Risultati da 1 a 15 di 771

Discussione: L'insostenibile armonia della natura

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,114
    Citazione Originariamente Scritto da Fiammetta Visualizza Messaggio
    @
    gillian.

    Ora passo qui é leggo.
    Ma non vi é una regola assoluta sull'uso dei verbi ausiliari.
    Ad esempio, sono corso, é corretto perché si presuppone che
    tu cominci a correre da un punto di partenza, anche se non specificato.
    Si puo' dire anche ho corso, in quanto é un verbo intransitivo che indica
    movimento. E poi leggendo e ascoltando gli altri impari l'uso degli ausiliari.
    Che fai , vai con Vega a spalare il H3 su Giove?
    Ho corso o sono corso?



    Tutti sappiamo – più o meno – che con i verbi intransitivi, cioè con i verbi che non introducono un complemento oggetto, l’ausiliare da adoperare per la formazione dei tempi composti è – in linea di massima – il verbo essere: «io sono partito; voi siete tornati; essi sono andati».
    In linea di massima, appunto, perché camminare, pur essendo intransitivo, richiede l’ausiliare avere: «ho camminato». Bene.
    Alcuni verbi intransitivi, però, possono essere coniugati tanto con l’ausiliare essere quanto con l’ausiliare avere, ma non ad capochiam. In questi casi i sacri testi (le grammatiche e i vocabolari) danno – quando lo danno – uno scarso aiuto: ho corso o sono corso? Entrambi gli ausiliari sono corretti.
    C’è, però, un... però. Si userà l’ausiliare essere allorché si vuole mettere bene in evidenza il risultato dell’azione stessa del verbo in oggetto: sono corso subito a casa non appena appresa la notizia. Si adopererà avere, invece, quando si desidera mettere in risalto l’azione del verbo nel suo svolgersi: ho corso tutta la notte alla ricerca di una farmacia.

    Per concludere: con i verbi intransitivi che esprimono un moto fine a sé stesso si deve usare l’ausiliare avere: «abbiamo corso; avete volato».

    Comunque invito Fiammetta a rimanere nel thread ... altrimenti sarò costretto ad aprire un nuovo 3d dedicato alla linguistica.!
    Ultima modifica di gillian; 30-10-2021 alle 08:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato