Risultati da 1 a 15 di 76

Discussione: I testi falsi del Nuovo testamento. Un esempio: le lettere di Paolo ai Tessalonicesi

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #21
    Opinionista L'avatar di xmanx
    Data Registrazione
    10/10/11
    Messaggi
    2,782
    @axe

    una definizione un po' tranchant, che andava bene fino ad una 60ina d'anni fa, prima del Concilio; ovvio che tanti cattolici - e pure non-cattolici - siano intrisi di quella mentalità e nozioni;
    però, devo dirti che la tua concezione di una fede alla quale si arriverebbe per conoscenza in effetti fa parte a pieno titolo di quella mentalità perché in questo caso dipende solo dall'iniziato che istruisca, depositario di quella conoscenza - perché non un capo, un papa ? - la quale, per definizione, deve essere trasmissibile; infatti, tu ne proponi dei latori, come il tipo della clip; il quale, appunto, comunica, evidentemente, per convincere;


    Direi che c'è una profonda differenza.
    In questo caso non c'è nessun iniziato depositario "esclusivo" di verità segrete e misteriche che istruisce i suoi "adepti".
    Antony Flew ha studiato la stessa scienza che ho studiato io. Che puoi studiare tu. E che può studiare chiunque.
    Ed è arrivato alla vera fede a seguito di questo suo lavoro e per deduzioni tutte e solo razionali e logiche (come si evince chiaramente dal filmato).
    Deduzioni razionali e logiche che possono essere logicamente e razionalmente comprese da chiunque. Che possono essere valutate e criticate. Perchè sono considerazioni che rimangono nel campo della oggettività. Non derivano da verità inizatiche "misteriose" o da conoscenze "esclusive" di un iniziato.

    Antony Flew non è depositario di nessuna verità "esclusiva" e "misteriosa". Ha fatto un percorso di conoscenza.
    E io non ho fede per quello che dice Antony Flew. Ma ho la sua stessa fede perchè ho fatto il suo stesso percorso di conoscenza e sono arrivato alle sue stesse conclusioni logiche e razionali.

    Infatti, nel filmato non si parla di cose "misteriose". Non si parla di reincarnazioni, di paradisi, inferni e di cose per cui un iniziato potrebbe dire: "Conosco cose che so solo io...e tu mi devi credere per fede".
    No. Si parte dall'esperienza e dalla conoscenza oggettiva della realtà e dalla interpretazione logica e razionale di ciò che si osserva.
    Che osserva lui. Che osservo io. Che può osservare chiunque...perchè sono patrimonio comune della Scienza.
    Ed il ragionamento che fa è un ragionamento oggettivo, privo di qualsiasi verità "misterica" o di una verità che sia di esclusiva proprietà di un "iniziato" e inaccessibile agli altri e che debba essere accettata "per fede".
    Ultima modifica di xmanx; 21-11-2019 alle 22:59
    Lo stagista.
    Apprendista stregone.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato