“Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .
Appunto.
Tanto più che ci sono diverse relazioni che nascono da questo, molto semplicemente.
L'attrazione fisica è spesso la prima cosa che nasce tra due persone.
E se tra le lenzuola le cose vanno bene, il rapporto può anche evolvere, in taluni casi.
Anche perché dai, chi si metterebbe insieme a qualcuno con cui tromba male?
Sante parole!
“Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .
T.T.P. Axe: tutto troppo presto.
Il desiderio sessuale reciproco non implica che sia consumato seduta stante. Le due Persone hanno bisogno di elaborarlo, lavorarlo, soppesarlo e gustarlo in tutta la sua magia. In modo che l'attesa del piacere sia ESSA STESSA, il piacere. In quel lasso di tempo, può così essere nutrito dal sentimento e arricchito dall'emozione, assai più coinvolgente, dell'Amore.
Sei un uomo maturo e di certo in grado di distinguere una trombata occasionale dal FARE VERAMENTE L'AMORE.
amate i vostri nemici
un'opinione come un'altra;
in quel lasso di tempo che ti piace tanto, frequentemente accade il contrario; e cioè che si possono valutare convenienze e opportunismi, anche in perfetta buona fede, e magari assuefarsi all'idea di un rapporto "conveniente" poiché c'è una contropartita;
coi guai che seguono; perché già siamo esposti per natura; se poi in origine è mancato quel trasporto gratuito che non chiede null'altro, non soppesa, non elabora, non lavora, quel bisogno di gratuità assoluta verrà soddisfatto dalla collega d'ufficio;
beh, ti posso deludere; io non mi sono quasi mai dedicato a quelle trombate occasionali cui alludi tu; anche nell'esperienza occasionale c'è sempre stato un apprezzamento umano per la donna in questione, oltre all'attrazione;Sei un uomo maturo e di certo in grado di distinguere una trombata occasionale dal FARE VERAMENTE L'AMORE.
non te lo dico per vantarmi di chissà quale correttezza, ma per me una donna non è mai stata un set di pertusi e basta, anche per una cosa occasionale; è solo una questione di settaggio emotivo; io faccio sempre caso a tante cose, perché son fatto così; ma credo valga un po' per tutti, anche se molti non sono addestrati e a vedersi in modo consapevole;
un essere umano esprime sempre emozioni a cui raccordarsi, come in una danza; a meno di una povera ragazza su uno stradone; ma di sesso mercenario non ho esperienza, quindi non saprei dire.
c'� del lardo in Garfagnana
il gentleman non curat de minimis; ci sono le tabelle alla SIAE, ma se le fai passare per un uso secondario - tipo discorso allusivo con signora alla quale vorresti sottolineare la predilezione per il pluralismo, allora il versamento va effettuato all'IMAIE
c'� del lardo in Garfagnana
Ciao Cono, incompreso moralista. Devi rassegnarti. “Non è più quel tempo e quell’età…”. In fatto di sesso l'ideologia della Chiesa cattolica è stata sconfitta. Amen !
Non ci può essere concordanza tra te, Axe e Dark Lady, perché argomentate avendo opinioni diverse.
Tu sei fermo al “sesso amoroso” e al “sesso procreativo”, gli altri pensano anche al “sesso ricreativo” e a quello “consolatorio”. La tua opinione non è migliore o "giusta". Ricordati della frase detta da papa Francesco ad alcuni giornalisti durante un suo viaggio in aereo: "Chi sono io per giudicare ?".
Alessandra Graziottin, nota sessuologa e ginecologa, nell’attività sessuale distingue:
il sesso amoroso, che nasce dal bisogno/desiderio di amore e di intimità emotiva. Tipico dell’amore romantico, se la coppia è innamorata fa sognare più di ogni altro. E, se corrisposto, può far raggiungere vette di felicità, soprattutto nelle donne;
il sesso ricreativo o sperimentale, nasce dal desiderio di novità, di trasgressione, di divertimento, di complicità: tipico dei giovani maschi, è oggi sperimentato con gusto da ambo i sessi, e a tutte le età, con la complicità di una crescente disinvoltura sessuale, di maggiore disinibizione;
il sesso procreativo, invece, è finalizzato al concepimento e all’avere un figlio per un progetto di famiglia;
il sesso riparativo, o consolatorio, in cui il bisogno sessuale nasce da motivazioni non sessuali: ansia, tristezza, sentimento di solitudine, abitudine, noia. Quante donne accettano un rapporto senza gioia per tutte queste ragioni?;
il sesso strumentale, finalizzato a ottenere dei vantaggi diretti o indiretti, economici, professionali, relazionali. Queste motivazioni possono poi variare in diverse fasi della vita e a seconda della relazione che la donna e l’uomo stanno vivendo.
Infine, il desiderio è modulato dalla valutazione sull’opportunità o meno di esprimerlo, considerando rischi e vantaggi.
Per leggere l’intero articolo questo è il link
https://www.alessandragraziottin.it/...ART_TYPE=AQUOT
Ultima modifica di doxa; 04-12-2024 alle 19:10