Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
il costrutto di un testo non è un'opinione: al cap. 9 della Romani Paolo cita le Scritture e poi mette il carico da 11 della metafora del Vasaio, proprio per i tonti pagani; infatti quello è il fondamento della Riforma; Giacobbe, Esaù, il Faraone, i vasi di misericordia o perdizione sono strumenti della volontà divina, predestinati a compiere quella, senza spazio per alcuna libertà;
può non piacerti, ma il senso è quello, e non c'è bisogno di essere un professore di logica o linguistica strutturale per evincere il senso; ti puoi mettere d'accordo con chi vuole nel dire che 2+2=5, ma non per questo cambierai la matematica applicata; perché poi il mondo cristiano gira attorno alle conseguenze di quella cosa, e non sul tuo "5".
No, no, no e poi no axegene; qui casca l'asino! Non serve conogelato, su questo posso risponderti anch'io: Dio elegge chi vuole, sceglie chi vuole nell'economia della salvezza, ma essendo uomini di carne - soggetti cioè al peccato e alla debolezza - possono venir meno al suo progetto iniziale; come ti dicevo ieri a proposito del detto umbro sulla foglia, la differenza alla fine la fa il vento, la direzione e il movimento che il vento (la nostra libertà) fa fare alla foglia prima che questa cada a terra