http://www.inviatospeciale.com/wp-co...ne-300x151.jpg
Il segretario del Pd parla di Bagnasco e difende l
Visualizzazione Stampabile
http://www.inviatospeciale.com/wp-co...ne-300x151.jpg
Il segretario del Pd parla di Bagnasco e difende l
Vabbè che le gerarchie ecclesiastiche si mettano a far politica non è una novità.
La coglioneria sarebbe dargli retta...
...come ha detto Busi sull'isola "finché in Italia la sinistra sarà clericale,non ci sarà una sinistra in Italia".
Ottimo Bersani! Sono assolutamente sulle sue posizioni, in materia. :approved:
Io mi chiedo perché la chiesa parli ancora dei diritti e doveri dell'uomo, e con che coraggio dopo ciò che è successo, e non parli di Dio. Forse perché ormai dopo anni di secolarizzazione e di potere gerarchico e amministrativo non lo conosce più bene come un tempo, quando il messaggio di Gesù era ancora presente nelle orecchie di chi lo aveva ascoltato. Determinante per capire cosa Gesù pensasse della politica è questa frase che pronunciò: "Anche le volpi ( alludendo agli intrallazzatori politici, che allora erano gli erodiani) hanno le loro tane, ma il figlio dell'uomo non ha un cuscino dove posare il capo".
[QUOTE=Noy;1153425]...come ha detto Busi sull'isola "finch
Bersani, o meglio la real politik che d'alema realizza attraverso di lui, segretario di una ben pi
La Bonino è una ottima candidata.
Laica, e quindi non assoggettabile ai giochi di potere di una sinistra troppo accomodante col cattolicesimo intransigente.
Se vivessi nel Lazio non avrei esistazioni nel votarla.
Qui in Lombardia, invece, vincerà il solito ciellino integralista: Formigoni, con la sua lista che manco doveva esistere e che invece è stata fatta entrare di forza grazie ad un decreto del governo Berlusconi fatto in fretta e furia al solo scopo di rimediare alle loro manchevolezze e alla loro incomptenza.. E per di più demonizzando ancora una volta (non si sa per quale motivo) i magistrati che avevano semplicemente fatto il loro dovere.
[QUOTE=Noy;1153425]...come ha detto Busi sull'isola "finch
Normalmente è richiesto che chi vuol essere rappresentato si presenti in prima persona a rappresentarsi e in quella sede tacca con mano pure quanto la sua posizione è rappresentativa di quella altrui assimilabile.
Non è previsto che il servizio di rappresentatività sia fornito da altri che altro rappresentano quale servizio sociale fornito d'ufficio a carico proprio dalla mutua:(
[QUOTE=Noy;1153390]http://www.inviatospeciale.com/wp-co...ne-300x151.jpg
Il segretario del Pd parla di Bagnasco e difende l
[QUOTE=falcopellegrino;1153961]Per fortuna il laicismo italianoe gran parte di quello europeo
[QUOTE=Userro;1153709]*
sulla prima parte della tua osservazione concordo , ed in fatti non la chiamiamo legge laicista ma di ispirazione LAICA. Attenzione a non confondere il laicismo dalla laicità.
Il primo è l esasperazione del secondo concetto e lo riconosciamo quando invece di mettere al centro dell'azione legislativa l uomo con tutti i suoi bisogni e le sue sfaccettature mettiamo lo stato e la legge in primo posto.
Un esempio lampante è per esempio la vicenda dei bamni di montecchio maggiore messi a pane ed acqua perchè i genitori non pagano le tasse scolastiche della mensa.
In questo caso lo stato , ciuoè l'amministrazione comunale esaspera il concetto di laicità scoroporando proprio un etica ed una morale che dovrebbe essere messa al servizio dei piu deboli per l ottenimento di un rispetto (giusto) delle regole.
Nessuno nega che il comune debba essere pagato ma si afferma che compito della scuola è quello anche di proteggere i figli affidati e garantirgli gli stessi diritti abbattendo ogni barriera sociale.
E qui arriviamo al secondo punto : chi fa le leggi ? le leggi le fanno gli uomini , persone con diverse opinioni culture ed idee che non possono (sarebbe utopico e sbagliato) svestirsi del proprio patrimonio umano tra cui c'è appunto la morale l etica la fede la filosofia l'esperienza ecc.
Tutte queste esperienze concorrono a RICONOSCERE i bisogni i diritti ed i doveri dell'uomo. L'equilibrio di questo confronto èappunto il prezioso strumento della laicità che dovrebbe aiutare il legislatore a porsi al servizio delle persone e non della legge.
[QUOTE=falcopellegrino;1153992]
[B]chi fa le leggi ? le leggi le fanno gli uomini , persone con diverse opinioni culture ed idee che non possono (sarebbe utopico e sbagliato) svestirsi del proprio patrimonio umano tra cui c'
[QUOTE=nahui;1154004]Sono d'accordo su questo, ma nel caso in cui in una stessa societ
[QUOTE=nahui;1154004]Sono d'accordo su questo, ma nel caso in cui in una stessa societ
Comunque ci sarà da vedere con un bersani che si presenta più papista del papa e, dopo aver sconfessato l'adozione gay
Ciò dopo essersi a suo tempo, della nomina alla segreteria, dichiarato contro le adozioni gay
Bersani: sì alle coppie di fatto, no alle adozioni gay
Il candidato alla segreteria del Pd intervistato da Diego Bianchi affronta le questioni etiche. Mancuso e Grillini lo bacchettano.
Pierluigi Bersani ha affrontato la cosiddetta questione etica, partendo dalle coppie di fatto. "Non ci devono essere ambiguità (n.d.r. sulle coppie di fatto). Uno Stato che vede crescere un fenomeno, e lo vede crescere a dismisura, deve regolarlo. Poi non è che lo chiamo matrimonio omosessuale, perchè riconosco che non sono assimilabili". Bersani si è detto contrario invece alle adozioni da parte di coppie omosessuali: "Su quello ho forti perplessità. Io non sono convinto perchè è un tema delicatissimo. Allo stato attuale, da quello che capisco, dico che so non sono d'accordo".
http://www.gay.tv/articolo/1/7671/Be...dozioni-gay/78
ora gli tocca correre a fare ammenda umile con la cenere in capo, la corda al collo e vestito di umile saio, sconfessando pure il matrimonio gay
Bersani fa l'ambiguo, i gay lo mollano
Il segretario Pd non difende le nozze fra omosessuali: "Bastano le convivenze". La sinistra si spacca. Intanto slitta al 12 aprile la decisione della Corte Costituzionale. Grillini: sarebbe stato più saggio attendere le decisioni dei giudici.
Nozze gay, la sinistra perde la bussola. In attesa che si sciolga il dilemma se il matrimonio s'ha da fare oppure no, nella telenovela del ricorso in Corte Costituzionale di alcune coppie gay, desiderose di convolare a nozze, esplode la querelle tra Bersani e i leader del movimento omosessuale, tutti di provata fede di sinistra.
Ieri mattina è successo che Pier Luigi Bersani, ospite di «Mentana condicio» intervistato sull'argomento abbia ribadito: «Sì ad una regolazione delle convivenze stabili, comprese quelle tra omossessuali, purché tale regolazione non sia sovrapponibile a quella del matrimonio». Peggio di una mazzata in testa per i movimenti dei gay: il leader del principale partito della sinistra contrario ai matrimoni gay. Lo sgarbo è stato aggravato dal fatto che Bersani abbia esternato, proprio, a ridosso del presunto imminente pronunciamento della Consulta (che ha poi fatto slittare la decisione sul ricorso delle coppie gay al 12 aprile, dopo le elezioni e le festività pasquali).
http://iltempo.ilsole24ore.com/polit..._mollano.shtml
Contraddicendo pure le scritture per cui se la montagna non va da maometto e lo minaccia pure, maometto corre alla montagna a dimostrarsi benevolo e ben disposto alle esigenze di una montagna che lo sovrasta e lo può seppellire con una slavina, proditoria.
Al posto suo ci sarebbe da mandarci d'alema che lo ha inguaiato facendolgli fare il segretario protempore aggiunto di facciata provvisoria finchè distruzione non lo incenerisca.
Sono molto ignorante di cose politiche, ma a me sembra che il PD, per avere capra (gli elettori di sinistra) e cavoli (i centristi cattolici), rischi di perdere entrambi. Non si capisce perch
[QUOTE=Il gatto;1153789]Normalmente
Probabilmente perch
gatto gatto, che minchia centrano ora le adozioni? quella non è materia ne laica ne clericale, ma di diritti di minori. altra cosa sono i matrimoni o le convivenze regolamentate. ma lo stile dell'ufficio propaganda dei circoli, alla canna del gas ormai è sempre quello e tu nei sei un degno galoppino. una domanda, ma ti pagano anche la trasferta a postare qui?
non sono molto d'accoirdo con te cono, io direi piuttosto che per poter fare una qualsiasi riforma in senso laico, in un paese di baciapile come il nostro, è purtroppo necessario prendere un giro molto lungo e tenersi buone le pile, appunto e poi non basta nemmeno.
Rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido.
In un certo modo si muove e dice il vaticano, tramite i suoi bracci politicamente armati e in un certo modo si muovono le forze laicamente armate sul campo.
Nessuno glielo ha mica comandato, lo hanno scelto nella ragion politica propria.
Poi dire che gli uni non dicevano agli altri a che mai si possa dire che li influenzaro pu
Spostata.