sarei d'accordo con te (rubyn) se la religione come viene insegnata fosse davvero cultura, quindi tanto per cominciare se gli insegnanti di religione dovessero sostenere un esame come tutti gli altri. potrei anche ammettere che, data questa condizione di base, si desse maggior risalto al cattolicesimo come si dà maggior risalto alla storia italiana ed europea, purché le altre religioni non fossero trascurate. infine l'insegnamento non dovrebbe essere volto allo screditamento di chi non crede.
purtroppo però le condizioni in cui viene insegnata la religione sono molto diverse, quindi sono molto contenta che sia una materia facoltativa e di conseguenza trovo profondamente ingiusto che il sistema dei crediti scolastici ne tenga conto.