Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
L'ha iniettato l'Uomo, il virus letale del Peccato. Virus che ha stravolto l'ordine e l'armonia iniziale.
non hai capito il punto della mia osservazione:
lasciando da parte tutta la questione del perché la creatura fatta ad immagine e somiglianza avrebbe iniettato il virus contro la volontà dell'Onnipotente - ripeto, non è la questione - per affermare questa cosa ti devi riferire ad una fonte diversa dalla Natura, e cioè alle Scritture;
se dici questo, mi può stare bene; è una tesi come un'altra;

quello che proprio non puoi fare è affermare di volta in volta un referente normativo diverso tra due in opposizione tra loro: additare ora il Vangelo, ora la "naturalità", cui il Vangelo e le altre Scritture si oppongono, visto che la Legge di Natura è quella della sopraffazione, del più forte, ecc...

tu puoi essere contro l'aborto o per l'indissolubilità del matrimonio perché secondo te questo si evince dalle Scritture; ma non chiamando in causa la naturalità; perché se naturalmente la gravidanza fa il suo corso, dovresti riconoscere la sacralità naturale della malattia, e ammettere che se il matrimonio fosse "naturale" non ci sarebbe bisogno di normarlo; c'è bisogno perché naturalmente - per istinto, e questo è provato, ce ne fosse bisogno - siamo monogami seriali: quattro, cinque anni con un partner e poi via l'altro, per la varietà biologica della discendenza, oltre tutte le scappatelle nel frattempo;
questo saremmo, "per natura", oltre che ladri, assassini, ecc...
prova ne sia, che gli animali, i quali non hanno il peccato, naturalmente ne fanno di cotte e di crude, incluso il suicidio di massa, come i Lemmings;

poi, libero tu di affermare quel che ti pare; io ti faccio solo presente che ogni volta che invochi la naturalità stai affermando un principio che è quello negato dl Vangelo e che sicuramente ti troverai in imbarazzo ad argomentare per le contraddizioni, visto che prima indichi la natura, a poi la devi "correggere" con le Scritture, ammettendo la creazione imperfetta del Perfettisimo;
per questo ebrei e musulmani non amano quelle intermediazioni e tutte le narrazioni connesse; in un fiat ti ritrovi ad argomentare di un dio come quello di Arco, che deve negoziare cose con qualcuno, "costretto" a fare o non fare, a correggere suoi "errori", fino alla farsa.