Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
la tua chiesa ha adottato quella versione, cos� com'�; quindi, qual � la differenza ?


appunto Cono: quei si fa esplicito riferimento al ripudio unilaterale da parte del soggetto socialmente pi� forte e dominante, che � congruente con la predicazione di Ges�;

al contrario, sarebbe inconcepibile in una lettura autentica del Vangelo una nozione afflittiva del matrimonio, da conservare a qualsiasi costo; ma non � una mia idea, bens� la dottrina di tutto il cristianesimo non cattolico; vedi un po'...
Ciao, buon pomeriggio! La Chiesa ha adottato quel testo ritendendolo profondamente vero, Axeugene. Come d'altronde ha adottato i libri sapienziali, storici o profetici....
Come fai poi, a definire "afflittiva" la lettura evangelica del Matrimonio, lo sai soltanto te.

1602 La Sacra Scrittura si apre con la creazione dell'uomo e della donna ad immagine e somiglianza di Dio 231 e si chiude con la visione delle � nozze dell'Agnello � (Ap 19,9). 232 Da un capo all'altro la Scrittura parla del Matrimonio e del suo mistero, della sua istituzione e del senso che Dio gli ha dato, della sua origine e del suo fine, delle sue diverse realizzazioni lungo tutta la storia della salvezza, delle sue difficolt� derivate dal peccato e del suo rinnovamento � nel Signore � (1 Cor 7,39), nella Nuova Alleanza di Cristo e della Chiesa. 233

Il matrimonio nell'ordine della creazione

1603 � L'intima comunione di vita e di amore coniugale, fondata dal Creatore e strutturata con leggi proprie, � stabilita dal patto coniugale [...]. Dio stesso � l'autore del matrimonio �. 234 La vocazione al matrimonio � iscritta nella natura stessa dell'uomo e della donna, quali sono usciti dalla mano del Creatore. Il matrimonio non � un'istituzione puramente umana, malgrado i numerosi mutamenti che ha potuto subire nel corso dei secoli, nelle varie culture, strutture sociali e attitudini spirituali. Queste diversit� non devono far dimenticare i tratti comuni e permanenti. Sebbene la dignit� di questa istituzione non traspaia ovunque con la stessa chiarezza, 235 esiste tuttavia in tutte le culture un certo senso della grandezza dell'unione matrimoniale. � La salvezza della persona e della societ� umana e cristiana � strettamente connessa con una felice situazione della comunit� coniugale e familiare �. 236

1604 Dio, che ha creato l'uomo per amore, lo ha anche chiamato all'amore, vocazione fondamentale e innata di ogni essere umano. Infatti l'uomo � creato ad immagine e somiglianza di Dio 237 che � � amore � (1 Gv 4,8.16). Avendolo Dio creato uomo e donna, il loro reciproco amore diventa un'immagine dell'amore assoluto e indefettibile con cui Dio ama l'uomo. � cosa buona, molto buona, agli occhi del Creatore. 238 E questo amore che Dio benedice � destinato ad essere fecondo e a realizzarsi nell'opera comune della custodia della creazione.

http://www.vatican.va/archive/catech...2s2c3a7_it.htm