Non disponevano certo della nostra tecnologia, amica Pazza.
La datazione tradizionale all'anno 1 a.C., il cui anno successivo � il primo del calendario giuliano-gregoriano (il numero zero non viene infatti utilizzato per indicare un anno in quasi tutti i sistemi cronologici) risale al monaco Dionigi il Piccolo nel VI secolo. Questa datazione si discosta comunque solo di uno o due anni dalla datazione fornita dai Padri della Chiesa sin dal II-III secolo.
Come indicato, le uniche fonti storiche che si riferiscano alla nascita di Ges� sono i racconti di Luca e Matteo. Sebbene questi non indichino con precisione l'anno di nascita, esso pu� essere ristretto con un livello relativamente alto di verosimiglianza al periodo immediatamente seguente al censimento di Augusto dell'8 a.C. (v. censimento di Quirinio) e di alcuni anni precedente alla morte di Erode (4 a.C.), dunque negli anni tra il 7 e il 4 a.C.[2][3] Questa data trova ulteriore conferma se si assume il valore storico dell'indicazione evangelica circa "il suo astro" (v. stella di Betlemme) e la si identifica con la triplice congiunzione di Giove e Saturno del 7 a.C. Anche l'indicazione di Tertulliano circa la nascita durante il censimento di Senzio Saturnino, governatore in Siria tra il 9-6 a.C., gioca a favore di questa ipotesi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Data_di...Fonti_storiche