Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1 2 3 4 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46

Discussione: "Lettera sull'amore"

  1. #16
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    63,130
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Mi sono sciroppata tutto il video: è interessante come Andreoli abbia glissato la domanda precisa sugli amori virtuali...

    Dimmi tu, con parole tue, cosa lui dica di nuovo.
    Gli amori virtuali si dissolvono presto, come neve al sole. La Relazione implica sempre un incontro profondo...
    Ciò che ci fa vivere è l'Amore. Quando smettiamo di amare ci rinchiudiamo come un baco da seta nel suo bozzolo e, a poco a poco, muoriamo.
    amate i vostri nemici

  2. #17
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Quando smettiamo di amare ci rinchiudiamo come un baco da seta nel suo bozzolo e, a poco a poco, muoriamo.

    Non mi é nuova, questa frase.
    E' un'altra "cantamessata"?
    vassapé

  3. #18
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    67,236
    Mah, l'amore è un tema su cui si è detto davvero di tutto di più, però è anche vero che lo studio della psicologia evolve. Poi comunque trovare autori che dicano veramente qualcosa di nuovo è difficile.
    Anche perché un tema come l'amore è davvero pieno di sfaccettature ed è vissuto molto soggettivamente da ognuno.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  4. #19
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,130
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio

    Dimmi tu, con parole tue, cosa lui dica di nuovo.
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Scusami, folle, ma non posso fare a meno di chiamare Anacleto: chiedi al MaestroGiudice-plagiario qualcosa di suo, di originale su un libro che non ha letto?
    Anacletooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!

    Hai fatto bene a ridere di me RdC, infatti Cono non ha risposto alla mia precisa domanda, come tu sapevi già in anticipo... e forse. sotto, sotto, anche io.

  5. #20
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,130
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Gli amori virtuali si dissolvono presto, come neve al sole. La Relazione implica sempre un incontro profondo...
    Ciò che ci fa vivere è l'Amore. Quando smettiamo di amare ci rinchiudiamo come un baco da seta nel suo bozzolo e, a poco a poco, muoriamo.

    Comunque questo lo dice Conogelato, non Andreoli.

    Sicché un amore che è breve, anche se ci prende l’anima e vi investiamo molto, non è amore?
    O ha bisogno di un incontro profondo , come dici tu: del sesso? Cosa intendi? L’impegno di metter su casa e famiglia? Sii più chiaro su questa profondità.

    Anche nell’amore virtuale si fa ciò che fa piacere all’altro/a, come dice Andreoli.

  6. #21
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Hai fatto bene a ridere di me RdC,

    Non rido di te. E sono "formale".
    Mi fa ridere pensare che cono possa esprimere un pensiero suo, personale ed originale su un argomento che ignora. Cosa, peraltro, che fa correntemente.

  7. #22
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    A proposito di libri scolastici, Rossella Coarelli, ex direttore della biblioteca Braidense, a Milano, si occupa di storia dell’editoria scolastica italiana. Recentemente ha pubblicato il saggio titolato: “È tutta Italia la Patria mia». Libri scolastici e altre testimonianze di scuola (1860-1960)”.

    Le ricerche dell’autrice sono sufficienti per ricostruire i presupposti ideologici e le tendenze pedagogiche dal 1860 al 1960.

    Quale fu la funzione educativa dei manuali e dei libri di lettura nel contesto scolastico italiano dall'Unità d’Italia nel 1860 (compresa Roma dal 1870) agli anni ’60 dello scorso secolo ?

    Attraverso l'analisi di casi specifici, il libro dà una panoramica dei cambiamenti nel tempo della produzione editoriale scolastica - intesa come strumento di educazione e di formazione delle coscienze - tra gli anni 1870 e il 1958, quando l'insegnamento dell'educazione civica entrò a far parte dei programmi scolastici.

    Nel periodo successivo all’unificazione italiana i libri scolastici miravano a dare agli italiani una lingua comune.

    Negli anni della prima guerra mondiale i testi erano coinvolti dall’ideologia e dalla propaganda militaresca. La scuola doveva esaltare i valori nazionali e patriottici, definire i ruoli sociali di genere, elementi che costituiranno anche il perno del successivo programma educativo fascista; durante il Ventennio fascista è comprovata la strumentalizzazione dei manuali e dei libri di lettura a scopi politici e propagandistici.

    La donna massaia, la donna angelo del focolare, la donna economa veniva teorizzata nei libri di lettura. Parimenti su quelle stesse pagine della donna moderna si condannavano abbigliamento, acconciature e abitudini sportive, come l’andare in bicicletta. Non solo: nei primi decenni dell’Italia unita alle donne si voleva persino impedire la carriera scolastica.
    Alle donne insegnanti si chiedeva di dare agli alunni più educazione che istruzione.

    Dopo la liberazione, nel 1945, i testi scolastici cominciarono a defascistizzare il sapere. Ci fu lo sforzo progressivo di educazione alla democrazia e alla libertà, ampiamente documentato dalla Coarelli, che elenca revisioni e nuove edizioni; la sua disamina mette anche in rilievo i piccoli frammenti del passato ventennio rimasti a lungo incagliati tra le righe del presente democratico, in un confine sfumato tra continuità e contiguità.
    Ho ancora qualcosa, anche dei primi del secolo.

  8. #23
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Avendo disponibilità di spazio, li ho ancora (quasi) tutti, dalle medie.
    Mi é quasi "fisicamente" impossibile gettare un libro. Una malattia?
    vassapé
    Ti capisco

  9. #24
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    63,130
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Mah, l'amore è un tema su cui si è detto davvero di tutto di più, però è anche vero che lo studio della psicologia evolve. Poi comunque trovare autori che dicano veramente qualcosa di nuovo è difficile.
    Anche perché un tema come l'amore è davvero pieno di sfaccettature ed è vissuto molto soggettivamente da ognuno.
    Ma infatti il professor Andreoli non ne dà una definizione. Cerca semplicemente di rispondere al quesito su cos'è che fa muovere il mondo. Sul perché, quando amiamo e ci sentiamo amati, tocchiamo il cielo con un dito....
    amate i vostri nemici

  10. #25
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    63,130
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Comunque questo lo dice Conogelato, non Andreoli.

    Sicché un amore che è breve, anche se ci prende l’anima e vi investiamo molto, non è amore?
    O ha bisogno di un incontro profondo , come dici tu: del sesso? Cosa intendi? L’impegno di metter su casa e famiglia? Sii più chiaro su questa profondità.

    Anche nell’amore virtuale si fa ciò che fa piacere all’altro/a, come dice Andreoli.
    L'amore virtuale non attecchisce, Follemente. È come il seme che cade in un suolo roccioso dove non ha molta terra; e subito spunta, perché non trova terreno profondo, ma quando il sole si leva, brucia e, non avendo radici, inaridisce....
    amate i vostri nemici

  11. #26
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    3,916
    Io ho tenuto solo le antologie delle superiori (italiano e greco), i testi di filosofia , i manuali di storia e storia dell'arte e quello di chimica

    In cantina ci sono ancora i dizionari e le grammatiche di greco e latino, si sa mai, in pensione, mi venisse il ghiribizzo...

  12. #27
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,130
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    L'amore virtuale non attecchisce, Follemente. È come il seme che cade in un suolo roccioso dove non ha molta terra; e subito spunta, perché non trova terreno profondo, ma quando il sole si leva, brucia e, non avendo radici, inaridisce....

    Mi fai ridere, Cono, quando ricorri ad immagini poetiche e glissi sull’essenziale concreto.
    Ogni amore è amore, anche se dura un battito d’ali.
    Anche se deve trovare spazio nel cemento o fra le rocce, come tu scrivi, per vivere e sopravvivere. Non sarà così bello e grande come gli altri che crescono in un terreno dissodato, e forse la vita gli sarà troncata presto, ma credi che per questo non merita di essere vissuto?

  13. #28
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    67,236
    Ogni amore merita di essere vissuto, anche quelli fugaci. Ogni persona che fa tappa nella nostra vita, per poco o tanto tempo, lascia qualcosa. A volte cose positive, a volte negative. Ma anche quest'ultime, fanno crescere e maturare.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  14. #29
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    L'amore virtuale non attecchisce, Follemente. È come il seme che cade in un suolo roccioso dove non ha molta terra; e subito spunta, perché non trova terreno profondo, ma quando il sole si leva, brucia e, non avendo radici, inaridisce....
    Questa poi è la più grande cazzata che mai avresti potuto scrivere.
    Non è vero che un seme che nasce in un suolo roccioso spunta e poco dopo inaridisce... sai niente pure di scienze e botanica.
    Ho visto alberi e fiori crescere in posti dove c'era solo roccia, le radici si alllungano sinchè trovano l'umidità di cui hanno bisogno.
    Lo sanno tutti.
    Tipo il pino "loricato" che nasce in posti assolutamente impervi e rocciosi, cresce tra le spaccature delle rocce.
    E i fiori del deserto i cui semi non muoiono mai? Aspettano le piogge da un anno all'altro per poi fiorire come splendidi fiori colorati?
    Le piccole e blu patate delle Ande che crescono a 5.000 metri di altitudine dove di terra ce n'è ben poca...?
    ecc. ecc. ecc.
    "Il mio tempo non è ancora venuto; alcuni nascono postumi"

  15. #30
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    3,916
    Citazione Originariamente Scritto da Kanyu Visualizza Messaggio
    Questa poi è la più grande cazzata che mai avresti potuto scrivere.
    Non è vero che un seme che nasce in un suolo roccioso spunta e poco dopo inaridisce... sai niente pure di scienze e botanica.
    Ho visto alberi e fiori crescere in posti dove c'era solo roccia, le radici si alllungano sinchè trovano l'umidità di cui hanno bisogno.
    Lo sanno tutti.
    Tipo il pino "loricato" che nasce in posti assolutamente impervi e rocciosi, cresce tra le spaccature delle rocce.
    E i fiori del deserto i cui semi non muoiono mai? Aspettano le piogge da un anno all'altro per poi fiorire come splendidi fiori colorati?
    Le piccole e blu patate delle Ande che crescono a 5.000 metri di altitudine dove di terra ce n'è ben poca...?
    ecc. ecc. ecc.


    A me viene in mente la ginestra

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato