Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
cioè, la stessa cosa che ho scritto io; le definizioni non sono così "opinabili";

si forse. ma dipende anche dalla definizione in questione e da ciò che ne consegue. dalla stessa definizione io e te, e siamo in due, facciamo discendere conseguenze opposte. dimmi tu se questa non si chiama opinabilità.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio

per una legge di scarsità:
se tu redigi un contratto di vendita di un raccolto di pomodori, puoi anche personalmente coglierne; ma non può avvenire l'inverso, e cioè il raccoglitore che rediga il contratto e le diverse clausole, ecc...
quanto più la componente del prodotto sarà rara e infungibile, tanto più essa sarà remunerata, per la legge di domanda e offerta.
guarda, credo che in sostanza per quel che riguarda il concetto in discussione, ci siano molti aspetti da considerare. innanzitutto non per tutte le transazioni è richiesto un contratto. ad esempio per quanto riguarda i pomodori, e per il fatto stesso che la retribuzione all'origine è scarsa e così via per tutta la filiera, fino alla fine, cioè al consumatore finale. questo per quanto riguarda il mercato dei pomodori.
ma se anche si parlasse di stipulare un contratto, che però di fatto è inutile - come fare un contratto per acquistare un giornale all'edicola - lo potrebbe scrivere chiunque avesse una minima familiarità col diritto, ad esempio un ragioniere...
nel caso dell'ingegnere, se è aerospaziale forse, e dico "forse" il ragionamento regge. ma la domanda è: quanti lanci di astronavi sono avvenuti negli ultimi vent'anni? insomma forse ogni tanto rispolverare marx fa anche bene.