L'ultima degli psicologi: "La figura paterna
non è indispensabile per la famiglia"
La figura paterna non e' indispensabile per la famiglia. Lo afferma uno studio che sara' pubblicato sul numero di febbraio del Journal of Marriage and Family, che ha preso in esame le ricerche principali in letteratura sulle famiglie ''atipiche'', formate da un singolo genitore o da due genitori dello stesso sesso. ''La convinzione che un bambino abbia bisogno sia di un genitore maschio che di una femmina - spiega Judy Stacey, della New York University - e' adottata acriticamente, ma nella nostra analisi non abbiamo trovato nessuna differenza nelle abilita' genitoriali associata al sesso, fatta eccezione per l'allattamento. Non ci sono evidenze che il sesso dei genitori sia significativo per lo sviluppo psicologico dei bambini o per il loro successo sociale'. Lo studio ha evidenziato che non ci sono molte differenze, ad esempio, tra coppie lesbiche e eterosessuali, anzi le prime ''passano piu' tempo con i figli, e sono meno inclini all'imposizione fisica della disciplina e all'imposizione di modelli sciovinisti''. Paradossalmente anche nelle coppie di donne c'e' un'asimmetria nei ruoli simile a quella delle famiglie tradizionali, con la madre biologica che di solito e' quella che ha la maggior dose di lavoro. ''La migliore famiglia e' quella piu' stabile, affettuosa e resposnabile - conclude la ricercatrice - due genitori in media sono meglio che uno solo, ma un solo ottimo genitore vale di piu' di due pessimi''.
La figura paterna dunque non è indispensabile per il corretto sviluppo psicologico del bambino, anzi da quello che se ne ricava dall'articolo spesso la figura paterna sarebbe piu' dannosa che altro..voi vi ritrovate d'accordo con questa affermazione?
io col mio ho un rapporto di amore e odio da sempre..a volte conflittuale e fatto di scontri anche terribili..abbiamo lo stesso carattere di merdae questo porta allo scontro inevitabile..ma io alla fine per lui sono "la roccia" anche perchè la maggiore dei 3 figli...da piccola è sempre stato assente per lavoro e quando era in casa era sempre stressato e stanco..abbiamo cominciatoa conoscerci dopo il suo pensionamento ed è stata dura per entrambi credo...da qui questo rapporto conflittuale spesso adesso mitigato da quando sono andata a vivere fuori casa...
ma figura paterna credo che alla fine sia utile per noi figli ma non indispensabile..specie se può essere la causa di dolori e gravi conflitti...
che rapporto avete con i vostri papà?