Il potere dovrebbe garantire le presenze in funzione dello spazio vitale disponibile, lavoro, casa e quant'altro costituisca tale spazio perch� se assiepi una eccessiva presenza in spazi troppo ristretti l'ostilit� � garantita con le motivazioni che dipendono solo dalla praticit� della loro formulazione.

Il potere usa l'intellighenzia come collettore del pubblico consenso per cui su tematiche che non toccano minimamente i loro interessi si indirizzano ad un pagamento, morale, di quell'intellighentia che vedendo accontentate le proprie teoria ideali si sente tanto soddisfatta fidelizzando il proprio potere di riferimento e continuando a procurargli quel credito che da solo non avrebbe.