Pagina 21 di 25 PrimaPrima ... 11 17 18 19 20 21 22 23 24 25 UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 374

Discussione: DIO esiste

  1. #301
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Ciao, buon pomeriggio. Te lo ripeto ancora: La chiesa ha chiesto pubblicamente perdono per gli errori commessi nei secoli.

    http://archiviostorico.corriere.it/2...31210367.shtml
    amate i vostri nemici

  2. #302
    Opinionista L'avatar di Jensen
    Data Registrazione
    28/02/06
    Messaggi
    205
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Insomma 3 miliardi di credenti nel mondo, ma tutti inculturati: Compresi Gandhi, Madre Teresa e il Dalai lama.....
    Tutti uomini e come tali, deboli.

    Nessuno potr

  3. #303
    * L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    01/05/06
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1,740
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ciao, buon pomeriggio. Te lo ripeto ancora: La chiesa ha chiesto pubblicamente perdono per gli errori commessi nei secoli.

    http://archiviostorico.corriere.it/2...31210367.shtml
    B
    [I]Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessit

  4. #304
    Opinionista L'avatar di Jensen
    Data Registrazione
    28/02/06
    Messaggi
    205
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ciao, buon pomeriggio. Te lo ripeto ancora: La chiesa ha chiesto pubblicamente perdono per gli errori commessi nei secoli.
    Complimenti per il progresso... quanto ci ha messo la chiesa per accettare i trapianti? Quanto ci metter

  5. #305
    Opinionista
    Data Registrazione
    14/07/08
    Messaggi
    8,254
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ciao, buon pomeriggio. Te lo ripeto ancora: La chiesa ha chiesto pubblicamente perdono per gli errori commessi nei secoli.

    http://archiviostorico.corriere.it/2...31210367.shtml
    Si, perch

  6. #306
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Tutti siamo chiamati in causa, Massimo, nel sovvenire le povertà del mondo....
    La Chiesa fà molto, potrebbe fare di piu', ma lo sforzo dev'essere comune!
    amate i vostri nemici

  7. #307
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Sono nuovo nuovo, vediamo se ci esce qualche interessante discussione.

    Con riferimento alla questione iniziale su una ipotesi di esistenza di dio, direi che è una bella domanda alla quale ritengo non si possa dare risposta certa, essendo un eventuale dio parte del trascendente, mentre noi operiamo nel materiale, tuttavia è mia opinione che se ne possano valutare gli indizi di esistenza che io valuto esistano e direi siano costituiti dalle leggi fisiche che regolano l'universo e sono nella sostanza un pensiero razionale che opera ovunque, anche dove non c'è niente, vengono dall'infinito passato e sembrano proiettate nell'infinito futuro, indipendentemente da quello che fanno senza possibilità di replica e guidano il tutto.
    Lo si potrebbe considerare il pensiero di dio, pensiero che esiste pure in modo indipendente dall'esistenza dell'universo materiale, infatti operano anche nel niente e se ci capita qualcosa, questo qualcosa ubbidisce.
    Tali leggi non sono ne materia, ne energia eppure agiscono in modo implacabile, da dove escono quindi? cosa sono?
    Ciò indizierebbe questa entità a suo modo reale capace di un pensiero complesso e razionale che poi in varie forme è recepita e con cui si tenta di instaurare un dialogo, perchè poi alla fine è un liguaggio che, anche se non completamente, comunque lo si comprende.

    Tale questione però la vedo solo come un primo passo, perchè poi sorge la questione dell'azione di dio, ovvero che fa questa entità onnipotente che sta ovunque e, non secondaria è la correlazione con noi, perchè anche se dio esiste, fa questo e quest'altro, poi se non c'è correlazione con l'esistenza nostra poco ci resta.
    E per esistenza nostra non intendo quel lampo di vita materiale che nulla sposterebbe nell'eternità universale, ma un'interazione possibile solo a fronte di una nostra eternità, caratterizzata da una capacità di ragionamento individuale nostra in quella dimensione trascendentale dove è localizzabile la natura di dio.

    Al contorno si pone la questione dell'amore di dio, perchè tutto l'apparato non brilla per comprensione e tolleranza, quindi forse questa, dati per risolti gli altri problemi e non lo sono, sarebbe la questione più spinosa.
    Come è evidente la potenza e l'ineluttabilità del pensiero razionale ci si aspetterebbe altrettanta evidenza e immediatezza di percezione di questo pensiero emozionale altrettanto fondamentale nella costruzione di un modello di un dio che va pure, se possibile e per quanto possibile, identificato per come è e non è per come si vorrebbe o si dice che sia, cosa affetta da n aberrazioni.

  8. #308
    Opinionista L'avatar di kara
    Data Registrazione
    11/02/09
    Messaggi
    256

    esiste un Dio solo per chi ci crede..

    Io non credo in Dio, o un Dio.
    Credo solo in una sofferenza dell'uomo che cerca una giustificazione , una speranza al suo "finito".
    (Personalissima opinione )
    Kara

  9. #309
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Comunque avere fede nell'esistenza di qualcosa non la rende esistente se non ci sta, ne la rende aderente a quel che si crede nel caso ci sia, ma non è come si crede, come il non crederci la cancella se ci sta.

    La domanda iniziale l'ho letta non come una domanda sul credere o non credere in un dio, ma se questo dio ci sia o non ci sia, il che si avvicina più al sapere che al credere e il credere che.... non equivale a sapere che...., cosa che richiede un supporto piuttosto oggettivo anche se evidentemente, dato l'oggetto della questione, parziale e frammentario.
    Il credere che..... tale supporto non lo richiede, ci credi, hai fede, tanto basta, a te sola magari, ma di più non ti serve.

  10. #310
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    doppio

  11. #311
    Opinionista L'avatar di kara
    Data Registrazione
    11/02/09
    Messaggi
    256

    condivido..

    [QUOTE=Il gatto;1074543]Comunque avere fede nell'esistenza di qualcosa non la rende esistente se non ci sta, ne la rende aderente a quel che si crede nel caso ci sia, ma non
    Kara

  12. #312
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    IL GATTO : "Tale questione però la vedo solo come un primo passo, perchè poi sorge la questione dell'azione di dio, ovvero che fa questa entità onnipotente che sta ovunque e, non secondaria è la correlazione con noi, perchè anche se dio esiste, fa questo e quest'altro, poi se non c'è correlazione con l'esistenza nostra poco ci resta.
    E per esistenza nostra non intendo quel lampo di vita materiale che nulla sposterebbe nell'eternità universale, ma un'interazione possibile solo a fronte di una nostra eternità, caratterizzata da una capacità di ragionamento individuale nostra in quella dimensione trascendentale dove è localizzabile la natura di dio."


    Ciao! Certo che Dio interagisce con l'uomo: Altrimenti rimarrebbe il totalmente altro da noi. Il sacrificio del Cristo Suo Figlio, la vita dei Santi, i poveri da sovvenire, le enormi energie del cosmo e gli spettacoli della natura, ci fanno entrare in rapporto stretto con Colui che, a Sua immagine, ci creo'.
    amate i vostri nemici

  13. #313
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Forse la cosa è più complessa del credere per accettare, a prescindere dal fatto che il non credere non cancella una cosa che esiste e ciò per semplice constatazione.
    Prendi quanta gente non credeva che la terra fosse rotonda e ciò non l'ha resa piatta, o, all'inverso, che la terra fosse al centro dell'universo e ciò non ce l'ha messa.
    Cosa per cui il credere è un cosa, l'esistere di una situazione ne è un'altra, il decidere una correlazione del proprio atteggiamento con quella realtà, la cui esistenza/non esistenza è da decidere a parte come problema a se stante, un'altra ancora.

    Cosa di cui può essere un esempio la storia del giovane ricco.
    Quello, presente ai fatti di allora, aveva motivi propri, oggettivi in quel contesto, per sapere, era persona presente e informata dei fatti, se cristo era dio e era arrivato alla conclusione che era dio, però a richiesta delle condizioni per rientrare nell'ottica di dio, vendere tutto e donare il ricavato ai poveri, lascioò perdere la cosa, senza che ciò variasse la sua consapevolezza della situazione.

    O, più nell'esoterico, chi più di satana poteva sapere con esattezza dell'esistenza di dio, facendo parte egli stesso della situazione quale elemento di rango, informato esaustivamente di fatti e implicazioni?
    Ciò non spostò tuttavia di una virgola le decisioni successive pigliate con completa informativa, piena avvertenza e deliberato consenso, nonchè firma del consenso informato al trattamento dei dati sensibili

    Ciò per dire che una indagine sull'esistenza di dio è completamente scollegata da una fede di carattere religioso, o comunque di adesione a una volontà di dio, pure questa da definire nel caso nostro, visto che la mera esistenza di dio non lo rende, solo perchè esiste, fatto così come è presentato nelle fonte terrene, ne genera di per se un atteggiamento adorativo.
    Può essere, ma può essere anche di no e, se si, esistono comunque altre implicazioni, per altro intervenute sia nel materiale con il giovane ricco, sia nel trascendentale con le entità diaboliche.

    Satana gli assomigliava anche più di noi in quanto concepito nella dimensione trascendentale, quindi di una natura più assimilabile, ciò non costituì impedimento ad una separazione che, anche se consensuale, con spartizione dei beni, poi fu comunque burrascosa, ne si può dire, nel caso tutto l'amabaradan sia vero e reale, che l'interazione servì molto a sanare l'atavica incompatibilità di carattere e la crudeltà mentale esercitata nel rapporto.
    Ultima modifica di Il gatto; 23-11-2009 alle 13:56

  14. #314
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Vi sono pero' scienziati che, partendo dal loro agnosticismo, sono arrivati alla fede proprio studiando il cosmo o il corpo umano.....

    http://www.disf.org/ScienziatiCredenti.asp
    amate i vostri nemici

  15. #315
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Si , vale anche es per zichichi che tenta di spiegare appunto la natura di dio nel suo libro "perchè credo in dio" dove appunto si pone la questione in una ottica scientifica interessante perchè piuttosto diversa da quella fideistica di marchio religioso e adorativo.
    Questa di zichichi è descrittiva e nella situazione dice perchè, a fronte di ciò, lui crede, non come normalmente avviene perchè devi credere tu e, data l'esistenza di dio, resta comunque aperta la scelta di atteggiamento proprio che, da eventuale credente, si ritiene di assumere.

    Tanto per tornare sul detto, più credente di satana chi ci poteva essere? visto che lui dio lo avava visto e ci aveva parlato in quanto frequentatori delle stesse stanze trascendentali.

    Dopodichè il credere dello scienziato non è che avvalli molto di per se tale esistenza in forza che, se lui è scienziato e io ignorantello, quello che dice lo scienziato deve valere per me ad occhi chiusi, anche perchè, se il dio che si dice è il dio che esiste, la percezione dovrebbe essere la stessa sia per lo scienziato che per l'ignorantello, anche tale caratteristica di immediata percezione di se farebbe parte della natura di un dio capace di parlare allo stesso modo a tutti nel loro linguaggio, salvo poi la differenza che si avrebbe nella differenza propria di descrizione della cosa fatta nella differenza di competenza e abilità nei sistemi descrittivi.
    Se qualcuno non capisce quindi non va a a conferma dell'esistenza di un dio così immediato come lo si vorrebbe e un dio degli scienziati ed "eletti" o "prescelti" da origine a qualche lacuna, anche perchè accertato il dio, cosa indipendente da noi, poi c'è la correlazione biunivoca che dipenderebbe sia da dio che da noi e non è per niente fissa ed è questa a gestire poi la parte a valore aggiunto del tutto.
    Ultima modifica di Il gatto; 23-11-2009 alle 14:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato