Risultati da 1 a 15 di 2056

Discussione: Il Calendario dei Santi

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Guarda, qui trovi tutto e il contrario di tutto su San Michele Arcangelo: Se ti rimangono dei dubbi, amen.

    Riguardo poi all'identit� di questi Spiriti celesti il Compendio sottolinea che gli Angeli sono creature puramente spirituali, incorporee, invisibili e immortali, esseri personali dotati di intelligenza e di volont�. Essi, contemplando incessantemente Dio a faccia a faccia, lo glorificano, lo servono, e sono i suoi messaggeri nel compimento della missione di salvezza per tutti gli uomini (n� 60). Il Compendio al n� 61 sottolinea ancora che la Chiesa si unisce agli Angeli per adorare Dio e cita una frase di San Basilio Magno: "Ogni fedele ha al proprio fianco un angelo come protettore e pastore, per condurlo alla vita".

    San Michele Arcangelo

    29 settembre

    Nel Nuovo Testamento il termine "arcangelo" � attribuito a Michele. Solo in seguito venne esteso a Gabriele e Raffaele, gli unici tre arcangeli riconosciuti dalla Chiesa, il cui nome � documentato nella Bibbia. San Michele, "chi come Dio?", � capo supremo dell'esercito celeste, degli angeli fedeli a Dio. Antico patrono della Sinagoga oggi � patrono della Chiesa Universale, che lo ha considerato sempre di aiuto nella lotta contro le forze del male.

    Patronato: Polizia, Radiologi, Droghieri

    Etimologia: Michele = chi come Dio?, dall'ebraico

    Martirologio Romano: Festa dei santi Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli. Nel giorno della dedicazione della basilica intitolata a San Michele anticamente edificata a Roma al sesto miglio della via Salaria, si celebrano insieme i tre arcangeli, di cui la Sacra Scrittura rivela le particolari missioni: giorno e notte essi servono Dio e, contemplando il suo volto, lo glorificano incessantemente.

    http://www.santiebeati.it/dettaglio/21600
    nella tua definizione non c'� niente di pratico essendo ovviamente tutta teoria. Allora � pi� pratico il mosaico che degli archeologi in Israele hanno ritrovato in una chiesa cristiana antica da poco venuta alla luce o sala di adorazione e preghiera e pranzi dove si riunivano i primi cristiani e dove Ges� il Cristo � rappresentato come il dio Sole, con i raggi al posto dei capelli e l'aureola e la sua donna ( forse la Maddalena) anche lei divina di nome Isthar o dea Luna, infatti ha la falce in testa; intorno, a cerchio dodici figure maschili ( probabilmente i 12 ) di 30� ciascuno a rappresentare i segni dello zodiaco . Ovviamente gli angeli sono le stelle, ma oggi anche i bambini sanno che le stelle ( o gli angeli o i padroni delle stelle, chi variabile e chi fissato a seconda del movimento gerarchico) oltre ad essere corporee hanno anche un bel volume....che scotta.
    Infatti, nella stella, se ci vuoi atterrare devi atterrarci quando � notte.
    Ultima modifica di crepuscolo; 24-03-2015 alle 16:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato