Guarda, oggi � San Daniele, fondatore dei Comboniani: Leggi la sua storia e troverai la risposta.....

San Daniele Comboni Vescovo

10 ottobre

Limone del Garda (Brescia), 15 marzo 1831 - Khartum (Sudan), 10 ottobre 1881

Dopo anni di oblio, nel 1800 le terre africane sono percorse da esploratori, mercanti e agenti commerciali delle potenze europee. Accanto a questi operatori vi erano spesso esploratori dello spirito, missionari che volevano portare l'annuncio di Cristo alle popolazioni indigene. Tra costoro occupa un posto di rilievo san Daniele Comboni (1831-1881), che fin da giovane scelse di diventare missionario in Africa. Ordinato sacerdote nel 1854, tre anni dopo sbarca in Africa. Il primo viaggio missionario finisce presto con un fallimento: l'inesperienza, il clima avverso, l'ostilit� dei mercanti di schiavi costringono Daniele a tornare a Roma. Alcuni suoi compagni si lasciano vincere dallo scoramento, egli progetta un piano globale di evangelizzazione dell'Africa. Mette poi in atto una incisiva opera di sensibilizzazione a Roma e in Europa e fonda diversi istituti maschili e femminili, oggi chiamati comboniani. Di nuovo in Africa nel 1868, Daniele pu� finalmente dare avvio al suo piano. Con i sacerdoti e le suore che l'hanno seguito, si dedica all'educazione della gente di colore e lotta instancabilmente contro la tratta degli schiavi. Le comunit� da lui fondate seguono il modello delle riduzioni dei Gesuiti in America Latina. Spirito aperto e intraprendente, Comboni comprende presto l'importanza della stampa. Scrive numerose opere di animazione missionaria e fonda la rivista Nigrizia che � attiva ancora oggi. Negli anni 1877-78 vive insieme con i suoi missionari e missionarie la tragedia di una siccit� e carestia senza precedenti. Era l'anticipazione della morte sopraggiunta nel 1881. Nel 2003, nel giorno della canonizzazione, Giovanni Paolo II lo defin� un �insigne evangelizzatore e protettore del Continente Nero�. Principalmente alla sua opera si deve se il cristianesimo in Africa ha oggi un futuro di speranza.



Etimologia: Daniele = Dio � il mio giudice, dall'ebraico

Emblema: Bastone pastorale

Ges� Cristo ha invitato i Suoi discepoli a predicare il Vangelo fino ai confini della Terra: Il tutto come un granellino di senapa, che � il pi� piccolo fra tutti i semi. Ma che poi diventa un albero rigoglioso!

�Il regno dei cieli � simile a un granello di senape, che un uomo prese e semin� nel suo campo. 32Esso � il pi� piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, � pi� grande delle altre piante dell�orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami�.mt 13