Pagina 16 di 21 PrimaPrima ... 6 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 302

Discussione: La Religione di Abramo, Il Razzismo & la Democrazia.

  1. #226
    conogelato

    L'amico Vapensiero, infatti, dice di conoscere la Bibbia ma gli sfugge il fatto fondamentale che non la si pu� leggere a compartimenti stagni, come un qualsiasi altro libro di Storia, per dire. C'� in Essa un fil rouge....un insegnamento costante che invita, fra le pieghe dei racconti, a scoprirne il messaggio divino: Dio cammina con l'uomo. Non se ne rimane lass� ad osservare pietoso e incurante le nostre vicissitudini....
    La storia che fa con Israele � la stessa che fa con ogni persona che viene al mondo: Nasciamo deboli e fragili....schiavi del peccato. Ma Dio ci chiama a un esodo...a un cammino di conversione (nel deserto della vita) e ci invita ad entrare nella Terra Promessa: L'eternit�!
    Se in quello che sta facendo Israele ai palestinesi, vi � la mano protettrice di dio, poich� � una carognata fatta da gente arrogante e sanguinaria (parlo degli attuali), ti garantisco che quello non potr� mai essere il mio. Per altro, � stato sempre il tuo dio a dirti che io ho letto la Bibbia a compartimenti stagni? Cono, smettila di dire e scrivere cazzate, poich� fino ad oggi ci hai ammorbato con intere pagine. Come ho gi� affermato una volta, per leggere completamente la Bibbia ho impiegato un anno, sotto la direzione di un esperto, e un altro anno per leggerla da solo. A questo punto mi posso permettere di avvisarti che, poich� � chiaro che non lo sai e stai sparlando senza nessuna cognizione, nella Bibbia non esiste nessun Fil Rouge, nessuna piega o metafora che possa nascondere progetti per qualcuno: anzi. Inoltre, a detta di tutti gli esperti seri, compresi quelli israeliani, la Bibbia non � altro che il racconto di una Saga Mitiga, tendente a voler dare degli insegnamenti a quelle genti ignoranti ed, al 90%, � costituita da racconti copiati da altre culture del vicino oriente. Sessantasei libri scritti in un arco di tempo di novecento anni, non potevano avere un fil rouge, e tanto meno � nascosto. Questa peculiarit� non � presente e non � riuscita dargliela nemmeno la redazione che l'ha assemblata. A te sta bene cosi? Che gli dei ti perdonino qualora ci dovessero essere, come si premunisce di affermare crepuscolo.
    Ultima modifica di vapensiero; 03-12-2012 alle 17:00
    Sar� Banale ma credo che la verit� abbia molte facce.

  2. #227
    whatever.. L'avatar di Misterikx
    Data Registrazione
    24/03/05
    Località
    estero
    Messaggi
    15,327
    Citazione Originariamente Scritto da vapensiero Visualizza Messaggio
    .....Inoltre, a detta di tutti gli esperti seri, compresi quelli israeliani, la Bibbia non � altro che il racconto di una Saga Mitiga, tendente a voler dare degli insegnamenti a quelle genti ignoranti ed, al 90%, � costituita da racconti copiati da altre culture del vicino oriente.
    tanto per sapere;e cosa dicono gli "esperti seri" del Corano? ovviamente te lo sarai studiato no?
    " Non siamo in un salotto borbonico col mignolo sollevato e l'inchino obbligatorio. Qui siamo tutti uguali. Non ti aspettare in un forum cose difficili da trovare pure tra amici e parenti." Nahui

  3. #228
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Ma ti sembra che l'ispirazione o l'illuminazione, come la si vuol chiamare, duri tutta la vita? Credo sia impossibile; qualsiasi illuminato potrebbe dirlo che dura un attimo. Quindi, per tornare al tema, non c'� bisogno di conoscere a fondo un testo sacro per comunicare con la spiritualit� intrinseca, ma sarebbe sufficiente solo una frase, un concetto, o addirittura per qualcuno addirittura un segno; per poi applicarlo al Tutto, come succede anche in Fisica teorica con la ricerca della particella universale.
    Evidentemente sar� poi la curiosit� del soggetto/lettore ad esercitare i suoi pensieri futuri, il tutto ovviamente orientato da quella lettura fantastica , nel senso di meravigliosa ( altrimenti credo sia inutile continuare) che l�aveva ispirato inizialmente.
    Ges� in proposito ha spiegato bene il concetto con la parabola del vignaiolo che cerca operai disoccupati per la sua vigna.
    La sua dottrina era nuova anche per Israele perch� era applicabile a tutti ed alla vita di tutti i giorni, compresi animali piante e campi di grano
    Ultima modifica di crepuscolo; 03-12-2012 alle 18:11

  4. #229
    vapensiero
    .....Inoltre, a detta di tutti gli esperti seri, compresi quelli israeliani, la Bibbia non � altro che il racconto di una Saga Mitiga, tendente a voler dare degli insegnamenti a quelle genti ignoranti ed, al 90%, � costituita da racconti copiati da altre culture del vicino oriente.
    Misterikx

    tanto per sapere: che cosa dicono gli "esperti seri" del Corano? ovviamente te lo sarai studiato no?
    Avrei dovuto? Ho letto qualche sura, ma mi annoiavo e ho finito la. Magari proseguendo vi potevo trovare dei principi interessanti, non lo so. Mentre invece riguardo gli esperti della Bibbia, alcune volte ne sono stati fatti i nomi e riportate le citazioni, non so se le hai lette. Sono gli stessi che hanno scoperto delle tavolette con scrittura cuneiforme nelle citt� cananee di Ebla e Ugarit, dove vi erano scritti dei versetti riportati pari pari sulla Bibbia ma, confezionati quattrocento anni prima che venisse scritto il libro della genesi. Certi ritrovamenti si possono toccare con mano e nessuno li ha contestati: n� in quegli ambiti specialistici, n� in questo forum. Che poi il corano, che � molto pi� giovane, mi sembra 400 DC, sia stato scritto alla stessa maniera, non saprei; mentre mi sembra che anche li vi siano dei consigli e imposizioni per i fedeli.
    Ultima modifica di vapensiero; 03-12-2012 alle 17:13
    Sar� Banale ma credo che la verit� abbia molte facce.

  5. #230
    whatever.. L'avatar di Misterikx
    Data Registrazione
    24/03/05
    Località
    estero
    Messaggi
    15,327
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Ges� in proposito ha spiegato bene il concetto con la parabola del vignaiolo che cerca operai disoccupati per la sua vigna.
    palesemente si sapeva che andavi a parare la�...
    " Non siamo in un salotto borbonico col mignolo sollevato e l'inchino obbligatorio. Qui siamo tutti uguali. Non ti aspettare in un forum cose difficili da trovare pure tra amici e parenti." Nahui

  6. #231
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Sono peggio di chi conosci gi�.. si si, per me quando ci dice ci dice, � meglio della ciliegina sulla torta.

  7. #232
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,289
    Citazione Originariamente Scritto da vapensiero Visualizza Messaggio
    Se in quello che sta facendo Israele ai palestinesi, vi � la mano protettrice di dio, poich� � una carognata fatta da gente arrogante e sanguinaria (parlo degli attuali), ti garantisco che quello non potr� mai essere il mio. Per altro, � stato sempre il tuo dio a dirti che io ho letto la Bibbia a compartimenti stagni? Cono, smettila di dire e scrivere cazzate, poich� fino ad oggi ci hai ammorbato con intere pagine. Come ho gi� affermato una volta, per leggere completamente la Bibbia ho impiegato un anno, sotto la direzione di un esperto, e un altro anno per leggerla da solo. A questo punto mi posso permettere di avvisarti che, poich� � chiaro che non lo sai e stai sparlando senza nessuna cognizione, nella Bibbia non esiste nessun Fil Rouge, nessuna piega o metafora che possa nascondere progetti per qualcuno: anzi. Inoltre, a detta di tutti gli esperti seri, compresi quelli israeliani, la Bibbia non � altro che il racconto di una Saga Mitiga, tendente a voler dare degli insegnamenti a quelle genti ignoranti ed, al 90%, � costituita da racconti copiati da altre culture del vicino oriente. Sessantasei libri scritti in un arco di tempo di novecento anni, non potevano avere un fil rouge, e tanto meno � nascosto. Questa peculiarit� non � presente e non � riuscita dargliela nemmeno la redazione che l'ha assemblata. A te sta bene cosi? Che gli dei ti perdonino qualora ci dovessero essere, come si premunisce di affermare crepuscolo.
    Guarda che non sono solo io ad affermarlo, Vapensiero.....

    �Non basta possedere la Bibbia, bisogna anche leggerla; non basta leggere la Bibbia, bisogna anche comprenderla e meditarla; non basta comprendere e meditare la Bibbia, bisogna anche viverla�. Ora, la comprensione profonda della parola di Dio � una parola in una storia e in uno spazio precisi � � simile a una conquista, a un assedio nei confronti di una cittadella fortificata nella quale si aprono molte brecce, ma il cui centro sembra restare inviolato e misterioso. Lo scrittore medievale Ruperto di Deutz parlava di una lotta corpo a corpo col libro sacro, simile a quella che Giacobbe dovette sostenere in quella notte oscura lungo le rive spumeggianti del fiume Iabbok (Gen 32): �Dolce lotta, pi� gioiosa di ogni pace�. Qual � la scoperta che ci attende? Se sfogliamo le pagine della Bibbia � pi� facile che ci incontriamo con rumori di guerre che non con la pace di un eremo silenzioso; � pi� facile che vediamo una terra striata dal sangue e dalle ingiustizie che non il segno dorato di un mondo celeste perfetto; � pi� facile che nelle preghiere dei Salmi ci scontriamo con l�eterno grido di protesta dell�uomo sofferente (�Perch� Signore? [�] Fino a quando starai a guardare?�) che non con la serena contemplazione della natura; � pi� facile che ci imbattiamo nel brusio delle strade e della vita quotidiana che non nelle altissime intuizioni della mistica. La Bibbia �, quindi, l�intreccio tra Dio e la nostra storia: la pasqua del Cristo nasce dalla crocifissione, la vita sboccia dalla morte. Lo scopo della Bibbia non � quello di celebrare un Dio lontano, ma un Dio incarnato che salva la nostra storia: �La sua casa siamo noi, se conserviamo la libert� e la speranza� (Eb 3,6). Proprio per l�incarnazione della rivelazione biblica, questa edizione della Bibbia non � fatta solo di un nudo testo. Certo, al centro c�� la Parola, il Libro per eccellenza, offerto nella nuova versione curata dalla Conferenza episcopale italiana e detta comunemente Bibbia della CEI (BC, editio princeps del 2008). Ma questo testo � accompagnato da una guida, costituita da una delle pi� alte espressioni dell�esegesi contemporanea, la celebre Bible de J�rusalem (BJ) nella nuova versione del 1998. Nota in tutto il mondo attraverso molteplici traduzioni, questa Bibbia commentata � opera dei migliori esegeti cattolici francesi. Essi si sono idealmente e spesso realmente connessi alla citt� santa della Bibbia il cui nome, come dice il curioso anagramma ebraico di Ez 48,35, � YHWH �hammah�, �il Signore � l�. In questa �casa di Dio tra gli uomini� essi hanno preparato introduzioni, commenti, titoli esplicativi, referenze marginali ai passi paralleli. I testi, stesi sempre in modo piano ed essenziale, riflettono in filigrana un�estrema ricchezza di dati, rivelando sempre una grande finezza letteraria e teologica. L�edizione italiana che ora presentiamo offre anche alcune note di critica testuale preparate da un��quipe di biblisti italiani: esse hanno lo scopo di segnalare i casi in cui la BC sceglie una �lezione� e quindi una versione diversa rispetto a quella della BJ, dando le motivazioni per la nuova proposta. Con questa guida, la Scrittura diventer� anche testo letterario fragrante, espressione di poesia, di intuizioni altissime e dei mille segreti dell�esistenza. Con questa guida la Scrittura diventer� in modo pi� limpido parola di Dio, �saldezza della fede, cibo dell�anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale� (Dei verbum, 21). Gregorio Magno in una lettera giustamente famosa indirizzata a un laico, il medico dell�imperatore, scriveva: �Cerca di meditare ogni giorno le parole del tuo Creatore. Impara a conoscere il cuore di Dio nelle parole di Dio perch� tu possa pi� ardentemente desiderare i beni eterni e con maggior desiderio la tua anima si accenda di amore per Dio e per il fratello� (Epist. 31,54).
    S.E Mons. Gianfranco Ravasi

    http://www.nuovoverbum.it/sito/pres_ravasi.html
    amate i vostri nemici

  8. #233
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Chi fa una sintesi?

  9. #234
    crepuscolo

    Chi fa una sintesi?
    Per altro, nemmeno un piccolo cenno sulle scopiazzature, distorsioni, descrizione di cose mai accadute e inventate di sana pianta, riportate nella Bibbia. Ma poich� viene commentata da biblisti di grido, tutto diventa sacro. Di fatto, a cosa servirebbero quelle pregiate spiegazioni se quello che vi � scritto � completamente fuori dal contesto cui si voleva descrivere? Ma non te le poni queste domande, cono? Possibile che attacchi sempre l'asino dove vuole il padrone? Ribellati qualche volta; chiss� se in quel frangente, magari, riuscirai a entrare veramente in contatto con il vero dio.
    Ultima modifica di vapensiero; 04-12-2012 alle 22:01
    Sar� Banale ma credo che la verit� abbia molte facce.

  10. #235
    conogelato

    Guarda che non sono solo io ad affermarlo, Vapensiero.....

    �Non basta possedere la Bibbia, bisogna anche leggerla; non basta leggere la Bibbia, bisogna anche comprenderla e meditarla; non basta comprendere e meditare la Bibbia, bisogna anche viverla�. Ora, la comprensione profonda della parola di Dio � una parola in una storia e in uno spazio precisi � � simile a una conquista, a un assedio nei confronti di una cittadella fortificata nella quale si aprono molte brecce, ma il cui centro sembra restare inviolato e misterioso. Lo scrittore medievale Ruperto di Deutz parlava di una lotta corpo a corpo col libro sacro, simile a quella che Giacobbe dovette sostenere in quella notte oscura lungo le rive spumeggianti del fiume Iabbok (Gen 32): �Dolce lotta, pi� gioiosa di ogni pace�. Qual � la scoperta che ci attende? Se sfogliamo le pagine della Bibbia � pi� facile che ci incontriamo con rumori di guerre che non con la pace di un eremo silenzioso; � pi� facile che vediamo una terra striata dal sangue e dalle ingiustizie che non il segno dorato di un mondo celeste perfetto; � pi� facile che nelle preghiere dei Salmi ci scontriamo con l�eterno grido di protesta dell�uomo sofferente (�Perch� Signore? [�] Fino a quando starai a guardare?�) che non con la serena contemplazione della natura; � pi� facile che ci imbattiamo nel brusio delle strade e della vita quotidiana che non nelle altissime intuizioni della mistica. La Bibbia �, quindi, l�intreccio tra Dio e la nostra storia: la pasqua del Cristo nasce dalla crocifissione, la vita sboccia dalla morte. Lo scopo della Bibbia non � quello di celebrare un Dio lontano, ma un Dio incarnato che salva la nostra storia: �La sua casa siamo noi, se conserviamo la libert� e la speranza� (Eb 3,6). Proprio per l�incarnazione della rivelazione biblica, questa edizione della Bibbia non � fatta solo di un nudo testo. Certo, al centro c�� la Parola, il Libro per eccellenza, offerto nella nuova versione curata dalla Conferenza episcopale italiana e detta comunemente Bibbia della CEI (BC, editio princeps del 2008). Ma questo testo � accompagnato da una guida, costituita da una delle pi� alte espressioni dell�esegesi contemporanea, la celebre Bible de J�rusalem (BJ) nella nuova versione del 1998. Nota in tutto il mondo attraverso molteplici traduzioni, questa Bibbia commentata � opera dei migliori esegeti cattolici francesi. Essi si sono idealmente e spesso realmente connessi alla citt� santa della Bibbia il cui nome, come dice il curioso anagramma ebraico di Ez 48,35, � YHWH �hammah�, �il Signore � l�. In questa �casa di Dio tra gli uomini� essi hanno preparato introduzioni, commenti, titoli esplicativi, referenze marginali ai passi paralleli. I testi, stesi sempre in modo piano ed essenziale, riflettono in filigrana un�estrema ricchezza di dati, rivelando sempre una grande finezza letteraria e teologica. L�edizione italiana che ora presentiamo offre anche alcune note di critica testuale preparate da un��quipe di biblisti italiani: esse hanno lo scopo di segnalare i casi in cui la BC sceglie una �lezione� e quindi una versione diversa rispetto a quella della BJ, dando le motivazioni per la nuova proposta. Con questa guida, la Scrittura diventer� anche testo letterario fragrante, espressione di poesia, di intuizioni altissime e dei mille segreti dell�esistenza. Con questa guida la Scrittura diventer� in modo pi� limpido parola di Dio, �saldezza della fede, cibo dell�anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale� (Dei verbum, 21). Gregorio Magno in una lettera giustamente famosa indirizzata a un laico, il medico dell�imperatore, scriveva: �Cerca di meditare ogni giorno le parole del tuo Creatore. Impara a conoscere il cuore di Dio nelle parole di Dio perch� tu possa pi� ardentemente desiderare i beni eterni e con maggior desiderio la tua anima si accenda di amore per Dio e per il fratello� (Epist. 31,54).
    S.E Mons. Gianfranco Ravasi

    [url]http://www.nuovoverbum.it/sito/pres_ravasi.html[/url
    Se i biblisti sono al corrente di come sia stata compilata la Bibbia, la provenienze dei suoi contenuti ecc., e nonostante ci� continuano a mentire, che cosa vuoi che mi interessi della loro opinione? Il marcio sta nella compilazione iniziale e nella massiccia manipolazione che � stata fatta. Perci�, caro cono, non ti sforzare pi� di tanto a voler dare un significato sacro a qualcosa che sacro non �, se non per i disinformati.
    Sar� Banale ma credo che la verit� abbia molte facce.

  11. #236
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da vapensiero Visualizza Messaggio
    Il marcio sta nella compilazione iniziale e nella massiccia manipolazione che � stata fatta.
    Su questa conclusione io avrei qualche dubbio che sia andata proprio cos� male almeno all'inizio, quando i testimoni oculari erano presenti. Sembra che Marco, il Giovanni Marco descritto negli Atti degli apostoli, fosse il traduttore di Pietro dall'Aramaico al Greco, infatti sebbene Pietro fosse originario di una regione dove i cittadini erano bilingue e quindi si pensa che conoscesse correntemente il Greco ma non fosse, visto il mestiere che facegva, non sapesse scrivere bene in Greco.
    Al riguardo sull'autenticit� del vangelo di Marco, c'� dal leggere la storia che sostiene Papia arrivataci tramite Eusebio, si lo so che la storia � un po' ingarbuiatella ma sembra che bravi ricercatori, che usano i metodi di indagine con strumenti approprati ed altamente tecnologici e i quali applicano i metodi pi� moderni e specifici come quello dell'intercomunicabilit� disciplinare. Per farla breve c'� chi conosce le lingue antiche e ha scritto il vocabolario e la sintassi dell'aramaico occidentale galileo, la lingua parlata da Ges�, i suoi studi servono per risalire alle frasi greche di stampo aramaico; poi l'archeologo che cerca e trova importanti reperti, e cos� via senza pi� tediare chi legge.
    Ultima modifica di crepuscolo; 04-12-2012 alle 22:46

  12. #237
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,289
    Citazione Originariamente Scritto da vapensiero Visualizza Messaggio
    Se i biblisti sono al corrente di come sia stata compilata la Bibbia, la provenienze dei suoi contenuti ecc., e nonostante ci� continuano a mentire, che cosa vuoi che mi interessi della loro opinione? Il marcio sta nella compilazione iniziale e nella massiccia manipolazione che � stata fatta. Perci�, caro cono, non ti sforzare pi� di tanto a voler dare un significato sacro a qualcosa che sacro non �, se non per i disinformati.
    C'� un solo metodo, infallibile, per stabilire se il Dio della Bibbia � autentico o � stato inventato, Vapensiero: Le promesse ivi contenute si sono avverate? Le profez�e si sono realizzate? Dio dice e poi f� o dice e resta ozioso? Possiamo, se vuoi, partire proprio dal tema di questo topic:
    Quel che Dio promise ad Abramo millenni fa, s'� compiuto nella Storia o no?
    "In te saranno benedette tutte le nazioni della terra!"
    Dal politeismo diffuso, si � passati al monoteismo. Da Abramo e dal popolo eletto la fede � arrivata alla Chiesa ed � arrivata all'Islam!

    Nel Genesi, dopo il peccato di Adamo, Dio dice al Serpente: "Porro' inimicizia fra te e la Donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe. Tu le insidierai il calcagno, ma Essa ti schiaccer� la testa". Ebbene: Attraverso la Beata Vergine, Dio s'� fatto uomo e in Ges� Cristo ha sconfitto il peccato e la morte

    Se Dio dicesse e poi non operasse, i tuoi dubbi sarebbero legittimi. Ma Dio non � bugiardo, Vapensiero. Dio ci ama. Infinitamente. E si rivela a noi con la Parola, certo. Ma soprattutto con i fatti! E i fatti ci dicono che la Sua Parola � vera oggi come lo era ieri. Si compie oggi come si compiva ieri...
    amate i vostri nemici

  13. #238
    vapensiero.

    Se i biblisti sono al corrente di come sia stata compilata la Bibbia, la provenienze dei suoi contenuti ecc., e nonostante ci� continuano a mentire, che cosa vuoi che mi interessi della loro opinione? Il marcio sta nella compilazione iniziale e nella massiccia manipolazione che � stata fatta. Perci�, caro cono, non ti sforzare pi� di tanto a voler dare un significato sacro a qualcosa che sacro non �, se non per i disinformati.
    crepuscolo

    Su questa conclusione io avrei qualche dubbio che sia andata proprio cos� male almeno all'inizio, quando i testimoni oculari erano presenti. Sembra che Marco, il Giovanni Marco descritto negli Atti degli apostoli, fosse il traduttore di Pietro dall'Aramaico al Greco, infatti sebbene Pietro fosse originario di una regione dove i cittadini erano bilingue e quindi si pensa che conoscesse correntemente il Greco ma non fosse, visto il mestiere che facegva, non sapesse scrivere bene in Greco.
    Al riguardo sull'autenticit� del vangelo di Marco, c'� dal leggere la storia che sostiene Papia arrivataci tramite Eusebio, si lo so che la storia � un po' ingarbuiatella ma sembra che bravi ricercatori, che usano i metodi di indagine con strumenti appropriati ed altamente tecnologici e i quali applicano i metodi pi� moderni e specifici come quello dell'intercomunicabilit� disciplinare. Per farla breve c'� chi conosce le lingue antiche e ha scritto il vocabolario e la sintassi dell'aramaico occidentale galileo, la lingua parlata da Ges�, i suoi studi servono per risalire alle frasi greche di stampo aramaico; poi l'archeologo che cerca e trova importanti reperti, e cos� via senza pi� tediare chi legge.
    crepuscolo! Parlavo della Bibbia non dei Vangeli.
    Ultima modifica di vapensiero; 05-12-2012 alle 20:31
    Sar� Banale ma credo che la verit� abbia molte facce.

  14. #239
    vapensiero
    Se i biblisti sono al corrente di come sia stata compilata la Bibbia, la provenienze dei suoi contenuti ecc., e nonostante ci� continuano a mentire, che cosa vuoi che mi interessi della loro opinione? Il marcio sta nella compilazione iniziale e nella massiccia manipolazione che � stata fatta. Perci�, caro cono, non ti sforzare pi� di tanto a voler dare un significato sacro a qualcosa che sacro non �, se non per i disinformati.
    conogelato

    C'� un solo metodo, infallibile, per stabilire se il Dio della Bibbia � autentico o � stato inventato, Vapensiero: Le promesse ivi contenute si sono avverate? Le profez�e si sono realizzate? Dio dice e poi f� o dice e resta ozioso? Possiamo, se vuoi, partire proprio dal tema di questo topic:
    Quel che Dio promise ad Abramo millenni fa, s'� compiuto nella Storia o no?
    "In te saranno benedette tutte le nazioni della terra!"
    Dal politeismo diffuso, si � passati al monoteismo. Da Abramo e dal popolo eletto la fede � arrivata alla Chiesa ed � arrivata all'Islam!

    Nel Genesi, dopo il peccato di Adamo, Dio dice al Serpente: "Porro' inimicizia fra te e la Donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe. Tu le insidierai il calcagno, ma Essa ti schiaccer� la testa". Ebbene: Attraverso la Beata Vergine, Dio s'� fatto uomo e in Ges� Cristo ha sconfitto il peccato e la morte

    Se Dio dicesse e poi non operasse, i tuoi dubbi sarebbero legittimi. Ma Dio non � bugiardo, Vapensiero. Dio ci ama. Infinitamente. E si rivela a noi con la Parola, certo. Ma soprattutto con i fatti! E i fatti ci dicono che la Sua Parola � vera oggi come lo era ieri. Si compie oggi come si compiva ieri...
    cono, mi hai incuriosito. Un giorno di questi verr� a trovarti; dammi le coordinate:su quale pianeta abiti?
    Sar� Banale ma credo che la verit� abbia molte facce.

  15. #240
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da vapensiero Visualizza Messaggio
    crepuscolo! Parlavo della Bibbia non dei Vangeli.
    Grazie per la precisazione, cominciavo ad innervosirmi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato