Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
operativamente, puoi osservare un premio accessorio, che può essere quello primario, del comportamento;
è la dicotomia libertà-trasgressione di cui parlavo nel post prima:
se tu adotti un comportamento censurato dai tuoi o dal tuo ambiente, trasgredisci; poniamo, ti fai le canne; ti può piacere, ma non puoi prescindere dal contenuto trasgressivo, per cui hai assimilato comunque l'aspetto conflittuale del comportamento, che è parte della motivazione; e resta incistato nella tua percezione di quel comportamento;
se invece tu bevessi un bicchiere di vino, senza alcuno stigma, la cosa sarebbe unicamente motivata dal piacere primario di quel gesto in sé, privo di connotati trasgressivi e conflittuali;

lo stesso vale per il sesso; una trasgressione maturata in un ambiente contrario, non è libertà, perché genera conflitti, un costo accessorio oltre all'opportunità; e, verosimilmente, l'opposizione al modello gioca un ruolo nella motivazione;
la libertà è fare quello che vuoi senza che questo generi alcun tipo di conflitto e condizionamento di tipo oppositivo/reattivo, come se bevessi un bicchiere di vino.
Si, infatti la libertà la si conquista passando attraverso la fase della trasgressione che viene poi normalizzata. Per rimanere all'esempio delle canne, a forza di fumare oggi si parla di legalizzazione della cannabis e immagino che prima o poi ci si arriverà in concreto.
Il lento processo di cambiamento culturale porta da una fase di trasgressione ad un'altra di libertà, come è avvenuto ad esempio con gli omosessuali, i quali fino a pochi anni fa erano costretti a nascondersi.