Pagina 83 di 132 PrimaPrima ... 33 73 79 80 81 82 83 84 85 86 87 93 ... UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,245 di 1979

Discussione: Il Calendario dei Santi

  1. #1231
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,798
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Ti sbagli cara Vega non aneliamo assolutamente la violenza , anzi siamo pacifisti e amiamo la pace. Sar� Dio che ha tollerato per tanto tempo il male ad eliminarlo. Ma poi dico non � questo che tutti vogliamo?Ciao Riccardo
    Siete solo degli ipocriti e dei paraculi.

    Confessa a te stesso che quello che vorresti fare nella realt� lo sfoghi attraverso le azioni di un altro essere. Cos� tu rimani sostanzialmente pulito mentre intanto speri che ci� avvenga presto ed il lavoro sporco lo fai fare ad un altro.

    clap

  2. #1232
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Qui caro Ax a esprimersi non sono le sette o religioni , ma quello che dice il Creatore, (quello che , dolente o no dobbiamo TUTTI rispondere ) nella sua Parola la Bibbia , poi a ogni uno l'ardua sentenza! Ciao Riccardo
    aridaje...

    che gli scritti di riferimento di chiese e sette siano "parola del Creatore" � solo l'opinione di quei fedeli, che vale solo per loro;
    l'opinione tua vale quanto quella di un altro fedele che dice una cosa opposta, e niente per chi non crede in quelle cose;
    siete tanti, tante fedi, confessioni, chiese, sette e gruppi, vi contraddite tutti su tutto, in particolare su ci� che teoricamente dovrebbe essere comune denominatore e vi dovrebbe unire;

    e, soprattutto, disquisite di cose di cui non esiste manifestazione, prova che si imponga a chi non crede, come invece avviene per la maggior parte delle nozioni;
    ma con la convinzione psicotica che quelle cose in cui credete debbano essere condivise come "vere", rimuovendo il fatto che si tratta di opinioni per fede.
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #1233
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da Il gatto Visualizza Messaggio
    Va benissimo, ma il credente crede per intuizione propria e non altro dimanda, non gli serve una razionalizzazione, estemporanea, degli eventi del tutto destinata ai non credenti.
    Questi non credono, quindi gli propini "fatti" incontrovertibili a che da soli entrino nelle nasse del ministro di turno a pesca di anime e piu' ancora di corpi da ammaestrare ai propri giochi e da allacciare ai contatori.
    Infatti tra credenti non si cerca la razionalizzazione dei pensieri ma la logica dei pensieri e cio�: dato per supposto che Dio esiste e pure Ges� ( per i cristiani) confrontiamoci sulla coerenza dei pensieri che ne seguono interrogando sia gli scritti che la tradizione. Punto e basta. Al limite non c'� da dimostrare niente visto che ormai � tutto dimostrato eccetto la fine. E qui ricadiamo nel solito discorso delle similitudini: puoi tu osservare tutto il tuo cammino durante il camminare? Io non credo, infatti solo alla fine del camminare sai com'� stato il tuo cammino.
    Ovviamente caro Il gatto qualsiasi razionalista potrebbe benissimo dire ....ma se il cammino finisse all'improvviso senza lasciare tracce? Il nulla. Ovviamente � una risposta che lascia un certo amaro in bocca perch� a pensarci bene a che serve barcamenarsi in mezzo ai flutti se gli sforzi dell'uomo svaniranno? E con loro affetti e sentimenti,....e pure i numeri e gli alfabeti e soprattutto le ciance.??
    Ultima modifica di crepuscolo; 04-01-2015 alle 19:27

  4. #1234
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Vabbe', ma cio' e' possibile su un forum confessionale dove folti gruppi omogenei si confrontano sulla propria visione religiosa.
    Ma qua ci state solo tu, cono e riccardo, che gia' vi scannate fra voi, tanto sono diverse le vostre posizioni e uno sciame di insetti miscredenti, velenosi e carnivori che sciamano intorno in attesa di cibarsi dei vostri cadaveri e pure dei vostri spiriti se non superano la contraerea.

  5. #1235
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Mi dispiace per chi non � spirituale in quanto in questo sito, considerando che l'occulto � sparito con le sputtanate di Piero Angela, escludendo le religioni perch� c'� il rischio di dispersione, rimane solo la singola spiritualit� che spesso pu� essere anche originalit�, forse anche risibile per chi ha una mente razionale, ma determinante per chi non l'ha.

  6. #1236
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Puoi essere spirituale senza ricorrere agli spiriti, inferni, paradisi e, per piu' spirituali, una centrale contatori immensa sove letturisti con le ali, armati di spade di fuoco, passano a leggere i "consumi" per aggiornare i conti da saldare.
    Con ministri che ogni anno adeguano le tariffe secondo i sogni dei loro invasati in carica.

  7. #1237
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Mi dispiace per chi non � spirituale in quanto in questo sito, considerando che l'occulto � sparito con le sputtanate di Piero Angela, escludendo le religioni perch� c'� il rischio di dispersione, rimane solo la singola spiritualit� che spesso pu� essere anche originalit�, forse anche risibile per chi ha una mente razionale, ma determinante per chi non l'ha.
    io non credo ci siano propensioni individuali risibili su cose di questo tipo;
    tutto � degno di rispetto se posto in termini personali;

    conflitti ed eventuali sbertucciamenti sorgono quando il soggettivo pretende - esplicitamente o implicitamente - di atteggiarsi ad oggettivo, o esprime sistemi incoerenti volendoli nobilitare, assimilare a sistemi dotati di coerenza e autorevolezza.
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #1238
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Di questo argomento ne abbiamo discusso gi�, il senso di una buona ironia e il soggettivismo esasperato in cui io credo e tu no, tu pensi che pur essendovi dei limitatori oggettivi per la mente umana come i numeri e le lettere noi, esseri pensanti, dobbiamo rimanere ingabbiati nell'oggettiva macchina che � il nostro corpo visto dalla luce della scienza? Od anche all'ombra, dipende da chi lo pensa.

  9. #1239
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Di questo argomento ne abbiamo discusso gi�, il senso di una buona ironia e il soggettivismo esasperato in cui io credo e tu no, tu pensi che pur essendovi dei limitatori oggettivi per la mente umana come i numeri e le lettere noi, esseri pensanti, dobbiamo rimanere ingabbiati nell'oggettiva macchina che � il nostro corpo visto dalla luce della scienza?
    non mi attribuire ci� che non ho scritto;

    io ho sempre espresso due concetti chiarissimi e non equivocabili:

    a) la fede, per definizione, � in qualcosa di non verificabile o confutabile; perci�, espressa soggettivamente, mi sta benissimo qualsiasi postulato e non ne contesto alcuno;

    b) nel momento per� in cui si produce un sistema di idee fondato su una fede - perch� questo poi avviene sempre - non � che l'indiscutibilit� dell'assunto di fede di partenza fornisca anche assoluzione alle incoerenze del sistema, il quale, invece, in quanto sistema, obbliga alla coerenza logica; oppure si espone al ridicolo e allo sbertucciamento;

    perci�, se per esempio mi dici che credi in un dio, non ho nulla da obiettare;

    se per� vuoi anche definire quel dio, mi dici che ha creato tutto, ha determinate prerogative, esprime una "volont�" decifrabile con rimandi ad altro, � buono e giusto, e non mi sai spiegare l'origine del male, oppure esponi altre dottrine che originano contraddizioni, non ti muovi pi� nel terreno dell'assunto di fede inconfutabile, ma in quello di una pretesa logica di sistema, che si evidenzia come fallace e non ha giustificazioni;

    a dirla cos�, sembrerebbe una questione di lana caprina;
    nel concreto, invece, la sistemizzazione in dottrina di quella che parte come fede individuale, soggettiva, comporta l'interazione con le altre dottrine e concezioni presenti nella societ�, ma su un piano di pretesa superiorit�, indiscutibilit�, per il rimando trascendentale;
    il predicatore � in trance e quasi non si rende conto del confine tra il suo soggettivo di fede e l'oggettivo di tutti, e non riconosce la legittimit� dei dubbi o dissensi altrui come pari;

    in pratica, rompe i coglioni al prossimo, perch� introduce surrettiziamente o esplicitamente una precettistica, oltretutto su basi palesemente arbitrarie;
    allora rispondo e non lascio passare quella soggettivit� che pretende di ergersi a legge, di fatto destinata anche agli altri.
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #1240
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    tu pensi che pur essendovi dei limitatori oggettivi per la mente umana come i numeri e le lettere noi, esseri pensanti, dobbiamo rimanere ingabbiati...
    se non "resti ingabbiato" nel sistema logico-linguistico, in cui � espresso anche il Vangelo, di che ragioni ?
    � ovvio che per esprimere e/o comunicare qualsiasi cosa a chiunque devi muoverti entro un sistema convenzionale in cui il significato che intendi tu deve essere lo stesso che intende l'interlocutore;

    ma il punto principale, in soldoni, � che fino a quando ti limiti ad affermare che credi in Dio - o nella Bibbia, in Ges� o nel fantasma formaggino - e credi che nell'Aldil� cavalcherai nelle praterie assieme ad Aquila della notte e Capelli d'argento, oppure credi nella rincarnazione o in altro, sei absoluto e nessuno ti dice niente;

    quando per� il tuo credere afferma o implica - come in effetti avviene praticamente sempre - una gerarchia di valori che si propone agli altri, anche solo in forma di suggerimento espresso in forma di opinione soggettiva e rispettosa, per cui Ges� � meglio, la Giustizia � preferibile all'ingiustizia, ecc... � inevitabile che ti si chieda conto del perch� e delle basi logiche su cui si fondano quei motivi; e quello non � un confronto dal quale ti puoi esimere, dato che l'hai istituito tu esprimendo in modo pi� o meno esplicito la tua preferenza.
    c'� del lardo in Garfagnana

  11. #1241
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    l'anelito religioso � una cosa;
    una tra tante chiese e modi di rapportarsi a quell'anelito, tutt'altro;
    oltretutto, in quella stessa religione di cui parli si trova di tutto ed il suo contrario, ed i modi di interpretare quella parabola, come quelle di altre fedi, sono infiniti e diversi;

    ma guarda che lo stesso si potrebbe dire anche per le ideologie politiche; il socialismo reale non c'� (quasi) pi�, per fortuna; ma l'anelito alla giustizia sociale sembra parecchio vivo;
    ma non � che la popolarit� di Perpe Mujica possa testimoniare a favore dell'URSS;

    perci�, un conto � un generale sentimento che - in forme molto diverse - possono nutrire in molti, come anche qui dentro; ben altro � attribuire ad una particolare chiesa di una particolare fede fra tante il monopolio di rappresentanza di quel sentimento.
    Muy bien: Tutto st� nel credere che, in mezzo a molte altre fedi e religioni, la Verit� sia stata rivelata e depositata nella Chiesa Cattolica Apostolica Romana oppure no, amico Axe.
    E che ogni credo del mondo sia come lo scorrere di tanti fiumi insieme nella foresta, prima di sfociare nel Mare immenso e sconfinato della Conoscenza di Dio.....

    "Dopo ci�, apparve una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all'Agnello, avvolti in vesti candide, e portavano palme nelle mani. 10 E gridavano a gran voce:
    �La salvezza appartiene al nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello�.
    11 Allora tutti gli angeli che stavano intorno al trono e i vegliardi e i quattro esseri viventi, si inchinarono profondamente con la faccia davanti al trono e adorarono Dio dicendo:
    12 �Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen�.
    13 Uno dei vegliardi allora si rivolse a me e disse: �Quelli che sono vestiti di bianco, chi sono e donde vengono?�. 14 Gli risposi: �Signore mio, tu lo sai�. E lui: �Essi sono coloro che sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell'Agnello. 15 Per questo stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte nel suo santuario; e Colui che siede sul trono stender� la sua tenda sopra di loro.
    16 Non avranno pi� fame,
    n� avranno pi� sete,
    n� li colpir� il sole,
    n� arsura di sorta,
    17 perch� l'Agnello che sta in mezzo al trono
    sar� il loro pastore
    e li guider� alle fonti delle acque della vita.
    E Dio terger� ogni lacrima dai loro occhi"

    APOCALISSE 7
    amate i vostri nemici

  12. #1242
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Muy bien: Tutto st� nel credere che, in mezzo a molte altre fedi e religioni, la Verit� sia stata rivelata e depositata nella Chiesa Cattolica Apostolica Romana oppure no, amico Axe.
    E che ogni credo del mondo sia come lo scorrere di tanti fiumi insieme nella foresta, prima di sfociare nel Mare immenso e sconfinato della Conoscenza di Dio.....

    "Dopo ci�, apparve una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all'Agnello, avvolti in vesti candide, e portavano palme nelle mani. 10 E gridavano a gran voce:
    �La salvezza appartiene al nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello�.
    11 Allora tutti gli angeli che stavano intorno al trono e i vegliardi e i quattro esseri viventi, si inchinarono profondamente con la faccia davanti al trono e adorarono Dio dicendo:
    12 �Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen�.
    13 Uno dei vegliardi allora si rivolse a me e disse: �Quelli che sono vestiti di bianco, chi sono e donde vengono?�. 14 Gli risposi: �Signore mio, tu lo sai�. E lui: �Essi sono coloro che sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell'Agnello. 15 Per questo stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte nel suo santuario; e Colui che siede sul trono stender� la sua tenda sopra di loro.
    16 Non avranno pi� fame,
    n� avranno pi� sete,
    n� li colpir� il sole,
    n� arsura di sorta,
    17 perch� l'Agnello che sta in mezzo al trono
    sar� il loro pastore
    e li guider� alle fonti delle acque della vita.
    E Dio terger� ogni lacrima dai loro occhi"

    APOCALISSE 7
    Caro Cono
    La chiave per identificare la �grande folla� si trova nella descrizione stessa di Rivelazione capitolo*7 e di brani chiaramente paralleli. Rivelazione 7:15-17 dice che Dio �spiega su di loro la sua tenda�, che vengono guidati �alle fonti delle acque della vita� e che Dio asciuga �ogni lacrima dai loro occhi�. In Rivelazione 21:2-4 troviamo espressioni parallele: �La tenda di Dio � col genere umano�, egli �asciuga ogni lacrima dai loro occhi� e �la morte non � pi��. Questa visione non si riferisce a persone in cielo, da dove �scende la Nuova Gerusalemme�, ma a persone sulla terra, fra il genere umano.
    Ma se la �grande folla� � formata da persone che ottengono la salvezza e rimangono sulla terra, come mai viene detto che �stanno in piedi dinanzi al trono di Dio e dinanzi all�Agnello�? (Ri 7:9) Lo �stare in piedi� � usato a volte nella Bibbia per indicare una posizione approvata o di favore agli occhi di colui alla cui presenza si trova l�individuo o il gruppo. (Sl 1:5; 5:5; Pr 22:29; Lu 1:19) Infatti nel precedente capitolo di Rivelazione �i re della terra e gli uomini preminenti e i comandanti militari e i ricchi e i forti e ogni schiavo e ogni persona libera� sono descritti nell�atto di cercare di nascondersi �dalla faccia di Colui che siede sul trono e dall�ira dell�Agnello, perch� il gran giorno della loro ira � venuto, e chi pu� stare in piedi?� (Ri 6:15-17; cfr. Lu 21:36). � chiaro dunque che la �grande folla� � formata da quelle persone che sono state preservate durante quel tempo d�ira e sono potute rimanere �in piedi�, approvate da Dio e dall�Agnello.
    Ciao Riccardo

  13. #1243
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    non mi attribuire ci� che non ho scritto;

    io ho sempre espresso due concetti chiarissimi e non equivocabili:

    a) la fede, per definizione, � in qualcosa di non verificabile o confutabile; perci�, espressa soggettivamente, mi sta benissimo qualsiasi postulato e non ne contesto alcuno;

    b) nel momento per� in cui si produce un sistema di idee fondato su una fede - perch� questo poi avviene sempre - non � che l'indiscutibilit� dell'assunto di fede di partenza fornisca anche assoluzione alle incoerenze del sistema, il quale, invece, in quanto sistema, obbliga alla coerenza logica; oppure si espone al ridicolo e allo sbertucciamento;

    perci�, se per esempio mi dici che credi in un dio, non ho nulla da obiettare;

    se per� vuoi anche definire quel dio, mi dici che ha creato tutto, ha determinate prerogative, esprime una "volont�" decifrabile con rimandi ad altro, � buono e giusto, e non mi sai spiegare l'origine del male, oppure esponi altre dottrine che originano contraddizioni, non ti muovi pi� nel terreno dell'assunto di fede inconfutabile, ma in quello di una pretesa logica di sistema, che si evidenzia come fallace e non ha giustificazioni;

    a dirla cos�, sembrerebbe una questione di lana caprina;
    nel concreto, invece, la sistemizzazione in dottrina di quella che parte come fede individuale, soggettiva, comporta l'interazione con le altre dottrine e concezioni presenti nella societ�, ma su un piano di pretesa superiorit�, indiscutibilit�, per il rimando trascendentale;
    il predicatore � in trance e quasi non si rende conto del confine tra il suo soggettivo di fede e l'oggettivo di tutti, e non riconosce la legittimit� dei dubbi o dissensi altrui come pari;

    in pratica, rompe i coglioni al prossimo, perch� introduce surrettiziamente o esplicitamente una precettistica, oltretutto su basi palesemente arbitrarie;
    allora rispondo e non lascio passare quella soggettivit� che pretende di ergersi a legge, di fatto destinata anche agli altri.
    Del tuo discorso mi ha colpito la definizione che hai fatto su Dio definendolo buono e giusto; infatti posso notare che non ci intendiamo neanche formalmente, la forma di solito cela la sostanza, perch� per me gli attributi di Dio sono nell'ordine "giusto e buono" in quanto non credo che possa esistere la bont� senza che prima ci sia stata giustizia. Guardandole dal di fuori sono sfumature simili al punto per cui Martin perd� la cappa; tra l'altro in questo ordine anche il senso del male pu� risultare pi� chiaro.

  14. #1244
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,243
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Del tuo discorso mi ha colpito la definizione che hai fatto su Dio definendolo buono e giusto; infatti posso notare che non ci intendiamo neanche formalmente, la forma di solito cela la sostanza, perch� per me gli attributi di Dio sono nell'ordine "giusto e buono" in quanto non credo che possa esistere la bont� senza che prima ci sia stata giustizia. Guardandole dal di fuori sono sfumature simili al punto per cui Martin perd� la cappa; tra l'altro in questo ordine anche il senso del male pu� risultare pi� chiaro.
    io ho elencato secondo la dicitura tradizionale, che non � certamente mia;

    ma � irrilevante nel quadro del discorso che ho espresso, dato che anche invertendo l'ordine, c'� sempre l'attribuzione di una volont� che poi si ritiene in qualche modo intellegibile, originando dottrina destinata al mondo, precetto, lo si affermi come tale o meno;

    mettila come ti pare, ma se finisci col dire, esplicitamente o implicitamente, questo � meglio di quest'altro, mi dovresti spiegare il perch�, e in modo logicamente coerente e convincente, perch� a quel punto sei uscito dalla mera preferenza personale;

    � buffo come su questo punto si verifichino puntualmente colossali vuoti di comprensione logica; eppure � un concetto elementare
    c'� del lardo in Garfagnana

  15. #1245
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Caro Cono
    La chiave per identificare la �grande folla� si trova nella descrizione stessa di Rivelazione capitolo*7 e di brani chiaramente paralleli. Rivelazione 7:15-17 dice che Dio �spiega su di loro la sua tenda�, che vengono guidati �alle fonti delle acque della vita� e che Dio asciuga �ogni lacrima dai loro occhi�. In Rivelazione 21:2-4 troviamo espressioni parallele: �La tenda di Dio � col genere umano�, egli �asciuga ogni lacrima dai loro occhi� e �la morte non � pi��. Questa visione non si riferisce a persone in cielo, da dove �scende la Nuova Gerusalemme�, ma a persone sulla terra, fra il genere umano.
    Ma se la �grande folla� � formata da persone che ottengono la salvezza e rimangono sulla terra, come mai viene detto che �stanno in piedi dinanzi al trono di Dio e dinanzi all�Agnello�? (Ri 7:9) Lo �stare in piedi� � usato a volte nella Bibbia per indicare una posizione approvata o di favore agli occhi di colui alla cui presenza si trova l�individuo o il gruppo. (Sl 1:5; 5:5; Pr 22:29; Lu 1:19) Infatti nel precedente capitolo di Rivelazione �i re della terra e gli uomini preminenti e i comandanti militari e i ricchi e i forti e ogni schiavo e ogni persona libera� sono descritti nell�atto di cercare di nascondersi �dalla faccia di Colui che siede sul trono e dall�ira dell�Agnello, perch� il gran giorno della loro ira � venuto, e chi pu� stare in piedi?� (Ri 6:15-17; cfr. Lu 21:36). � chiaro dunque che la �grande folla� � formata da quelle persone che sono state preservate durante quel tempo d�ira e sono potute rimanere �in piedi�, approvate da Dio e dall�Agnello.
    Ciao Riccardo
    Cosa abbiamo letto, durante queste feste, nella Liturgia Riccardo? "Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi!"

    Ora: Se � disceso vuol dire che la sua condizione era vissuta in un altro Luogo. e cio� la Destra del Padre. Da dove, dopo la sua gloriosa Ascensione, torner� nell'Ultimo Giorno per giudicare i vivi e i morti....

    Nel Vangelo poi Egli afferma di andare a preparare un posto anche a noi DOVE SARA' LUI!

    Traine dunque le conseguenze, carissimo.
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato