Visualizzazione Stampabile
-
Fast fashion... 🙄🤦
...tendenza a me sconosciuta fino a poco fa, l'ho recentemente scoperta "grazie" a temu, e qualche articolo che (guarda caso) da qualche giorno mi arriva sulla home page :rolleyes:
...confesso che fino a qualche anno fa ne sarei stato attratto, ad esempio prima che la Bip si staccasse dall'associazione avevamo avuto modo di acquistare abbigliamento a prezzo politico, e pure di buona qualità ancorché cinese :approved:
...ora invece che ho visto gli effetti di tanto spreco sull'ambiente tornerei volentieri alle origini cioè di riciclare fino alla fine, vedi mio altro post :\:
...e voi che ne pensate 'o forumini modaioli? :o
:mahciao:
-
Ehm, che si intende per "fast fashion"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Ehm, che si intende per "fast fashion"?
In una parola, consumismo, la possibilità di comprare a basso costo e quindi di poter cambiare spesso... :\:
...su google potrai trovare di più, cmq.qua un effetto indesiderato che difficilmente si andrebbe a pensare, e cioè la produzione di microplastiche dovuta ai primi lavaggi di capi sintetici :(
:mahciao:
https://www.google.com/search?client...h=583&dpr=2.25
-
Io a volte mi faccio sedurre da qualche cosina a bassissimo costo comprata nei banchi del mercato, ma sempre più vesto usato, di famiglia o comprato. La qualità delle stoffa è diventata pessima oltretutto. Proprio oggi ho fatto un giro da Humana, c'erano bellissimi cappotti di pura lana a 35, 40 euro, praticamente eterni. Allo stesso prezzo compri la manica di un capo in poliestere sottile e fragrante come cartone, che si riempirà di pallini dopo qualche uscita. Non ne c'è davvero la pena e mi fa piacere notare quanto siano pieno di giovani i negozi vintage.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
Io a volte mi faccio sedurre da qualche cosina a bassissimo costo comprata nei banchi del mercato, ma sempre più vesto usato, di famiglia o comprato. La qualità delle stoffa è diventata pessima oltretutto. Proprio oggi ho fatto un giro da Humana, c'erano bellissimi cappotti di pura lana a 35, 40 euro, praticamente eterni. Allo stesso prezzo compri la manica di un capo in poliestere sottile e fragrante come cartone, che si riempirà di pallini dopo qualche uscita. Non ne c'è davvero la pena e mi fa piacere notare quanto siano pieno di giovani i negozi vintage.
Ho googlato un pò su questa Humana, allora è la che va a finire quello che si butta nei cassonetti dei vestiti usati, altro che poveri o macero... :rotfl:
...cmq.ho visto che c'è qualcosa del genere anche qua in città, passerò senz'altro a darci un'occhiata giacché anch'io sono appassionato di vintage :approved:
...per la qualità dei tessuti è anche un pò questione di fortuna, ad esempio come scritto su ho trovato roba molto buona dai cinesi (vabbè che probabilmente era stata selezionata per noi del gruppo di danza,) viceversa una felpa presa in un negozio del centro abbastanza famoso è finita nei rifiuti (non era in condizioni nemmeno per essere data ai poveri) dopo tre anni :azz:
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Ehm, che si intende per "fast fashion"?
Catene come HM, Zara, Calliope ecc.
Vestiti a prezzi molto contenuti, che son fatti per durare una stagione, e la qualità non è delle migliori.
Tempo fa, su questo argomento ho visto un documentario in cui si prendevano in considerazione i problemi etici e sociali che ruotano attorno a questo tipo di industria; un'inchiesta scioccante.
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
Io a volte mi faccio sedurre da qualche cosina a bassissimo costo comprata nei banchi del mercato, ma sempre più vesto usato, di famiglia o comprato. La qualità delle stoffa è diventata pessima oltretutto. Proprio oggi ho fatto un giro da Humana, c'erano bellissimi cappotti di pura lana a 35, 40 euro, praticamente eterni. Allo stesso prezzo compri la manica di un capo in poliestere sottile e fragrante come cartone, che si riempirà di pallini dopo qualche uscita. Non ne c'è davvero la pena e mi fa piacere notare quanto siano pieno di giovani i negozi vintage.
Con delle amiche abbiamo l'abitudine, circa un paio di volte l'anno, di scambiare vestiti, borse ed accessori, che non usiamo più; è bello ritrovarsi, passare un pomeriggio insieme, e fare shopping a costo zero:D
Nell'armadio ho diversi pezzi vintage bellissimi, comprati ai mercatini, purtroppo non mi stanno più, ma non trovo il coraggio di darli via: ho sempre la speranza di riuscire a dimagrire:(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale
Ho googlato un pò su questa Humana, allora è la che va a finire quello che si butta nei cassonetti dei vestiti usati, altro che poveri o macero... :rotfl:
...cmq.ho visto che c'è qualcosa del genere anche qua in città, passerò senz'altro a darci un'occhiata giacché anch'io sono appassionato di vintage :approved:
...per la qualità dei tessuti è anche un pò questione di fortuna, ad esempio come scritto su ho trovato roba molto buona dai cinesi (vabbè che probabilmente era stata selezionata per noi del gruppo di danza,) viceversa una felpa presa in un negozio del centro abbastanza famoso è finita nei rifiuti (non era in condizioni nemmeno per essere data ai poveri) dopo tre anni :azz:
:ciaociao:
I vestiti che si portano nei cassonetti, vengono selezionati e venduti a peso, a seconda del loro stato hanno destini diversi; ad esempio li puoi ritrovare nelle bancarelle del mercato a 2/3 € al pezzo.
-
Ultimamente ho realizzato che non compro più abbigliamento :v
Compro gelati :D
Una volta che ebbi stabilizzato modo di vestire e colori, ho sempre optato per il poco ma buono
Certe cose sono pure carine ma il poliestere mi uccide e lo evito
Anche io ho cose che non mi entrano più ma con la speranza di rimettere :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Escolzia
I vestiti che si portano nei cassonetti, vengono selezionati e venduti a peso, a seconda del loro stato hanno destini diversi; ad esempio li puoi ritrovare nelle bancarelle del mercato a 2/3 € al pezzo.
Ecco la, fino a ieri pensavo che andassero in beneficenza ed invece sotto sotto c'è il business... :rolleyes:
...cmq.quanto prima andrò a vedere sto negozio vintage ora che mi avete incuriosito :)
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Ultimamente ho realizzato che non compro più abbigliamento :v
Compro gelati :D
Una volta che ebbi stabilizzato modo di vestire e colori, ho sempre optato per il poco ma buono
Certe cose sono pure carine ma il poliestere mi uccide e lo evito
Anche io ho cose che non mi entrano più ma con la speranza di rimettere :D
Anch'io mi sono stabilizzato con i colori, tant'è vero che soprattutto a danza ora posso sfoggiare quasi tutte le combinazioni... :D
...infatti ho armadio e cassetti che stanno per scoppiare, ma ho già preparato qualcosa per il lancio, vedi l'altro mio thread il bidone della caritas :azz:
...anzi se volete passare di la, che magari prima di sbarazzare a gratis riceviamo qualche offerta :clap:
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale
Ecco la, fino a ieri pensavo che andassero in beneficenza ed invece sotto sotto c'è il business... :rolleyes:
...cmq.quanto prima andrò a vedere sto negozio vintage ora che mi avete incuriosito :)
:ciaociao:
Beh ma è un business di beneficienza, nel senso che col ricavato aiutano i poveri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Escolzia
Catene come HM, Zara, Calliope ecc.
Vestiti a prezzi molto contenuti, che son fatti per durare una stagione, e la qualità non è delle migliori.
Tempo fa, su questo argomento ho visto un documentario in cui si prendevano in considerazione i problemi etici e sociali che ruotano attorno a questo tipo di industria; un'inchiesta scioccante.
Con delle amiche abbiamo l'abitudine, circa un paio di volte l'anno, di scambiare vestiti, borse ed accessori, che non usiamo più; è bello ritrovarsi, passare un pomeriggio insieme, e fare shopping a costo zero:D
Nell'armadio ho diversi pezzi vintage bellissimi, comprati ai mercatini, purtroppo non mi stanno più, ma non trovo il coraggio di darli via: ho sempre la speranza di riuscire a dimagrire:(
Mi sa che è una speranza un po' di tutte noi donne!
Io ho i miei vestiti taglia 42 che mi guardano dall'armadio, e io sono lì che gli dico: ragazzi prima o poi tornerò da voi.
La speranza è l'ultima a morire :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Beh ma è un business di beneficienza, nel senso che col ricavato aiutano i poveri.
Ah allora ci sta... :approved:
:ciaociao:
-
Anche io tengo nell'armadio abbigliamento vintage, tipo camicette non comprate sulle bancarelle ma regali nel tempo che mi sono stati fatti da figli, anche di brand che non ci sono più, evoluti e assorbiti da altri o che hanno optato per l'online o pochissimi punti vendita in grandi città o grandi outlet.
Quindi non esistendo più nel negozio vicino casa me li tengo stretti :D
Nell' armadio tengo solo cose che mi vanno ancora bene e in buono stato che non ho occasione di portare, e da oltre 10 anni porto sempre la stessa taglia quindi butto solo ciò che uso per tutti i giorni che inevitabilmente si usura.
Anche io sempre stata propensa a compare poco ma buono, però ho notato che nella maggior parte di negozi che fanno parte anche di grosse catene, la qualità è andata peggiorando, ad esempio citandone una Conbipel, che non è che ha mai regalato con i suoi prezzi, anche se poi se la giocano con sconti su sconti se acquisti tot ecc....
Se 15 o più anni fa era made in Italy, adesso provate a guardare all' interno delle etichette della maggior parte di abiti e maglie, vengono dalla Cina o altri paesi come Pakistan ecc...
Comunque i capi che contengono del poliestere non sempre sono sinonimo di bassa qualità , prendi le camicette svolazzanti che imitano la seta, le fibre sintetiche vengono usate anche da certi brand, per citarne un paio vintage che tengo in armadio come Nara Camicie o Roberta Biagi e che non costavano poco.:D
Per dire poi un maglione puro cashmere o lana merino, dall'etichetta interna vanno lavate a mano se non si vuol rovinare il capo, per questo secondo me meglio contengano un minimo di fibra sintetica.
Che sia Oviesse piuttosto che un certo brand o la bancarella del mercato, oggi la maggior parte dei capi di abbigliamento contengono fibre sintetiche, anche solo per rendere i capi elasticizzati.
I costi aumentano e la qualità diventa qualità scadente, vero, fatti per durare una stagione, e vabbè per tutte le tasche, non tutti possono comprare certi marchi che poi dove producono pure loro?
-
Lavare a mano i maglioni in pura lana è un imperativo categorico :v
Ma sono gli unici che tengono davvero al caldo.
Adesso si sta diffondendo nuovamente la moda dei rammendi, sia invisibili che creativi, e ovviamente ha senso solo per materiali di pregio. Mi piace molto, alcuni usano la tecnica del mini mini telaio, con sfumature a contrasto o mimetiche. Visto che amo il restauro, mi sto appassionando anche a queste attività, da nonna di campagna :D
Vedi, combatto per l'emancipazione femminile e poi passo il tempo libero a rammendare, incollare, rifoderare, ecc. :v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
Lavare a mano i maglioni in pura lana è un imperativo categorico :v
Ma sono gli unici che tengono davvero al caldo.
Adesso si sta diffondendo nuovamente la moda dei rammendi, sia invisibili che creativi, e ovviamente ha senso solo per materiali di pregio. Mi piace molto, alcuni usano la tecnica del mini mini telaio, con sfumature a contrasto o mimetiche. Visto che amo il restauro, mi sto appassionando anche a queste attività, da nonna di campagna :D
Vedi, combatto per l'emancipazione femminile e poi passo il tempo libero a rammendare, incollare, rifoderare, ecc. :v
Eh già, bisogna sempre leggere l'etichetta interna, almeno io devo ricordarmi sempre, dopo aver ristretto in lavatrice più di un maglione di marito.:D
Complimenti, bella l' idea del rammendo, bisogna però essere creativi e capaci.