Pagina 131 di 148 PrimaPrima ... 31 81 121 127 128 129 130 131 132 133 134 135 141 ... UltimaUltima
Risultati da 1,951 a 1,965 di 2208

Discussione: Donne aggressive, uomini senza spessore e vibratori

  1. #1951
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,627
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    cambiamenti che sono stati epocali? Già la riforma del diritto di famiglia 1975 mi sembra una svolta pazzesca, che poi i cambiamenti nella mentalità siano stati più lenti di quelli legislativi non ci piove, tant'è che io parlo ancora oggi di patriarcato tu no
    io non parlo di patriarcato perché sono abituato ad evitare termini che in un dato contesto sono facilmente fraintendibili, come la tua frase sopra illustra:
    la riforma del 75 traduce in effetti la nozione costituzionale di uguaglianza, e fin qui non ci piove, in termini di istituti giuridici;
    poi, però, 50 anni dopo devi constatare la prassi culturale che sopravvive, comprensibilmente sedimentata in millenni;

    la realtà delle prassi è che in effetti la domanda diffusa nella critica al patriarcato non è l'abolizione di questo, ma la sua attenuazione, che è una cosa abbastanza diversa;

    chi ha effettivamente abolito il patriarcato sono alcuni segmenti elitari nelle società occidentali, che si connotano in pratica con la totale libertà dal bisogno e avulsione dai limiti materiali dei contesti normali; miliardari, gente dello spettacolo, ecc... che per consistenza patrimoniale e trasgressività funzionale al ruolo sociale è stata in condizione di aggirare certi vincoli di ruolo in positum; più uno sparuto numero di freakettoni anni 70 che hanno dato vita a qualche comune reichiana, coppia aperta, sesso libero, figli di tutti, ecc...

    abolire il patriarcato implicherebbe l'elaborazione in positum di ruoli di potere - nella società e nella coppia - del tutto diversi e codificati, ma di questo oggi non c'è alcuna traccia; e la conseguenza, infatti, è quella che Cono fraintende dagli "esperti", cioè:

    hai una pletora di occidentali oramai da 3 generazioni che rigettano quel modello, ma in assenza di codificazione semplicemente sono incapaci o raramente capaci di costituire famiglie, e se lo fanno facilmente queste sono disfunzionali e vanno in crisi, tra declino di quei ruoli e irruzione del desiderio come componente autonoma e irrinunciabile dell'esistenza, oggi delle masse, come si diceva nei 70

    come corollario di costume - senza pretese di scientificità, sia chiaro - se oggi tu raccogliessi le doléances femminili sul mondo maschile, quelle all'origine di questo 3D, vedresti che, pure nella generale rivendicazione di pari opportunità, attengono proprio alla scarsa propensione maschile attuale alle attitudini virili del vecchio modello patriarcale; non è che si lamentano che uno non sia come David Bowie, Jake Gyllehall o Jeff Koons;

    qualche giorno fa su fb, ad un'amica femminista ho chiesto di indicarmi qualche modello maschile popolare di riferimento nella narrativa, cinema, ecc... che potesse rappresentare un modello non-patriarcale; sottolineo il popolare, cioè deve essere noto a tutti, come il Michael/De Niro per la mia generazione;
    beh, la mia amica ancora non mi ha risposto, e sì che è una lettrice accanita;

    io mi limito a ricordare che il campione dell'autocritica al maschilismo in una narrativa popolare sembra essere il 94enne Clint Eastwood coi suoi tanti personaggi ex-fascistoni sulla via del dubbio, se non proprio della redenzione;

    poi, io posso anche dire: non ho figli, pazienza, li faranno altri; altri che però sono patriarcali, come i miei dolcissimi vicini egiziani o i miei amici edili romeni; quindi tra 20 o 30 anni avrai generazioni adulte con una cultura che è la solita, per quanto tu ne possa attenuare certi spigoli, se l'economia lo consente e lo promuove.
    c'� del lardo in Garfagnana

  2. #1952
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,627
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Ma, questo che divi cosa avrebbe a che fare con il riconoscimento delle emozioni, stati d'animo altrui, empatia, intelligenza sociale?
    perché si tratta di una capacità che richiede uno sforzo, in cambio del quale deve prodursi un'utilità; se c'è asimmetria di genere misurata dalla capacità dell'incentivo "soldi", evidentemente i soggetti maschili attribuiscono una valore all'attributo "ricchezza" cui le donne non danno lo stesso peso come loro attributo;
    se poi traduci il tutto nell'etologia del provider e vedi che tra gli esseri umani il più brutto attore di Hollywood ha più belle donne dei dieci poveracci più belli di un quartiere della periferia di Milano, qualche ipotesi la fai, no ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #1953
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    7,772
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Offriamo altri argomenti

    Perché si dice delle donne che sono complesse e che gli uomini sono semplici?

    Perché non si dice che le donne sono normali e gli uomini rincoglioniti?
    Perchè il cervello di uomini e donne funziona in maniera diversa?
    https://www.sanita24.ilsole24ore.com...?uuid=Ab72ln6J
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  4. #1954
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,091
    Scusami, se mi parli del brutto con soldi, stai facendo appello ad altro e dal lato femminile, che trovano più appetibile lui di altri.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #1955
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,627
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Scusami, se mi parli del brutto con soldi, stai facendo appello ad altro e dal lato femminile, che trovano più appetibile lui di altri.
    no; nel caso in questione sto dicendo che una determinata potenzialità viene adoperata dalla componente maschile se c'è un premio che funge evidentemente da attributo sessuale competitivo;
    se togli tutti gli altri elementi dell'equazione, vedi ciò che conferma il lato sociale osservabile, e cioè:

    quei soldi svolgono una funzione - non ritenuta necessaria dal campione femminile - che per le donne è rappresentata dall'attrattività;
    il che sembra rafforzare la nozione per cui l'investimento generale è sul successo riproduttivo, ma a latere pure che in qualche modo la reificazione e la mercificabilità della sessualità femminile ha una radice etologica e biologica, evidentemente radicata nella condizione di menomazione fisica della gravidanza e puerperio;

    a me può non piacere quella reificazione, ma se parliamo di differenze, coppia, patriarcato, ecc... non possiamo rimuovere la questione; tutto qui.
    c'� del lardo in Garfagnana

  6. #1956
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    3,916
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Perchè il cervello di uomini e donne funziona in maniera diversa?
    https://www.sanita24.ilsole24ore.com...?uuid=Ab72ln6J
    Mumble, ma è veramente così, ovvero a parte le reali differenze biologiche verificate e verificabili

    Tutto questo fa sì che le donne siano più brave nel multitasking, ovvero nel fare più cose insieme, siano più intuitive, dimostrino maggiore empatia, abbiano migliori abilità sociali. I maschi, invece, eccellono nelle attività motorie, dove si impiegano i muscoli, e sono più capaci ad analizzare lo spazio, a orientarsi, a capire le mappe.
    Quanto di questo è genetico? Quanto invece viene insegnato? Quanto ci portiamo appresso dai secoli passati?

    Parliamo dell'empatia di cui ho scritto prima

    A cosa serve l'empatia? A riconoscere le emozioni altrui, sia quelle positive che quelle negative, per eventualmente dare soccorso o eventualmente fuggire

    Perché un individuo maschile dovrebbe genericamente e generalmente sviluppare meno questa capacità? Forse perché ha meno da temere? Nei secoli ha avuto meno da temere rispetto ad un individuo femminile?

    Un bambino che è cresciuto in un ambiente violento sarà più capace di riconoscere espressioni di rabbia e tensione rispetto a una bambina che non ha mai vissuto traumi del genere? secondo me sì

    ps, l'articolo è del 2014, temo già datato per come sta procedendo la ricerca

  7. #1957
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    3,916
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio

    poi, io posso anche dire: non ho figli, pazienza, li faranno altri; altri che però sono patriarcali, come i miei dolcissimi vicini egiziani o i miei amici edili romeni; quindi tra 20 o 30 anni avrai generazioni adulte con una cultura che è la solita, per quanto tu ne possa attenuare certi spigoli, se l'economia lo consente e lo promuove.
    ne sono consapevole, quello che conta, visto come va il mondo è, se non avanzare velocemente, perlomeno riuscire a mantenere le posizioni conquistate

    Suppongo comunque che i vicini egiziani e gli amici edili abbiano anche figlie femmine, confido in loro

  8. #1958
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,091
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    no; nel caso in questione sto dicendo che una determinata potenzialità viene adoperata dalla componente maschile se c'è un premio che funge evidentemente da attributo sessuale competitivo;
    se togli tutti gli altri elementi dell'equazione, vedi ciò che conferma il lato sociale osservabile, e cioè:

    quei soldi svolgono una funzione - non ritenuta necessaria dal campione femminile - che per le donne è rappresentata dall'attrattività;
    il che sembra rafforzare la nozione per cui l'investimento generale è sul successo riproduttivo, ma a latere pure che in qualche modo la reificazione e la mercificabilità della sessualità femminile ha una radice etologica e biologica, evidentemente radicata nella condizione di menomazione fisica della gravidanza e puerperio;

    a me può non piacere quella reificazione, ma se parliamo di differenze, coppia, patriarcato, ecc... non possiamo rimuovere la questione; tutto qui.
    Discorso soldi, partiamo da motivazioni e bisogni diversi.

    Il discorso sull'empatia non c'entra esattamente con quello che dici tu, salvo andare più in generale al sistema di ricompensa di cui il sesso è uno dei motivi base. Se lo studio citato è confermato, ci sarebbe da capire la relazione premio - maggior riconoscimento espressioni umane e motivi delle differenze di genere.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  9. #1959
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    no; nel caso in questione sto dicendo che una determinata potenzialità viene adoperata dalla componente maschile se c'è un premio che funge evidentemente da attributo sessuale competitivo;
    se togli tutti gli altri elementi dell'equazione, vedi ciò che conferma il lato sociale osservabile, e cioè:

    quei soldi svolgono una funzione - non ritenuta necessaria dal campione femminile - che per le donne è rappresentata dall'attrattività;
    il che sembra rafforzare la nozione per cui l'investimento generale è sul successo riproduttivo, ma a latere pure che in qualche modo la reificazione e la mercificabilità della sessualità femminile ha una radice etologica e biologica, evidentemente radicata nella condizione di menomazione fisica della gravidanza e puerperio;

    a me può non piacere quella reificazione, ma se parliamo di differenze, coppia, patriarcato, ecc... non possiamo rimuovere la questione; tutto qui.


    so' de coccio
    ...ma quanto me piacciono le frasi facili facili...

    troppo grande, il "tutto qui" finale



  10. #1960
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,627
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    ne sono consapevole, quello che conta, visto come va il mondo è, se non avanzare velocemente, perlomeno riuscire a mantenere le posizioni conquistate

    Suppongo comunque che i vicini egiziani e gli amici edili abbiano anche figlie femmine, confido in loro
    le bambine egiziane sono dolcissime ed educatissime; ovviamente, vanno a scuola; ma intanto vedono la madre col capo coperto, che praticamente non parla italiano, esce solo per fare la spesa con una parente e spesso le porto al terzo piano delle buste di non meno di 15 kg; non so che cosa potranno chiedere ad un uomo con quegli imprinting;

    davvero, io ho difficoltà a percepire tipologie di uomo e ruoli connessi che potrà contemplare a 30 anni una ragazza che oggi ne ha 15 o 20; e il corrispondente maschile, a che modello si può ispirare ?
    perché l'emancipazione femminile si fa pure strada, anche per vie tortuose e difficili; ma poi - messo da parte lo scandalo di Cono - è abbastanza normale che, una volta caduto il ruolo patriarcale - se non per quei segmenti residui di uomini di potere, pochini - ti resta per forza la nostalgia di un'adolescenza, metabolizzata come si vuole; ma in questi ruoli nuovi sono a malapena a proprio agio i creativi, pochini pure quelli;

    se fai l'elettricista o l'impiegato alle poste che attrattività può avere una famiglia che ti assorbe tutto il resto, nel momento il cui il tuo ruolo sociale è quello di fungibile produttore di servizi, ma il tuo desiderio è regolato su una quantità immensa di stimoli diversi che non esistevano nella società patriarcale che ti dava un ruolo ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  11. #1961
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,627
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Discorso soldi, partiamo da motivazioni e bisogni diversi.

    Il discorso sull'empatia non c'entra esattamente con quello che dici tu, salvo andare più in generale al sistema di ricompensa di cui il sesso è uno dei motivi base. Se lo studio citato è confermato, ci sarebbe da capire la relazione premio - maggior riconoscimento espressioni umane e motivi delle differenze di genere.
    allora, ipotesi: le donne sarebbero più portate all'empatia;
    osservazione: è vero; tuttavia, con un premio in denaro questa capacità emerge anche negli uomini, mentre non rileva nelle donne;
    a questo punto, scatta la domanda: perché ? visto che i soldi servono a tutti; quindi, in teoria col premio in denaro anche le donne avrebbero dovuto reagire significativamente, al pari degli uomini;

    così, una ricerca sulle capacità empatiche ha mostrato di risulta, incidentalmente, un carattere che va spiegato;
    come spieghi l'efficienza dell'incentivo "soldi" solo sugli uomini ?

    io, a naso per carità, lo spiego con la circostanza, peraltro evidentissima, che l'agiatezza è un potente surrogato dell'attrattività sessuale, anche istituzionale, con la prostituzione; è sbagliato ? non credo...
    c'� del lardo in Garfagnana

  12. #1962
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    34,576
    Si può spiegare anche immaginando che un uomo debba vedere un fine concreto per ogni azione che interpreta come "lavoro" poiché lo impegna.
    Oppure la remunerazione è un incentivo perché consente una posizione rilevante rispetto ad altri e il fatto di agire ed essere ricompensato ne è la finalità cui è abituato a rispondere.
    Questo a prescindere dal risultato, dal momento che si sta parlando di un ambito che impegna altri aspetti rispetto alla sola fattività.
    un po' di possibile, sennò soffoco.
    G. Deleuze

  13. #1963
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,627
    Citazione Originariamente Scritto da Bauxite Visualizza Messaggio
    Si può spiegare anche immaginando che un uomo debba vedere un fine concreto per ogni azione che interpreta come "lavoro" poiché lo impegna.
    Oppure la remunerazione è un incentivo perché consente una posizione rilevante rispetto ad altri
    appunto, ma questa competizione è sessuale; più soldi, più donne e più belle; sempre lì si ritonfa;
    la spiegazione sta nella condizione menomata di gravidanza e puerperio, che alla lunga ha fatto prevalere il patriarcato.
    c'� del lardo in Garfagnana

  14. #1964
    E come sempre tutto parte da quale parte si considerano e si misurano le cose...
    è una "storia infinita", le due realtà, quella maschile e quella femminile, non si incontreranno mai.
    Non esiste un amore, un'attrazione fisica, l'addivenire sessuale, una condivisione così forte. Nulla ci metterà in "pace". Ci "pianificherà".
    Le due specie (maschile e femminile) ragionano in maniera completamente diversa, come sono diversi i valori da raggiungere. O i medesimi ma da raggiungere in modo diverso.
    Che questa sia una cosa giusta o non giusta rimane assolutamente irrilevante.
    "Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi"

  15. #1965
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    34,576
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    appunto, ma questa competizione è sessuale; più soldi, più donne e più belle; sempre lì si ritonfa;
    la spiegazione sta nella condizione menomata di gravidanza e puerperio, che alla lunga ha fatto prevalere il patriarcato.
    Credo che una certa idea di patriarcato sia presente anche laddove il matriarcato ha avuto piede: al maschio comunque viene dato un ruolo di primo piano.
    un po' di possibile, sennò soffoco.
    G. Deleuze

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato