Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
cos� per� continui a mettere in parallelo temporale cose che non lo sono, come i concetti di "democrazia" e "razzismo", che sono politici e ovviamente non esistevano ed erano inconcepibili all'epoca, e il purgatorio, che � un escamotage dottrinario medievale;

quello della Grazia salvifica in luogo delle opere � uno degli assi portanti dell'interpretazione protestante del dettato biblico, ed � un tema teologico rilevantissimo, oltre che una one essenziale di sviluppi umanistici e sociali, poich� sottrae al clero l'intermediazione del Giudizio,

alcuni, superficialmente, inorridiscono all'idea della predestinazione, ritenendola anti-democratica
in realt�, dato che nessun umano pu� sapere o affermare chi sia predestinato, poich� investito dalla Grazia e salvo per sola fede, il risultato � democraticissimo, se proprio vogliamo applicare categorie politiche alle dottrine teologiche;

andrebbe detto a questo punto che - a parte l'elemento sociale esogeno alla teologia - per cui le societ� sono autocratiche o "razziste" e sessiste per motivi autonomi e diversi, un elemento distintamente e intrinsecamente reazionario della religione � individuabile nel potere istituzionalizzato del clero, che anhe per lo stesso cattolicesimo � solo un portato successivo e non necessario.
Infatti Ges�, da buon psicologo ed anche per esperienza personale, aveva detto ai suoi, con gesto estremo, lavando loro i piedi e spiegandolo bene: "Chi vuole comandare deve essere servo di tutti", come lui aveva sempre fatto; ed io personalmente lo condivido al 100% avendo conosciuto nella mia vita di che pasta � fatto chi comanda.