Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: La fuga dei cervelli: una triste realtà?

  1. #1

    La fuga dei cervelli: una triste realtà?

    Li abbiamo visti partire, uno dopo l’altro.
    Con la valigia carica di formule e nostalgia, di sogni infranti e borse di studio insufficienti.
    Giacomo Bartolucci, Daniel Maria Busiello, Matteo Ciarchi, Alberto Corticelli, Ivan Di Terlizzi, Fabrizio Olmeda, Vincenzo Maria Schimmenti. Nomi che suonano come un elenco di caduti sul fronte del sapere.

    Sono andati via, attratti da laboratori luminosi, stipendi veri, riconoscimento.
    Là dove la ricerca non è “un hobby con partita IVA”, dove un microscopio non si ottiene per raccomandazione e la parola merito non è una bestemmia.
    Sono andati via, portando con sé conoscenze raffinate, tecniche sottili, il patrimonio invisibile che l’Italia ha coltivato e poi disperso come un vino lasciato svaporare.
    Abbiamo perso il sapere, la scienza, la dignità della mente operosa e creativa
    Perso il futuro, forse.

    Oggi i loro nomi compaiono in Istituti prestigiosi: Max Planck Institute for the Physics of Complex Systems a Dresda, Dipartimento di Fisica fondamentale di Barcellona, l' Institute of Science and Technology Austria (ISTA).
    Vincitori di un ambito premio internazionale per un lavoro grandioso, un modello matematico che descrive l’equilibrio perfetto di una miscela complessa, la trasformazione armoniosa di due elementi in un tutto omogeneo stabile.
    Una ricerca che unisce la fisica e la chimica per risolvere un problema atavico dell'uomo: la fame.

    “Phase Behavior of Cacio and Pepe Sauce”

    La transizione durante la preparazione del cacio e pepe, al fine di evitare grumi: premio ig-nobel per la Fisica, 2025

    https://www.researchgate.net/publica...and_Pepe_sauce

    "Fuga dei cervelli"

    vabbé

    ma abbiamo veramente perso qualcosa?
    vassapé
    Ultima modifica di restodelcarlino; 09-10-2025 alle 16:44

  2. #2
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,763
    Pensavo bastasse un cuoco esperto o una nonnina social influencer con lunga esperienza in cucina per imparare a fare la cacio e pepe.... addirittura scomodare ricercatori fisici e chimici?
    Ma come avranno fatto le nonne del passato a fare la cremina cacio e pepe senza la consulenza di fisici e chimici?

    Abbiamo veramente perso qualcosa?
    Sì...il cervello!
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,319
    @resto: ti dico solo un paio di cose, le quali peraltro dovresti già sapere di tuo, anche se nessuno ne parla. In Italia l'Università vuol dire "avere il paparino con i soldi", "spendere quei soldi", "riottenerli dal figlio laureato che ottiene un lavoro". Le tue cavolate stile "Report" te le potresti comodamente risparmiare. Davvero non riesco a credere che gli interrogativi che poni siano "farina del tuo sacco". Il problema è che se ti guardi un attimo intorno ti rendi conto che la realtà della scuola in Italia non c'entra niente con l'attività di ricerca di alto livello. E sai perché? Non perché i "talenti" vanno al macero ma perché talenti, soprattutto nelle discipline come fisica, chimica, biologia, non ce ne sono. E non ce ne sono perché i migliori che abbiamo provengono dalla "Normale" a Pisa, dove si va per pagare il futuro dei frequentanti. Niente altro, ed esempi ce ne sono. Altro problema è che non c'è niente di nuovo da scoprire. Pensa se un ricercatore qualsiasi, magari anche di "talento", scoprisse mettiamo un modo per diffondere il "teletrasporto" in sostituzione delle auto. Tu pensi che l'economia reagirebbe positivamente? Io penso di no. E quindi la scienza, che non dimentichiamo, è sempre subordinata all'economia, diventa un hobby per curiosi e serve a fare spettacolo con programmi dedicati. Cioè scienza "in pillole".
    Ultima modifica di sandor; 10-10-2025 alle 21:16

  4. #4
    Grazie delle osservazioni, sempre pertinenti ed interessanti.

  5. #5
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,319
    Prego resto. Se posso dire una buona parola ne sono sempre felice.

  6. #6
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,329
    Possiamo osservare bene che ci stanno varie tipologie di fuga di cervelli
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Possiamo osservare bene che ci stanno varie tipologie di fuga di cervelli
    E' confortante avere la certezza che la "crema della crema" é rimasta nei Sacri confini.

  8. #8
    La sessione di premi Ig-nobel 2025 é stata ricca di soddisfazione, permettendo all'Italia di recuperare sulle deludenti edizioni precedenti. Un'altra coppia di Ricercatori Italiani é stata premiata.
    Luca Luiselli (autore di riferimento) con Daniele Dendi ed altri, di varie nazionalità, ho ottenuto lo Ig-nobel 2025 per la Nutrizione.
    Lo studio, patrocinato da Institute for Development, Ecology, Conservation and Cooperation di Roma, il Department of Animal and Environmental Biology, Rivers State University of Science and Technology, Port Harcourt, Nigeria ed il Laboratoire d’Écologie et d’Écotoxicologie, Faculté des Sciences, Université de Lomé, Togo ha esaminato la preferenza alimentare delle lucertole Agama agama verso diversi tipi di pizza rubacchiati nelle località turistiche, con chiaro favore verso la “quattro formaggi”. Il titolo é:
    "Opportunistic foraging strategy of rainbow lizards at a seaside resort in Togo".
    I finanziamenti per le economie in via di sviluppo sono ben spesi.

  9. #9
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,319
    La solita stronzata. Fosse "'na volta".

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    La solita stronzata. Fosse "'na volta".

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato