Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 2 8 9 10 11 12
Risultati da 166 a 170 di 170

Discussione: La preghiera.

  1. #166
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    654
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    il costrutto di un testo non è un'opinione: al cap. 9 della Romani Paolo cita le Scritture e poi mette il carico da 11 della metafora del Vasaio, proprio per i tonti pagani; infatti quello è il fondamento della Riforma; Giacobbe, Esaù, il Faraone, i vasi di misericordia o perdizione sono strumenti della volontà divina, predestinati a compiere quella, senza spazio per alcuna libertà;
    può non piacerti, ma il senso è quello, e non c'è bisogno di essere un professore di logica o linguistica strutturale per evincere il senso; ti puoi mettere d'accordo con chi vuole nel dire che 2+2=5, ma non per questo cambierai la matematica applicata; perché poi il mondo cristiano gira attorno alle conseguenze di quella cosa, e non sul tuo "5".
    No, no, no e poi no axegene; qui casca l'asino! Non serve conogelato, su questo posso risponderti anch'io: Dio elegge chi vuole, sceglie chi vuole nell'economia della salvezza, ma essendo uomini di carne - soggetti cioè al peccato e alla debolezza - possono venir meno al suo progetto iniziale; come ti dicevo ieri a proposito del detto umbro sulla foglia, la differenza alla fine la fa il vento, la direzione e il movimento che il vento (la nostra libertà) fa fare alla foglia prima che questa cada a terra
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  2. #167
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,340
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    No, no, no e poi no axegene; qui casca l'asino! Non serve conogelato, su questo posso risponderti anch'io: Dio elegge chi vuole, sceglie chi vuole nell'economia della salvezza, ma essendo uomini di carne - soggetti cioè al peccato e alla debolezza - possono venir meno al suo progetto iniziale; come ti dicevo ieri a proposito del detto umbro sulla foglia, la differenza alla fine la fa il vento, la direzione e il movimento che il vento (la nostra libertà) fa fare alla foglia prima che questa cada a terra
    quindi, secondo te, il dio onnisciente - quindi pre-sciente - non sapeva PRIMA chi sarebbe venuto meno al compito elettivo; cosicché, avresti negato logicamente la prerogativa di onniscienza;
    se nulla può essere ignoto a Dio, e - di necessità sin dal Primo Istante - non può accadere nulla che smentisca quanto noto in Mente Dei, e pertanto nessuno potrà comportarsi diversamente da quanto noto a Dio;

    sarebbe come veder sbagliare a Rivera il goal del 4 - 3 nella differita;

    se vuoi discutere di questi aspetti, ti conviene salire su spalle più alte; non perché io sia particolarmente preparato o "intellettuale"; qui, si tratta di nozioni che dovrebbero essere presenti a chi abbia passato il programma di storia e filosofia del IV superiore.
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #168
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    654
    Perdonami ma queste sono interpretazioni manichee della questione; nemmeno protestanti. Ovvio che Dio sa tutto, eppure ha voluto crearci liberi; liberi di aderire al suo piano e liberi di rifiutarlo. Dico la verità, un po' mi deludi. Di preciso cosa facevi al senato? Quali erano le tue mansioni?
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  4. #169
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,340
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Perdonami ma queste sono interpretazioni manichee della questione; nemmeno protestanti. Ovvio che Dio sa tutto, eppure ha voluto crearci liberi; liberi di aderire al suo piano e liberi di rifiutarlo.
    è illogico, sotto ogni profilo collocabile nello spazio-tempo immanente; la prescienza è logicamente incompatibile con la libertà; quanto era libero Pietro di smentire ciò che Gesù sapeva già - non è che tirava a indovinare - dei suoi tre tradimenti prima dell'alba ?
    non è che basta dire che siamo liberi per far quadrare tutto, né citare il manicheismo;

    poi, a me di queste cose interessa il giusto; nel senso che il libero arbitrio è solo una questione-pretesto che si poteva argomentare in passato, dove il vero discrimine - te la faccio breve - è tra un dio che opera attraverso le coscienze individuali, e uno che investe un clero cui si deve obbedire come collettività, e, soprattutto, tra un dio che ha già deciso e non ammette una fede "eventuale", per dirla con Kant, con la virtù che è premio a se stessa.e un dio che ancora remunera;
    Dico la verità, un po' mi deludi. Di preciso cosa facevi al senato? Quali erano le tue mansioni?
    beh, qualcuno si delude sempre;
    collaboratore esterno di Studi, per 17 anni legislazione comparata, ricerche, adattare leggi straniere all'ordinamento italiano; poi 12 anni su documenti di area riservata.
    Ultima modifica di axeUgene; Oggi alle 13:54
    c'� del lardo in Garfagnana

  5. #170
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,655
    50

    Ezechiele — Il profeta pregò per il resto di Israele — Il messaggio inviato al re fu questo: Oggi è per noi una giornata di grande dolore, di castigo e di vergogna... Siamo come donne pronte a partorire, ma troppo deboli per farlo. Il re d’Assiria ha mandato qui il suo luogotenente a insultare il Dio vivente. Spero che il Signore abbia udito le sue parole e lo punisca. Tu, Isaia, prega il Signore per quelli che finora son scampati al re d’Assiria. (Vv. 3,4)
    Il re Ezechia, insieme al profeta Isaia, rivolsero preghiere e invocazioni al cielo. (2 Cronache 32:20) Dio rispose alle preghiere dei suoi servitori e a Isaia fu dato questo messaggio per Ezechia: Non avere paura di quel che hai udito, degli insulti che mi hanno rivolto gli ufficiali del re d’Assiria. Farò in modo che il re d’Assiria riceva una notizia tale da costringerlo a tornare al suo paese: laggiù verrà ucciso. (2 Re 19:6,7) — Prophets and Kings, 354
    La preghiera di Ezechia era in armonia con la volontà di Dio — Quando il re di Giuda ricevette questa lettera così sarcastica e minacciosa, la portò nel tempio e . . . srotolò la lettera davanti al Signore. Quindi, pregò con fede per chiedere al Signore che le nazioni della terra riconoscessero che il Dio degli ebrei viveva e regnava. Era in gioco l’onore dell’Eterno; soltanto lui poteva liberarli. (Salmo 80) La preghiera di Ezechia in favore di Giuda e dell’onore del suo Governante supremo era gradita a Dio. In occasione della consacrazione del tempio, Salomone aveva supplicato il Signore perché proteggesse il re e il suo popolo, ogni giorno secondo le loro necessità. Così tutti i popoli della terra si accorgevano che solo il Signore è Dio, lui e nessun altro. (1 Re 8:59,60) L’Eterno avrebbe aiutato il suo popolo, se in tempo di guerra o di invasione nemica i capi di Israele si fossero recati nella sua casa e avessero invocato la liberazione. (vv. 33,34) Ezechia non fu lasciato senza speranza. Il profeta Isaia gli mandò a dire: Ho udito la preghiera che mi hai rivolto a proposito di Sennacherib, re d’Assiria. Ed ecco la mia risposta contro di lui: Gerusalemme la fanciulla ti ha disprezzato, la città di Sion ti ha deriso, o Sennacherib! Ma sai tu chi hai insultato e ingiuriato? Contro chi hai alzato la voce? Verso chi sei stato insolente? Verso di me, il Santo d’Israele! (2 Re 19:21,22; 23-38) — Profeti e Re, 355, 356, 359
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato