Il problema è che io non provo "fastidio" come dici tu.
Ritengo razionalmente e non emotivamente che non sia corretto e perfettamente legittimo esporre un simbolo religioso in un luogo pubblico destinato ad altri scopi.
Sarò ingenuo ma i simboli hanno un valore.
Se io, ad esempio, entro in un aula di Tribunale e alle spalle del magistrato vedo la parete con la foto del Capo dello Stato, la bandiera italiana e la bandiera dell'UE (arredo delle aule di giustizia di quasi tutti i paesi europei e del mondo), ho la sensazione della presenza dello stato che si esprime attraverso uno dei suoi poteri fondamentali (la mgistratura), quindi, trovo fuori luogo qualunque altro riferimento simbolico.
E poi, Cono, non mi dirai che ad esempio gli USA sono paese ateo...eppure, li avrai pur visti i film da Perry Mason in poi, quanti giudici hai visto sedere con alle spalle crocifissi o simili?