatoria: hai già scelto l'università. :nono: .Troppo evidente, cono.
La domanda corretta (non manipolatoria) é "Vuoi aumentare il tuo sapere/valore/immagine con studi superiori?"....quindi ci sono le università, le accademie, lo studio "solitario"...i seminari..:D.
La "Religione" é una risposta umana a due bisogni:
a) Conoscere il come e perché di eventi (dal tuono all'orticaria)
b) Dare un supporto ad un'etica (quale che sia), dato che l'umanita é sociale (e non istintivamente socievole)
Non né necessaria, né tanto meno, indispensabile.
Utile, certamente. Meglio che niente ed in ambito di potere politico (o di politica di potere :mmh?: ): la Storia parla.
E bravo ancora: hai fatto progressi.
:clap
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
se è per questo, esiste anche la religione dell'ateismo, che io trovo una cosa discutibile quanto le altre, nonché la posizione agnostica, volessimo farne una questione di mercato;
tu non perseguissi l'irragionevolezza, capiresti cosa intente il papa - quello tuo, eh - quando dice: Dio perdona il non-credente che obbedisce alla sua coscienza;
e cioè, volendo esercitare un minimo di logica, che certamente hai, vuol dire che le religioni e le dottrine sono irrilevanti per la Salvezza, persino nell'opinione dello stesso papa;
col che, se in buona coscienza una donna decide di non avere figli e ricorrere alla contraccezione, i relativi precetti soccombono, diventano acqua fresca; non perché lo dica io, eh... è l'implicazione logica di quanto dice il papa, quello tuo; poi, puoi far finta di non capire, ma quella è la sostanza, inevitabile nel pluralismo delle dottrine morali.
Ma è la religione che aiuta ad orientarsi, a valutare e a scegliere....
Se uno si fa dio di sé stesso, se decide di rispondere solo a sé stesso, di bastare a sé stesso, quale metro Axe, quale termine di paragone è in grado di mettere in gioco?
È la Parola di Dio che aiuta a distinguere bene e male, vero e falso, giusto e ingiusto eccetera. Soltanto dopo subentra la coscienza. Nutrita dalla Parola, la nostra coscienza può scegliere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:clap :clap :clap
Bravo: bell'esercizio di "Manipolazione con domanda a risposta obbligata". Te l'hanno insegnata al "Ritiro del buon catechista"?
1) Hai fame. C'é la tavola buffet, con i suoi manicaretti etc
...ma... Puoi andare al mercato e scegliere da solo quello che vuoi e come cucinarlo. O una brasserie alla carte. O adottare una dieta di nutrienti sintetici...o altro. Le tue conclusioni non sono le sole e uniche.
2) Vuoi andare....: la risposta obbligata é nella domanda manipolatoria: hai già scelto l'università. :nono: .Troppo evidente, cono.
La domanda corretta (non manipolatoria) é "Vuoi aumentare il tuo sapere/valore/immagine con studi superiori?"....quindi ci sono le università, le accademie, lo studio "solitario"...i seminari..:D.
La "Religione" é una risposta umana a due bisogni:
a) Conoscere il come e perché di eventi (dal tuono all'orticaria)
b) Dare un supporto ad un'etica (quale che sia), dato che l'umanita é sociale (e non istintivamente socievole)
Non né necessaria, né tanto meno, indispensabile.
Utile, certamente. Meglio che niente ed in ambito di potere politico (o di politica di potere :mmh?: ): la Storia parla.
E bravo ancora: hai fatto progressi.
:clap
È la risposta umana alla nostra sete d'infinito! L'uomo non vive di solo pane. Non gli basta, il pane. Non gli basta la ricchezza, non gli basta il potere, il successo, l'ammirazione dei suoi simili, RDC. Ha bisogno di sapere se tutto finisce due metri sottoterra oppure no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma è la religione che aiuta ad orientarsi, a valutare e a scegliere....
Giusto.
Infatti, un esempio a caso, gli albigesi lo confermerebbero.
Peccato che , dopo religioso orientamento e valutazione, siano stati scelti per essere passati a fil di spada.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma è la religione che aiuta ad orientarsi, a valutare e a scegliere....
Se uno si fa dio di sé stesso, se decide di rispondere solo a sé stesso, di bastare a sé stesso, quale metro Axe, quale termine di paragone è in grado di mettere in gioco?
la coscienza, no ?
perché ma il tuo papa avrebbe detto la famosa frase, Dio perdona il non credente che obbedisce alla sua coscienza ?
il senso - evidente - di questa frase è esattamente che la religione è irrilevante per la salvezza;
Citazione:
È la Parola di Dio che aiuta a distinguere bene e male, vero e falso, giusto e ingiusto eccetera. Soltanto dopo subentra la coscienza. Nutrita dalla Parola, la nostra coscienza può scegliere.
se Dio avesse voluto questo, non esisterebbero precetti religiosi in conflitto e diatribe sul bere vov o avere quattro mogli;
che penseresti se alla prossima partita dell'Empoli si assegnasse un rigore dopo tre angoli a sfavore, come nelle partite tra bambini e scoppiasse una rissa in campo su quella regola ? :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
È la risposta umana alla nostra sete d'infinito! L'uomo non vive di solo pane. Non gli basta, il pane. Non gli basta la ricchezza, non gli basta il potere, il successo, l'ammirazione dei suoi simili, RDC. Ha bisogno di sapere se tutto finisce due metri sottoterra oppure no.
Concordo su quasi tutto: la religione é una invenzione umana per rispondere a dei bisogni.
Sui quale siano i "bisogni" e quale sia la validità della risposta data, la penso diversamente.
:dunno:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
È la risposta umana alla nostra sete d'infinito!
Appunto. Ma è una risposta credibile?
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
L'uomo non vive di solo pane.
Ma se non mangia muore, se non crede, anche se non crede, vive comunque.
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Non gli basta, il pane. Non gli basta la ricchezza, non gli basta il potere, il successo, l'ammirazione dei suoi simili, RDC. Ha bisogno di sapere se tutto finisce due metri sottoterra oppure no.
Cono fai una cosa: cerca la ricchezza, il potere, il successo, la fama e poi dimmi se vale la pena di spendere la propria vita con gli obiettivi che ti ho elencato, oppure lasciarla trascorrere nella mediocrità di chi vive "appresso" alla Chiesa. Dipende molto da come una persona è fatta e so di dire il già detto, ma se mettiamo ho avuto una infanzia difficile oppure da piccolo ho sofferto la fame allora ti rendi conto che da quelle esperienze si generano delle "pulsioni" che non trovano appagamento nella Fede. Non so se è chiaro. Io non biasimo le tue scelte di cristiano "impegnato". Perché tu giudichi quelle di altri?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Concordo su quasi tutto: la religione é una invenzione umana per rispondere a dei bisogni.
Sui quale siano i "bisogni" e quale sia la validità della risposta data, la penso diversamente.
:dunno:
Tutto quello che è solamente umano, prima o poi finisce.
L'anelito religioso dell'uomo lo accompagna da sempre e lo accompagnerà per sempre. Non lo si può estirpare, RDC. Neppure con la forza, neppure con la violenza, con le rivoluzioni politiche ed economiche. Poiché l'uomo da Dio proviene e a Dio tende. Anche questi tantissimi argomenti religiosi lo testimoniano. Le nostre parole, le nostre domande, i nostri dubbi, hanno sete d'infinito...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
Appunto. Ma è una risposta credibile?
Ma se non mangia muore, se non crede, anche se non crede, vive comunque.
Cono fai una cosa: cerca la ricchezza, il potere, il successo, la fama e poi dimmi se vale la pena di spendere la propria vita con gli obiettivi che ti ho elencato, oppure lasciarla trascorrere nella mediocrità di chi vive "appresso" alla Chiesa. Dipende molto da come una persona è fatta e so di dire il già detto, ma se mettiamo ho avuto una infanzia difficile oppure da piccolo ho sofferto la fame allora ti rendi conto che da quelle esperienze si generano delle "pulsioni" che non trovano appagamento nella Fede. Non so se è chiaro. Io non biasimo le tue scelte di cristiano "impegnato". Perché tu giudichi quelle di altri?
Prova a chiederti perché Gesù Cristo dice proprio quelle parole, Sandor: "L'uomo non vive di solo pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio"
Che intendeva dire? Qual è il retroterra esistenziale di una frase come quella? Fa attenzione: non dice che il pane non sia importante. Dice che da sole, le cose terrene, non saziano l'uomo. Puoi avere un miliardo in banca, la Ferrari in garage, titoli azionari, bond, lo yacht, le donne, l'attico a New York. Ma essere infelice. Poiché vuoi sempre di più. Sai che muori. Che un giorno le dovrai lasciare, le cose terrene. E se non hai risposte al tuo correre, accumulare, guadagnare, sfruttare fino all'osso cose e persone, risposte che vadano oltre il loro mero utilizzo....a che ti sarà servito? L'uomo è anche spirito. Se non nutre la sua parte spirituale, muore. Dentro. Anche se si chiama Elon Musk.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Tutto quello che è solamente umano, prima o poi finisce.
L'anelito religioso dell'uomo lo accompagna da sempre e lo accompagnerà per sempre. Non lo si può estirpare, RDC. Neppure con la forza, neppure con la violenza, con le rivoluzioni politiche ed economiche. Poiché l'uomo da Dio proviene e a Dio tende. Anche questi tantissimi argomenti religiosi lo testimoniano. Le nostre parole, le nostre domande, i nostri dubbi, hanno sete d'infinito...
Tutto sta nel significato che si da alla frase "anelito religioso".
Quello che do io, é diverso dal tuo. Ed altrettanto valido.
Anzi, siccome é "mio", vale di più. Per me.
:mmh?:
-
Rifletti: gli Etruschi erano diversi dagli Egizi, ok? Per cultura, usi, costumi, leggi eccetera. Cosa li accomunava? Il culto dei morti. Il rimando a Qualcuno o a qualcosa che andasse oltre il terreno....oltre la materia....oltre il visibile. E ciò accade da sempre. Anche oggi. Anche a te e a me. Pur avendo idee, percezioni e aneliti diversi riguardo a Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Rifletti
Su questo ("riflettere"), sta tranquillo: lo faccio (o , almeno, ci provo) da quando ho l'età della ragione. Sempre ammesso e non concesso che l'abbia raggiunta :mmh?:
Tu, leggi con attenzione quello che ho scritto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
La "Religione" é una risposta umana a due bisogni:
a) Conoscere il come e perché di eventi (dal tuono all'orticaria)
b) Dare un supporto ad un'etica (quale che sia), dato che l'umanita é sociale (e non istintivamente socievole)
Non né necessaria, né tanto meno, indispensabile.
Utile, certamente. Meglio che niente ed in ambito di potere politico (o di politica di potere :mmh?: ): la Storia parla.
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Concordo su quasi tutto: la religione é una invenzione umana per rispondere a dei bisogni.
Sui quale siano i "bisogni" e quale sia la validità della risposta data, la penso diversamente.
:dunno:
E fa lo sforzo, per una volta, di uscire dalla prigione delle tue credenze. Prigione che non é la caverna platonica, dove appare almeno il riflesso della realtà.
Prova a ragionare col tuo cervello e non con "é scritto/ha detto". E cercar di capire e comprendere*.
*capire e comprendere non sono sinonimi
-
Ma io ti ho parlato di STORIA, rdc. Di fatti concreti!
Etruschi ed Egizi non sono miti o leggende. Han davvero fatto la storia. Hanno avuto quell'anelito religioso, quella tendenza al divino, quel rispetto per il sacro. E come loro tantissimi altri popoli e civiltà....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma io ti ho parlato di STORIA, rdc. Di fatti concreti!
"la Storia parla"
Sono le tre parole conclusive del mio primo post.
Non lo copincollo un'altra volta perché é tempo sprecato: non leggi o se leggi etc etc etc etc.
Tutto detto e ridetto.
Permettimi di farti notare che negli esempi storici, hai omesso, tra le altre, le religioni centroamericane, col dio-serpente, i sacrifici umani etc.
E' vero, sono stati ricondotti sulla retta via con l'arrivo dei missionari spagnoli.
A fil di spada.
Fatti concreti, come piacciono a te.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma io ti ho parlato di STORIA, rdc. Di fatti concreti!
questa stupidaggine, quattro o cinque secoli fa ti avrebbe portato sulla ruota, o direttamente al rogo :asd:
te l'ho ripetuto svariate volte: la TUA Chiesa non cerca conferme nel Mondo, cioè nella storia; per un motivo che se tu non rimuovessi le tue capacità intellettive capiresti benissimo:
se il Vangelo è Verità, non può certamente essere l'opinione umana a dirimere;
secondo la tua tesi, se la storia dei prossimi tre secoli vedesse l'affermazione mondiale dell'Islam, dovremmo logicamente dedurne che la Verità è nel Corano e non nel Vangelo :rotfl:
oggi possiamo ridere, ma qualche secolo fa sta cosa a Propaganda Fide non l'avrebbero presa con troppo senso dell'umorismo, da' retta :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
questa stupidaggine, quattro o cinque secoli fa ti avrebbe portato sulla ruota, o direttamente al rogo :asd:
Eh, no...la stupidaggine non uccide "ipso facto"...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
"la Storia parla"
Sono le tre parole conclusive del mio primo post.
Non lo copincollo un'altra volta perché é tempo sprecato: non leggi o se leggi etc etc etc etc.
Tutto detto e ridetto.
Permettimi di farti notare che negli esempi storici, hai omesso, tra le altre, le religioni centroamericane, col dio-serpente, i sacrifici umani etc.
E' vero, sono stati ricondotti sulla retta via con l'arrivo dei missionari spagnoli.
A fil di spada.
Fatti concreti, come piacciono a te.
Nefandezze! Si, certo. Ma il succo del nostro discorso rimane: ogni popolo, ogni nazione, ogni civiltà ha coltivato il suo spirito religioso....
Anche oggi, se apri un qualsiasi dizionario, per ogni Stato troverai indicati la capitale, le città, i fiumi, le montagne, il sistema politico, la sua economia ed anche la sua religione. Proprio perché anch'essa fa parte del suo tessuto sociale e della sua identità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
questa stupidaggine, quattro o cinque secoli fa ti avrebbe portato sulla ruota, o direttamente al rogo :asd:
te l'ho ripetuto svariate volte: la TUA Chiesa non cerca conferme nel Mondo, cioè nella storia; per un motivo che se tu non rimuovessi le tue capacità intellettive capiresti benissimo:
se il Vangelo è Verità, non può certamente essere l'opinione umana a dirimere;
secondo la tua tesi, se la storia dei prossimi tre secoli vedesse l'affermazione mondiale dell'Islam, dovremmo logicamente dedurne che la Verità è nel Corano e non nel Vangelo :rotfl:
oggi possiamo ridere, ma qualche secolo fa sta cosa a Propaganda Fide non l'avrebbero presa con troppo senso dell'umorismo, da' retta :asd:
La Verità non la fa la maggioranza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
ogni popolo, ogni nazione, ogni civiltà ha coltivato il suo spirito religioso....etc
Grazie cono. So' de coccio.
...ma so quello che ho scritto e che tu stai ripetendo , dimostrando, ancora una volta, che nonleggioselegginoncapiscietcetcetc...
L'esistenza di una "religione", quale che sia, invenzione umana per rispondere a dei bisogni (quali che siano), non prova l'esistenza di un trascendente attivo nella vita umana, e tanto meno l'ipotesi che sostieni pervicacemente.
Tuo pieno diritto di pensarla diversamente.
Ripetere una cosa incessantemente, pervicacemente, ostinatamente, "mulescamente" :mmh?: , non la rende valida.
Continua pure.
Ah....tra che ci sei, ci sarebbe sempre quel "si-no" da dire per confermare la tua opinione sulla storicità del Signor Adamo piuttosto che mito/metafora.
Patratrac....alé: "Interdetto-bis "....o "Scomunica"?
Il tempo me lo dirà.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
La Verità non la fa la maggioranza.
bene, questo avrebbe un senso; ma allora perché chiami in causa la storia, che invece è fatta proprio dalla maggioranza ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Grazie cono. So' de coccio.
...ma so quello che ho scritto e che tu stai ripetendo , dimostrando, ancora una volta, che nonleggioselegginoncapiscietcetcetc...
L'esistenza di una "religione", quale che sia, invenzione umana per rispondere a dei bisogni (quali che siano), non prova l'esistenza di un trascendente attivo nella vita umana, e tanto meno l'ipotesi che sostieni pervicacemente.
Tuo pieno diritto di pensarla
Mi domando di quale prova hai bisogno :dunno:
Religione e Storia si incrociano e si intersecano continuamente: tutto è datato da A.C. e D.C.
Anche le nostre date di nascita.