Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 2 8 9 10 11 12 13 14 15 16 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 234

Discussione: Il Natale: culto del sole sotto mentite spoglie

  1. #166
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Prova a pensare alle due sponde di un fiume, Laurina: Fra il niente (nostra condizione prima di nascere) e l'Eternit� (nostra condizione oltre la Morte) c'� un Ponte. E tale Ponte rappresenta la Vita di quaggi�.....
    Vedi bene dunque, quale ne � l'importanza.
    Bona ugo!!!

    Cono, la morte non era prevista, � stato un incidente di percorso. Non puoi uscirtene con questa giustificazione.
    Quindi, se la condizione ottimale di esistenza � quella nel mondo dell'aldil�, che l'ha fatto a fare l'aldiqu�???
    Se ha un senso questo pianeta e la vit� qui perch� non sistemare le cose?
    Invece dal paradiso terrestre siamo passati a quello celeste e ora � diventata solo una condizione di passaggio.

  2. #167
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma lo sai che sei davvero divertente? Se Ges� parla di un Regno Celeste (al ladrone come a Pilato, ai Suoi discepoli come alla Maddalena, insegnando il Padre Nostro e spiegando la Parabola della zizzania) come fai ad arrampicarti sullo specchio di un mero regno terrestre? Riccardo Riccardo.....
    Ma allora sei proprio duro di comprendonio ,� chiaro che il Regno � celeste in cielo con Ges� , ma i benefici si avranno sulla terra tra i sudditi! Stiamo soffrendo abbiamo bisogno di questo Regno caro Cono. Vega con il ragionamento e pur non essendo credente ci � arrivata! Ciao Riccardo

  3. #168
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Che cosa dice Ges� al Buon Ladrone in punto di morte?

    In quel tempo il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Ges� dicendo: �Ha salvato altri! Salvi se stesso, se � lui il Cristo di Dio, l'eletto�. Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: �Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!�. L'altro invece lo rimproverava dicendo: �Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? E disse: �Ges�, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno�. Gli rispose: �In verit� io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso�.

    E in Paradiso risorgeremo totalmente, Crepuscolo e Andreric: Con l'Anima e col Corpo. Non solo spiritualmente
    Emb�, tu mica sei il ladrone. O no?
    Attento a come rispondi, la finanza controlla.

  4. #169
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Scusa �, ma se ha voluto fare questo pianeta per farci vivere un motivo ci sar� stato e non sar� stato certo quello di farci andare nell'aldil� visto che si tira fuori pure la questione immortalit�.
    C'� stato il peccato originale ok, ma perch� non risistemare questo pianeta invece di parlare di paradiso ultraterreno?
    Capisci che dire che la vita vera � un'altra dequalifica per forza questa creazione, pure in assenza di peccato, e quindi fa a anche venire il dubbio sul perch� abbia voluto creare la realt� materiale e ci abbia voluti collocare qui e non direttamente in una dimensione spirituale.
    Capisci che ci sono come al solito delle belle contraddizioni?
    Se la materia ha avuto la fortuna di evolversi in spirito, o mente, o un pensare superiore o come lo vuoi chiamare, in futuro questa mente superiore che d'incanto o per forza si � sviluppata da chiss� dove, infatti nessuno sa la fine come nessuno sa l'inizio, potrebbe creare o manipolare la materia secondo l'immagine della sua mente collettiva (ulteriore gradino nell'evoluzione, infatti � l'involuzione e la divisione che uccide). Allora si che il mondo sarebbe migliore in tutti i tre regni, che diverrebbero quattro, minerale, vegetale, animale e umano......forse c'� un umano di troppo

  5. #170
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Bona ugo!!!

    Cono, la morte non era prevista, � stato un incidente di percorso. Non puoi uscirtene con questa giustificazione.
    Quindi, se la condizione ottimale di esistenza � quella nel mondo dell'aldil�, che l'ha fatto a fare l'aldiqu�???
    Se ha un senso questo pianeta e la vit� qui perch� non sistemare le cose?
    Invece dal paradiso terrestre siamo passati a quello celeste e ora � diventata solo una condizione di passaggio.
    Bravissima! E' proprio cos�. Quaggi� siamo solo di passaggio....
    Ma � qua sulla Terra che si decide il nostro futuro eterno.

    Chi crede in me - egli dice - anche se � morto nel corpo, vivr� nell'anima, finch� anche il corpo risorger� per non pi� morire. Cio�: chi crede in me, anche se morir� vivr�. E chiunque vive nel corpo e crede in me, anche se temporaneamente muore per la morte del corpo, non morir� in eterno per la vita dello spirito e per l�immortalit� della risurrezione. Questo � il senso delle sue parole: E chiunque vive e crede in me non morir� in eterno. Lo credi tu? - domanda Ges� a Marta -; ed essa risponde: Si, Signore, io ho creduto che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, che sei venuto in questo mondo. E credendo questo, ho con ci� creduto che tu sei la risurrezione, che tu sei la vita; ho creduto che chi crede in te, anche se muore, vivr�, e che chi vive e crede in te, non morir� in eterno."

    (S. Agostino, Comm. al Vangelo di Giovanni 49, 15)
    amate i vostri nemici

  6. #171
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Ma allora sei proprio duro di comprendonio ,� chiaro che il Regno � celeste in cielo con Ges� , ma i benefici si avranno sulla terra tra i sudditi! Stiamo soffrendo abbiamo bisogno di questo Regno caro Cono. Vega con il ragionamento e pur non essendo credente ci � arrivata! Ciao Riccardo
    Ma questo � quello che sognava Marx, carissimo: La perfetta giustizia terrena.
    Sai per caso che fine ha fatto?
    amate i vostri nemici

  7. #172
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Bravissima! E' proprio cos�. Quaggi� siamo solo di passaggio....
    Ma � qua sulla Terra che si decide il nostro futuro eterno.

    Chi crede in me - egli dice - anche se � morto nel corpo, vivr� nell'anima, finch� anche il corpo risorger� per non pi� morire. Cio�: chi crede in me, anche se morir� vivr�. E chiunque vive nel corpo e crede in me, anche se temporaneamente muore per la morte del corpo, non morir� in eterno per la vita dello spirito e per l�immortalit� della risurrezione. Questo � il senso delle sue parole: E chiunque vive e crede in me non morir� in eterno. Lo credi tu? - domanda Ges� a Marta -; ed essa risponde: Si, Signore, io ho creduto che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, che sei venuto in questo mondo. E credendo questo, ho con ci� creduto che tu sei la risurrezione, che tu sei la vita; ho creduto che chi crede in te, anche se muore, vivr�, e che chi vive e crede in te, non morir� in eterno."

    (S. Agostino, Comm. al Vangelo di Giovanni 49, 15)
    Seeeeeeee, chiama e rispondi!!!

    Scusa Cono, spieghi ai presenti il senso della vita sulla Terra? Cosa l'ha creata a fare?
    Era prevista l'immortalit�, quindi immagino che aldil� o aldiqu� fosse pi� o meno lo stesso.
    Perch� invece viene veicolato il messaggio che di l� � meglio?
    Ripeto che con questo discorso della vita vera migliore altrove smontate l'operato di dio e deprezzate (disprezzate) questa esistenza.

  8. #173
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Ma scusa, te non sei contenta di vivere? La Vita � bella! E lo � anche per chi non ne intravede o non ne spera la dimensione eterna.....
    Dio fa un cammino, con l'Umanit�. E nei primi capitoli del Genesi si pu� facilmente scorgere da dove veniamo, qual � la nostra missione sulla Terra e dove siamo diretti......

    Se parti dal presupposto che siamo fatti a immagine di Dio, � chiaro che non esista altra felicit� superiore a quella di chi torna alla Comunione piena con Lui.

    Se invece lo neghi, tutto pu� risultare un caos indistinto. E' vero.
    amate i vostri nemici

  9. #174
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,269
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Se parti dal presupposto che siamo fatti a immagine di Dio, � chiaro che non esista altra felicit� superiore a quella di chi torna alla Comunione piena con Lui.

    Se invece lo neghi, tutto pu� risultare un caos indistinto. E' vero.
    ma anche no; ci sono concezioni morali elevatissime che non comprendono una volont� creatrice antropomorfa;
    soprattutto in considerazione degli scempi e stermini che hanno messo in atto i credenti di opinioni diverse tra loro, e anche nei confronti di chi non crede;

    ma cosa c'� di pi� caotico e incomprensibile delle millenarie guerre in nome del dio e delle dottrine religiose ?
    oggi, in gran parte del mondo, � stato impedito dal buon senso l'imperio omicida dei religiosi e, nonostante tutto, ancora vi accapigliate su chi rappresenti la verit� pi� vera.
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #175
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma scusa, te non sei contenta di vivere? La Vita � bella! E lo � anche per chi non ne intravede o non ne spera la dimensione eterna.....
    Dio fa un cammino, con l'Umanit�. E nei primi capitoli del Genesi si pu� facilmente scorgere da dove veniamo, qual � la nostra missione sulla Terra e dove siamo diretti......

    Se parti dal presupposto che siamo fatti a immagine di Dio, � chiaro che non esista altra felicit� superiore a quella di chi torna alla Comunione piena con Lui.

    Se invece lo neghi, tutto pu� risultare un caos indistinto. E' vero.
    E allora perch� non ci ha creati direttamente in quella comunione superiore con lui????

    Perch� se togliamo per un momento il problema della morte, accidente occorso a posteriori e per il quale � sbucato fuori l'andare nell'aldil�, che senso avrebbe avuto la vita eterna sul pianeta Terra?

  11. #176
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Sembra una storia complicata partorita nel connubio fra pensiero greco e pensiero ebraico che scodello' un ibrido poi rielaborato dai chirurghi plastici.

    http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...82001339,d.bGQ

  12. #177
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Bravissima! E' proprio cos�. Quaggi� siamo solo di passaggio....
    Ma � qua sulla Terra che si decide il nostro futuro eterno.

    Chi crede in me - egli dice - anche se � morto nel corpo, vivr� nell'anima, finch� anche il corpo risorger� per non pi� morire. Cio�: chi crede in me, anche se morir� vivr�. E chiunque vive nel corpo e crede in me, anche se temporaneamente muore per la morte del corpo, non morir� in eterno per la vita dello spirito e per l�immortalit� della risurrezione. Questo � il senso delle sue parole: E chiunque vive e crede in me non morir� in eterno. Lo credi tu? - domanda Ges� a Marta -; ed essa risponde: Si, Signore, io ho creduto che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, che sei venuto in questo mondo. E credendo questo, ho con ci� creduto che tu sei la risurrezione, che tu sei la vita; ho creduto che chi crede in te, anche se muore, vivr�, e che chi vive e crede in te, non morir� in eterno."

    (S. Agostino, Comm. al Vangelo di Giovanni 49, 15)
    Caro Cono
    � proposito di Dio liberare noi e i nostri cari dalla morte adamica. Perci� la Bibbia parla dei morti come se dormissero. Per esempio, saputo che il suo amico Lazzaro era morto, Ges� Cristo disse ai discepoli: �Lazzaro, il nostro amico, � andato a riposare, ma io vado a svegliarlo dal sonno�. Dato che i discepoli l� per l� non afferrarono il significato di queste parole, Ges� disse chiaramente: �Lazzaro � morto�. (Giovanni 11:11,*14) Quindi si rec� nella cittadina di Betania, dove le sorelle di Lazzaro, Marta e Maria, piangevano la morte del fratello. Quando Ges� le disse: �Tuo fratello sorger��, Marta espresse fede nel proposito di Dio di annullare gli effetti della morte sulla famiglia umana, dicendo: �So che sorger� nella risurrezione, nell�ultimo giorno�. �*Giovanni 11:23,*24.
    Marta non pens� affatto a un�anima immortale che continua a vivere in qualche luogo dopo la morte. Non credeva che Lazzaro fosse gi� andato in un reame spirituale per continuare a vivere. Marta aveva fede nella meravigliosa speranza di una risurrezione dei morti. Non pensava che un�anima immortale si fosse separata dal corpo di Lazzaro; capiva che il fratello morto aveva cessato di esistere. Il rimedio sarebbe stato la sua risurrezione.
    Ges� Cristo ha ricevuto da Dio il potere di redimere l�umanit�. (Osea 13:14) Perci�, in risposta alle parole di Marta, disse: �Io sono la risurrezione e la vita. Chi esercita fede in me, bench� muoia, torner� in vita�. (Giovanni 11:25) Ges� dimostr� il potere conferitogli da Dio a questo riguardo quando si avvicin� alla tomba di Lazzaro, che era morto da quattro giorni, e lo riport� in vita. (Giovanni 11:38-44) Immaginate la gioia di coloro che videro questa e altre risurrezioni compiute da Ges� Cristo! �*Marco 5:35-42; Luca 7:12-16.
    Soffermatevi un momento a riflettere: Nessuno avrebbe bisogno di essere risuscitato, o riportato in vita, se un�anima immortale sopravvivesse alla morte. Infatti non sarebbe amorevole risuscitare qualcuno, come Lazzaro, ridandogli una vita imperfetta sulla terra, se avesse gi� ricevuto una meravigliosa ricompensa celeste. In effetti nella Bibbia non ricorre mai l�espressione �anima immortale�. Anzi le Scritture dicono chiaramente che l�anima umana peccatrice muore. (Ezechiele 18:4,*20) Quindi indicano che il vero rimedio contro la morte � il provvedimento di una risurrezione.
    La Bibbia non dice che in quei quattro giorni Lazzaro avesse un�esistenza cosciente in qualche altro luogo. Se fosse stato vivo in cielo, certo avrebbe parlato delle molte meravigliose cose celesti che agli uomini interessa conoscere. Ma egli mantenne un assoluto silenzio al riguardo. E se avesse davvero avuto la vita celeste, non sarebbe stato poco gentile da parte del suo amico Ges� toglierlo improvvisamente di l� e riportarlo a vivere sulla terra?
    La ragione per cui Lazzaro non disse nulla di ci� che aveva fatto in quei quattro giorni � che non ne sapeva nulla. Era inconscio. Nessuna parte di lui era sopravvissuta e viveva altrove. Era nello Sceol, la comune tomba del genere umano, dove �non c�� lavoro n� disegno n� conoscenza n� sapienza�. Era proprio morto, come spiega la Bibbia: �In quanto ai morti, non sono consci di nulla�. �*Eccl. 9:5,*10.
    Com�� chiaro e semplice l�insegnamento biblico! La persona stessa � l�anima, quindi allorch� muore � un��anima morta�. (Num. 6:6) Non � pi� viva; � inconscia. Ma l�Onnipotente Dio pu� risuscitarla, s�, riportarla in vita. Le chiese della cristianit� hanno creato grande confusione adottando l�insegnamento pagano dell�immortalit� dell�anima. Riferendosi a questa confusione, un importante periodico religioso protestante, Theology Today, fa notare:
    �Se l�anima � gi� beata in cielo (o si sta giustamente arrostendo nell�inferno), di che altro c�� bisogno? A che servirebbero il ritorno di Cristo o il rinnovamento dell�universo? Questa sottile contraddizione ha afflitto i cristiani per tutti i secoli�.
    Sullo stesso tono, il sacerdote cattolico Ray T.*Bosler fa rilevare:
    �Cosa accade immediatamente dopo la morte e prima della risurrezione finale? .?.?. I nostri teologi non sono d�accordo fra loro su com�� l�esistenza dei santi fino alla risurrezione finale. .?.?.
    �Le nostre preghiere liturgiche ai funerali riflettono un poco questa ambiguit�. Ci rallegriamo che i morti godano gi� in parte la vita della risurrezione eppure preghiamo che siano destati l�ultimo giorno. Tutto quello che possiamo fare � di ammettere umilmente che non sappiamo cosa ci attende al momento della morte�.
    Tuttavia possiamo trovare le risposte nella Bibbia. Non � necessario rimanere nella confusione e nell�incertezza esistente nelle chiese. E considerate il danno che questo reca. Milioni di persone, credendo che la morte introduca in un�altra vita, sono facile preda dell�inganno di spiriti malvagi che impersonano persone morte. Molti uomini e donne in ogni parte della terra vivono nel timore di questi presunti spiriti dei morti.
    L�insegnamento biblico della risurrezione, d�altra parte, pu� essere fonte di vera speranza, conforto e coraggio. Ciao Riccardo

  13. #178
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Bravissima! E' proprio cos�. Quaggi� siamo solo di passaggio....
    Ma � qua sulla Terra che si decide il nostro futuro eterno.

    Chi crede in me - egli dice - anche se � morto nel corpo, vivr� nell'anima, finch� anche il corpo risorger� per non pi� morire. Cio�: chi crede in me, anche se morir� vivr�. E chiunque vive nel corpo e crede in me, anche se temporaneamente muore per la morte del corpo, non morir� in eterno per la vita dello spirito e per l�immortalit� della risurrezione. Questo � il senso delle sue parole: E chiunque vive e crede in me non morir� in eterno. Lo credi tu? - domanda Ges� a Marta -; ed essa risponde: Si, Signore, io ho creduto che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, che sei venuto in questo mondo. E credendo questo, ho con ci� creduto che tu sei la risurrezione, che tu sei la vita; ho creduto che chi crede in te, anche se muore, vivr�, e che chi vive e crede in te, non morir� in eterno."

    (S. Agostino, Comm. al Vangelo di Giovanni 49, 15)
    Riguardo a S.Agostino caro Cono , ti faccio notare
    Due filosofi ebbero molta influenza sulle dottrine della cristianit�. Uno fu Origene di Alessandria (ca. 185-254*E.V.) e l�altro Agostino di Ippona (354-430*E.V.). Di loro la New Catholic Encyclopedia dice: �Solo con Origene in Oriente e Sant�Agostino in Occidente l�anima fu riconosciuta come entit� spirituale e si formul� un concetto filosofico della sua natura�. Su che base Origene e Agostino formularono i loro concetti circa l�anima?
    �Sant��Agostino, un altro teologo nordafricano vissuto circa due secoli dopo. �[Agostino] � generalmente riconosciuto come il pi� grande pensatore dell�antichit� cristiana�, dice la New Encyclop�dia Britannica. Ma le parole che leggiamo subito dopo offrono motivo di preoccupazione a qualsiasi cattolico o protestante sincero: �La sua mente fu il crogiolo in cui la religione del Nuovo Testamento si fuse nel modo pi� assoluto con la tradizione platonica della filosofia greca; e fu anche il mezzo mediante cui il prodotto di questa fusione fu trasmesso ai reami cristiani del cattolicesimo medievale e del protestantesimo del periodo rinascimentale�.Ciao Riccardo

  14. #179
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    I SERVITORI DI DIO hanno sempre creduto nella risurrezione. Parlando di Abraamo, che visse 2.000 anni prima della nascita umana di Ges�, la Bibbia dice: �Egli riconobbe che Dio poteva destare suo figlio Isacco anche dai morti�. (Ebrei 11:17-19) In seguito Giobbe, un servitore di Dio, chiese: �Se un uomo robusto muore pu� egli tornare a vivere?� Rispondendo alla sua stessa domanda, Giobbe disse a Dio: �Tu chiamerai, e io stesso ti risponder�. Mostr� cos� di credere nella risurrezione. �*Giobbe 14:14,*15.
    Quand�era sulla terra, Ges� Cristo spieg�: �Che i morti siano destati lo ha rivelato anche Mos� nel racconto del roveto, quando chiama Geova �l�Iddio di Abraamo, e l�Iddio di Isacco e l�Iddio di Giacobbe�. Egli non � l�Iddio dei morti, ma dei viventi, poich� per lui sono tutti viventi�. (Luca 20:37,*38) Nelle Scritture Greche Cristiane la parola �risurrezione� ricorre pi� di 40 volte. La risurrezione dei morti � uno dei principali insegnamenti della Bibbia. �*Ebrei 6:1,*2.
    Marta, un�amica di Ges�, mostr� di aver fede nella risurrezione quando mor� suo fratello Lazzaro. Sentendo che Ges� stava per arrivare, Marta gli corse incontro e gli disse: �Signore, se tu fossi stato qui mio fratello non sarebbe morto�. Vedendo il suo dolore, Ges� la confort� con queste parole: �Tuo fratello sorger��. Marta rispose: �So che sorger� nella risurrezione, nell�ultimo giorno�. �*Giovanni 11:17-24.
    Marta aveva validi motivi per nutrire fede nella risurrezione. Sapeva, per esempio, che molti anni prima sia Elia che Eliseo, profeti di Dio, avevano risuscitato, col potere di Dio, un fanciullo ciascuno. (1*Re 17:17-24; 2*Re 4:32-37) Sapeva anche che un morto era tornato in vita dopo essere stato gettato in una fossa dov�era venuto in contatto con le ossa del defunto Eliseo. (2*Re 13:20,*21) Ma ci� che aveva maggiormente rafforzato la sua fede nella risurrezione erano stati l�insegnamento e le opere di Ges� stesso.
    Forse Marta era presente a Gerusalemme quando, meno di due anni prima, Ges� aveva parlato del proprio ruolo nel risuscitare i morti, dicendo: �Poich� come il Padre desta i morti e li rende viventi, cos� anche il Figlio rende viventi quelli che vuole. Non vi meravigliate di questo, perch� l�ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe commemorative udranno la sua voce e ne verranno fuori�. �*Giovanni 5:21, 28,*29.
    Fino a quel tempo, secondo la Bibbia, non risulta che Ges� avesse risuscitato qualcuno. Ma poco dopo riport� in vita un giovane, figlio di una vedova della citt� di Nain. La notizia raggiunse la Giudea, a sud, per cui Marta doveva averla senz�altro udita. (Luca 7:11-17) In seguito Marta aveva certamente saputo cos�era accaduto vicino al Mar di Galilea in casa di Iairo. La sua figlia dodicenne si era ammalata gravemente ed era morta. Ma al suo arrivo a casa di Iairo, Ges� si era rivolto alla ragazza morta, dicendo: �Alzati!� E si era alzata! �*Luca 8:40-56.
    Ci� nonostante, Marta non si aspettava che Ges� risuscitasse suo fratello in quel tempo. Per questo disse: �So che sorger� nella risurrezione, nell�ultimo giorno�. Tuttavia, per far capire a Marta il Suo ruolo nel risuscitare i morti, Ges� disse: �Io sono la risurrezione e la vita. Chi esercita fede in me, bench� muoia, torner� in vita; e chiunque vive ed esercita fede in me non morir� mai�. Detto questo, Ges� fu condotto alla tomba dov�era stato posto Lazzaro. �Lazzaro, vieni fuori!� grid�. E Lazzaro, che era morto da quattro giorni, venne fuori! �*Giovanni 11:24-26, 38-44.
    Poche settimane dopo, Ges� stesso fu ucciso e posto in una tomba. Ma vi rimase solo per parte di tre giorni. L�apostolo Pietro ne spiega il perch�, dicendo: �Questo Ges� ha Dio risuscitato, del quale fatto noi siamo tutti testimoni�. I capi religiosi non poterono impedire che il Figlio di Dio uscisse dalla tomba. (Atti 2:32; Matteo 27:62-66; 28:1-7) Non pu� esserci dubbio che Cristo sia stato risuscitato, poich� in seguito si mostr� vivente a molti discepoli, una volta a circa 500 di loro. (1*Corinti 15:3-8) I suoi discepoli erano cos� convinti della risurrezione che furono pronti ad affrontare persino la morte per servire Dio.
    Ulteriori prove che i morti possono essere destati furono in seguito date mediante gli apostoli Pietro e Paolo. Prima Pietro risuscit� Tabita, chiamata anche Gazzella, che abitava nella citt� di Ioppe. (Atti 9:36-42) Poi Paolo riport� in vita il giovane Eutico, morto per essere caduto da una finestra del terzo piano mentre Paolo parlava. (Atti 20:7-12) Queste nove risurrezioni menzionate nella Bibbia sono una prova certa che i morti possono essere riportati in vita! Ciao Riccardo

  15. #180
    Opinionista L'avatar di Il gatto
    Data Registrazione
    21/11/09
    Messaggi
    12,721
    Se avessero visto i risultati delle unita' mobili della rianimazione rettiliana cosa avvrebbero potuto pensare dei contadini di 3000 anni fa?
    Come descriverebbero un dispiegamento della moderna tecnologia militare se non come l'espressione dell'ira di dio con schiere di angeli fiammeggianti

    Gia' bastarono quattro caravelle per "riconoscere" il ritorno di dio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato