Pagina 13 di 23 PrimaPrima ... 3 9 10 11 12 13 14 15 16 17 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 333

Discussione: La sottomissione della donna\moglie

  1. #181
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,811
    E' giusto (mi domando e ti domando) sacrificare tutto alla carriera? Alla scalata sociale e civile? Vedere i figli e parlare con loro solo a tarda serata (quando v� bene) dopo aver presieduto il consiglio d'amministrazione, stilato budget e preso l'aereo? Ok, ci sono i nonni, i mariti a casa, le baby-sitter e quant'altro: Ma � giusto? E' sintomo di tutto questo progresso?
    Immagino che, parlando di complementariet�, un discorso del genere si possa benissimo fare per il padre, o no?
    Perch� se i figli si crescono in due e ti lamenti anche dell'assenza del padre, direi che un padre in carriera che non lo vedi mai, sia sbagliato comunque no?

    Che significa poi scalata civile?

  2. #182
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    In quanto Donne e in quanto Madri, Laura. E' giusto (mi domando e ti domando) sacrificare tutto alla carriera? Alla scalata sociale e civile? Vedere i figli e parlare con loro solo a tarda serata (quando v� bene) dopo aver presieduto il consiglio d'amministrazione, stilato budget e preso l'aereo? Ok, ci sono i nonni, i mariti a casa, le baby-sitter e quant'altro: Ma � giusto? E' sintomo di tutto questo progresso?
    Certo perche' il ruolo non lo stabilisce dio, ma si forma negli ambienti e varia con essi, quindi 2000 anni fa c'e' il ruolo della madre ingravidata perenne che a quella vita era vincolata dalle circostanze e a 30 anni moriva di vecchiaia e sfinimento, una situazione che poco e' cambiata nei secoli finche' la guerra mondiale prima che ha aperto il ruolo nella produzione e gli anticoncezionali poi che l'hanno liberata dai gravi pendenti hanno prodotto la rivoluzione sessuale di cui un effetto e' stato quello di non avere ruoli precostituiti.
    La rivoluzione informatica ha completato l'opera trasformando i lavori ed eliminando spessissimo il lavoro fatto di bruta fatica.
    Va quindi da se che un soggetto immerso nel terzo millennio non accetta e non puo' accettare gli schemi sociali obbligati del primo secolo.
    Da pazzi e' il solo proporlo o riferirvisi quale modello ottimale da replicare.
    Poteva pure essere ottimo, ma allora e in quelle condizioni.

    Si vede nell'islam quanto funziona e quanto e' piacevole la legge dei padri, tanto piacevole che i risultati sono paradisiaci e la gente scappa dal mondo occidentale per clandestinare verso quei lidi e assaporare l'aria del buon mondo antico come dio lo penso', tanto che vi regna di fatto.

  3. #183
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Diritti diritti diritti: E v� bene. Ma ci sono anche dei doveri imprescindibili. In quanto Donne e in quanto Madri, Laura. E' giusto (mi domando e ti domando) sacrificare tutto alla carriera? Alla scalata sociale e civile? Vedere i figli e parlare con loro solo a tarda serata (quando v� bene) dopo aver presieduto il consiglio d'amministrazione, stilato budget e preso l'aereo? Ok, ci sono i nonni, i mariti a casa, le baby-sitter e quant'altro: Ma � giusto? E' sintomo di tutto questo progresso?

    Bravo Cono sono d'accordo con te , oggi pi� che mai la famiglia e sopratutto i figli , hanno bisogno di una guida dei genitori essere amati , seguiti e istruiti, cose che non esistono pi� e poi vediamo i tristi risultati nella societ� odierna
    Alcuni specialisti ritengono che i problemi tra le mura domestiche siano alla base del rapido aumento della delinquenza minorile. Come faceva notare un articolo del giornale sudafricano Weekend Witness, la maggioranza di questi giovani delinquenti provengono da famiglie divise o da famiglie in cui entrambi i genitori lavorano e sono �troppo impegnati, stanchi e di fretta� per prendersi cura di loro. Secondo la criminologa Irma Labuschagne molti adolescenti non hanno neppure il concetto di �famiglia� e �hanno un disperato bisogno di essere amati e accettati�. Cercano quindi di soddisfare questo bisogno altrove e diventano facile preda di bande criminali che offrono loro un senso di appartenenza. I genitori, ha osservato la psicologa Cecelia Jansen, �sono cos� impegnati a farsi una posizione, avere successo e far soldi che non si accorgono di cosa sta succedendo nella loro famiglia�. Sia la Labuschagne che la Jansen hanno consigliato �un ritorno ai valori della famiglia di una volta�, dice il giornale, e conclude: �Non c�� niente che valga quanto una famiglia sana, felice e normale�.
    Ciao Riccardo

  4. #184
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Della serie si stava meglio quando si stava peggio, o caro lei, quando c'era lui i treni arrivavano in orario e nessuna aveva di che lamentarsi, se proprio lo aveva lo faceva in silenzio e tutto era tranquillo.
    Dopo qualcosa si e' mosso a turbare tanta chete ordinata e morigerata, vivere per il duce, la patria e il re.

    Comunque visto che questo vostro ordine sociale e' un fatto che ve lo rifiutano e ve lo rispediscono al mittente, che fareste per realizzarlo?
    Perche' la conseguenza di tali posizioni e' l'instaurazione di una teocrazia sul tipo iraniano, ma di stampo biblico che non e' diversa dalla consorella stando alle prassi applicate quando la religione definiva le leggi civili.

    Quando la gente comincia a defezionare dai doveri e a scapparsi via che fate?

  5. #185
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,811
    Immagino che la ricetta preveda il classico ingrediente "donne a casa".

  6. #186
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Quello e' l'aspetto ludico, un semplice preambolo alla prefazione.
    L'aspetto qualificante di certe amenita' e' il cosa si decide di fare quando qualcuno non si adegua alla legge dei padri e addirittura si da da fare per sostituirla.
    Perche', se la cosa si riduce al stai in cucina, a cui segue il di serie fottiti, a te chi ti conosce, pussa via, l'incidente si chiude come una puntura di zanzara, ma in un ordinamento teocratico cominciano a vedersi le forche e i campi di educazione al dio del momento.

    In fondo le streghe semplicemente si discostavano dal modello sociale di donna di quel tempo e le sante leggi ispirate da un dio divino a santi uomini realizzo' una strage sulla base di quei santi principi che nuovi santi uomini vorrebbero restaurare quale regola sociale.
    Ultima modifica di Il gatto; 17-07-2014 alle 15:31

  7. #187
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,266
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Bravo Cono sono d'accordo con te , oggi pi� che mai la famiglia e sopratutto i figli , hanno bisogno di una guida dei genitori essere amati , seguiti e istruiti, cose che non esistono pi� e poi vediamo i tristi risultati nella societ� odierna
    Alcuni specialisti ritengono che i problemi tra le mura domestiche siano alla base del rapido aumento della delinquenza minorile. Come faceva notare un articolo del giornale sudafricano Weekend Witness, la maggioranza di questi giovani delinquenti provengono da famiglie divise o da famiglie in cui entrambi i genitori lavorano e sono �troppo impegnati, stanchi e di fretta� per prendersi cura di loro. Secondo la criminologa Irma Labuschagne molti adolescenti non hanno neppure il concetto di �famiglia� e �hanno un disperato bisogno di essere amati e accettati�. Cercano quindi di soddisfare questo bisogno altrove e diventano facile preda di bande criminali che offrono loro un senso di appartenenza. I genitori, ha osservato la psicologa Cecelia Jansen, �sono cos� impegnati a farsi una posizione, avere successo e far soldi che non si accorgono di cosa sta succedendo nella loro famiglia�. Sia la Labuschagne che la Jansen
    l esperte della setta, sul giornale della setta;

    quale sar� il coniuge che deve sacrificare carriera e posizione ? la risposta arriva subito...
    hanno consigliato �un ritorno ai valori della famiglia di una volta�, dice il giornale, e conclude: �Non c�� niente che valga quanto una famiglia sana, felice e normale�.
    Ciao Riccardo
    la famiglia "di una volta"; se usi un termine cos� poco puntuale a un esame universitario ti volano, non alla prossima sessione, ma al prossimo anno...


    Citazione Originariamente Scritto da Il gatto Visualizza Messaggio
    Comunque visto che questo vostro ordine sociale e' un fatto che ve lo rifiutano e ve lo rispediscono al mittente, che fareste per realizzarlo?
    Perche' la conseguenza di tali posizioni e' l'instaurazione di una teocrazia sul tipo iraniano, ma di stampo biblico che non e' diversa dalla consorella stando alle prassi applicate quando la religione definiva le leggi civili.

    Quando la gente comincia a defezionare dai doveri e a scapparsi via che fate?
    in realt�, questi non pretendono di convincere nessuno, ma solo di fermare eventuali emorragie; dire: noi ci siamo e vi forniamo argomenti, rivolto ai gi� adepti, contando che ci sia qualche pecorella smarrita che non sapendo dove andare, vada da loro anzich� dai nazisti dell'Illinois, o dai dianetici...

    queste cose, almeno in Occidente, sono comunque ridotte a dinamiche di setta, pi� o meno grande; perch� i valori "grossi", quelli importanti della tradizione, sono tutti silenziosamente e laicamente confluiti nella politica, anche se talmente incorporati che non ce ne rendiamo conto;

    diverso, per il momento, � il caso dell'Islam, perch� la potenza identitaria e di conservazione della dottrina religiosa resta saldamente ancorata alla questione politica, perch� sono societ� in cui praticamente non esistono i ceti medi, quelli che trainano una visione laica della societ�.
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #188
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,811
    Io pi� o meno l'ho sempre detto, dietro il gran cianciare di bene, amore, dignit� di lor signori "portatori di luce e verit�" si nascondono persone che in realt� tutto sono e tutto fanno meno che bene, amore e dignit�. Ignoranza abissale, ingenuit�, meschinit�, codardia, cattiveria repressa, schizofrenia di pensiero ed ingiustizie appaiono come fulmini appena lor signori "aprono bocca".

    Il bigotto, il fanatico religioso son quelli o che pi� parlano di amore e meno c'� da fidarsi, pi� ne parlano e meno sanno cos'� o ne fanno. E' un rapporto inversamente proporzionale. Son quelli che pi� parlano di amore verso gli altri e pi� te lo mettono in quel posto.
    Difatti basta vedere quello che � venuto fuori dalla discussione e la considerazione ed il rispetto per le donne.
    Alla faccia dell'amore, dignit� e diritti umani.

  9. #189
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    l esperte della setta, sul giornale della setta;

    quale sar� il coniuge che deve sacrificare carriera e posizione ? la risposta arriva subito...

    la famiglia "di una volta"; se usi un termine cos� poco puntuale a un esame universitario ti volano, non alla prossima sessione, ma al prossimo anno...


    Ti faccio notare caro Ax che queste citazioni non sono mie , ma di esperti psicologi ciao Riccardo



    in realt�, questi non pretendono di convincere nessuno, ma solo di fermare eventuali emorragie; dire: noi ci siamo e vi forniamo argomenti, rivolto ai gi� adepti, contando che ci sia qualche pecorella smarrita che non sapendo dove andare, vada da loro anzich� dai nazisti dell'Illinois, o dai dianetici...

    queste cose, almeno in Occidente, sono comunque ridotte a dinamiche di setta, pi� o meno grande; perch� i valori "grossi", quelli importanti della tradizione, sono tutti silenziosamente e laicamente confluiti nella politica, anche se talmente incorporati che non ce ne rendiamo conto;

    diverso, per il momento, � il caso dell'Islam, perch� la potenza identitaria e di conservazione della dottrina religiosa resta saldamente ancorata alla questione politica, perch� sono societ� in cui praticamente non esistono i ceti medi, quelli che trainano una visione laica della societ�.

  10. #190
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Io pi� o meno l'ho sempre detto, dietro il gran cianciare di bene, amore, dignit� di lor signori "portatori di luce e verit�" si nascondono persone che in realt� tutto sono e tutto fanno meno che bene, amore e dignit�. Ignoranza abissale, ingenuit�, meschinit�, codardia, cattiveria repressa, schizofrenia di pensiero ed ingiustizie appaiono come fulmini appena lor signori "aprono bocca".

    Il bigotto, il fanatico religioso son quelli o che pi� parlano di amore e meno c'� da fidarsi, pi� ne parlano e meno sanno cos'� o ne fanno. E' un rapporto inversamente proporzionale. Son quelli che pi� parlano di amore verso gli altri e pi� te lo mettono in quel posto.
    Difatti basta vedere quello che � venuto fuori dalla discussione e la considerazione ed il rispetto per le donne.


    Hai ragione Vega , il bigotto il fanatico si comporta cos� , bisogna vedere nella vita di tutti i giorni come si comporta , non penso che tutti per� siano cos� ciao Riccardo
    Alla faccia dell'amore, dignit� e diritti umani.

  11. #191
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,811
    ma guarda che nel calderone ci sei anche tu eh!

    Il fuorilegge sei tu, occhio! Uno che predica la sottomissione di un individuo ad un altro sta pisciando abbondantemente fuori dal vaso.

  12. #192
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,266
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Ti faccio notare caro Ax che queste citazioni non sono mie , ma di esperti psicologi ciao Riccardo
    appunto, due psicologhe TdG, sul giornale dei TdG;

    sai quante decine di milioni di esperti al mondo ci sono che potrebbero contraddire affermazioni cos� generiche e insignificanti come "la famiglia di una volta" ?

    nessun professionista, psicologo, sociologo o altro, esprimerebbe pareri di questo tipo, di cui si vergognerebbe anche l'autore dei pensierini contenuti nei baci Perugina;

    non � in quel modo che ci si pronuncia uno psicologo, che valuta ogni caso singolo, e nemmeno un sociologo, che studia i fenomeni diffusi;
    quelle sono testimonial di una "pubblicit�", diretta agli adepti che leggono il giornale, accidentalmente psicologhe; ma non � una cosa seria...
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #193
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Immagino che, parlando di complementariet�, un discorso del genere si possa benissimo fare per il padre, o no?
    Perch� se i figli si crescono in due e ti lamenti anche dell'assenza del padre, direi che un padre in carriera che non lo vedi mai, sia sbagliato comunque no?

    Che significa poi scalata civile?
    Se si parla di complementariet�, si parla di tutti e due, certo! La famiglia ha equilibri delicati, dove dosare le peculiarit� di ciascuno a servizio del bene comune....del bene dei figli, soprattutto. Non v� bene sacrificare tutto al lavoro e non v� bene assillare i figli con la presenza continua: Trovare il giusto mix � compito del padre e della madre. Sempre!
    amate i vostri nemici

  14. #194
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,811
    Sai com'�, ti vedo sempre un p� pi� infervorato contro le donne e ben prodigo al bacchettamento. Dopo quanto scirivi � difficile dire che Cono � giusto, che � imparziale.

    Capisci che quando ti scagli contro i diritti dimostri sia tutta la tua ignoranza che tutto il tuo maschilismo che tenti di coprire, seppur malamente.

  15. #195
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    io penso di s�, anche se per dirlo dovresti chiedere ad una che abbia vissuto cento, duecento, tremila anni;

    ad ogni modo, lasciamolo decidere a loro, messe in condizioni di vera pari opportunit�;
    sei pi� felice a fare il contabile precario o a fare il servo della gleba ? magari il discendente di un feudatario potrebbe volerti convincere della seconda ipotesi, perch� lui certamente starebbe meglio potendo contare sulla servit�;
    ma forse tu la pensi diversamente, no ?

    poi, solo alcune donne riescono a fare quasi tutto; la maggioranza no;
    le donne sono pi� brillanti quanto a risultati negli studi; eppure, nelle carriere sono molto sottorappresentate, e in misura molto crescente e macroscopica man mano che ci si avvicina a posizioni apicali;

    ieri, sono andato a trovare mia cognata, appena tornata da un'operazione al polmone; mi raccontava di una chirurga bravissima, vice del professore che l'ha operata, e nota come mosca bianca in un ambiente mafioso, dominato dall'esclusivit� maschile;
    eppure, se c'� una prerogativa che generalmente si riconosce alle attitudini "femminili", anche solo come pregiudizio, � una maggior capacit� manuale;

    nota che questa esclusione va a danno di tutti noi, perch� fatti cento i potenziali chirurghi che potrebbero salvarti la vita, escludendo le donne riduci a 46 il numero di quelli che compongono il bacino effettivo di pescaggio in cui in cui puoi trovare uno bravo; e si tratta oltretutto della quota che in termini probabilistici complessivi dovrebbe risultare come tendenzialmente meno qualificata, a partire dai risultati medi negli studi;

    pensa a che punto, anche autolesionista pu� arrivare la cultura dei "ruoli"...
    Non stiamo giocando a capire chi � pi� bravo e chi meno, chi � pi� capace e chi meno, Axe. Ci sono stati premi Nobel uomini e premi Nobel donne.....
    Non � necessario che rileggi tutta l'enciclica di Woytila postata sopra: Basta la riga che sottolinea come la Chiesa riconosca la dignit� enorme, la peculiarit� fantastica della Donna nella societ� civile.....
    Qua ci stiamo interrogando non sulle pari opportunit� (oggi evidenti e innegabili) ma su come aiutare e sovvenire la cellula fondamentale del vivere civile: La famiglia
    Ed � altrettanto innegabile che essa, la famiglia, subisce oggi un travaglio, una crisi, una difficolt� rappresentata proprio dalla crisi d'identit� della madre e ancor pi� del padre.
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato