Risultati da 1 a 15 di 3204

Discussione: Corona virus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di xmanx
    Data Registrazione
    10/10/11
    Messaggi
    2,782
    @Axe

    Lo spread NON C'ENTRA NULLA CON IL QE. Sono due cose diverse.
    Con il QE, la BCE compra titoli dalle banche sul mercato secondario...in questo modo finanzia le banche trasformando i titoli in soldi liquidi.
    Il QE, in quanto tale, non ha impatti sulla QUOTA CAPITALE del debito pubblico di uno stato...perchè è solo una compra-vendita di titoli GIA' ESISTENTI tra la BCE e le banche. I titoli passano dalle banche alla BCE, lo stato non è coinvolto e non c'è nessuna nuova emissione di titoli, e NON C'E' nessun aumento del debito nè diminuzione del debito e sai perchè? Perchè i soldi che la BCE usa nel QE per comprare i titoli dalle banche LI CREA DAL NULLA...li STAMPA LEI. NON LI PRENDE IN PRESTITO da qualcun altro. Quindi NON C'E' nessun aumento del debito.

    Poi...siccome l'acquisto di titoli di stato (in generale) causa un abbassamento dei tassi di interesse, il QE della BCE ottiene come effetto secondario anche l'abbassamento dei tassi di interesse sui titoli di stato. Più la BCE compra titoli dalle banche, più i tassi diminuiscono. E' per questo che il QE in dosi massicce produce come effetto secondario anche l'abbassamento dello spread, cioè l'abbassamento dei tassi di interesse.
    Quindi il QE produce un abbassamento dei tassi di interesse (spread) e questo significa una DIMINUZIONE del debito complessivo (capitale+interessi).

    Mi dici che cazzo c'entrano le dichiarazioni di Borghi con quello che stiamo dicendo?
    Le dichiarazioni di Borghi possono causare un aumento dello spread (cioè dei tassi di interesse) e quindi un aumento complessivo del debito. Ma che CAZZO c'entra Borghi con il QE?????

    Tu hai detto che il QE causa un aumento del debito.
    Invece è proprio il contrario. Il QE non intacca minimamente la QUOTA CAPITALE del debito complessivo (visto che è solo un passaggio di proprietà di titoli GIA' ESISTENTI dalle banche alla BCE). Tuttavia, essendo il QE una operazione di ACQUISTI MASSICCI di titoli, gli acquisti causano un ABBASSAMENTO dello spread e quindi dei tassi di interesse. E diminuendo i tassi di interesse, diminuisce il debito complessivo (capitale + interessi). Ma il QE non ha NESSUN IMPATTO sulla quota capitale dei titoli, visto che è solo un passaggio di proprietà.

    nella prima frase dici che acquistando titoli tedeschi la BCE finanzia banche e stato tedesco; nella seconda dici che con questa operazione le banche ci perdono

    Le banche tedesche ci perdono se la BCE non acquistasse i loro titoli PRIMA DELLA SCADENZA. Perchè alla scadenza (visto che i tassi tedeschi sono negativi) le banche dovrebbero pagare gli interessi allo stato tedesco. Ma siccome con il QE, la BCE acquistaq i titoli dalle banche tedesche è la BCE che si accolla il pagamento degli interessi allo stato tedesco.

    Lo so...sono concetti troppo complicati per te.
    Ora torna a studiare e levati dalle palle.
    Ultima modifica di xmanx; 12-03-2020 alle 18:10
    Lo stagista.
    Apprendista stregone.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato