
Originariamente Scritto da
labutino
credo si possa dire che la parte di reddito che il soggetto destina al consumo sia direttamente proporzionale al reddito di cui il soggetto dispone. quindi maggiore è il reddito del soggetto, maggiore è la parte di reddito destinata al consumo. su un grafico cartesiano la funzione y di x, intendendo y come consumo e x come reddito, è rappresentata da una curva ascendente sino ad un certo valore di x e stazionaria per i valori successivi. infatti in corrispondenza di un certo valore di x il consumo y non varia più ma rimane costante.