Pagina 14 di 15 PrimaPrima ... 4 10 11 12 13 14 15 UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 217

Discussione: Nella mente dell'assassino

  1. #196
    Sylvia L'avatar di SilviaR
    Data Registrazione
    10/03/12
    Località
    Etna
    Messaggi
    1,139
    Citazione Originariamente Scritto da meogatto Visualizza Messaggio
    Una mente fragile tale e', una variante del minus dotati , pero' a scegliere strade che sono autodistruttive non si puo' dire siano tantissimi.

    In compenso le donne hanno una maggior tendenza ad uccidere i figli.
    Dici? E' possibile,ma anche gli uomini non scherzano. Entrambi usano i figli come strumenti per ottenere qualcosa o punire l'altro. Terribile!
    Io sono il problema e io la soluzione
    "L'attesa del piacere � essa stessa il piacere" G.E.L

  2. #197
    Opinionista
    Data Registrazione
    06/02/16
    Messaggi
    5,192
    Quando si entra in guerra la guera e' guera.
    L'uso dei mezzi per nuocere al nemico e ottenere un tornaconto direi che esula dalla questione del delitto, vale anche lo sfregio, d'impeto dove ad operare non e' un ragionamento utilitaristico, ma una azione spontanea, talmente viscerale da essere condotta in assenza di sbocchi, suicidio o galera.

  3. #198
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,924
    Citazione Originariamente Scritto da nahui Visualizza Messaggio
    Ah, beh, visto come stiamo indietro, in tutto il mondo, in tutti i campi lavorativi e rappresentativi, ne abbiamo di margine prima di squilibrare il "rapporto di genere"
    Avanti tutta !
    Ci rinuncio: Non � un discorso politico o sindacale, Barbara. Ma antropologico. Ontologico. Filosofico, se vogliamo. Nessuno discute sulle pari opportunit� e sui diritti della Donna. Ci stiamo interrogando sulla crisi della Coppia, sull�orrendo fenomeno dei femminicidi, sul disorientamento dilagante delle nuove generazioni�.
    amate i vostri nemici

  4. #199
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,924
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Cono abbi pazienza, ma qui i conti non tornano. Se mi scrivi: io non posso altro che capire che la donna non deve emanciparsi dall'uomo (oltre che da dio) con la contraddizione di quanto dici pi� sotto riguardo al lavoro, il non restare ai fornelli ecc... E la confusione dei discorsi e dei concetti sale.

    Poi tu continui a blaterare di queste differenze, complementariet�, ma non spieghi molto bene quali.

    E a me pare sempre che nei tuoi concetti, che cerchi di edulcorare, ci sia sempre poca parit� e dignit� concreta per noi.
    Se hai difficolt� a leggere un poveraccio come Conogelato, leggi allora la lettera alle Donne di San Giovanni Paolo II. O il libro della Costanza Miriano che, te lo giuro, si legge in un amen: La Donna � il capolavoro di Dio! Ed � chiamata a riscoprire la bellezza del suo Carisma e della sua Missione.
    amate i vostri nemici

  5. #200
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,924
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    quindi, la donna non dovrebbe emanciparsi e rendersi autonoma; questo in italiano significa obbedire a qualcuno che comanda;
    abbi le palle per dirlo a chiare lettere;


    e si va di nulla...
    dunque, gli uomini tra loro possono entrare in competizione; la donna, con l'uomo, no;

    che significa in pratica ???
    qualunque lavoro faccia una donna, qualunque opinione pubblica essa esprima si incontra per forza in modo competitivo con l'uomo;
    perci�, da quello che scrivi, prima dici che la donna non dovrebbe starsene muta e rassegnata tra i fornelli, poi per� fai entrare il cetriolo dalla porta di servizio, con la storia della competizione da evitare, che � esattamente la logica smentita di quanto blandito precedentemente;

    meno male che l'atavica oppressione delle donne le ha rese sgamate - diaboliche ? - e ormai quelle sentono la puzza di fregatura da molto lontano...
    Mi deludi. Puoi dirmi per favore dove il Signore, parlando della Donna, afferma una sua qualche inferiorit� rispetto all�Uomo?

    Poi il Signore Dio disse: �Non � bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile�. Allora il Signore Dio plasm� dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all'uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l'uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Cos� l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l'uomo non trov� un aiuto che gli fosse simile. Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull'uomo, che si addorment�; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio plasm� con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo. Allora l'uomo disse:
    �Questa volta essa
    � carne dalla mia carne
    e osso dalle mie ossa.
    La si chiamer� donna
    perch� dall'uomo � stata tolta�.
    Per questo l'uomo abbandoner� suo padre e sua madre e si unir� a sua moglie e i due saranno una sola carne!

    Leggi bene? Una sola carne: Del tutto simili nella Dignit� di persona.
    Solo successivamente, col peccato, l�Armonia iniziale creata da Dio subisce violenze, storture e incomprensioni: L�Uomo e la Donna entrano in competizione. Con tutti i guasti che ne conseguono.
    amate i vostri nemici

  6. #201
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,963
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Se hai difficolt� a leggere un poveraccio come Conogelato, leggi allora la lettera alle Donne di San Giovanni Paolo II. O il libro della Costanza Miriano che, te lo giuro, si legge in un amen: La Donna � il capolavoro di Dio! Ed � chiamata a riscoprire la bellezza del suo Carisma e della sua Missione.
    Carisma e missione che implicano il non emanciparsi dall'uomo. E' corretto?
    Se si spiega meglio il concetto.

  7. #202
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,963
    �Non � bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile�.
    Cono, la bibbia ti si ritorce contro. Se dio non avesse voluto fare disparit� avrebbe creato in contemporanea l'uomo e la donna e non dopo, con l'aggiunta dell'"aiuto".

  8. #203
    Posh&Rebel L'avatar di efua
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    In un interminabile viaggio - Wanderlust
    Messaggi
    33,149
    L'ha fatta dopo per farla venire meglio, oramai ci aveva fatto la mano
    -Healthy body, clear mind, peaceful spirit-

    -Where there’s will there’s a way-

    -Work hard have fun & be nice-



  9. #204
    Opinionista
    Data Registrazione
    06/02/16
    Messaggi
    5,192
    Ci stiamo interrogando sulla crisi della Coppia, sull�orrendo fenomeno dei femminicidi, sul disorientamento dilagante delle nuove generazioni�.
    Qualcosa pesa anche la crisi economica che mette da oggi a domani in mezzo ad una strada e non da sbocchi di vita.
    Facile andare fuori di testa in una situazione senza risposta e rispondere male alla goccia che fa traboccare il vaso.

  10. #205
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,145
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Mi deludi. Puoi dirmi per favore dove il Signore, parlando della Donna, afferma una sua qualche inferiorit� rispetto all�Uomo?
    infatti, non � certo "il Signore", ma la dottrina che alcuni pretendono di evincere;

    in tutto questo, tu resti ancora nel vago e non specifichi cosa materialmente la donna non dovrebbe fare; dici: "nessuno mette in discussione le pari opportunit�...", ma se stabilisci che i ruoli debbano essere diversi la negazione delle pari opportunit� � quello che di fatto intendi, sulla scorta dei precetti paolini, suscitati dalla necessit� di non dare scandalo in quella societ� dell'epoca;

    ripeto: prova a definire in concreto ci� che la donna non dovrebbe concretamente fare, non in termini vaghi e generici, e poi si ved� chiaramente il limite e la contraddizione;
    guarda, io so bene che tu sei una brava persona, in buona fede; ma il sentimento che ti spinge a questa ideologia � frutto di una paura che, oltre ad essere causa stessa dei problemi, � anche irresolubile nei termini regressivi del tradizionalismo, perch� la societ� chiede l'opposto, nonostante le ragioni del disagio che tu pensi di ravvedere;

    guarda che � evidente che questo � il nodo centrale alla base dell'appeal dell'islamismo, e chiunque in Occidente non appartenga al tuo stretto giro di osservanza tradizionalista non manca di notare che la motivazione sostanziale � la stessa;
    forse non te ne rendi conto, perch� li infiocchetti con formule allo zucchero filato, ma queste idee che esponi sul ruolo della donna spaventano a morte chiunque abbia meno di 60 anni, maschio o femmina; ti vedono tutti come un talebano con la barba, magari rimasto senza pietre per la lapidazione, ma l'effetto � quello.
    c'� del lardo in Garfagnana

  11. #206
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,924
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Carisma e missione che implicano il non emanciparsi dall'uomo. E' corretto?
    Se si spiega meglio il concetto.
    La Donna non deve emanciparsi da niente e da nessuno: Ma essere s� stessa! �A immagine di Dio li cre�Maschio e Femmina li cre�
    Ingannata e sedotta dalla menzogna (quotidiana) del Maligno, Ella ritiene invece giusto �liberarsi��.�emanciparsi��sapere lei cos�� Bene e cos�� Male�.
    amate i vostri nemici

  12. #207
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    64,528
    Allora, la finiamo? Il prossimo che cita Vangelo, Bibbia, Dio e altri argomenti religiosi dove non c'entrano nulla verr� bannato. Primo e ultimo avvertimento.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  13. #208
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,924
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    infatti, non � certo "il Signore", ma la dottrina che alcuni pretendono di evincere;

    in tutto questo, tu resti ancora nel vago e non specifichi cosa materialmente la donna non dovrebbe fare; dici: "nessuno mette in discussione le pari opportunit�...", ma se stabilisci che i ruoli debbano essere diversi la negazione delle pari opportunit� � quello che di fatto intendi, sulla scorta dei precetti paolini, suscitati dalla necessit� di non dare scandalo in quella societ� dell'epoca;

    ripeto: prova a definire in concreto ci� che la donna non dovrebbe concretamente fare, non in termini vaghi e generici, e poi si ved� chiaramente il limite e la contraddizione;
    guarda, io so bene che tu sei una brava persona, in buona fede; ma il sentimento che ti spinge a questa ideologia � frutto di una paura che, oltre ad essere causa stessa dei problemi, � anche irresolubile nei termini regressivi del tradizionalismo, perch� la societ� chiede l'opposto, nonostante le ragioni del disagio che tu pensi di ravvedere;

    guarda che � evidente che questo � il nodo centrale alla base dell'appeal dell'islamismo, e chiunque in Occidente non appartenga al tuo stretto giro di osservanza tradizionalista non manca di notare che la motivazione sostanziale � la stessa;
    forse non te ne rendi conto, perch� li infiocchetti con formule allo zucchero filato, ma queste idee che esponi sul ruolo della donna spaventano a morte chiunque abbia meno di 60 anni, maschio o femmina; ti vedono tutti come un talebano con la barba, magari rimasto senza pietre per la lapidazione, ma l'effetto � quello.
    Allora � un talebano anche Papa Francesco: lo � anche Papa Giovanni Paolo quando parla di Carismi Femminili�..
    Non parliamo poi di quel retrogrado di San Paolo, che osa parlare di mutua sottomissione nel Signore: Non sia mai!
    Arriva poi, ai nostri giorni, una ragazza semplice che dice cose semplici sulla questione e�.apriti Cielo!

    �Penso che in questo momento i ruoli maschili e femminili siano sottoposti a una forte revisione, che pu� in assoluto non essere un male perch� il momento di crisi � sempre un momento di discernimento per cui pu� essere anche un momento di miglioramento, per� in questo momento i ruoli dell�uomo e della donna sono troppo ridiscussi. Soprattutto la donna � cambiata e non sa pi� chi �, ha perso un po� quella sua capacit� di accogliere, di mediare, di andare avanti nonostante tutto. A mio parere gi� solo il fatto che si metta in conto che una relazione finisca la espone al rischio della fine perch� i problemi ci sono anche nelle coppie pi� felici ma, mentre prima non era neanche in discussione lasciarsi, adesso si mette come una delle prospettive possibili e avviene pi� facilmente.

    L�uomo come reagisce a questi cambiamenti ?
    Credo che gli uomini siano disorientati e parecchio in crisi, secondo me devono riappropriarsi della propria identit� di guida della famiglia, di capofamiglia, di punto fermo, di guida dei figli, devono riacquistare un po� di autorevolezza e noi donne dobbiamo permettere che questo avvenga, quindi non metterli sempre in discussione, non rimbeccarli troppo come invece siamo inclini a fare.

    Quale sar� il ruolo della famiglia nel futuro degli italiani?
    Nonostante le previsioni fosche e nonostante sia sicuramente un�istituzione soggetta a cambiamenti, � la natura stessa che vuole che resista perch� un figlio non pu� che venire sempre dall�unione di un uomo e di una donna e questi tenderanno naturalmente ad allevare il proprio cucciolo insieme. Di conseguenza, per quanto si possa dire che la famiglia � finita, alla fine invece resister�.

    http://www.famigliaitaliana.com/arti...essa__1806.jsp

    �Non pensavo che qualcuno mi si sarebbe filato ancora su questa storia della sottomissione. Insomma l�ho spiegata anche al maiale. Pensavo di essere finalmente fuori moda. Invece mi ritrovo a cercare di spiegare di nuovo cosa ho capito io della parola sottomissione usata da San Paolo e lo faccio per la volta numero duecentosettantaquattro!
    Dunque. Vediamo. Un conto � quando parlo di sottomissione nelle parrocchie, o comunque a un pubblico di formazione cattolica, che tendenzialmente parla la mia lingua. Un popolo che crede in un re che � morto in croce, un re che invita i pi� grandi a servire i pi� piccoli, e che quindi credo possa meglio capire la bellezza dello �stare sotto� per dare la vita, non solo partorendo ma generando in ogni momento coloro che ci sono affidati. Un conto � rivolgermi al giornalista collettivo, che dopo l�incontro di Milano mi ha dato dell�oscurantista medievale cattoislamista.
    Io vorrei dire che capisco che chi rimane dentro un�ottica di rapporti di forza tra uomini e donne non pu� che avvertire fastidio nel sentire questa parola. Non me la prendo quando mi danno della deficiente (e se mi vedessero contemplare il decoder e i cinque telecomandi di casa nel tentativo di vedere un tg potrebbero trarre qualche conferma). Chi vive i rapporti sentimentali nell�ottica della conquista, che all�inizio dunque � tutto sentimento, e poi a volte rischia di diventare un giogo pesante oppure un gioco di equilibri di forza, non pu� invece che infastidirsi nel sentire la parola sottomissione.
    Ma io credo, potrei dire che sono certa se la mia ignoranza di esegeta e di biblista da quinta elementare non mi imponesse una certa cautela, che san Paolo abbia saputo cogliere quello che � il cuore del problema femminile, la tentazione che pi� di tutte tocca le donne: il desiderio di controllo. Noi donne vogliamo controllare le persone che abbiamo care. Siamo capacissime di manipolarle, abbiamo dei radar raffinatissimi nel cervello, strumenti super sofisticati che l�uomo si sogna. La Provvidenza ce li ha dati per educare, questa � la nostra chiamata, perch� �Dio affida l�umanit� alla donna, che, prima ancora dell�uomo stesso, vede l�uomo�, come scriveva san Giovanni Paolo II. La tentazione contro cui noi donne dobbiamo combattere � quella dunque del controllo sull�uomo, della sua manipolazione.
    Quando una donna impara a usare i suoi talenti per servire, non da schiava come scrivevo, ma da volontaria custode di coloro che le sono affidati, la vita intorno a lei fiorisce. Ogni persona viene accolta e si sente valorizzata da uno sguardo materno, che include, che non giudica. � uno sforzo costante che noi donne dobbiamo fare, una lotta contro il nostro perfezionismo.
    L�uomo al contrario deve imparare a dare di pi�, a morire, dice san Paolo, perch� la sua tentazione invece � quella della fuga, o dell�egoismo, del disimpegno dalla relazione. A me sembra cos� chiara, lucida, profonda l�analisi di san Paolo. Cos� rispondente alla verit� del cuore dell�uomo, che non capisco come qualcuno possa sentirsene offeso.
    Bisogna sempre ricordare che l�uomo e la donna sono due creature ferite, che vorrebbero essere amate in modo perfetto, e invece fanno una continua esperienza del proprio limite e del limite dell�altro. La donna con la sua voragine, la sua fragilit�, il suo bisogno di conferme, di uno sguardo che le dica che � bella. L�uomo con il suo desiderio di potere, di possesso, di dominio, che deve imparare a essere circonciso, regalato. Che deve trasformarsi in capacit� di sacrificio e di prendere i colpi della vita su di s� a difesa dei piccoli.
    Mi sembra cos� bella questa dinamica del rapporto di amore tra maschio e femmina, cos� liberante, che davvero non vedo cosa ci possa essere di offensivo. Penso che solo le ferite del passato, di un tempo in cui alla donna questa accoglienza veniva in qualche modo imposta (anche se sul fatto che essere relegate in casa fosse necessariamente uno svantaggio rispetto a oggi avrei qualcosa da obiettare) possano avere lasciato nervi scoperti, e una sensibilit� esasperata. Credo che la sottomissione nel senso di stare sotto a sostegno e di rinunciare alla volont� di controllo per dare la vita sia scritta nel cuore della donna. L�importante � che sia scelta, che sia libera. Che sia abbracciata con gioia.
    Chiss�, magari si apre una stagione di donne sottomesse per scelta, felici, libere di servire non da schiave ma da donne che possono avere tutto, e scelgono la parte migliore.�
    pubblicato il 25 gennaio 2015 su La Croce quotidiana

    http://costanzamiriano.com/2016/02/0...r-ripetenti-3/
    amate i vostri nemici

  14. #209
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,963
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    La Donna non deve emanciparsi da niente e da nessuno: Ma essere s� stessa! �A immagine di Dio li cre�Maschio e Femmina li cre�
    Ingannata e sedotta dalla menzogna (quotidiana) del Maligno, Ella ritiene invece giusto �liberarsi��.�emanciparsi��sapere lei cos�� Bene e cos�� Male�.
    Esulando dalla religione in che senso non dobbiamo noi donne emanciparci e chi al posto nostro dovrebbe sapere cosa sia pi� giusto fare nella vita?

  15. #210
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,145
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Allora � un talebano anche Papa Francesco: lo � anche Papa Giovanni Paolo quando parla di Carismi Femminili�..
    Non parliamo poi di quel retrogrado di San Paolo, che osa parlare di mutua sottomissione nel Signore: Non sia mai!
    Arriva poi, ai nostri giorni, una ragazza semplice che dice cose semplici sulla questione e�.apriti Cielo!
    tutta gente come te e come me, che esprime opinioni;
    a parte il fatto che Paolo scrive: il capo dell'uomo sia Cristo, e quello della donna l'uomo; quindi, quando parli di "mutua sottomissione al Signore", non la racconti com'�;

    secondo di poi, continui ad eludere la domanda: cosa, in concreto, materialmente, dovrebbe astenersi dal fare la donna ?
    se non rispondi a questo, � tutta aria fritta;

    quello che dice o fa il papa, finch� non scrive di dottrina, � acqua fresca o, al massimo, spuma al cedro
    ieri ha abbracciato una coppia di divorziati e risposati; emb� ? ti risulta che abbia ammesso divorzio e seconde nozze ?

    le poesiole della Miriano pubblicate dal compare pokerista del "la Croce", sposato e divorziato a Las Vegas sembrano quadretti di "Sex & the City" formato attivisti della parrocchia; io ho anche letto il libro, pensa te; per fortuna, � cos� pervicacemente banale da avermi arricchito almeno un po' di conoscenza su quanto possono la mente umana e l'assenza di senso della vergogna;
    questa propaganda la sottomissione, ma poi scrive libelli e li va a promuovere in giro, fa la giornalista e ha quattro (4) figli;
    emb�, che problema c'� ? le colf fanno i turni !
    Ultima modifica di axeUgene; 16-02-2016 alle 13:27
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato