Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Microeconomia

  1. #1
    Opinionista L'avatar di GiOvY
    Data Registrazione
    27/05/06
    Località
    Campania
    Messaggi
    334

    Red face Microeconomia

    C'

  2. #2
    Opinionista L'avatar di maira*
    Data Registrazione
    11/04/07
    Messaggi
    2,111
    dipende...sentiamo un p
    Nessuno puo' tornare indietro e avere un nuovo inizio, ma chiunque puo' cominciare da oggi e scrivere un nuovo finale

  3. #3
    Supermegacicciafigatissim o L'avatar di Jonny_Walker
    Data Registrazione
    27/01/07
    Località
    Paperopoli (vicino al SerT)
    Messaggi
    1,104
    io mezzo... però se ci dici di che si tratta...
    [I]Se ti svegli una mattina e non vedi pi

  4. #4
    Opinionista L'avatar di GiOvY
    Data Registrazione
    27/05/06
    Località
    Campania
    Messaggi
    334

  5. #5
    madchen
    Guest
    [QUOTE=GiOvY;762642]

  6. #6
    Opinionista L'avatar di maira*
    Data Registrazione
    11/04/07
    Messaggi
    2,111
    [QUOTE=GiOvY;762642]

  7. #7
    Opinionista L'avatar di GiOvY
    Data Registrazione
    27/05/06
    Località
    Campania
    Messaggi
    334
    Purtroppo la domanda della professoressa

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    13/09/07
    Messaggi
    688
    [QUOTE=GiOvY;763476]Purtroppo la domanda della professoressa

  9. #9
    Opinionista L'avatar di GiOvY
    Data Registrazione
    27/05/06
    Località
    Campania
    Messaggi
    334
    Citazione Originariamente Scritto da labutino Visualizza Messaggio
    credo si possa dire che la parte di reddito che il soggetto destina al consumo sia direttamente proporzionale al reddito di cui il soggetto dispone. quindi maggiore è il reddito del soggetto, maggiore è la parte di reddito destinata al consumo. su un grafico cartesiano la funzione y di x, intendendo y come consumo e x come reddito, è rappresentata da una curva ascendente sino ad un certo valore di x e stazionaria per i valori successivi. infatti in corrispondenza di un certo valore di x il consumo y non varia più ma rimane costante.
    eh grazie, ho appena letto la risposta su un altro libro dato che il mio è dispersivo.
    beh, in realta non ci voleva un libro x dire che se ho molto reddito consumo dii + e viceversa ...ma mi serviva una risposta moooolto adeguata.
    grazie cmq, anzi tu me l'hai sintetizzato pure

  10. #10
    Opinionista L'avatar di GiOvY
    Data Registrazione
    27/05/06
    Località
    Campania
    Messaggi
    334
    forse oggi poster

  11. #11
    Opinionista L'avatar di GiOvY
    Data Registrazione
    27/05/06
    Località
    Campania
    Messaggi
    334
    ecco un'altra domanda...penso di aver trovato la risposta...ma ne vorrei la certezza...perch

  12. #12
    Opinionista L'avatar di Barrett
    Data Registrazione
    07/10/07
    Messaggi
    2,516
    [QUOTE=GiOvY;763562]ecco un'altra domanda...penso di aver trovato la risposta...ma ne vorrei la certezza...perch

  13. #13
    Opinionista L'avatar di GiOvY
    Data Registrazione
    27/05/06
    Località
    Campania
    Messaggi
    334
    [QUOTE=Barrett;763564]perch

  14. #14
    Opinionista L'avatar di GiOvY
    Data Registrazione
    27/05/06
    Località
    Campania
    Messaggi
    334
    ...queste due domande...sono uguali?!
    tra un po' faccio na brutta fine
    1) si dimostri che il potere di mercato dipede dall'elasticit

  15. #15
    In love! L'avatar di Fragolino83
    Data Registrazione
    02/06/05
    Località
    Laggi
    Messaggi
    1,818
    leggi i pm
    Socio Milan Club Discutere.it

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato