
Originariamente Scritto da
conogelato
Condannato alla stessa pena capitale del suo Maestro, non se ne ritenne degno. chiedendo di essere crocifisso a testa in gi�.....
Sub� il carcere e miracolosamente liberato, lasci� Gerusalemme, dove la vita era diventata molto rischiosa a causa della persecuzione di Erode Antipa, intraprese vari viaggi, poi nell�anno 42 dell�era cristiana dopo essere stato ad Antiochia, giunse in Italia proseguendo fino a Roma �caput mundi�, centro dell�immenso Impero Romano, ne fu vescovo e primo papa per 25 anni, anche se interrotti da qualche viaggio apostolico.
A causa dell�incendio di Roma dell�anno 644, di cui furono incolpati i cristiani, avvenne la prima persecuzione voluta da Nerone; fra le migliaia e migliaia di vittime vi fu anche Pietro il quale fin� nel carcere Mamertino e nel 67 (alcuni studiosi dicono nel 64), fu crocifisso sul colle Vaticano nel circo Neroniano, la tradizione antichissima fa risalire allo storico cristiano Origene, la prima notizia che Pietro fu crocifisso per sua volont�, con la testa in gi�; nello stesso anno s. Paolo veniva decollato sempre a Roma ma fuori le mura.
Il corpo di Pietro venne sepolto a destra della via Cornelia, dove fu poi innalzata la Basilica Costantiniana.
La grandezza di Pietro consiste principalmente nella dignit� di cui fu rivestito e che trascendendo la sua persona, si perpetua nell�istituzione del papato. Primo papa, Vicario di Cristo, capo visibile della Chiesa, egli � il capolista di una gerarchia che da venti secoli si avvicenda nella guida dei fedeli credenti.
L�umile pescatore di Bethsaida, si trov� a guidare la nascente Chiesa, in un periodo cruciale per l�affermazione nel mondo pagano dei principi del Cristianesimo; istitu� il primo ordinamento ecclesiastico e la recita del �Pater noster�.
Indisse il 1� Concilio di Gerusalemme, fu ispiratore del Vangelo di Marco, autore di due lettere apostoliche nonostante la sua scarsa cultura, nomin� apostolo il discepolo Mattia al posto del suicida Giuda Iscariota.
Il primo simbolo che caratterizza la figura di Pietro e dei suoi successori � la �Cattedra�, segno della potest� di insegnare, confermare, guidare e governare il popolo cristiano, la �cattedra� � inserita nel grande capolavoro della �Gloria� del Bernini, che sovrasta l�altare maggiore in fondo alla Basilica Vaticana, a sua volta sovrastata dall�allegoria della colomba, raffigurante lo Spirito Santo che l�assiste e lo guida.
http://www.santiebeati.it/dettaglio/20350