Risultati da 1 a 15 di 1693

Discussione: Cosa sta succedendo oggi...?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,267
    Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
    Sul fatto che la "manifestazione di pensiero" sia sempre tutelata avrei le mie riserve. Metti caso che io dichiari pubblicamente che per me i morti dell'olocausto siano stati non sei milioni ma seicentomila, che fine farei per aver espresso il mio pensiero?
    premetto che lei è meglio di "socrate". detto ciò e per restare alla manifestazione del pensiero, mi permetterei di dire che se c'è una legge che va a precisare il contenuto di una disposizione costituzionale, come quella enunciata nell'art.18, e definisce una fattispecie di "reato", per l'appunto la "apologia di reato", e considerando tale il "fascismo", quindi anche quello "italiano", allora non è che puoi negare l'olocausto, ma diciamo che la legge non sarebbe neanche "necessaria", perché già parlare di "defunti", anche relativamente a una singola "morte", è qualcosa che a mio modo di vedere la "morale" sociale dovrebbe indurre a non "fare". poi, cadendo ovviamente in contraddizione con questa semplice "massima" morale, mi permetterei di dire che i morti ci furono, ma se non ci fossero stati, probabilmente oggi non avremmo, e parlo di "noi" italiani, le libertà che l'attuale ordinamento ci riconosce in quanto cittadini. ovviamente anche la libertà "d'opinione" ha un limite, che corrisponde al limite che la morale "sociale" consente, a parte i reati "codificati". ecco, quello che vorrei da parte delle autorità, sarebbe di avere una tolleranza se possibile "maggiore" nei riguardi di coloro che la morale sociale, prima che la legge, la "conoscono" poco. e mi pare di capire che non siano pochi, soprattutto i giovani. poi mi permetterei di dire che comunque sia il fascismo, non solo italiano, ha introdotto in italia leggi che, in qualche modo, mi paiono "ancora" in vigore, almeno per quanto mi riguarda. e ovviamente occorre che con tali leggi, in qualche modo, si ritorni a "fare i conti". mi permetterei di dire che ignorare il fascismo, degradandolo a fenomeno "deteriore" non sia qualcosa di proficuo ma anzi di "dannoso", ed essenzialmente per coloro che non lo conoscono e che quindi non conoscono le "leggi" che durante quel periodo furono dettate, leggi che oggi sono ancora in vigore. e parlo del codice penale e del codice civile.

    Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
    Se invece dichiarassi che Mao Tse Tung è stato un benefattore dell'umanità non penso che sarei perseguito. Così va il mondo.
    si. anche il mio psichiatra parlava, se posso dirlo, di mao e di dittatori. ma il pazzo ero io. certo, meglio parlare di mao con lo psichiatra di provincia che soffrire di insonnia a stammheim. questo è sicuro. poi anche la cina un tempo era "sentita", quanto meno, "vicina". parlo ovviamente di altri tempi. non oso chiedermi "perché" oggi non sia più tanto "vicina". almeno non in quel "senso" là. mah. grazie a dio la legge, anche quella non scritta, è uguale per tutti. anche in italia.

    Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
    L'ingiuria e la calunnia penso siano perseguibili solo su querela dell'interessato, non capisco cosa c'entrino le telecamere, parlavo di cose scritte.
    quali cose "scritte", se posso? poi i reati, questo glielo potrei mettere per iscritto, sono sempre in qualche modo, "conosciuti" da chi di dovere. il discrimine è il senso di "equità". cioè a dire che non mi pare di essere per l'appunto, in uno stato di polizia. ecco, la tolleranza è una garanzia che va coltivata, ovviamente nei limiti che sono consentiti dalle disposizioni costituzionali e soprattutto penali in vigore. e ovviamente dalla sensibilità del giudice. le telecamere diceva qualcuno, "fanno parte dell'arredamento". abbiate pazienza.

    Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
    Se io do dello stronzo ad uno e non c'è alcun testimone ad aver sentito, non penso che l'ingiuriato possa fare qualcosa.
    stando a quanto le dicevo sopra, l'ingiuriato può querelare. poi se la persona in questione è solita dare dello stronzo, in generale a più persone, allora questo si "sa" da parte di chi di dovere e ovviamente non ci scappa la condanna per calunnia, ma si va nel civile, settore dell'ordinamento dove è contemplato un illecito che viene definito "lesione di un diritto personalissimo", quale è appunto ad esempio il "diritto all'onore". ovviamente non si parla di reato, ma di un interesse "leso" da un comportamento messo in atto da un soggetto, altro rispetto a chi ha subito quel tipo di lesione. tutto qua. e ovviamente si può chiedere di essere "risarciti". ma grazie a dio questo tipo di situazioni e al giorno d'oggi, mi paiono abbastanza "proverbiali" e anche se posso "ridicole". mi permetterei di dire che l'educazione fa onore a chi la coltiva e non a chi ne beneficia. e questa mi pare essere una "convinzione" abbastanza diffusa. almeno tra persone civili.
    Ultima modifica di sandor; 24-08-2020 alle 05:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato