Citazione Originariamente Scritto da Acquerapide Visualizza Messaggio
Ma perch� � costretto a dimettersi? I meccanismi diciamo di stampo mafioso sono uguali ovunque e altrettanto praticabili e porterebbero alle stesse conseguenze. Per� esistono dei paesi dove non dico che ci sia meno tendenza alla corruzione, quella � dappertutto, ma dove non � un sistema cos� articolato.
Bah. Per conto mio la differenza netta fra ci� che � scritto sulla carta e ci� che accade nella realt� � tranquillamente imputabile alla corruzione. Essendoci dappertutto in misura pi� o meno marcata, direi proprio che � endemica al sistema stesso.
Poi sul peso relativo si pu� discutere, ma pi� c'� burocrazia e pi� la corruzione trova terreno fertile. E l'Italia � uno dei paesi pi� burocratizzati al mondo.

Non cos� rinsaldato da generazioni di accordi, non cos� attrezzato e dove i media a volte campano a contrastare questo malaffare, magari perch� i giornalisti ambiscono pi� al Pulitzer che alla mazzetta (in positivo o in negativo).
Non ne sarei troppo sicuro. Ad esempio le grosse famiglie che controllano il sistema bancario americano e non solo sono sempre le stesse, per� i loro esponenti non mettono la faccia in televisione. La fanno mettere ad altri.

Se vedi la nostra storia, in tempi pi� vicini alle guerre c'erano persone che credevano pi� in quello che facevano.
Idealisti di qualunque estrazione sociale, manovrati ad arte da pesci pi� grossi, se ne trovano sempre quando il momento lo richiede. E ancora oggi sulle pagine dei libri di storia troviamo le altisonanti fanfaronate su risorgimento e resistenza.

Pu� essere una tendenza culturale, ma � dovuta anche a flussi e riflussi storici e geografici, tanto � vero che il tasso di corruzione neanche in Italia � sempre stato costante, per quanto prima se ne sapesse di meno. Non � la corruzione ma il suo elevarsi a normalit� che distingue l'Italia, insieme a tanti altri paesi, da altri pi� civili. Chiaro che la mela marcia c'�, ma altrove hanno diserbanti migliori. Non costringono chi infrange le regole a dimettersi per un caso.
Fa parte delle regole del gioco di altri sistemi meno burocratizzati e pi� efficienti del nostro.
L'Italia di oggi non � peggiore di quella di Mussolini, e la Germania di oggi non � migliore di quella di Hitler. Una rapida ricostruzione tedesca non sarebbe stata possibile se non si fosse continuato a gonfiare le tasche di quelli che gi� si erano arricchiti durante la guerra. E non parlo solo di tedeschi, ma anche di quelli che formalmente combattevano contro di loro.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
[...]
Non che leggerti mi risulti meno penoso del solito, ma almeno per una volta sono d'accordo con te.