Visualizzazione Stampabile
-
L'altruismo egoista
Mi è venuta in mente questa discussione parlando con un amico dell'essere troppo altruisti. Ed è uscito, da una riflessione comune, che l'altruismo ha un risvolto egoistico. Siamo altruisti perché ci fa stare bene. Come facciamo volontariato e aiutiamo gli altri perché è più quello che riceviamo indietro, in termini umani, di quello che diamo.
Di fatto, quindi, l'altruismo è una manifestazione dell'egoismo? Voi cosa ne pensate?
-
In velocità direi che è corretto mettere a fuoco anche il lato in ombra delle cosiddette virtù. Forse perlerei più di egocentrismo che di egoismo vero e proprio
-
Boh. L'egoismo dovrebbe fare a cazzotti con l'altruismo. Essere altruisti è segno di una forte empatia e senso di condivisione. L'egoista è incapace di condividere un bene o un'emozione con gli altri perché per lui è inconcepibile privarsi di qualcosa che vuole avere solo per se. No, non sono d'accordo con questa tesi. Anche perché credo che anche un egoista si trovi bene a non condividere e più non lo fa, più crede di farsi del bene e non si può essere egoisti in entrambi i casi. Semmai parlerei di un forte senso di appagamento che si prova nel fare del bene agli altri, potendolo fare. E' un bisogno... ma l'uomo da sempre rincorre i propri bisogni. Poi bisognerebbe capire cosa significa essere troppo altruisti. Io lo indentificherei con un forte senso di responsabilità, persino un dovere, per me, fare del bene, se lo posso fare, quando se ne presenta l'occasione. E' anche una questione morale.
Non vado in giro a cercar qualcuno a cui fare del bene, non faccio volontariato ne dono il sangue... ma quando si presenta una situazione in cui si rende necessario agire, lo faccio, senza pensarci troppo.
Non fatemi crollare l'unica certezza in cui credo... e cioè fare del bene quando capita e si è in grado di farlo.
-
Fiocchi e controfiocchi: bravo Bumble!
Non si fa del Bene per riceverne qualcosa in cambio (neppure la gratificazione). Il Bene è sempre disinteressato. Gratuito. Libero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Mi è venuta in mente questa discussione parlando con un amico dell'essere troppo altruisti. Ed è uscito, da una riflessione comune, che l'altruismo ha un risvolto egoistico. Siamo altruisti perché ci fa stare bene. Come facciamo volontariato e aiutiamo gli altri perché è più quello che riceviamo indietro, in termini umani, di quello che diamo.
Di fatto, quindi, l'altruismo è una manifestazione dell'egoismo? Voi cosa ne pensate?
L'altruismo, aiutare gli altri, "mettersi al servizio degli altri" fa parte del Dharma (il proprio compito il proprio ruolo, dovere nella vita, in armonia con l'ordine universale, la società).
Se si fa del bene non ci si dovrebbe attaccare al risultato, alla gratificazione, sentirsi compiaciuti, gratificati, aspettarsi riconoscimenti altrimenti si alimenta il proprio ego.
Quindi se si fa del bene con distacco, senza attaccamento non è manifestazione di egoismo.
In pratica fai del bene e dimenticatene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Fiocchi e controfiocchi: bravo Bumble!
Non si fa del Bene per riceverne qualcosa in cambio (neppure la gratificazione). Il Bene è sempre disinteressato. Gratuito. Libero.
Detto da te che sei portatore del "do ut des", nell'ambito che ti viene contestato :D, non è che sia così credibile il tuo parlare di gratuità e libertà.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
L'altruismo, aiutare gli altri, "mettersi al servizio degli altri" fa parte del Dharma (il proprio compito il proprio ruolo, dovere nella vita, in armonia con l'ordine universale, la società).
Se si fa del bene non ci si dovrebbe attaccare al risultato, alla gratificazione, sentirsi compiaciuti, gratificati, aspettarsi riconoscimenti altrimenti si alimenta il proprio ego.
Quindi se si fa del bene con distacco, senza attaccamento non è manifestazione di egoismo.
In pratica fai del bene e dimenticatene.
Ma come si fa ad essere distaccati al100% o quasi?
Nella realtà non funziona così. Questa sarebbe una classica estremizzazione filosofico-religiosa che non ha a che fare con il nostro comportamento, le nostre emozioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
L'altruismo, aiutare gli altri, "mettersi al servizio degli altri" fa parte del Dharma (il proprio compito il proprio ruolo, dovere nella vita, in armonia con l'ordine universale, la società).
Se si fa del bene non ci si dovrebbe attaccare al risultato, alla gratificazione, sentirsi compiaciuti, gratificati, aspettarsi riconoscimenti altrimenti si alimenta il proprio ego.
Quindi se si fa del bene con distacco, senza attaccamento non è manifestazione di egoismo.
In pratica fai del bene e dimenticatene.
Ma come si fa ad essere distaccati al100% o quasi?
Nella realtà non funziona così. Questa sarebbe una classica estremizzazione filosofico-religiosa che non ha a che fare con il nostro comportamento, le nostre emozioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ma come si fa ad essere distaccati al100% o quasi?
Nella realtà non funziona così. Questa sarebbe una classica estremizzazione filosofico-religiosa che non ha a che fare con il nostro comportamento, le nostre emozioni.
Attraverso lo yoga, praticando yoga :D
È un percorso di vita attraverso determinate pratiche e di evoluzione personale che tende al distacco dalle aspettative e i risultati, e diminuire l'ego che sono ostacoli.
Non ho mica detto che ci si deve arrivare al 100%, subito e tutti ci riescono, si cerca di andare in quella direzione.
Non c'è un manuale fai da te, occorre abbracciare certe filosofie orientali e lasciarsi guidare da chi ne ha le competenze.
Perchè dedicarsi agli altri, amare qualcuno, vedi i figli, incondizionatamente senza aspettarsi in cambio qualcosa per te non è possibile?
Per me sì, gente che si sacrifica, anche la vita, per qualcuno senza pretendere gloria e gratitudine esiste.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ma come si fa ad essere distaccati al100% o quasi?
Nella realtà non funziona così. Questa sarebbe una classica estremizzazione filosofico-religiosa che non ha a che fare con il nostro comportamento, le nostre emozioni.
Ecco, esatto, anch'io la penso così.
Allora, ovvio che uno non lo fa per ricevere qualcosa in cambio, le intenzioni sono magari le migliori del mondo, ma di fatto succede, spesso è più quello che ricevi in cambio di quello che dai. A livello umano, emotivo, ovviamente, non parlo di un ricevere materiale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ma come si fa ad essere distaccati al100% o quasi?
Nella realtà non funziona così. Questa sarebbe una classica estremizzazione filosofico-religiosa che non ha a che fare con il nostro comportamento, le nostre emozioni.
Ecco, esatto, anch'io la penso così.
Allora, ovvio che uno non lo fa per ricevere qualcosa in cambio, le intenzioni sono magari le migliori del mondo, ma di fatto succede, spesso è più quello che ricevi in cambio di quello che dai. A livello umano, emotivo, ovviamente, non parlo di un ricevere materiale.
-
Ma perché tutti volete diminuire voi stessi?:mumble:
Tutte queste discipline, filosofie, alla fine non snaturano un pò chi siamo e non ci dicono sotto sotto che non ci accettiamo come esseri viventi?
Sbucano sempre questi concetti un pò estremi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ma perché tutti volete diminuire voi stessi?:mumble:
Tutte queste discipline, filosofie, alla fine non snaturano un pò chi siamo e non ci dicono sotto sotto che non ci accettiamo come esseri viventi?
Sbucano sempre questi concetti un pò estremi.
Si cerca l'equilibrio, non si tratta di non accettarsi per come si è, si tratta di cercare di evolvere e migliorarsi, percorso che dura tutta la vita.
Se si riceve in cambio più di quello che si dà non dipende da noi ma dall'altro, dalla volontà e azione di qualcun altro, non è che non si debba provare piacere per un grazie, ma provarlo con un certo distacco cioè non attaccarsi a questo evento, o sentirsi i migliori, o fare del bene allo scopo di essere gratificati, questo non va bene, che poi sia un comportamento umano ci sta.
Tu fai del bene perché è giusto così.
Non so se si o riuscita a spiegarmi.
-
Capisci che un cercare di capire sé stessi, limare o migliorare qualcosa, passa da certi messaggi forti, estremi come quelli sull'ego.
Posso capire l'opportunismo celato da altruismo, il compiacimento che ti fa sentire migliore degli altri, ma in fondo viviamo di emozioni per cui sentirsi bene, sentirsi gratificati interiormente non è che sia un male.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Capisci che un cercare di capire sé stessi, limare o migliorare qualcosa, passa da certi messaggi forti, estremi come quelli sull'ego.
Posso capire l'opportunismo celato da altruismo, il compiacimento che ti fa sentire migliore degli altri, ma in fondo viviamo di emozioni per cui sentirsi bene, sentirsi gratificati interiormente non è che sia un male.
Fare del bene dovrebbe farci sentire bene a prescindere dall'espressione di gratitudine di chi riceve.
Sentirsi gratificati interiormente per qualcosa che si fa non è un male l'importante è vivere le emozioni senza troppo attaccamento ad obiettivi, risultati ecc...
-
Ma io non credo che sia una questione di gratitudine. E' che fare del bene fa stare bene per il fatto stesso che stai aiutando qualcuno, per come la vedo io.
-
È sempre meglio non fare assolutamente nulla e attendere che il Fato compia il suo volere.
Per esempio, se delle persone si chiudono in una sala per un tot di ore al giorno e devono decidere tra loro chi deve essere il prossimo amministratore di condominio, è inutile andare a bussare per chiedere se servono viveri, se è tutto a posto, se hanno bisogno di più coperte, più cuscini meno cuscini ... gli si mette ansia!
Questo voler essere a disposizione senza che uno te lo chieda, indispone.
Non volete proprio imparare...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
L'altruismo, aiutare gli altri, "mettersi al servizio degli altri" fa parte del Dharma (il proprio compito il proprio ruolo, dovere nella vita, in armonia con l'ordine universale, la società).
Se si fa del bene non ci si dovrebbe attaccare al risultato, alla gratificazione, sentirsi compiaciuti, gratificati, aspettarsi riconoscimenti altrimenti si alimenta il proprio ego.
Quindi se si fa del bene con distacco, senza attaccamento non è manifestazione di egoismo.
In pratica fai del bene e dimenticatene.
Improvviso impulso di abbracciarti: posso? :tvb:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Ma io non credo che sia una questione di gratitudine. E' che fare del bene fa stare bene per il fatto stesso che stai aiutando qualcuno, per come la vedo io.
Già che ci siamo abbraccio anche te. :tvb:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Ma perché tutti volete diminuire voi stessi?:mumble:
Tutte queste discipline, filosofie, alla fine non snaturano un pò chi siamo e non ci dicono sotto sotto che non ci accettiamo come esseri viventi?
Sbucano sempre questi concetti un pò estremi.
Ma che succede ragazze? Molto bene anche te, Vega: accettarsi è molto importante. Prendere atto delle nostre debolezze e fragilità è anzi la base dalla quale partire se si vuol fare del bene a qualcuno. Ladyhawke da sola non potrebbe farlo: infatti chiede aiuto allo Yoga. Il sottoscritto da solo non potrebbe farlo: infatti chiede aiuto a Gesù Cristo.
Capisci cosa voglio dire?
Siamo limitati: ergo è necessario attingere forza "fuori" di noi.
Mi complimento ancora. Molto molto bene!
-
Cono, molto bene cosa e a chi? Per quanto riguarda me vedi bene che critico certi concetti, come quello dell'ego.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Improvviso impulso di abbracciarti: posso? :tvb:
Lo immaginavo!:v
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma che succede ragazze? Molto bene anche te, Vega: accettarsi è molto importante. Prendere atto delle nostre debolezze e fragilità è anzi la base dalla quale partire se si vuol fare del bene a qualcuno. Ladyhawke da sola non potrebbe farlo: infatti chiede aiuto allo Yoga. Il sottoscritto da solo non potrebbe farlo: infatti chiede aiuto a Gesù Cristo.
Capisci cosa voglio dire?
Siamo limitati: ergo è necessario attingere forza "fuori" di noi.
Mi complimento ancora. Molto molto bene!
Per la cronaca....
Non è che frequento Yoga per prendere atto delle mie debolezze allo scopo di fare del bene a qualcuno ma principalmente per star bene io:D, per mantenermi in salute, per trovare l'equilibrio tra mente e corpo che sono strettamente legati.
Star bene in salute, star bene mentalmente con se stessi fa star bene anche nei confronti degli altri.
Magari qualcuno non è "limitato" come affermi tu e non ne ha bisogno :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bumble-bee
Boh. L'egoismo dovrebbe fare a cazzotti con l'altruismo. Essere altruisti è segno di una forte empatia e senso di condivisione. L'egoista è incapace di condividere un bene o un'emozione con gli altri perché per lui è inconcepibile privarsi di qualcosa che vuole avere solo per se. No, non sono d'accordo con questa tesi. Anche perché credo che anche un egoista si trovi bene a non condividere e più non lo fa, più crede di farsi del bene e non si può essere egoisti in entrambi i casi. Semmai parlerei di un forte senso di appagamento che si prova nel fare del bene agli altri, potendolo fare. E' un bisogno... ma l'uomo da sempre rincorre i propri bisogni. Poi bisognerebbe capire cosa significa essere troppo altruisti. Io lo indentificherei con un forte senso di responsabilità, persino un dovere, per me, fare del bene, se lo posso fare, quando se ne presenta l'occasione. E' anche una questione morale.
Non vado in giro a cercar qualcuno a cui fare del bene, non faccio volontariato ne dono il sangue... ma quando si presenta una situazione in cui si rende necessario agire, lo faccio, senza pensarci troppo.
Non fatemi crollare l'unica certezza in cui credo... e cioè fare del bene quando capita e si è in grado di farlo.
Condivido pienamente quello che dici, non so se qualcuno ha avuto a che fare con persone profondamente egoiste...
-
E io invece ho conosciuto parecchie persone che fanno del bene per farsi dire "bravo" o per dirselo da sole, senza una vera empatia nei confronti di chi si aiuta, con evidente auto-compiacimento. A volte i gesti magnifici si fanno per vanità propria. Questo lo dico sia da "aiutata", magari non nel modo in cui ne avrei avuto davvero bisogno, sia da "aiutante" autocompiaciuta. Eh, sì, mi è successo, anche se è molto difficile rendersene conto
-
Fai il bene e dimenticalo, tanto se lo dimentica anche chi lo riceve [cit... :tajo:]
Ama il tuo prossimo, ma con cautela [altra cit. :D]
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Per la cronaca....
Non è che frequento Yoga per prendere atto delle mie debolezze allo scopo di fare del bene a qualcuno ma principalmente per star bene io:D, per mantenermi in salute, per trovare l'equilibrio tra mente e corpo che sono strettamente legati.
Star bene in salute, star bene mentalmente con se stessi fa star bene anche nei confronti degli altri.
Magari qualcuno non è "limitato" come affermi tu e non ne ha bisogno :D
Già che ho fatto pace con Dark non voglio di nuovo irritarla. Leggiti da sola Romani 7. San Paolo descrive perfettamente il cuore dell'uomo. C'è in noi il desiderio, del Bene, non la capacità di farlo. Almeno contando solo sulle nostre forze....
https://www.lachiesa.it/bibbia.php?r...e=Rm%207,18-25
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ninag
Condivido pienamente quello che dici, non so se qualcuno ha avuto a che fare con persone profondamente egoiste...
Tutti, credo. Per disarmarle serve la frase che ho in firma. Ci fanno soffrire, le persone egoiste, ma ti sorprenderà sapere che in realtà soffrono loro più di noi. Idolatrare continuamente sé stessi, costa molta fatica: Moltissima!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
E io invece ho conosciuto parecchie persone che fanno del bene per farsi dire "bravo" o per dirselo da sole, senza una vera empatia nei confronti di chi si aiuta, con evidente auto-compiacimento. A volte i gesti magnifici si fanno per vanità propria. Questo lo dico sia da "aiutata", magari non nel modo in cui ne avrei avuto davvero bisogno, sia da "aiutante" autocompiaciuta. Eh, sì, mi è successo, anche se è molto difficile rendersene conto
Quello che si diceva all'inizio: distinguere fra altruismo vero e autocompiacimento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Già che ho fatto pace con Dark non voglio di nuovo irritarla. Leggiti da sola Romani 7. San Paolo descrive perfettamente il cuore dell'uomo. C'è in noi il desiderio, del Bene, non la capacità di farlo. Almeno contando solo sulle nostre forze....
https://www.lachiesa.it/bibbia.php?r...e=Rm%207,18-25
Cono, non citare la religione e non fare catechesi vale anche per i link. Ripeto per la milionesima volta: sì a opinioni tue, no a link o post religiosi coopincollati. E NO alla catechesi.